FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Primi Tentativi... Hockey Indoor
Rispondi Nuova Discussione
Sydney
Messaggio: #1
Approfitando del campionato europeo under 21 di hockey indoor organizzato nella mia città ho provato a cimentarmi con questo sport... wink.gif
ho a disposizione una favolosa D80, ma solo l'obiettivo del kit 18-70. ho trovato qualche problema perchè non è un'ottica luminosa, soprattutto perchè dovevo stare sulle maggiori lunghezze, e l'illuminazione del palazzetto non era un gran che...
non ho avuto tempo di valutare le foto per vedere se servono piccoli ritocchi comunque inizio a varle vedere in attesa di consigli.

prima fase:
italia-turchia 8-3




..........

....


....



svezia-bielorussia 6-3










Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Sydney
Messaggio: #2
QUOTE(Sydney @ Jan 19 2007, 04:48 PM) *

....


Nessuno ha consigli e commenti vari?

Sydney
Andrea Moro
Messaggio: #3
Ciao, premetto di non essere un esperto, tuttavia la foto sportiva mi piace molto. Nel tuo caso hai reso bene i colori, ma il resto è un po' da rivedere o quasi...Sicuramente le condizioni di luce non ti hanno aiutato. In queste situazioni spesso servono obiettivi luminosi di qualità e iso molto alti, tra 800 e 1600. Nelle tue foto i tempi lunghi hanno reso non molto nitide le tue foto. In alcuni casi mi sembra che anche la messa a fuoco non sia molto precisa. A livello di inquadrature molte sono troppo ampie e contemporaneamente prive di elementi di interesse (oltre al giocatore) . Quelle più strette sono le migliori, ma come dicevo dovrebbere essere un po' riviste....Questi sono solo pareri personali, non te la prendere smile.gif siamo qui per imparare. Sicuramente ti sapranno consigliare bene gli esperti di questa sezione, che esorto ad intervenire. Però dovresti dare a tutti noi delle informazioni su esposizione (che tempi avevi? diaframmi?), tipo di messa a fuoco (singola, continua...), ecc...

Un saluto

Messaggio modificato da Andrea Moro il Jan 20 2007, 11:22 AM
Sydney
Messaggio: #4
QUOTE(Andrea Moro @ Jan 20 2007, 11:19 AM) *

Questi sono solo pareri personali, non te la prendere smile.gif siamo qui per imparare. Sicuramente ti sapranno consigliare bene gli esperti di questa sezione, che esorto ad intervenire. Però dovresti dare a tutti noi delle informazioni su esposizione (che tempi avevi? diaframmi?), tipo di messa a fuoco (singola, continua...), ecc...

Un saluto


Certamente non me la prendo, anzi le critiche sono gradite, solo così potrò veramente migliorare!

dettagli generali, ero spesso tra 50 e 70 di focale e il mio obiettivo a queste lunghezze si ferma su diaframmi 4 - 4.5
per questo non riuscivo a scendere sotto i 100 come tempi. con questi tempi è difficile congelare i movimenti!
af continuo
wb auto
iso tra 400 e 600 ho fatto vari tentativi perchè era molto buio
Andrea Moro
Messaggio: #5
Ciao! Bene per l'autofocus continuo Pollice.gif ...i tempi attorno al 1/100 sono stretti già con soggetto fermo per evitare micromosso (alle focali di 50-70 in digitale), figuriamoci in movimento. In questo caso dovresti fare la mano a seguire il soggetto con la fotocamera anche durante lo scatto...questione di tentativi e abitudine. Se usavi iso più alti miglioravi un po la situazione come tempi, ma poi te la dovevi giocare col rumore. Insomma ti sei trovato in una situazione difficile con un obiettivo limitato per questo genere di foto. Per le prossime occasioni ti consiglio, anche in situazioni difficili, di fare solo una più accurata scelta delle inquadrature(ovviamente se hai possibilità di movimento, altrimenti ci si deve accontentare). Se fai una panoramica del posto con un grandangolare cerca di includere una parte significativa dello scenario: per esempio le gradinate col pubblico che fanno da sfondo all'azione degli atleti. Se usi inquadrature più strette fai in modo che il soggetto riempia almeno metà dell'area inquadrata. Se lo sfondo è brutto tieni sempre un diaframma abbastanza aperto per sfocarlo.

Ora non entro in altri particolari perché rischierei di dire castronerie smile.gif quindi attendiamo che qualcuno dei tanti esperti della sezione ti sappiano dire qualcosa di più preciso.

Un saluto
Luc@imola
Messaggio: #6
Ciao Sidney! A prima vista direi che le foto soffrono un po' per i tempi eccessivamente lunghi, e di inquadrature un po' poco studiate.
E' vero che non si puo' fare molto di piu' con l'attrezzatura a tua disposizione pero' ad esempio avrei sfruttato anche il flashettino integrato della D80 per gli scatti piu' ravvicinati e quindi almeno dimezzare i tempi.
Scegli sempre una posiione cmq non in controluce (anche con poca luce) a volte le palestre hanno finestroni solo in alcune pareti.
Le inquadrature in verticale sono troppo dispersive e vanno ad includere particolari antiestetici (in questa palestra almeno, poi ci puo' anche stare se motivata l'inquadratura verticale ma meglio prendere del terreno di gioco vuoto piuttosto che l'implianto di riscaldamento della palestra).
Sempre per il discorso dei tempi io lavorerei in priorita' tempi e vedi fino a dove puoi arrivare al limite ma non assolutamente meno di 1/250, dopo devi lavorare su altri parametri per far saltare fuori la foto (tipo gli ISO, meglio rumorosa ma visibile la foto).
Un consiglio potrebbe essere quello di tenere cmq tempi piu' stretti di 1/250.. e cercare di ovviare al sottoesposto in postproduzione fotografando in Raw se non hai problemi di memoria.
In questo caso e' un sottoesposto voluto e quindi non esagerare con gli ISO perche' altrimenti il rumore si amplifica in postproduzione.
Un altro consiglio sarebbe quello di fotografare in palestre piu' luminose wink.gif e vedrai che ti capitera' perche' le tue sono veramente condizioni di luce difficili.
Il 18-70 del kit e' cmq un obbiettivo che avrai modo di apprezzare con appena un po' piu' di luce.
Riprova pure e facci vedere. Pollice.gif
Sydney
Messaggio: #7
QUOTE(Luc@imola @ Jan 20 2007, 11:44 PM) *


E' vero che non si puo' fare molto di piu' con l'attrezzatura a tua disposizione pero' ad esempio avrei sfruttato anche il flashettino integrato della D80 per gli scatti piu' ravvicinati e quindi almeno dimezzare i tempi.
Scegli sempre una posiione cmq non in controluce (anche con poca luce) a volte le palestre hanno finestroni solo in alcune pareti.



apprezzo i consigli e oggi riproverò, ci sono in calendario altre partite.
purtroppo fotografando da bordo pista non posso usare nessun tipo di flash.
in quanto a inquadrature starò più attentà anche se sono costretta a stare in un lato e i finestroni sono sul soffitto, quindi a loro non si scappa proprio! purtroppo il pubblico ce l'ho alle spalle (ho provato a fotografarlo in caso di gol dell'italia, ma è varamente troppo in ombra...), quindi come sfondo ho solo le panchine delle squadre.

appena riesco ripropongo altri tentativi...

ciao ciao
Sydney
Sydney
Messaggio: #8
Ci ho messo un pò, ma ecco altri tentativi, credo riusciti un pò meglio...

questa volta ho alzato di più gli iso, ma non sono comunque potuta scendere molto con i tempi...
aspetto commenti... tongue.gif

iso 1000 1/200 f/4,5 18-70@46mm


iso 1000 1/160 f/4,5 18-70@46mm


iso 800 1/160 f/4,5 18-70@65mm


iso 1000 1/200 f/4,5 18-70@65mm


Messaggio modificato da Sydney il Feb 3 2007, 10:48 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Luc@imola
Messaggio: #9
Ciao Sydney!
Migliorato decisamente la parte del mosso, ora ne hai meno, pero' per ovviare allo scuro non c'e' altro metodo ora che u po' di post produzione.
Cioe' aprire le foto con un programma di grafica e modificarle a proprio gusto e per quanto possibile.
Mi sono permesso di provare con una delle tue, puoi avere un risultato nettamente migliore del mio lavorando sulla tua foto originale non compressa (ovviamente slvane sempre una copia originale! cool.gif ) che non avrebbe il difetto di essere sfaldata come la mia prova.
Ho usato Nikon Capture, un colpetto di D-Lighting, un pennelleta di Noise Reduction, una piccola regolazione alle curve RGB.
Puoi provare anche con altri software di grafica ma se addirittura scattassi in formato RAW il risultato finale potrebbe essere sorprendentemente positivo post modificando con Capture.
Per gli approfondimenti sul ritocco fotografico di consiglio di fare visita alla sezione "tecniche di fotoritocco" di NIKON SCHOOL.

Il vantaggio di fotografare in formato RAW e' che in fase di "ritocco" col Capture il file e' molto piu' "robusto" alle variazioni subite ed e' possibile applicarne delle piu' pesanti senza rovinare troppo la foto.

Poi ci farai vedere... Pollice.gif

Questo e' un risultato per un file di partenza di 100Kb:

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Andrea Moro
Messaggio: #10
QUOTE(Luc@imola @ Feb 4 2007, 10:54 AM) *

Ciao Sydney!
Migliorato decisamente la parte del mosso, ora ne hai meno, pero' per ovviare allo scuro non c'e' altro metodo ora che u po' di post produzione.
Cioe' aprire le foto con un programma di grafica e modificarle a proprio gusto e per quanto possibile.
Mi sono permesso di provare con una delle tue, puoi avere un risultato nettamente migliore del mio lavorando sulla tua foto originale non compressa ....

Quoto in pieno. Il risultato di Luca è sorprendente guru.gif !!Quindi Sidney, ora è arrivato il tempo di rimboccarsi le maniche, fare sempre più esperienza di ripresa sul campo e poi a casa in postproduzione wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Ti consiglio di leggere questo interessante e completo documento redatto da Fedro, riguarda l'hockey su ghiaccio, quindi la parte "esposizione" può darti una traccia ma le condizioni di ripresa variano parecchio, reputo invece ti sarà utilissimo per tutto il resto:

Fotografare in digitale l'hockey su ghiaccio, di Marco gesiot
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio