FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Esposizione Auto Su D 70
non riesco a regolare i diaframmi
Rispondi Nuova Discussione
mirkosat56
Messaggio: #1
salve a tutti,
ho un problema con la d70, mel modo auto (A) , ruotando al ghiera, il diaframma resta bloccato, mentre cambia il valore dei tempi e diaframmi contemporaneamente. Inoltre attivano il lampeggiatore ottengo una sovra sottoesposizione segno - più trattini ----
Dove sbaglio ? Grazie e scusate la mia ignoranza. msat
meialex1
Messaggio: #2
QUOTE(saturnomichele@tin.it @ Jul 10 2006, 09:27 PM)
salve a tutti,
ho un problema con la d70, mel modo auto  (A) , ruotando al ghiera, il diaframma resta bloccato, mentre cambia il valore dei tempi e diaframmi contemporaneamente. Inoltre attivano il lampeggiatore ottengo una sovra sottoesposizione  segno - più trattini ----
Dove sbaglio ? Grazie e scusate la mia ignoranza.  msat
*




blink.gif

scusa nn capisco, A come priorità di diaframmi o come Automatico ?

poi "sovra sottoesposizione segno - più trattini ----" ? nn capisco o sovraesp. o sottoesp.?
BrunoCi
Messaggio: #3
Il modo A ("Aperture") è la modalità cosiddetta "a priorità di diaframma". Tu imposti il diaframma e la macchina sceglie il tempo.
Sulla D70 non puoi impostare il diaframma mediante la ghiera sull'obiettivo. Devi invece utilizzare la rotellina vicino al pulsante di scatto. La ghiera del diaframma sull'obiettivo deve essere posizionata a chiusura massima. In quella posizione vedrai che i trattini "--" scompariranno e tu comanderai tutto dalla ghiera.

Spero di esserti stato d'aiuto,
Bruno.

Messaggio modificato da BrunoCi il Jul 11 2006, 05:29 AM
mirkosat56
Messaggio: #4
QUOTE(meialex1 @ Jul 11 2006, 12:44 AM)
blink.gif

scusa nn capisco, A come priorità di diaframmi o come Automatico ?

poi "sovra sottoesposizione  segno - più trattini ----"  ? nn capisco o sovraesp. o sottoesp.?
*



Mi spiego meglio macchina Nikon D70 obiettivo18/70 AFS, imposto A priorità di diaframma, iso 250 (per esempio) faccio una lettura di giorno e leggo :
1/200 f8. mi lampeggia lo zero nella scala delle letture tra + e - Tramite la chiera posta sul davanti del corpo macchina riesco a modificare il diaframma, ma di conseguenza si modifica anche il tempo. E' normale che lampeggi lo O ? .
se invece uso la ghiera posta sul retro della macchina, per modificare il diaframma, si modificano o meglio variano solo i tempi e appare il simbolo di incatore di compensazione dell'esposizione flash +/-, il simbolo lampeggiante lampeggiatore e nel display analogico di esposizione lampeggia lo 0. Probabilmente ho toccato qualche comando.... Non riesco a capire perchè lampeggi lo 0. Sul libretto delle istruzioni non ho trovato spiegazione. Ringrazio per la pazienza e la cortesia dimostrata. mirkosat.
16ale16
Messaggio: #5
non è che forse hai invertito l'ordine delle ghiere? Di default c'è una ghiera principale ed una secondaria ma puoi, volendo, invertirne i ruoli.
Ti dico che farei io. La situazione è piuttosto confusa, degna secondo me di un bel RESET. ripristian le impostazioni iniziali e riprova.
Mi sembra strano infatti che con modalità A ti si spostino i tempi, che ti compaia il flash...
Credo che ci voglia un restart. Così almeno ti puoi rendere effettivamente conto se ci sono eventuali problemi con la fotocamera.

Ciao
mirkosat56
Messaggio: #6
QUOTE(16ale16 @ Jul 11 2006, 02:12 PM)
non è che forse hai invertito l'ordine delle ghiere? Di default c'è una ghiera principale ed una secondaria ma puoi, volendo, invertirne i ruoli.
Ti dico che farei io. La situazione è piuttosto confusa, degna secondo me di un bel RESET. ripristian le impostazioni iniziali e riprova.
Mi sembra strano infatti che con modalità A ti si spostino i tempi, che ti compaia il flash...
Credo che ci voglia un restart. Così almeno ti puoi rendere effettivamente conto se ci sono eventuali problemi con la fotocamera.

Ciao
*



Credo che tu abbia ragione. Ci provo e poi riferisco. Grazie molte mirkosat
mirkosat56
Messaggio: #7
QUOTE(saturnomichele@tin.it @ Jul 11 2006, 02:17 PM)
Credo che tu abbia ragione. Ci provo e poi riferisco. Grazie molte mirkosat
*




tutto ok! ora funziona perfettamente grazie per l'aiuto e la pazienza.
Ti devo un'aperitivo. grazie.gif biggrin.gif Pollice.gif
meialex1
Messaggio: #8
Signori solo una cosa, nn dimentichiamo che se impostiamo la macchina su "A" (priorità diaframmi) e agiamo sulla rotellina del diaframma e variamo lo stesso, di conseguenza varierà anche il tempo di esposizione.
E' normalissimo variando il diaframma, automaticamente la macchina adegua il tempo di esposizione.
quindi saturnomichele@tin.it guarda se la tua dslr al variare del diaframma in automatico varia anche il tempo.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio