FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Mirino F80
quanto inquadra?
Rispondi Nuova Discussione
evelin
Messaggio: #1
Salve a tutti.
Volevo chiedervi se sapete quanto inquadra il mirino della F80(es.: 89%). Es.: io magari faccio un'inquadratura con un taglio preciso e poi mi ritrovo sulla stampa qualcosa che non c'era nell'inquadratura. Forse sono distratta, ma non riesco a trovare questa informazione sul libretto delle istruzioni.
Ciao smile.gif
cgm66
Messaggio: #2
Dovrebbe essere 92%, 89% la F75. Salvo verifiche e conferma ufficiale... per la F80.
test
ciao

Messaggio modificato da cgm66 il Jan 11 2006, 10:55 PM
agonelli
Messaggio: #3
QUOTE(evelin @ Jan 11 2006, 11:34 PM)
Salve a tutti.
Volevo chiedervi se sapete quanto inquadra il mirino della F80(es.: 89%). Es.: io magari faccio un'inquadratura con un taglio preciso e poi mi ritrovo sulla stampa qualcosa che non c'era nell'inquadratura. Forse sono distratta, ma non riesco a trovare questa informazione sul libretto delle istruzioni.
Ciao smile.gif
*



confermo 92% approssimativo

pagina 105 del manuale in inglese (prima pagina delle specifiche)

Andrea
evelin
Messaggio: #4
Grazie, quindi comunque devo stare attenta a quello che ho intorno all'inquadratura prima di scattare. Ciao smile.gif
Fiumana Carlo
Messaggio: #5
Un metodo PRECISISSIMO e semplice per calcolare la reale inquadratura del mirino della F80 e di qualsiasi altra fotocamera come pure il taglio di inquadratura apportato dalle macchine di stampa, consiste nel fotografare un foglio di carta millimetrata. Inquadri il foglio, annoti quanti cm. e mm. ti visualizza il mirino su un determinato lato dell'inquadratura, scatti la foto e verifichi quanti cm + mm realmente appaiono nella stampa finale.

Ti consiglio di appendere il foglio millimetrato ad una parete, evita l'uso del grandangolo, posiziona la macchina perpendicolarmente rispetto al foglio stesso. L'obiettivo, fai in modo che risulti al centro del foglio, così da eliminare l'effetto delle linee cadenti. In questo caso il reticolo del mirino della F80 può esserti di aiuto. wink.gif
evelin
Messaggio: #6
Grazie per il consiglio guru.gif (non ci avevo proprio pensato).
Io, per adesso, ho solo due obiettivi: l'85 1.8 e il 28-80 del kit (lo so che non è un granchè); uso l'85 per fare questa prova?
Ciao smile.gif
Fiumana Carlo
Messaggio: #7
L'85 va benissimo. Pollice.gif
messicano.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(evelin @ Jan 11 2006, 11:38 PM)
Grazie, quindi comunque devo stare attenta a quello che ho intorno all'inquadratura prima di scattare. Ciao smile.gif


E' una buona regola a prescindere infatti i novizi tendono a piazzare il soggetto al centro senza guardare cosa "accade" ai bordi... con il tempo passa... e si impara a guardare soprattutto i bordi e non il centro del fotogramma... wink.gif
evelin
Messaggio: #9
Il problema mi è nato quando ho fatto un ritratto e ho tagliato poco sopra le sopraciglia e poi mi sono ritrovata sulla foto troppa fronte...il problema è che mi ero "viziata" con una vecchia manuale che inquadra quasi tutto, ma credo che sia questione di conoscere il mezzo che hai e saperlo sfruttare al 100%,
ciao smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio