FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fx O Dx
obiettivi utili
Rispondi Nuova Discussione
Ziobono
Messaggio: #1
Visto che dovrei a breve comprare una D300 o D700 e leggendo di FX e DX non ho capito bene la differenza a livello di obiettivi, mi servirebbe qualche consiglio per capire meglio. Io possiedo 3 obiettivi nikkor che mio padre usava con la vecchia F4:

AF nikkor 24mm 2.8
AF nikkor 35-70mm 2.8
AF nikkor 80-200mm 2.8

Nella scheda compatibilità risultano compatibili sia con D300 che D700, ma allora cosa cambia fra DX ed FX e cosa mi consigliate?
Gufopica
Messaggio: #2
QUOTE(Ziobono @ Jan 14 2009, 10:26 PM) *
Visto che dovrei a breve comprare una D300 o D700 e leggendo di FX e DX non ho capito bene la differenza a livello di obiettivi, mi servirebbe qualche consiglio per capire meglio. Io possiedo 3 obiettivi nikkor che mio padre usava con la vecchia F4:

AF nikkor 24mm 2.8
AF nikkor 35-70mm 2.8
AF nikkor 80-200mm 2.8

Nella scheda compatibilità risultano compatibili sia con D300 che D700, ma allora cosa cambia fra DX ed FX e cosa mi consigliate?



se fai una ricerca sul forum trovi tutto quel che piu ti serve
per capire il formato dx o fx.
Pollice.gif
giannizadra
Messaggio: #3
QUOTE(Ziobono @ Jan 14 2009, 10:26 PM) *
Visto che dovrei a breve comprare una D300 o D700 e leggendo di FX e DX non ho capito bene la differenza a livello di obiettivi, mi servirebbe qualche consiglio per capire meglio. Io possiedo 3 obiettivi nikkor che mio padre usava con la vecchia F4:

AF nikkor 24mm 2.8
AF nikkor 35-70mm 2.8
AF nikkor 80-200mm 2.8

Nella scheda compatibilità risultano compatibili sia con D300 che D700, ma allora cosa cambia fra DX ed FX e cosa mi consigliate?


Gli obiettivi che coprono il formato 24x36mm (pellicola e digitale FX), possono essere impiegati anche sul formato Dx che è di minori dimensioni.
Al contrario, gli obiettivi DX non coprono il più grande fotogramma FX.

Gli obiettivi di tuo padre possono essere utilizzati con soddisfazione sia con la D300 che con la D700.
Con la D300 avranno un angolo di campo più "stretto" (meno "grandangolare", per capirci).
Sulla D700, il loro angolo di campo sarà (tale e quale) quello che hanno sulla F4.
edate7
Messaggio: #4
Con questo ottimo parco ottiche io comprerei senz'altro una D700. La differenza sostanziale tra D300 (DX) e D700 (FX) sta nel formato del sensore, circa 24x16 nel DX e 24x36 nell'FX. L'FX quindi ha un sensore delle stesse dimensioni della pellicola, per cui le ottiche mantengono il loro angolo di campo tipico; nel formato DX invece le ottiche hanno un angolo di campo corrispondente a quello di un obiettivo di lunghezza focale superiore di 1,5 volte (ad esempio, un 50mm ha l'angolo di campo di un 75mm). Non illuderti che questo equivalga ad un aumento di focale, perchè la lunghezza focale rimane (ovviamente) invariata. Ciò che diminuisce è l'angolo di campo inquadrato. Il DX, quindi, penalizza i grandangoli (per ottenere l'angolo di campo di un 18mm bisogna progettare obiettivi di 12mm), avvantaggia i tele (con un 300mm si ha l'angolo di campo di un 450mm). Le dimensioni del soggetto inquadrato, comunque rimangono sempre uguali. Un altro vantaggio dell'FX è che, a parità di MPxl del sensore (come avviene tra D300 e D700, entrambe da 12 MPxl) i pixel del sensore FX sono più grandi: questo significa minor rumore nelle immagini, e una capacità di catturare le differenze di illuminazione in maniera più accurata. Ci sono anche altre differenze, ma queste sono quelle più macroscopiche. Spero di essere stato chiaro....
Ciao
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #5
Gianni ti ha già detto tutto quello che serve molto chiaramente, io aggiungo solo che, se prendi una delle due entro il 25 Gennaio, avrai diritto al battery pack in omaggio.

Ciao,
Alessandro.

Messaggio modificato da xaci il Jan 14 2009, 10:47 PM
Ziobono
Messaggio: #6
Ringrazio tutti per le spiegazioni smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio