FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
I Dx Coprono Un'angolo Di Campo Maggiore
Le ho provate tutte..
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #26
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 15 2007, 01:28 PM) *

a parte che ti sto dicendo una cosa diversa, non è gran cosa fare i presunti superiori.


Non faccio il superiore, comunico una cosa nota. Anch'io me ne stupii quando lo appresi.

QUOTE(daniele.flammini @ Jul 15 2007, 01:28 PM) *

io sto parlando del fatto che le focali sono identiche fra loro.. ovvero sono uguali fra dx e sono uguali fra non dx.
quindi 70mm di qualsiasi obiettivo NON dx è identica a un qualsiasi altro obiettivo non dx. e così anche per i dx, tutto questo su digitale.


Non avevo inteso questo dettaglio.
Dubito comunque fortemente che anche fra zoom DX vi sia tale perfetta regolarità.
Ogni obiettivo zoom ha specifiche difficoltà di costruzione e spesso, per ottimizzazione della costruzione, la lunghezza focale effettiva massima e minima non corrispondono esattamente a quelle indicate.
Ovviamente poi sul barilotto indicano numeri "tondi".

ANTONIO1973
Messaggio: #27
Concordo pienamente con chi dice che non è una questione di DX, ma bensì dipenda dalla differenza tra la lunghezza nominale dichiarata e quella effettiva.

Senza fare delle prove scientifiche posso affermare chè,confrontando alla stessa lunghezza focale, il 18 200 con 17 55 DX e 105 vr, questi ultimi avevano sempre un angolo di campo maggiore.

Ma pensiamo ad esempio agli impianti stereo; quante volte leggiamo delle potenze incredibili, quasi da discoteca. Naturalmante lo sappiamo che non è così.
Forse l'esempio è un po estremizzato, in quanto nel nostro caso stiamo parlando di scarti sicuramente inferiori, ma era giusto per dire che la precisione nel campo elettronico,informatico e quindi fotografico non è sempre di casa.

Ciao
Antonio
daniele.flammini
Messaggio: #28
vi ripeto che è esclusivamente una questione di dx e non dx. provare per credere. le ho provate tutte..
Franco_
Messaggio: #29
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 15 2007, 02:45 PM) *

vi ripeto che è esclusivamente una questione di dx e non dx. provare per credere. le ho provate tutte..



Scusa Daniele, appurato che esistono differenze tra focali nominali e reali e considerando che la geometria non è un'opinione, tu quale spiegazione daresti al "fenomeno" ?
A me la sola cosa che viene in mente è che le ottiche DX che possiedi abbiano "tutte" le focali reali leggermente inferiori a quelle non DX e considerando che si parla di poche ottiche non credo questo sia sufficiente a formulare una regola che vada contro quelle della geometria e dell'ottica.
Sono geometricamente certo che se avessi gli strumenti per misurare con precisione le focali di ottiche DX e non, quelle trovate con la stessa lunghezza focale reale proietterebbero sul sensore la stessa immagine.

Messaggio modificato da Franco_ il Jul 15 2007, 02:13 PM
danighost
Nikonista
Messaggio: #30
Daniele, per il confronto ti riferisci al valore sul barilotto, o dei dati exfit?

Molte volte mi capita che con lo zoom credo di essere alla sua masima focale ed invece sono un pelino sotto nei dati poi lo leggo, es. pensavo di essere a 500mm, ma poi leggo 490mm. Giusto per farti un esempio.

daniele.flammini
Messaggio: #31
QUOTE(exdanighost @ Jul 15 2007, 05:03 PM) *

Daniele, per il confronto ti riferisci al valore sul barilotto, o dei dati exfit?

Molte volte mi capita che con lo zoom credo di essere alla sua masima focale ed invece sono un pelino sotto nei dati poi lo leggo, es. pensavo di essere a 500mm, ma poi leggo 490mm. Giusto per farti un esempio.

entrambi, corrispondono
danighost
Nikonista
Messaggio: #32
Quindi stai dicendo che sul barilotto porti la focale a 70mm, ti da la conferma il dato exfit, ma confrontandolo con un'altra ottica alla stessa focale il dato exfit corrispondeva sia al barilotto sia chiaramente all'altra ottica, ma le foto, chiaramente ripresedallo stesso punto, mostrano due diversi angoli di campo.
daniele.flammini
Messaggio: #33
QUOTE(exdanighost @ Jul 15 2007, 05:20 PM) *

Quindi stai dicendo che sul barilotto porti la focale a 70mm, ti da la conferma il dato exfit, ma confrontandolo con un'altra ottica alla stessa focale il dato exfit corrispondeva sia al barilotto sia chiaramente all'altra ottica, ma le foto, chiaramente ripresedallo stesso punto, mostrano due diversi angoli di campo.

si
danighost
Nikonista
Messaggio: #34
Quello che mi lascia perplesso è che gli exfit danno lo stesso valore, hai usato il cavalletto, lasciando la focamera fissa, e cambiando le ottiche, lo so che potrebbe essere una domanda stupida (e forse espressa male, ma non saprei come scriverla), la faccio per capire, visto che non ero presente e bisogna prendere in considerazione tutti i fattori.

Esempio, sto facendo un lavoro con la macro e mi sono accorto che quando monto il duplicatore, devo spostarmi con il cavalletto per riottenere la messa a fuoco corretta, hmmm.gif eppure so che quando si usano i moltiplicatori la distanza minima rimane invariata. E' solo un esempio.
Franco_
Messaggio: #35
Secondo me i dati EXIF riportano i valori nominali della focale e non quelli reali. Difatti, scattando alle focali estreme di uno zoom o con i fissi non ho mai visto un valore di lunghezza focale diverso da quello nominale.
Per capirci tra i dati di un 12-24 non leggerò mai 11 o 25, come da un 80-200 non leggerò mai 83 o 209 o da un 50/1.4 non leggerò mai 52... Se a qualcuno di voi è successo gli pagherò da bere al bar smile.gif

Però i valori nominali delle focali non corrispondono a quelli reali, così il valore riportato sui dati exif non corrisponde alla focale reale... e qui siamo di nuovo da capo... la dimostrazione non ha dimostrato niente smile.gif

P.S. Ragazzi, si scrive tanto per passare il tempo e cercare di chiarirsi le idee, senza alcuna vena polemica, per carità.

Messaggio modificato da Franco_ il Jul 15 2007, 05:34 PM
decarolisalfredo
Messaggio: #36
Mi intrometto anche io per affermare la diversità della focale nominale da quella reale.

Avete mai visti i test MTF di Tutti Fotografi? Riportano anche la focale effettiva.
Tempo fa i Leitz riportavano sul barilotto un numero che andava moltiplicato per la focale e si otteneva la focale effettiva.

E' sempre stato così per tutte le marche, molti 28 sono dei 29 ed i cinquantini spesso sono 52 di focale.

Gli zoom quasi sempre peccano alla focale maggione di molto per esempio invece che 300 potrebbero essere un 270 mm.
danighost
Nikonista
Messaggio: #37
A questo punto mi chiedo se sugli ultragrandangolari, dove i singoli mm servono, ci siano queste differenze, io ho il tokina 12-24, e l ho preso grazie ad un'occasione usato, ma mi domandose rispetto al sigma 10-20 ci siano veramente 2mm di differenza, mi farò prestare quello di mio zio per fare una prova hmmm.gif .

In effetti quando ho provato il 12-24 appena arrivato andai in giro con la EL con montato il 20mm (f3.5 AI), visto che 12 moltiplicato per 1,5 fa 18, quindi escono 2mm di differenza, a occhio non mi accorsi di tale differenza, e pensai che visto l'angolo di campo era meglio fare il confronto cu cavalletto, poichè anche un minimo spostamento che io non percepivo, si sarebbe portato sull'immagine nel mirino.

Penso che questa prova la farò.

C'è in rete una tabella della focale effettiva, descritta nel post precedente?
Al_fa
Messaggio: #38
basta numeri

fotografate e mostrate le foto


ne sarete molto più contenti dopo molto meno tempo del tempo necessario per star dietro a queste minuterie
buzz
Staff
Messaggio: #39
Mostrare le foto? e a che scopo? cosa vedi dalla foto? che una ha un angolo più ampio dell'altra?
Non credere a questo sarebbe come dare dell'imbroglione a daniele, e questo non se lo merita affatto.
Non ha nemmeno sbagliato qualcosa, solo che non tiene conto di un semplice parametro:

L'errore sta nella lettura dl valore, non nel valore stesso.

Un chilo di paglia pesa meno di un chilo di piombo?
Non credo proprio, ma se ti danno un pacco con scritto "peso=1kg" contenente piombo ed un altro con la stessa scritta che contiene paglia, e li pesi, e noti che uno pesa un chilo e l'altro pesa un chilo e mezzo, chi sbaglia? la bilancia o la scritta sul pacco?

Credo che più semplice di così non si possa descrivere.

Io trasformerei il postulato in:
Ho scoperto che un 18-70 DX alla sua massima focale (70mm) copre una focale effettiva minore di n corrispondente 70-200 alla minima, quindi ne deduco che uno dei due obiettivi (se non entrambi) mentano sulla effettiva lunghezza focale che coprono.

Così mi sembra più esatto.
Al_fa
Messaggio: #40
QUOTE(buzz @ Jul 15 2007, 09:12 PM) *

Mostrare le foto? e a che scopo? cosa vedi dalla foto? che una ha un angolo più ampio dell'altra?
Non credere a questo sarebbe come dare dell'imbroglione a daniele, e questo non se lo merita affatto.
Non ha nemmeno sbagliato qualcosa, solo che non tiene conto di un semplice parametro:

L'errore sta nella lettura dl valore, non nel valore stesso.


Intendevo: meno pippe e più foto! wink.gif
Mostrate le vostre belle foto anzicchè pensare al valore esatto dell'angolo di campo, non è quello che migliroerà i vostri scatti! smile.gif


Ciao!
danighost
Nikonista
Messaggio: #41
Non mi permetterei mai di dire che il mio ononimo mente, e forse si è espresso male, andrò a rileggere, ma questa cosa mi ha incuriosito per i grandangolari, inoltre credo che Daniele già sapeva che le focali hanno uno scarto rispetto a quello riportato esempio un 70-200 può essere 72-204, ma intendeva dire che le ottiche DX hanno uno scarto maggiore un 55-200 può essere 70-210. Io interpreto così il messaggio di Daniele.
giodic
Messaggio: #42
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 15 2007, 07:31 PM) *

.......
E' sempre stato così per tutte le marche, molti 28 sono dei 29 ed i cinquantini spesso sono 52 di focale.
..........


Appunto, smettiamola di chiamarlo 50ino, chiamiamolo 50one laugh.gif

P.S. scusate l'OT, ma non ho saputo resistere rolleyes.gif
buzz
Staff
Messaggio: #43
Lasciamo che sia lui a dire cosa intendeva.

In quanto all'invito di andare a fare foto, detto così risulta parecchio scortese.
Come dire "andate a quel paese".

Se in una discussione si disquisisce di numeri, di dati, di btecniuca o tecnologia, vuol dire che ci vi partecipa è interessato all'argomento.
Quindi non ha voglia di "andare a fotografare" ma ha voglia di esporre le proprie idee in proposito, condivisibili o meno.

Perdonami la crudezza, ma questa frase l'ho sentita troppe volte sul forum, e se ne è fin troppo abusato.
Per mettere a tacere una discussione, è il metodo meno corretto che conosca.

Senza nulla di personale.
Franco_
Messaggio: #44
QUOTE(Al_fa @ Jul 15 2007, 09:26 PM) *

Intendevo: meno pippe e più foto! wink.gif
Mostrate le vostre belle foto anzicchè pensare al valore esatto dell'angolo di campo, non è quello che migliroerà i vostri scatti! smile.gif
Ciao!


Posso essere d'accordo con te sul fatto che certe conoscenze "tecniche" non aiutino a migliorare le nostre foto, ma come "Non di solo pane vive l'uomo", così "Non di sole fotografie vive un fotoamatore" smile.gif .

Daniele ha osservato delle cose che non gli tornavano ed ha aperto una discussione scrivendo le sue perplessità. Anche io due anni fa ho avuto esattamente i suoi stessi dubbi ohmy.gif , ho ricevuto delle risposte ed ho imparato cose che nemmeno immaginavo.

Con grande amicizia

Franco



Luc@imola
Messaggio: #45
Nei test mtf viene indicata la focale effettiva di un obbiettivo e ricordo che difficilmente corrispondeva (seppur di poco) a quella indicata dalla casa.
Eppure il corpo macchina restituisce (mi verrebbe da dire giustamente ma non lo e') informazioni non effettivamente reali ma in linea con le focali dichiarate dal produttore.
Per questo i dati exif non sono scientifici riguardo alla lunghezza focale.
Bisognerebbe usare i dati effettivi per fare prove affidabili.
danighost
Nikonista
Messaggio: #46
Quando avrò il rullino sviluppato, scanner e posterò i risultati.
decarolisalfredo
Messaggio: #47
QUOTE(giodic)

Appunto, smettiamola di chiamarlo 50ino, chiamiamolo 50one laugh.gif

P.S. scusate l'OT, ma non ho saputo resistere rolleyes.gif

Il 50 mm AF non D in realtà risultava 51,7mm
L' AF85 1,8 risultava 85,0 ossia esattamente quanto dichiarato.
decarolisalfredo
Messaggio: #48
QUOTE(Al_fa @ Jul 15 2007, 09:26 PM) *

Intendevo: meno pippe e più foto! wink.gif
Mostrate le vostre belle foto anzicchè pensare al valore esatto dell'angolo di campo, non è quello che migliroerà i vostri scatti! smile.gif
Ciao!

Io penso che Daniele facendo il test abbia riscontrato queste differenze e, sicuramente, per le ottiche testate ha ragione.
Poi altri hanno spiegato perchè ciò accade, pertanto mi sembra una discussione perfetta.
Un appassionato di fotografia non fa soltanto click, ma si interessa a tutto ciò che riguarda il suo hobby.
daniele.flammini
Messaggio: #49
io le foto le faccio.
questo thread l'ho aperto per condividere con voi una sensazione che avevo da tempo..
sò bene che le focali scritte sul barilotto possono non corrispondere da obiettivo a obiettivo, io volevo solo cercare di capire IN CHE MODO non corrispondano, ovvero di raccogliere conferme sul fatto che i DX dimostrano una focale scritta inferiore dei non dx, montati su digitale. il resto non mi interessa..
quindi per farla breve voglio solo sapere se qualcuno di voi a parità di focale SCRITTA sul barilotto ha riscontrato mai che un dx abbia avuto lo stesso angolo di campo se non addirittura minore di un NON dx.
io credo di no, perchè finora tutti i dx che ho provato avevano un angolo di campo maggiore.
non mi interessa la scritta sul barilotto. poteva anche esserci scritto "patatine" al posto dei numeri delle focali..
avete capito ora? biggrin.gif

Messaggio modificato da daniele.flammini il Jul 16 2007, 09:14 AM
buzz
Staff
Messaggio: #50
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 16 2007, 10:13 AM) *

io le foto le faccio.
--------------



Non te la prendere, quello di "andare a far foto" ormai è diventato un classico.

Adesso tutto è più chiaro. Ti diro che per fare la prova che dici, ovvio che servano diverse ottiche. Ma dato che l'hai già fatta tu, personalmente ti credo sulla parola (come ho detto anche qualche post fa).
Non credo esista una ragione tecnico-costruttive per quello che hai riscontrato, ma solo un caso.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »