FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Qualcuno Usa Il Coolwalker?
Coolwalker
Rispondi Nuova Discussione
flari
Messaggio: #1
Ciao Ragazzi,
sono un nuovo iscritto al Forum, da sempre appassionato alla fotografia (ho anche sviluppato B/N) e da meno di un mese possessore di una D70, ho scoperto che leggengo il Forum si possono imparare un sacco di cose e dato che ho letto 2 volte il manuale della macchina e del flash (SB800) e ho capito che in realtà c'è da imparare ancora un infinità di cose approfitto del Forum per rivolgervi una domanda.
Da come ho capito per avere foto che possono aspirare ad essere come quelle dei fotografi professionisti un minimo di fotoritocco ci vuole e quindi converrebbe salvarle in formato NEF RAW, però ho visto che con la scheda in mio possesso (512 Mb) in tale formato no se ne possono salvare tantissime (non quante in qualità NORM) e quindi sto pensando di farmi regalare da Babbo Natale una scheda da 2 o 4 Gb.Ho chiesto a un negoziante e mi ha detto che il prezzo si aggira sui 400 Euro, poi ho visto che nel listino Nital il Coolwalker da 30 Gb con visore costa 599 Euro.
Qualcuno lo usa e mi può dire se effettivamente conviene prenderlo e accoppiarlo alla macchina in modo da scaricare le foto man mano che la scheda si riempie e portare così il numero di foto scattabili a un numero certamente maggiore? (meglio 30 Gb che 4 Gb) e poi andando a casa le si possono scaricare sul PC e avere sempre 30 Gb a disposizione, cosa ne pensate?
Ciao
Flavio
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #2
Il CoolWalker,

sarà disponibile al mercato nel corso dell'imminente settembre.

E' difficile dare una risposta che soddisfi appieno le Sue richieste perchè bisognerebbe estendere il "ragionamento".

Una unità esterna di backup come il CoolWalker aggiunge al corredo un Hard Disk esterno utilizzabile per scaricare le card ma impiegabile anche come disco esterno da aggiungere al computer, da utilizzare per spostare elevate quantità di dati tra diversi computer ma anche da utilizzare come portfoglio o per ospitare presentazioni slide show da portarsi in giro e da visualizzare all'occorrenza in un comune televisore. Un CoolWalker non adempie dunque "solo" al compito di estendere l'autonomia delle card in "viaggio".

Una soluzione non sostituisce dunque l'altra. Dipende dalle personali abitudini o esigenze che cambiano sostanzialmente il numero di immagini che ognuno di noi scatta in un determinato lasso di tempo ed in una specifica situazione.

Spero che qualche utente riesca meglio di me ad interpretare le Sue aspettative.

Un precedente Link...

Coolwalker... per Settembre...

Giuseppe Maio
www.nital.it
elwood67
Messaggio: #3
Ciao e benvenuto sul forum,
io per esempio non potendo aspettare settembre per il coolwalker ho optato per un prodotto "analogo" che, se da un lato ha il pregio di costare come due CF da 512M, non ti offre di contro la possibilità di visualizzare gli scatti

per quel che mi riguarda è stato un ottimo acquisto piuttosto che investire in ulteriori CF o MD

fai cmq un giro nel forum ricercando come parola chiave COOLWALKER, MEMORIE, XDRIVE (o X-DRIVE) e potrai vedere le opinioni, i consigli e i pro e contro dei vari dispositivi disponibili

Ciao

Stefano
Cheo
Messaggio: #4
Io credo che nessuno sia in grado di dirti se ti convenga o meno acquistare un HD portatile, tutto dipende da come utilizzi la tua fotocamera, da quante foto scatti ecc..

Ovviamente per una vacanza credo sia l'ideale, lo lasci in albergo ed ogni sera scarichi le schede di memoria per averle libere il giorno sucessivo e non hai "quasi" limiti agli scatti permettendoti anche di sperimentare varie pose per ogni soggetto.

Altrettanto ovviamente per l'uso quotidiano o per il fine settimana è solo un'ingombro in più e sono preferibili schede di maggiori capacità di memoria.

Cheo
flari
Messaggio: #5
Grazie mille per le pronte risposte,
ora ho le idde un pò più chiare, devo solo decidere su quale prodotto orientarmi.
Sicuramente ci riscriveremo perchè ho capito che ho veramente TANTO da imparare.
Ciao a tutti.
Flavio
sworks69
Messaggio: #6
ciao a tutti sono nuovissimo come la mia D70 biggrin.gif

considerando che per adesso non mi interessa rivedere immediatamente le fotografie scaricate io mi sono rivolto verso un prodotto abbastanza economico il photobank della ....... (non vorrei fare pubblicità comunque se lo cerchi con google lo troverai sicuramente) . HA una interfaccia USB 2.0 e permette di alloggiare un comunissimo HD da portatile. In interent lo trovi sugli 80 euro senza HD.

lo utilizzato per due settimane in norvegia anche perchè scatto esclusivamente in RAW. Unico neo di questo aggeggio (ma ho paura che sia uguale anche per gli altri) e la durata delle batterie con temperature al di sotto dei 15 gradi mad.gif Bisogna tenerli molto al caldo (tipo dentro un pile) tongue.gif

ciao

come ti hanno comuqnue segnalato ne esitono anche di altri tipi
Cheo
Messaggio: #7
QUOTE (cipolla @ Aug 23 2004, 11:30 AM)
ciao a tutti sono nuovissimo come la mia D70 biggrin.gif

lo utilizzato per due settimane in norvegia anche perchè scatto esclusivamente in RAW. Unico neo di questo aggeggio (ma ho paura che sia uguale anche per gli altri) e la durata delle batterie con temperature al di sotto dei 15 gradi mad.gif Bisogna tenerli molto al caldo (tipo dentro un pile) tongue.gif


Scusa ma la D70 come va a -15?
Ho un'amico che mi rompe sempre dicendomi che la mia D70 alle basse temperature si bloccherà e non vorrei dargliela vinta! Fammi sapere....

Cheo
sworks69
Messaggio: #8
unsure.gif frse mi sono spiegato male ......

a Capo Nord ho scattato con una temperatura intorno ai 6 gradi sopra lo zero senza avere il ben che minimo problema.
Mentre le batterie del mio hard disk portatile sono andate a farsi benedire in meno di 5 minuti la D70 a risposto senza nessun problema. Credo che questo sia probabilmente un merito della D70 e della qualità della batteria

Già i 6 gradi sopra lo zero sono comunque critici per le batterie al litio. Specialmente per quelle non ricaricabili che al di sotto dei +20 gradi incominciano a ridurre l'autonomia

Comuque io avevo una giacca di pile e quando non scattavo mettevo al riparo la D70.

Comunque abitando quasi in montagna quest'inverno la testerò per bene... biggrin.gif

ciao
Cheo
Messaggio: #9
QUOTE (cipolla @ Aug 24 2004, 06:58 AM)
Mentre le batterie del mio hard disk portatile sono andate a farsi benedire in meno di 5 minuti la D70 a risposto senza nessun problema. Credo che questo sia probabilmente un merito della D70 e della qualità della batteria

Già, la batteria della D70 non finirà mai di stupirmi...! wink.gif

Cheo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio