FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Preselezione Del Diaframma
Rispondi Nuova Discussione
chch
Iscritto
Messaggio: #1
ciao a tutti, qualcuno di voi può spiegarmi gentilmente cosa si intende? ho da poco rispolverato e fatto aggiustare la mia begnamina e prima analogica, una zenit et, assieme a qualche pellicola(ovviamente scadute) e non vedo l'ora di adoperarle ; )
grazie a tutti per la collaborazione.
ps: è possibile adattarla ad ottiche nikkor e tamron
Max Lucotti
Messaggio: #2
che non sentivo parlare di una zenit saranno qualche decina di anni... smile.gif è una specie di carroarmato della fotografia ed era già vecchia e superata quando è uscita. smile.gif

L'attacco è M42, quindi a vite e non si può adattare a ottiche nikon f per colpa del tiraggio, a meno di usare adattatori con una lente ma peggiorando visibilmente le qualita dell'ottica.

la preselezione del diaframma è il contrario dello stop down, quindi se nel secondo caso aprendo o chiudendo il diaframma nel mirino si noteranno gli effetti scurendosi e potendo apprezzare la pdc, nel caso della preselezione automatica nel mirino si verà sempre come con l'ottica a ta per poi chiudersi il diaframma sul valore impostato al momento dello scatto. esisteva anche qualche macchina a preselezione manuale, dove invece di essere automatica questa veniva azionata con un comando separato manuale. wink.gif

Ciao

Max

Messaggio modificato da Max Lucotti il Nov 8 2012, 03:16 PM
Antonio Canetti
Messaggio: #3

scegli il diaframma lo imposti, una volta messo a fuoco, con la ghiera della preselezione porti il diaframma all'apertura di lavoro, visto che quando metti a fuoco il diaframma deve essere tutto aperto.


Anotnio
decarolisalfredo
Messaggio: #4
Ti hanno già risposto, ma così sembra una cosa complicatissima, devi sapere che tutti gli attuali obiettivi ed anche quelli di una 50ina di anni fa, sono a preselezione del diaframma automatico.

In questo modo rimangono a tutta apertura mentre inquadri e metti a fuoco e poi si chiudono al diaframma prescelto nel momento dello scatto.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio