FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Attrezzatura Paesaggistica
quali obiettivi avere?
Rispondi Nuova Discussione
ivano1980
Nikonista
Messaggio: #1
Buongiorno,

Per un appassionato di foto paesaggistiche, quali sono gli obiettivi che si dovrebbero possedere........ da montare su FF


Grazie


Banci90
Messaggio: #2
QUOTE(ivano1980 @ Nov 28 2013, 10:12 AM) *
Buongiorno,

Per un appassionato di foto paesaggistiche, quali sono gli obiettivi che si dovrebbero possedere........ da montare su FF
Grazie

Io ti consiglio un obiettivo "normale" come il 35 o il 50mm per tutte le esigenze, abbinato ad un grandangolo più o meno spinto, in base alle tue esigenze; Possibilmente uno zoom, che faccia coppia al fisso e renda la massima versatilità.

Ti consiglio o il nuovo 18-35 G oppure il 16-35
La scelta sta nel budget che hai a disposizione (il primo sta sui 600, l'altro sui 900 o più)

C'è anche il 14-24 ma è davvero molto costoso, pesante ed ingombrante, se ci vuoi montare su dei filtri devi optare per filtri costosissimi; io non penso lo prenderei mai, mi fa troppa paura la lente frontale, così sporgente.

Infine c'è il 24-120, con quello ci fai davvero di tutto, costa anche questo sui 900/1000; certo, non è wide quanto un 18mm o un 16mm ma ha comunque una qualità favolosa e per molti, 24mm sono già sufficienti, dipende dal tuo modo di fotografare.

Se invece hai un budget più limitato rimangono il 18-35 D o il 20 2.8
ivano1980
Nikonista
Messaggio: #3
QUOTE(banci93 @ Nov 28 2013, 10:26 AM) *
Io ti consiglio un obiettivo "normale" come il 35 o il 50mm per tutte le esigenze, abbinato ad un grandangolo più o meno spinto, in base alle tue esigenze; Possibilmente uno zoom, che faccia coppia al fisso e renda la massima versatilità.

Ti consiglio o il nuovo 18-35 G oppure il 16-35
La scelta sta nel budget che hai a disposizione (il primo sta sui 600, l'altro sui 900 o più)

C'è anche il 14-24 ma è davvero molto costoso, pesante ed ingombrante, se ci vuoi montare su dei filtri devi optare per filtri costosissimi; io non penso lo prenderei mai, mi fa troppa paura la lente frontale, così sporgente.

Infine c'è il 24-120, con quello ci fai davvero di tutto, costa anche questo sui 900/1000; certo, non è wide quanto un 18mm o un 16mm ma ha comunque una qualità favolosa e per molti, 24mm sono già sufficienti, dipende dal tuo modo di fotografare.

Se invece hai un budget più limitato rimangono il 18-35 D o il 20 2.8



Grazie......sono orientato a prendere il 14-24 anche per poterlo utilizzare a mano libera in condizioni di scarsa luce. al 14-24 gli abbinerei un 50mm che gia possiedo.....

Banci90
Messaggio: #4
QUOTE(ivano1980 @ Nov 28 2013, 10:42 AM) *
Grazie......sono orientato a prendere il 14-24 anche per poterlo utilizzare a mano libera in condizioni di scarsa luce. al 14-24 gli abbinerei un 50mm che gia possiedo.....

Se il 14-24 non ti spaventa allora vai sul sicuro wink.gif
capannelle
Messaggio: #5
QUOTE(ivano1980 @ Nov 28 2013, 10:42 AM) *
Grazie......sono orientato a prendere il 14-24 anche per poterlo utilizzare a mano libera in condizioni di scarsa luce. al 14-24 gli abbinerei un 50mm che gia possiedo.....


Nel paesaggio diaframmi aperti, scarsa luce e mano libera non vanno molto daccordo smile.gif

In una foto di paesaggio è importante la nitidezza e l'assenza di micromosso.

Diaframmi medi e cavalletto se c'è poca luce sono obligatori.

Pino

Calamastruno
Messaggio: #6
Io sarò esagerato, ma quando scatto qualche paesaggio anche di giorno uso il cavalletto! Perché? Mi aiuta a rallentare i tempi e concentrarmi di più sulla composizione. Quindi, un buon cavalletto è l'essenziale. Poi, per fare paesaggistica non c'è secondo me "l'obiettivo" ma dipende da ciò che si vuole realizzare. Una foto che adoro fatta sul lungarno a pisa, l'ho scattata a quasi 35mm (su dx) che non è un vero e proprio grandangolo. Cerca quello che fa più per te e scegli di conseguenza!
ivano1980
Nikonista
Messaggio: #7
QUOTE(capannelle @ Nov 28 2013, 10:59 AM) *
Nel paesaggio diaframmi aperti, scarsa luce e mano libera non vanno molto daccordo smile.gif

In una foto di paesaggio è importante la nitidezza e l'assenza di micromosso.

Diaframmi medi e cavalletto se c'è poca luce sono obligatori.

Pino


Ciao Pino, mi sono espresso male...... ho gia un cavalletto della manfrotto 190xprb con testa 804rc2 sono orientato sul 14-24 soprattutto per l'estrema nitidezza e anche come scritto in precedenza per poter utilizzare il 2.8 a mano libera senza l'aiuto del cavalletto.....esempio se esco con amici e vorrei fotografre l'interno di una chiesa buia non avendo il cavalletto utilizzerei la max apertura.

Per le foto paesaggistiche utilizzo sempre il cavalletto e naturalmente diaframmi dal 5.6 e oltre per maggior profondita di campo
zavao23
Iscritto
Messaggio: #8
A me è capitato di fare paesaggi anche col 70-200...
capannelle
Messaggio: #9
QUOTE(ivano1980 @ Nov 28 2013, 11:21 AM) *
Ciao Pino, mi sono espresso male...... ho gia un cavalletto della manfrotto 190xprb con testa 804rc2 sono orientato sul 14-24 soprattutto per l'estrema nitidezza e anche come scritto in precedenza per poter utilizzare il 2.8 a mano libera senza l'aiuto del cavalletto.....esempio se esco con amici e vorrei fotografre l'interno di una chiesa buia non avendo il cavalletto utilizzerei la max apertura.

Per le foto paesaggistiche utilizzo sempre il cavalletto e naturalmente diaframmi dal 5.6 e oltre per maggior profondita di campo


Ok allora smile.gif

Ho lo stesso cavalletto e la stessa testa e ho anche il 14-24

QUOTE(zavao23 @ Nov 28 2013, 11:28 AM) *
A me è capitato di fare paesaggi anche col 70-200...


Il grande Franco Fontana li faceva solo col tele smile.gif
gambit
Banned
Messaggio: #10
16-35 e 180.
B2BRUNO
Messaggio: #11
Poiché il 16-35 è più leggero e più pratico per i filtri rispetto al 14-24, sapete se c'è qualche confronto serio nelle focali e nei diaframmi comuni? Grazie.
P.S. Scusate l'OT, ma ipotizzando l'alternativa d'acquisto di questi due obiettivi potrebbe essere utile anche ad Ivano.
ivano1980
Nikonista
Messaggio: #12
QUOTE(B2BRUNO @ Nov 28 2013, 12:17 PM) *
Poiché il 16-35 è più leggero e più pratico per i filtri rispetto al 14-24, sapete se c'è qualche confronto serio nelle focali e nei diaframmi comuni? Grazie.
P.S. Scusate l'OT, ma ipotizzando l'alternativa d'acquisto di questi due obiettivi potrebbe essere utile anche ad Ivano.



Grazie mille......ho letto diverse recensioni tutti dicono che il 16-35 è nitido quando il 14-24 e al differenza di un stop non è un problema.....

allora due cose da sottolineare.
1) chi compra il 14-24 è un pazzo e uno sciocco per spendere quasi 700 euro in piu (a parte le focali e i filtri)
2) chi compra il 16-35 è un genio (a parte le focali e i filtri)

alla fine mi sono convinto che:
il 16-35 è un'alternativa a chi non ha un il bgt del 14-24 o chi preferisce l'uso dei filtri e non vuole spendere 500 per i LEE
e poi sarà una trovata di marketing della NIkon per poter mettere sul mercato una lente piu "economica" far concorrenza ai rivali.......
il 16-35f4vrii mi è come il 24-120f4vrii alternativa al 24-70f2.8

Andrea Meneghel
Messaggio: #13
QUOTE(ivano1980 @ Nov 28 2013, 02:50 PM) *
Grazie mille......ho letto diverse recensioni tutti dicono che il 16-35 è nitido quando il 14-24 e al differenza di un stop non è un problema.....

allora due cose da sottolineare.
1) chi compra il 14-24 è un pazzo e uno sciocco per spendere quasi 700 euro in piu (a parte le focali e i filtri)
2) chi compra il 16-35 è un genio (a parte le focali e i filtri)

alla fine mi sono convinto che:
il 16-35 è un'alternativa a chi non ha un il bgt del 14-24 o chi preferisce l'uso dei filtri e non vuole spendere 500 per i LEE
e poi sarà una trovata di marketing della NIkon per poter mettere sul mercato una lente piu "economica" far concorrenza ai rivali.......
il 16-35f4vrii mi è come il 24-120f4vrii alternativa al 24-70f2.8


strano che tutti quelli che dal 16-35 sono passati al 14-24 non siano più tornati indietro smile.gif

Andrea
aculnaig1984
Messaggio: #14
credo che il diaframma f2.8 non serva tanto per scattare in scarsa luce (tipo interni di chiese), quanto più per avere un tempo di scatto più veloce per congelare i soggetti. Nel caso delle chiese, credo che il VR sia più efficace di uno stop in meno di diaframma.

Per il resto, credo che chi compra un 14-24 lo fa per avere un obiettivo con distorsione quasi inesistente, con maggior angolo di campo, e con una nitidezza uguale su tutto il fotogramma, ma soprattutto lo compra chi non vuole scendere a compromessi, ed è disposto a portare un "peso" del genere, compresi il mucchio di filtri a lastrica e portafiori.

Tornando al titolo della discussione, credo che per foto di paesaggi sia necessario un buon cavalletto ed una reflex, poi davanti, qualsiasi focale ci metti può andare bene. Sulla qualità degli obiettivi, dato che verrano usati quasi esclusivamente a diaframmi f8-11, anche un 18-55 può andar bene. Non nego però che anch'io ho preso un 17-35 f2.8 per paesaggi, ma anche per usarlo nel reportage in viaggio, quando non voglio portarmi il 28mm G.

Quindi credo che qualsiasi obiettivo scegli, scegli bene, l'importante è usarli ed essere soddisfatti dell'uso, dato che siamo amatori.

Buona scelta e buone foto.

Gianluca
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Obettivo Per Paesaggistica Utente cancellato 24 11-07-2012 10:35
Etica Nella Fotografia Paesaggistica Mozo 13 28-12-2011 14:33
Info Sulla Paesaggistica Istintifotografici 8 25-11-2010 23:41
Consiglio Su Foto Paesaggistica-archittetturale frammentipastello 6 17-07-2009 13:08
Fotografia Paesaggistica Pertu 5 30-08-2009 12:01