FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Tono Su Tono
come si fa?
Rispondi Nuova Discussione
evelin
Messaggio: #1
Ciao a tutti, volevo chiedervi qualche consiglio o suggerimento per fare le foto tono su tono. Ho sentito parlare di questa tecnica, però per realizzarla so solo che: una persona su sfondo bianco bisogna sovraesporre di 2 stop lo sfondo e di uno il soggetto. E' giusto? Per adesso uso solo pellicola.
Grazie in anticipo, ciao smile.gif
p.s per i colori invece si usano le dominanti o i filtri?
buzz
Staff
Messaggio: #2
dipende tutto dall'effetto che vuoi ottenere.
Se ho capito ciò che intendi fare, vorrersti fotografare una persona vestita di bianco (sposa?) su fondo bianco molto luminoso.
Per fare ciò ti occorre uno sfondo sovraesposto di 2 stop rispetto al soggetto che va esposto correttamente.
Considera he anche su pelliclla si possono creare interferenze ai bordi, quindi una piccola perdita di nitidezza sui "confini" della sagoma.

cosa intendi per usare le dominanti? Una dominante per definizione è un difetto, non una cosa da aggiungere o da ricercare, semmai da evitare o correggere.
evelin
Messaggio: #3
Perdonami Buzz, ho letto la tua risposta solo adesso...nel frattempo ho fatto qualche esperimento in studio. Il tono su tono nero mi è venuto usando una modella vestita di nero e con la forcella facendo: esposizione nominale, sottoesponendo prima di uno stop e poi di due stop. Per il bianco stessa cosa, ma non mi è venuto perchè la modella non era vestita di bianco.
Quello che volevo dire per le dominanti era: se io volessi fare un tono su tono rosso dovrei o usare sfondo rosso e vestito rosso, oppure usare una pellicola daylight con il tungsteno in modo da avere dominanti rosse?
Spero di essermi spiegata, ciao smile.gif
buzz
Staff
Messaggio: #4
Quello dipende dalla luce, non dal vestito.
Se usi luce continua, devi usare pellicola (diapositiva) tarata per luce tuungsteno, ma questo vcredo che tu lo sappia già.
Se usi pellicola negativa non c'è bisogno di nulla perchè la correzione viene fatta in stampa dal laboratorio.

Se invece vuoi ottenere una dominante rossa o di qualsiasi altro colore, con la pellicola, ti suggerisco l'uso dei filtri colorati. Una pellicola starata non è abbastanza "dominante".
Se invece puoi usare il PC e postprodurre dei files digitalizzati, allora il discorso è mooooolto più facile.
Gefry
Messaggio: #5
QUOTE(evelin @ Feb 26 2006, 02:48 PM)
Ciao a tutti, volevo chiedervi qualche consiglio o suggerimento per fare le foto tono su tono. Ho sentito parlare di questa tecnica, però per realizzarla so solo che: una persona su sfondo bianco bisogna sovraesporre di 2 stop lo sfondo e di uno il soggetto. E' giusto? Per adesso uso solo pellicola.
Grazie in anticipo, ciao smile.gif
p.s per i colori invece si usano le dominanti o i filtri?
*




Mannaggia non ricordavo dove avevo letto un articolo che parlava proprio di questo argomento mad.gif ho girato 1/2 ora su internet per ritrovarlo e alla fine eccolo "trovato!!!!" Pollice.gif


mi devi un caffè smile.gif

Ciao

Gerry

P.S. sullo stesso sito e forum (per chi no lo conosce) ci sono argomenti e articoli veramente ben trattati e realizzati ....dateci un occhiata che ne vale sicuramente la pena

Messaggio modificato da Gefry il Apr 9 2006, 07:03 AM
evelin
Messaggio: #6
Grazie Buff per i consigli e Gefry per il link (veramnte interessante smile.gif
Credo che comunque mi toccherà fare la maggior parte del lavoro in ripresa proprio perchè devo usare la pellicola. Credo che l'uso dei filtri sia la scelta migliore e anche l'uso di diapositive che non vengono modificate in laboratorio. Poi credo che scannerizzerò il tutto per gli ultimi ritocchi.
Se dovessi fotografare oggetti sarebbe più facile, ma sto facendo un progetto sui ritratti. Per il nero ad esempio ho tagliato la testa (scritto così sembra brutto ohmy.gif ), le foto dove avevo inserito la mani non vanno bene, quindi pensavo di continuare così anche per il colore, prendendo solo il corpo.
Ciao smile.gif
Gefry
Messaggio: #7
QUOTE(evelin @ Apr 9 2006, 09:14 AM)
Grazie Buff per i consigli e Gefry per il link (veramnte interessante smile.gif
Credo che comunque mi toccherà fare la maggior parte del lavoro in ripresa proprio perchè devo usare la pellicola. Credo che l'uso dei filtri sia la scelta migliore e anche l'uso di diapositive che non vengono modificate in laboratorio. Poi credo che scannerizzerò il tutto per gli ultimi ritocchi.
Se dovessi fotografare oggetti sarebbe più facile, ma sto facendo un progetto sui ritratti. Per il nero ad esempio ho tagliato la testa (scritto così sembra brutto ohmy.gif ), le foto dove avevo inserito la mani non vanno bene, quindi pensavo di continuare così anche per il colore, prendendo solo il corpo.
Ciao smile.gif
*




Se scannarizzi le immagini tieni persente che puoi volutamente sovraespoore o sottoesporre l'immagine - usando anche curve particolari - per cercare di isolare/staccare le zone che ti interessanto....usando tale immagine per la tua selezione.
Se non sposti l'immagine fra una scansione le immagini risulteranno perfettametne a registro.

Tieni poi presente che se con Photosho ti sposti sui vari canali che compongono l'immagine ne troverai una in cui il soggetto che ti interessa risulta piu staccato dal resto dell'immagine.................lavorando su questo canale ti sara molto piu facile eseguire la prima selezione con il lazzo magico.....ma poi dovrai comunque rifinire tutto a mano per eseguire un buon lavoro wink.gif

Ciao

Gerry
evelin
Messaggio: #8
Grazie per i suggerimenti smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio