FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Flash Staccato Dal Corpo In Macrofotografia
Rispondi Nuova Discussione
tortuga89
Messaggio: #1
Ciao a tutti..
Vorrei un consiglio da voi...
Io ho la nikon d60 e il flash sb-600. Recentemente ho comprato il cavo per utilizzare il flash staccato dal corpo della reflex...
Ora mi chiedo: come devo usarlo per fare foto macro?
nel senso a che angolazione, che tipologia di impostazione flash...?

Grazie a tutti
Andrea Moro
Messaggio: #2
Una buona regola è di tenerlo puntato sul soggetto dall'altoa 30° circa a destra o a sinistra rispetto all'obiettivo. Prova l'esposione in ttl e poi eventualmente depotenzia la flashiata. Magari fai un po' di prove in casa su piccoli oggetti così ti fai un'idea.

Ciao
nuvolarossa
Messaggio: #3
Il bello della fotografia digitale è di poter fare infinite prove controllando subito il risultato...
Io userei il flash senza cavo, regolato su "slave" a mezza potenza, a circa 20/30 cm dal soggetto con angolazione di 30/45 gradi e comanderei il lampo con il flash incorporato della macchina.
Dovrebbe risultare una luce piuttosto uniforme...

Messaggio modificato da nuvolarossa il Nov 13 2009, 09:48 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
maxiclimb
Messaggio: #4
QUOTE(nuvolarossa @ Nov 13 2009, 09:47 AM) *
Io userei il flash senza cavo, regolato su "slave" ...


Anch'io.
Ma lui non può. Ha una d60 che non supporta il CLS. smile.gif
nuvolarossa
Messaggio: #5
QUOTE(maxiclimb @ Nov 13 2009, 10:09 AM) *
Anch'io.
Ma lui non può. Ha una d60 che non supporta il CLS. smile.gif


Non conosco lo Sb 600, ma io ho un flash "universale" che lavora il I-ttl con i corpi nikon ed è dotato di servocellula per essere utilizzato in slave. Lo utilizzo senza problemi con la d50 e con la fuji S5. Credo che anche l'sb 600 abbia questa funziona.
terri2
Messaggio: #6
Purtroppo non funziona tramite servocellula con corpi non compatibili con il CLS.
L'illuminazione in una foto macro, come in tutte le foto con illuminazione artificiale, non è legata a schemi precisi, il posizionamento delle luci varia da foto a foto, a seconda del risultato che si vuole ottenere.
Ovviamente con una sola luce non è il caso di provare il controluce (a meno che il soggetto non sia semitrasparente, come le foglie e alcuni insetti, credo), ma tutti gli altri schemi di illuminazione possono portare a buoni risultati.

L'unica è provare e cambiare se il risultato non è soddisfacente...

Ciao, Mattia
maxiclimb
Messaggio: #7
QUOTE(nuvolarossa @ Nov 13 2009, 06:01 PM) *
Non conosco lo Sb 600, ma io ho un flash "universale" che lavora il I-ttl con i corpi nikon ed è dotato di servocellula per essere utilizzato in slave. Lo utilizzo senza problemi con la d50 e con la fuji S5. Credo che anche l'sb 600 abbia questa funziona.


Il problema è doppio:
la d60 non fa da commander per il CLS, quindi non può comandare NESSUN flash i-TTL
E l'sb-600 non ha la fotocellula per essere semplicemente comandato da un qualsiasi lampo esterno, ma può essere usato in wireless ESCLUSIVAMENTE da una macchina che faccia da commander.

Quindi, nel caso in questione, niente da fare in wireless.
Non per niente si è comprato un cavo apposito. smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio