FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Quale Stampante
x casa....
Rispondi Nuova Discussione
apo74
Messaggio: #1
Vorrei prendere una stampante x le foto senza troppe esigenze, con cui possa stampare a casa quelle foto che non vale la pena portare in laboratorio....

o vale cmq la pena farle stampare in laboratorio per una questione di prezzo finale?....cartucce colore...carta...ecc....


Mi sono diretto verso: epson Photo R300....Photo 830U...Photo 900
oppure : hp Photosmart7660...Photosmart 7760

che ne dite...
a voi la sentenza...
SAETTA
Messaggio: #2
Se vuoi risparmiare ed avere cmq una buona stampante per me prendi una 830U.
ciao.gif
parele@inwind.it
Iscritto
Messaggio: #3
Confermo la scelta, io ho avuto la 830 e il rendimento è ottimo.
Poi l'ho tolta perchè accetta solo carta fotografica epson, con le altre carte fotografiche il risultato è improponibile.
salvatorebianco
Messaggio: #4
io posseggo da qualche mese una epson R300, accoppiata ad una coolpix 2100:

fantastico, parliamo della stampante:

stand-alone:
supporta il direct-print dalla fotocamera, collegandola alla presa Usb frontale. Legge molti tipi di memory card, delle quali può effettuare il back-up su cd collegando alla presa Usb frontale un masterizzatore esterno, io ho un Iomega RW 52x24x52. Ovviamente può stampare da memory card od anche da cd, servirebbe in questa caso però il monitor opzionale. Possibilità di intervenire in molti modi sulla foto da stampare con miglioramenti all'immagine. Purtroppo accetta fogli di dimensione solo 10x15 oppure A4.

Con Pc:
porta Usb 2.0, questa volta si possono impostare diversi formati dei fogli, una normale stampante dalla qualità veramente straordinaria. Può fungere anche da lettore di Memory card, infatti oltre che come stampante il computer la rileva anche come periferica di archiviazione.

I commenti ovviamente tengono presente il prezzo, €179.
Stampa in esacromia, con cartucce separate.

Tengo a precisare che ho ottenuto risultati molto più soddisfacenti con questa stampante che con il laboratorio al quale avevo fatto stampare altre foto. (a livello di colori).
Non so come si comportano le stampe nel tempo.
A livello economico è più conveniente un laboratorio, ma quel tanto in più che si spende, almeno per me, non è nulla in confronto alla bellezza del fai-da-te...

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
salvatorebianco
Messaggio: #5
bonk.gif

...dimenticavo che:

in stand-alone puoi impostare anche il layout di stampa, (con o senza margini, quante foto in un foglio).

e soprattuto che stampa anche su cd...

salvatore.
wink.gif
SAETTA
Messaggio: #6
QUOTE (salvatorebianco @ Feb 3 2004, 12:04 AM)
Tengo a precisare che ho ottenuto risultati molto più soddisfacenti con questa stampante che con il laboratorio al quale avevo fatto stampare altre foto. (a livello di colori).

(a livello colori) Non ho mai visto dal vivo il risultato finale di una R300 e sinceramente sarebbe prematuro e fuori luogo trarre dei giudizi affrettati. Tuttavia credo che a mio modesto parere il confronto tra una stampante in esacromia come la R300 non possa reggere un confronto con un laboratorio di stampa a sublimazione. La mia testa mi porta a pensare che una stampa a sublimazione non puo' essere paragonata con una inkjet a prescindere...forse sbagliero' ma il mio primo impatto è questo, poi se altri mi smentiranno vorra' dire che correro' a comprare la R300 laugh.gif
Vorrei anke aggiungere il costo della cartuccia, la carta fotografica e il budget iniziale della stampante non è che sia poi cosi' confortante a confronto con la stampa a sublimazione. Non so quanto paghi tu una stampa ma io spendo per una 12x18 0'26 cent. su carta Kodak e sinceramente credo che la stampante se fosse per me l'appenderei al chiodo ridens.gif la userei solo per emergenze o eventuali. Scusate se sono uscito un pelino fuori dal discorso iniziale ma credo che interessi un po' a tutti apo74 in primis.

ciao.gif Smentitemi e ne saro' felice giuro biggrin.gif
Fabio Pianigiani
Messaggio: #7
Continuando lo scivoloso parallelo tra quello che è stato (ed è) e quello che è (e che sarà), stampare in casa restituisce, anche se molto vagamente, la gioia perduta di vedere materializzarsi la nostra foto sotto i nostri occhi.
E' un desiderio ed un'emozione insostituibile per un fotografo; anche se la smania di entrare in camera oscura non è minimamente paragonabile al meccanico scorrere delle testine della nostra inkjet casalinga.
Io credo che comunque togliendo il lato emozionale, rimanga semplicemente un problema di costi ancora esageratamente alti ; non tanto quelli della stampante in se ma quello dei materiali di consumo (carta inchiostri ecc).
Se uno può spendere dei bei soldini sarà sicuramente divertente cimentarsi con profili monitor, profili stampante/carta ecc. e con una buona printer ci saranno ottimi risultati.
Diffido di stampanti di medio/basso costo per il motivo che, secondo me, non c'è una coerente resa cromatica e appena hai finalmente settato tutto per il meglio, finisce una cartuccia (a me capita), e si ricomincia.
Non credo che con stampanti anche relativamente economiche si possa raggiungere una costanza e una qualità di un buon Lab, ma del resto anche stampare (chimico) il colore in casa è tanto costoso e da risultati disomogenei, ma è altrettanto bello e divertente.
Tra le caratteristiche di una stampante quindi terrei d'occhio, non tanto la possibilità di stampare direttamente dalla Card o Fotocamera, ma per esempio il poterlo fare su più formati; che fosse compatibile con più marche di carta, e soprattutto che i colori avessero cartucce separate.
In attesa di potermi permettere un'aggeggio del genere posto le mie foto a "sciupare"
in qualche lab. bonk.gif
Saluti
salvatorebianco
Messaggio: #8
volevo un attimo puntualizzare quanto da me affermato.

premetto che non sono un professionista ne tantomeno un esperto, quello che ho ho visto è che ritirate le foto dal laboratorio, come avevo anche riportato nel forum per avere consiglio, i colori soprattutto delle foto scattate in condizioni di luce più scarsa erano strani, irreali, comunque molto diversi da quelli che potevo apprezzare sul video. Mi hanno regalato questa stampante e la mia curiosità mi ha portato subito a provare proprio con qualcuna delle foto più deludenti, impostando la correzione epson photo enhance e aumentando un pò la luminosità: risultati da non credere...

con questo voglio dire che:

la stampante è buona, anche in relazione al suo prezzo.

che ovviamente è molto più conveniente il laboratorio, solo la carta mi costa già un pelino in più della stampa in laboratorio.

però devi trovare un laboratorio che le guardi le foto e le corregga eventualmente prima di stamparle. Sinceramente penso che quello a cui mi sono rivolto io, considerando che è un amico e considerando che è uno dei più rinomati della mia zona alcune delle foto non me le doveva proprio dare, ma prima o poi gli farò vedere la mia stampa...

in definitiva, porta le foto in laboratorio, ma se vuoi una stampante la R300 è molto valida, a me ha soddisfatto in pieno...

smile.gif smile.gif wink.gif
salvatorebianco
Messaggio: #9
volevo un attimo puntualizzare quanto da me affermato.

premetto che non sono un professionista ne tantomeno un esperto, quello che ho ho visto è che ritirate le foto dal laboratorio, come avevo anche riportato nel forum per avere consiglio, i colori soprattutto delle foto scattate in condizioni di luce più scarsa erano strani, irreali, comunque molto diversi da quelli che potevo apprezzare sul video. Mi hanno regalato questa stampante e la mia curiosità mi ha portato subito a provare proprio con qualcuna delle foto più deludenti, impostando la correzione epson photo enhance e aumentando un pò la luminosità: risultati da non credere...

con questo voglio dire che:

la stampante è buona, anche in relazione al suo prezzo.

che ovviamente è molto più conveniente il laboratorio, solo la carta mi costa già un pelino in più della stampa in laboratorio.

però devi trovare un laboratorio che le guardi le foto e le corregga eventualmente prima di stamparle. Sinceramente penso che quello a cui mi sono rivolto io, considerando che è un amico e considerando che è uno dei più rinomati della mia zona alcune delle foto non me le doveva proprio dare, ma prima o poi gli farò vedere la mia stampa...

in definitiva, porta le foto in laboratorio, ma se vuoi una stampante la R300 è molto valida, a me ha soddisfatto in pieno...

smile.gif smile.gif wink.gif
Fabio Pianigiani
Messaggio: #10
I colori strani ed irreali, forse, sono dovuti ad un errato bilanciamento del grigio in ripresa e fin qui tutto normale, può succedere a tutti.
Il monitor se non è profilato ad hoc può non riprodurre fedelmente alcune saturazioni esasperate che si verificano con un grigio sbilanciato.
Per il fatto che un laboratorio dovrebbe eventualmente correggere i file che gli porti a stampare......." che Dio ce ne guardi".
Fanno gia abbastanza "macelli" in condizioni normali figuriamoci se dovono interpretare le condizioni di ripresa ed eventualmente compensarli. mad.gif
Saluti.
SAETTA
Messaggio: #11
Io ho settato il monitor e ho trovato il giusto riscontro tra le foto scattate e la stampa in laboratorio, aggiusto un pelino la luminosita' e il gioco è fatto in piu' ho trovato un prezzo direi conveniente, unico neo è che ci mettono un po per fartele avere .....3 gg circa.
Salvatore non vorrei gettare fango sul tuo laboratorio di fiducia ma non credi che sarebbe ora di provarne degli altri ??? Magari hanno sbagliato loro il tutto. Cmq ti consiglio di provare ad elaborarle da te le foto r e poi le porti in stampa.

salvatorebianco
Messaggio: #12
quello che vorrei sapere è:

possibile che se un software ti permette di stampare una foto con gli stessi colori, la stessa luce di come ti "appare" in video,
ed un fotografo professionista che basa la sua attività anche sulla fotografia digitale non sia in grado di capire dal suo monitor perfettamente calibrato, si spera, che sia necessaria un pò più di luce qui oppure un pò meno di saturazione lì???

a meno che non le abbai fatte stampare a qualche ragazzetto al quale ha spiegato solo dove si trova il tasto per stampare!!!

di sicuro per le prossime foto cambierò laboratorio e per le cose più simpatiche e immediate mi rivolgerò alla mia R300 che per lo meno se i risultati saranno scarsi saprò di sicuro di chi è la colpa... (mia)
biggrin.gif wink.gif
SAETTA
Messaggio: #13
X salvatore .....ti chiedo cortesemete di farmi sapere come saranno le nuove foto che affiderai al laboratorio che ti affiderai. Ritengo per me importante il tuo giudizio sulla stampa a sublimazione rispetto ad una inkjet.
Grazie
Fabio Pianigiani
Messaggio: #14
Caro Salvatore, non è il singolo software che ti permette di stampare bene le tue foto, ma una complessa operazione di "allineamento" che viene effettuata creando e abbinando un profilo per ogni anello della catena SENSORE-MONITOR-STAMPA.
Per intendersi, non esiste un sensore, monitor,cartuccia di inchiostro identico all'altro pur della stessa marca e tipo, come non esiste una emulsione identica all'altra.
Quindi nel mondo digitale possiamo "profilare" ciascuna delle singole periferiche in modo che il risultato finale sia più coerente possibile.
Non basta (purtroppo) agire solamente sulla luminosità/contrasto e tonalità del monitor, ma si deve (dove è possibile) intervenire a modificare come viene rappresentato ogni singolo passaggio tonale, applicando appunto un "profilo" che impone al sensore/monitor/stampante/ un comportamento il più lineare possibile.
Per fare ciò si rocorre ad apparecchiature costose che misurando "fisicamente" sia i colori del monitor che quelli riportati sulla carta creano una tabella di accoppiamento del tipo " a quel valore corrisponde quel colore e lo devi rappresentare così".
Profilato il tuo sensore, il tuo monitor e la tua stampante, in relazione al tipo di carta che vuoi usare (si perché ovviamente il tipo di carta cambia la rispondenza del colore e quindi ogni carta ha il suo profilo), dovresti essere a posto per una buona stampa.
Dovresti (potendo) dover profilare anche il piccolo monitor della Coolpix perché la catena sia completa.
Comunque i profili standard sono già compresi con l'apparecchiatura che comperi, ad esempio una stampante ti da la possibilità di inserire profili preconfezionati per i tipi di carta più diffusi ma per un lavoro professionale a cui ti riferivi la strada da percorrere è, come vedi, assai più difficile.
Quando poi tutta la tua attrezzatura è in linea, devi cercre di esserlo anche con quella dello stampatore per avere un risultato più simile al tuo, ma in ogni caso mai uguale.
In ultimo devo aggiungere che a differenza del procedimento chimico, dove è normale intervenire anche in fase di stampa ( e per gli appassionati è il lato più divertente ) nel digitale il file che vogliamo stampare deve essere OK al 100% e per esempio una foto scura la si schiarisce con un software e non in fase di stampa così come una dominante ecc.
Spero di esserti stato di aiuto.
Saluti
IcemanX
Messaggio: #15
Interessante....
Tra le stampanti citate l'R300 mi sembra la migliore anche se non ho ancora visto i risultati di persona, x quanto riguarda la casa semplicemente ho avuto Hp e poi Epson e diciamo che non mi ci scollo più...
A partire dal 10x15 dovrebbe essere comunque possibile stampare nel formato che vuoi, persino sulla mia Photo 750 puoi specificare a mano le dimensioni della carta e il tipo...
Senza togliere nulla ad Epson avrei però una precisazione da fare, la gamma dei prodotti è un po' "ingannevole", nel senso che quando esce una nuova generazione x trovare il sostituto del modello precedente devi salire di una serie (da 6xx a 7xx ad esempio) e cercare il numero successivo al prodotto già esistente, oppure guardare il prezzo wink.gif
Per esempio c'erano gli scanner 640 e P1240 (se non sbaglio), e poi sono usciti i successivi l'anno dopo, ma il 1250 non era il nuovo P1240, bensì l'aggiornamento del 640; il P16xx invece riprendeva il 1240 e così via. (infatti ora siamo al P4870 tongue.gif )
Stessa cosa x le stampanti, se avessi voluto cambiare la mia x prenderne una di serie uguale avrei dovuto comprare la 890...
Chiunque voglia cambiare il suo prodotto ci faccia caso...

X Salvatore invece, come dice Kurtz la cosa è un po' più lunga, e pur essendo "più bello" quasi sicuramente è quello che vedi sul monitor ad essere sbagliato, xchè diverso da quello che hai fotografato.
Dovresti settare il monitor affinchè usi il profilo colore(icc o icm) della fotocamera, e teoricamente anche in modo che la gamma sia il più vicino possibile a 1; la temperatura del bianco a 5500°K(valore riferito alla luce solare, di preset ho solo 9300 e 6500, solo i monitor più belli l'hanno già senza dover fare manualmente) e far si che anche la stampante usi lo stesso spazio cromatico; nelle proprietà del monitor in avanzate c'è una tabella "gestione colori", puoi iniziare con il caricare il profilo della fotocamera. Meglio di NKMonitor_Win.icm io non ho trovato, ma dovremmo averlo tutti credo...
Non sono ancora riuscito ad avere la totale uguaglianza tra colori fotografati e stampati, cosa che invece hanno fatto nel laboratorio dove ho portato un po' di foto, x esempio una foto in bianco e nero mi viene con una dominante verdina.
Il photo enhance a me tra le tante cose schiarisce un po' le foto, sono più brillanti ma conviene usare sRGB o ICM se settati bene.

Se ho detto qualcosa di sbagliato non fatevi problemi a farmelo notare wink.gif

Qualcuno ha un profilo migliore x le Nikon?

Ciao by Luca
Fabio Pianigiani
Messaggio: #16
QUOTE (IcemanX @ Feb 4 2004, 10:58 AM)
.......non sono ancora riuscito ad avere la totale uguaglianza tra colori fotografati e stampati, cosa che invece hanno fatto nel laboratorio dove ho portato un po' di foto, x esempio una foto in bianco e nero mi viene con una dominante verdina.......

.....e nemmeno riuscitai mai ad averli e neanche un buon lab può avvicinarsi più di tanto, per una molteplice concausa di variabili.
Del resto questo problema sorge solo con il digitale (e con la stampa da dia) perché in pellicola credo che nessuno sia in grado di valutare esattamente i corrispettivi passaggi tonali visionando il negativo a colori, limitandosi ad apprezzare un buon equilibrio cromatico d'insieme nella stampa.
Per i B/N con dominante verdina non è che per caso hai desaturato l' RGB anziché trasformare tutto in scala di grigio?
Saluti
Gibe
Messaggio: #17
Salve a tutti,
vi dico come mi sono attrezzato io per la stampa di foto di buon livello su carta fotografica.

Dopo anni di cartucce secche e testine intasate con la Epson sono passato all'HP quando finalmente hanno raggiunto una risoluzione decente (ho una 930C e una 3816, entrambe usano la cartuccia c6578), la stampa dei colori di queste due stampanti è molto fedele e ricca nei dettagli, l'unica pecca sono le sfumature di colore chiaro dove si notano dei minuscoli puntolini; a fronte di soli 3 colori base, il risultato è più che soddisfacente. Apprezzabile anche l'ottima calibrazione delle stampe in bianco e nero, usando la sola cartuccia nera. Una volta le Epson erano votate principalmente alle immagini, mentre le HP alla velocità e affidabilità sui volumi di produzione. Adesso con l'introduzione della nuova tecnologia di stampa e della stampa senza bordi, oltre a tutta una serie di caratteristiche peculiari di HP direi che se prima potevo avere qualche dubbio, adesso l'avrei totalmente fugato.
Un vantaggio considerevole da quando ho la 930 è quello di avere cartucce sempre pulite e mai secche, potete riprendere le cartucce tolte 1 anno prima, rimetterle, e scoprire che stampano ancora con quel poco di inchiostro che c'è rimasto. La 930 a differenza della 3816 mi fa anche l'allineamento automatico tramite autolettura (il laserino blu è l'ulliminatore) delle pagina di calibrazione. E poi la velocità di processore e memoria... la Epson ogni 2 passate si fermava, HP sempre in marcia, la Epson era lenta, l'HP molto più veloce, la Epson era rumorosa, la HP silenziosa (eccetto la 3816 che fa un pò troppo rumore in caricamento veloce). La risoluzione di molte stampanti Epson è molto "fittizia" (5700 orizzontale viene abbinato ad uno squallido 1440 dpi in trascinamento per es.). Ad ogni modo ciò che ha influito di più nella mia scelta di HP è stato il fatto di essermi sentito trattato come bambino scemo, al quale si può dare senza problemi una stampante "giocattolo"... pochi fogli e testine da pulire... 2 settimane, testine da stasare... dopo 1 anno, testine intasate (assistenza).

Per ridurre i costi ricarico le cartucce HP con inchistro di concorrenza (il decadimento di qualità è minimo) e a volte divido in 4 il singolo foglio A4 fotografico, anche se purtroppo a differenza della moderne HP non posso stampare senza bordi, il che riduce notevolmente l'area del già piccolo foglio ritagliato.

Altre impostazioni interessanti sono la temperatura del monitor a 9300 K, profilo specifico per Windows e profilo del monitor selezionato nel software Nikon, altrimenti la visualizzazione risulta leggermente alterata. Ad ogni modo la corrispondenza colori a monitor è a mio avviso impossibile a meno che non abbiate qualche buon CRT con profilo colore di fascia alta. Per anni ho cercato di fare combaciare i colori tra monitor (un 17" con cinescopio Hitachi) e stampa... la risoluzione l'ho ottenuta solo recentemente da quando ho adottato il Sony FD Trinitron. Diciamo quasi che ho scoperto tonalità di colori che non avevo mai visto prima... per cui inutile cercare i profili quando l'hardware non è all'altezza, meglio usare un buon sRGB e non curarsi di quello che appare a video.

Spero di non risultare provocatorio... non voglio dire che io stampo le migliori foto, ma che per ottenere un buon risultato non è solo necessaria una buona stampante.

Ciao,
Gibe
Fabio Pianigiani
Messaggio: #18
Benvengano le provocazioni quando sono così ampliamente e educatamente esposte.
Hai perfettamente ragione nel dire che buone foto non dipendono solo da buona stampante, ed io infatti avvalorando codesta tesi prendevo in considerazione tutti gli "anelli della catena", che via via si sale di fascia di prezzo diventano, guarda caso, più performanti.
Davo per scontato che non si parlasse di apparecchiature comperate nel negozio di giocattoli ed è naturale che un cattivo monitor non riprodurrà mai buone immagini così come un cattivo scanner, un cattivo obiettivo, in cattivo fotografo ecc. ecc.
Ma se non si conoscono bene le molteplici possibilità di settaggio di tutte le periferiche anche un'ottimo monitor produrrà immagini "infedeli".
Andrea78
Messaggio: #19
QUOTE
Per ridurre i costi ricarico le cartucce HP con inchistro di concorrenza (il decadimento di qualità è minimo)

Grazie Gibe, ora correrò ad acquistare anch'io le ricariche. Ero perplesso ma questo giudizio positivo mi rassicura.

Vi porto la mia piccola esperienza: io ho una HP deskjet 5500, stampante tuttofare economica che permetterebbe anche di montare cartucce in esacromia.
Ho fatto solo un paio di stampe ma con la cartuccia standard a 4 colori e la carta fotografica HP (quella a prezzo medio) ho ottenuto foto belle e fedeli come finora nessun laboratrio è riuscito a stampare (ne ho provati 4!).
Economicamente e per la durata nel tempo conviene il laboratorio, ma il risultato è più che soddisfacente.
Per inciso ho sentito pareri diretti molto positivi sulla R300, che permette di stampare anche su CD, stampare senza pc, etc.etc . Ma anch'io sono stato deluso da Epson e invece ripetutamente stupito positivamente da HP (eccetto forse per le laserjet economiche, le 5,6 e la nuova laser economica a colori che ha qualche problemino).
IcemanX
Messaggio: #20
X kurz

Ciao, la foto è stata direttamente fatta in bianco e nero usando la modalità copy della fotocamera (salvata sempre in RGB però), il laboratorio me l'ha stampata giusta, io avevo questa lieve dominante verdina ma non ho più provato da quando ho messo il profilo della nikon al posto di quello del monitor, stampando in ICM potrebbe essere andato tutto a posto... ma in questi giorni sono un po' impegnato quindi mi tengo il dubbio ancora x un po' biggrin.gif
Convertendola si elimina la dominante ma ,"storia" alla mano, l'immagine cambia lievemente, in chiaro e con ombre meno profonde pur avendo usato photoshop.
Questione di davvero pochi bit, ma mi piaceva la luce originale...
Grazie comunque, Luca
SAETTA
Messaggio: #21
Possiedo ank'io una HP 930c regalatami dal mio capoufficio. Era in disuso da 7 mesi circa insieme a 2 cartucce colore e una nero nuove piu quella nella stampante usata. Appena istallata sul PC ha stampato da subito senza nemmeno fare l'allineamento e la pulizia testine. Stampa con ottima qualita' è silenziosissima ha un unico difetto, trova difficolta' con carte fotografiche diverse a caricarle nel vassoio si insomma non le pesca bene.
Apo cercava una stampante senza troppi fronzoli e credo che per 80 euro circa una Epson 830U vada piu' che bene.

Io mi tengo stretto la mia HP 930c e ricarico manualmente con inchiostri compatibili e vi rimando a questa VECCHIA DISCUSSIONE
Clik102
Messaggio: #22
Nessuno usa le 7760 HP ?

Io ne sto usando una da 2 mesi e, nonostante il costo basso, mi trovo decisamente OK !

Le stampe in esacromia rendono bene, l'inchiostro, anche se la cosa non è stata molto pubblicizzata, non spande più con l'umidità ...... la resa con la testina a 3 toni per il B/N è ottima !
Gibe
Messaggio: #23
QUOTE (Andrea78 @ Feb 4 2004, 04:00 PM)
QUOTE
Per ridurre i costi ricarico le cartucce HP con inchistro di concorrenza (il decadimento di qualità è minimo)

Grazie Gibe, ora correrò ad acquistare anch'io le ricariche. Ero perplesso ma questo giudizio positivo mi rassicura.

Spero ti troverai bene, io sono alla prima ricarica di nero e colore, per ora nessun problema ed ho già risparmiato qualcosina rispetto al nuovo, le cartucce una volta ricaricate sembrano più pesanti delle HP originali. Ho saputo che dopo 4-5 ricariche la qualità decade ed è necessario acquistare una nuova cartuccia per ripristinare la precisione persa a causa del consumo della testina di stampa integrata nella cartuccia. Preparati con spilla, accendino e siringhe, dovrai bucare la cartuccia del colore smile.gif mentre la nera viene ricaricata tramite infiltrazione a pressione direttamente dalla testina di stampa, l'accessorio per fare questa operazione si compra una sola volta.

Ciao,
Gibe
SAETTA
Messaggio: #24
QUOTE (Gibe @ Feb 4 2004, 09:13 PM)
Ho saputo che dopo 4-5 ricariche la qualità decade ed è necessario acquistare una nuova cartuccia per ripristinare la precisione persa a causa del consumo della testina di stampa integrata nella cartuccia.

Si, dopo 4 ricariche la cartuccia va sostituita con una nuova o compatibile per poi rieffettuare altre 4 ricariche e cosi via.

http://www.producers.it/refill-hp.htm

http://www.ingrossocartucce.it/
Gibe
Messaggio: #25
QUOTE (SAETTA @ Feb 4 2004, 11:53 PM)
http://www.producers.it/refill-hp.htm

Mi sono servito da loro. Con 59 € ho preso un kit di ricarica nero (12 ricariche), uno a colori (6 ricariche), l'accessorio per caricare la cartuccia nera (si compra una sola volta), liquido pulisce testine, spedizione gratuita. Incluso nelle confezioni c'è tutto l'occorente: guanti, siringhe ed istruzioni. Le cartucce originali nuove costano circa 30 € per quella a colori (19 ml), e 33 circa quella in B/N.

Ciao,
Gibe
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >