FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Notte Umida...
Cattedrale di Trani
Rispondi Nuova Discussione
VampirSergio
Messaggio: #1
In una notte tutt'altro che favorevole, cavalletti e macchine fotografiche alla volta della cattedrale! Commenti please!
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
andrea.cinalli
Messaggio: #2
mi piace, peccato però che i lampioni a destra sparino un pò troppo e abbiano creato quei riflessi. Comunque complimenti Pollice.gif
VampirSergio
Messaggio: #3
Non so sinceramente se è questione di potenza luminosa o della fortissima umidità dell'aria...in effetti si è creato un alone intorno alla chiesa hmmm.gif ma in queste condizioni con qualche filtro è possibile limitare il problema?
mountainmax
Messaggio: #4
Bello lo scatto, io avrei tagliato la parte a dx fino al proiettore.
16ale16
Messaggio: #5
_La questione dei lampioni è semplice. Hai chiuso il diaframma e hai ottenuto l'effetto stellato e quando c'è umidità nell'aria non puoi che fare così, altrimenti ottieni una mozzarella gialla wink.gif Certo anche qui un po' di umidità si nota, ma fidati che poteva andare molto peggio.
Nel tuo riflesso si nota però anche sporcizia sull'obiettivo, nei controluce questo effetto si vede tantissimo e prenditi cura di uscire con le ottiche pulite soprattutto nei notturni.

Ciao

Alessandro
Salvo40
Messaggio: #6
La foto non mi convince tanto...........non la trovo definita.........sicuramente sarà colpa delle particelle d'acqua presenti nell'aria per l'umidità.
Riprova con una situazione più favorevole magari dopo una bella pioggia per intenderci.
Non demordere Pollice.gif
dario-
Messaggio: #7
Beh comunque interessante smile.gif, quoto salvo riguardo le perplessità sulla definizione, sicuramente le condizioni atmosferiche non erano le migliori, l'effetto stellato dei lampioni non è male, ha ragione però Alessandro sulla pulizia delle ottiche e quelle maccholine in alto a destra disturbano un pochetto.

Lo spunto è buono.

Bravo!! uno spunto per provare ancora.

Ciao
Dario
VampirSergio
Messaggio: #8
Son sicuro che l'ottica era pulita, lo faccio ogni volta prima di scattare con panno in microfibra come letto su questo magnifico forum wink.gif
Non posso garantire però che non ci sia stato qualche appannamento durante lo scatto... hmmm.gif era davvero estremamente umido e freddo...basta guardare le lastre di pietra che eran diventate una saponetta laugh.gif
Sicuramente tornerò in condizioni favorevoli sul "luogo del delitto" tongue.gif
Ho altri scatti della stessa serata...ho qualche problema con la prospettiva grazie al mio cavalletto da 10 euro laugh.gif quindi non so se postarlo o meno...
Un grazie a tutti x i commenti!
16ale16
Messaggio: #9
Beh, se sei sicuro che l'ottica fosse pulita allora abbiamo fenomeni di riflesisone, non è che sui un filtro UV o qualcosa del genere?
VampirSergio
Messaggio: #10
No, non ho montato niente, il solo 18-55...ma non capisco in che riflesso noti sporcizia?
16ale16
Messaggio: #11
Nella foto allegata vedi gli elementi di disturbo di cui ti dicevo. Quelli sembrano essere poligoni e quindi sembrerebbe essere un fenomeno di riflessione. Generalmente la riflessione è generata di filtri UV o skylight, ma può anche essere generata dall'obiettivo stesso, soprattutto in controluce. Se non hai messo filtri o altro forse è una caratteristica intrinseca del tuo 18-55.
Spero di averti chiarito con l'immagine i miei interventi precedenti.
Comunque riguardando la tua foto, credo ti aiuti passare un po' di strumento brucia (photoshop) sulla chiesa per cercare di recuperare qualche dettaglio. In caso di foschia io lo trovo molto molto valido. Equivale praticamente ad una regolazione delle luci in locale.

Alessandro

Messaggio modificato da 16ale16 il Mar 22 2007, 02:55 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
VampirSergio
Messaggio: #12
Chiarissimo e gentilissimo!
Pensavo notassi qualcosa "all'interno" dei riflessi perchè pensavo gli stessi fossero normali e dovuti al controluce hmmm.gif ...
Appena posso, proverò con photoshop e con le impostazioni sul nef a cambiare la nitidezza...

Nel frattempo posto un'altra delle foto della serata...quella con i succitati problemi di prospettiva...e noto anche qui qualche riflesso poligonale!

P.S. non capisco come mai non mi inserisca la firma anche se ho spuntato l'opzione...

Messaggio modificato da VampirSergio il Mar 22 2007, 03:34 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
16ale16
Messaggio: #13
QUOTE(VampirSergio @ Mar 22 2007, 03:32 PM) *

Chiarissimo e gentilissimo!
Pensavo notassi qualcosa "all'interno" dei riflessi perchè pensavo gli stessi fossero normali e dovuti al controluce hmmm.gif ...
Appena posso, proverò con photoshop e con le impostazioni sul nef a cambiare la nitidezza...

Nel frattempo posto un'altra delle foto della serata...quella con i succitati problemi di prospettiva...e noto anche qui qualche riflesso poligonale!

P.S. non capisco come mai non mi inserisca la firma anche se ho spuntato l'opzione...


La firma è un problema annoso su questo forum, un vero hot topic e la dirigenza ha deciso (a seguito di eventi) di toglierla.
Venendo alla tua foto vedi che sta volta non ci sono luci dirette nella stessa regione in cui si vedevano quei riflessi e sti riflessi non ci sono.
Onestamente mi sembra migliore della precedente, anche se nuovamente vedo che bisogna dare una sistematina alle luci per recuperare qualche dettaglio. Inoltre il contrasto è basso proprio a causa dell'umidità.
Onestamente, anche se non conosco direttamente il 18-55 credo che i riflessi siano intrinseci, infatti se avevi il vetro esterno pulito e se non avevi aggiuntivi tipo filtri, non può che essere un riflesso interno, magari scaturito dall'inclinazione (cosa che spesso interviene).
Fai comunque un tentativo e cioè con sensore in bolla, riscatta cerando di rimettere la luce del lampione nello stesso posto e vedi che cosa succede. Le riflessioni dovrebbero sparire.

Ciao

Alessandro
VampirSergio
Messaggio: #14
Ok, sicuramente non mancherò di tornare a rifare quelle foto e proverò se i riflessi son dovuti all'obbiettivo, alle condizioni di scatto o a qualcos'altro! Mi son messo all'opera con photoshop dato che ho verificato che sul raw avevo già impostato il parametro nitidezza su alta ma con la mia penna wacom e lo strumento brucia non mi ci trovo proprio...non riesco ad ottenere qualcosa di uniforme...son passato ad altra tecnica...ho scontornato la chiesa e trasformato a maschera per un nuovo layer livelli...ho regolato i livelli in modo da contrastare un po' in maniera uniforme la chiesa...questo il risultato...meglio o peggio? tongue.gif
Non ho ancora acquisito occhio per queste cose smile.gif grazie ancora per il tempo dedicatomi
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
16ale16
Messaggio: #15
QUOTE(VampirSergio @ Mar 22 2007, 05:40 PM) *

Ok, sicuramente non mancherò di tornare a rifare quelle foto e proverò se i riflessi son dovuti all'obbiettivo, alle condizioni di scatto o a qualcos'altro! Mi son messo all'opera con photoshop dato che ho verificato che sul raw avevo già impostato il parametro nitidezza su alta ma con la mia penna wacom e lo strumento brucia non mi ci trovo proprio...non riesco ad ottenere qualcosa di uniforme...son passato ad altra tecnica...ho scontornato la chiesa e trasformato a maschera per un nuovo layer livelli...ho regolato i livelli in modo da contrastare un po' in maniera uniforme la chiesa...questo il risultato...meglio o peggio? tongue.gif
Non ho ancora acquisito occhio per queste cose smile.gif grazie ancora per il tempo dedicatomi


Beh vedi così la foto nel complesso non migliora, resta costante. Infatti la differenza la noti in positivo sulla chiesa, che effettivamente è ben definita. Però la zona dei riflessi è estremamente messa ancora più in risalto dall'aumentare della nitidezza. Per questo ti consiglio nuovamente lo strumento brucia da passare SOLO sulle zone che devono recuperare dettaglio.

Ciao
VampirSergio
Messaggio: #16
Allora ho provato ancora a modificare la foto con brucia e tavoletta...il risultato di qualche prova fatta "lampo" nel primo file.
Ho lasciato l'impostazione di brucia come da default...mezzitoni e 50% esposizione...mi documenterò meglio su come funziona perchè non l'ho mai adoperato prima!
nell'area cerchiata in rosso + in basso,si può vedere come anche con un tocco leggero, escano fuori dei mattoni "artefatti" mentre nell'area in rosso sopra, noto un viraggio sul grigio piuttosto che sul colore del mattone hmmm.gif
nell'area cerchiata in blu ho ottenuto invece un ottimo recupero del dettaglio con un colore non dissimile dai circostanti; nelle aree cerchiate in verde, non ottengo alcun miglioramento, dato che mi sembra totalmente bruciata a livello di alte luci...non saprei come recuperare qualcosa!

Ho provato anche il metodo della corrispondenza colore nel secondo file, campionando i colori dall'area cerchiata in blu applicandoli a tutta quella zona + chiara nell''originale cerchiata in rosso...ho fatto una selezione decisamente approssimata e si nota chiaramente la "toppa" che ho fatto...

Ma può essere che effettivamente lì la pietra rifletta in maniera diversa la luce? O è dovuto al faro fortissimo che ci spara sopra? Andrò a verificare smile.gif

grazie ancora, Sergio
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
16ale16
Messaggio: #17
Ciao Sergio, io ho passato al volo lo strumento brucia sulla chiesa, anche se dalla foto compressa le cose non possono venire granchè bene. In ogni caso se passi lo strumento brucia con il 50% di esposizione dai una bruciata clamorosa, abbassa il valore. Io generalmente lo uso con pennelli morbidi, sufficientemente grandi da riuiscire a coprire aree unifrmi che abbiano bisogno dello stesso trattamento e con un'esposizione che va dal 4% al 15%. Nel caso della chiesa, ma ripeto che ho lavorato su una foto fortemente compressa, ho usato l'esposzione al 15%.

Ciao

Alessandro
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
ellecifoto
Messaggio: #18
Per le risposte tecniche credo sia stato detto tutto...
Una ripresa " insolita" della stupenda cattedrale.
L' hai ripresa dal " retro" ( abside )e può essere un' idea.
Non hai scattato qualcosa da farci vedere per godere del magnifico piazzale davanti all' ingresso principale con, magari, anche lo sfondo del mare ?
Trani è una città bellissima !
Aspettiamo di " rivederla", almeno in foto.
Saluti, Luigi
VampirSergio
Messaggio: #19
Allora, ho queste altre foto...purtroppo quella della facciata era uscita in maniera penosa perchè non avevo la macchina in bolla e anche perchè il portone era in ristrutturazione...ho recuperato per quanto possibile con ptlens la distorsione prospettica e ne ho ottenuto qualcosa di "meglio".
La seconda immagine è un mio "esperimento" con macchina fortemente inclinata, ma non mi soddisfa un gran chè.
la terza è con il mare ma sempre dal retro, scattata da un molo!
Ieri son tornato a Trani ma ora han chiuso tutta la zona per lavori...a quanto pare la chiuderanno al traffico definitivamente...addio quindi effetto scia come in foto del piazzale con il palazzo di giustizia, ma anche addio a quelle macchine parcheggiate lì che un po' rovinano il tutto smile.gif

Proverò oggi con le nuove impostazioni che mi hai consigliato a recuperare dettagli in maniera localizzata sull'immagine non compressa.

Grazie per i consigli e per i commenti,

Saluti Sergio

e le altre due...(non sapevo ci fosse un limite di due allegati per post!)
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio