FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Stop
confusione totale
Rispondi Nuova Discussione
loris.bartoli
Messaggio: #1
Ciao a tutti, adesso mi bannerete dal forum per tutta la vita...
... ho un pò di confusione in testa... mettiamo che io faccio una foto a 100 iso f8 e t125 per farla di uno stop piu alta e di uno piu basso? e tenendo la stessa apertura di diaframma?? o è solo l'apertura di diaframma che conta? cerotto.gif

a testa bassa rolleyes.gif grazie di tutto ciao Loris

Messaggio modificato da lole il Jan 9 2009, 02:59 PM
GiuseppeVerrico
Messaggio: #2
Ciao Loris, non è solo il diaframma che conta ma può essere anche (tempo otturatore/ iso) quindi, dall'esempio che hai fatto non capisco a quale di questi tre valori ti riferisci. Ti faccio qualche esempio, se vuoi aumentare di 1 stop il tempo di scatto vuol dire cha da 1/125 passi a (1/250) mentre invece se vuoi diminuire di 1 stop da 1/125 passi a ( 1/60). Spero per quanto poco di esserti stato utile. Se hai ancora bisogno siamo qui... Ciao
Dr.Pat
Messaggio: #3
Ragiona così: ogni scatto della rotella o ghiera con cui regoli ciascuno dei parametri da te citati è pari a un terzo di stop.

Quindi, se vuoi scattare con uno stop di più (perché vuoi la foto di uno stop più luminosa) e sei nella modalità Manuale, puoi ad esempio girare di 3 scatti la rotella dei tempi verso sinistra. Oppure di 2 scatti la rotella dei tempi e di 1 scatto quella dei diaframmi. Oppure di 3 scatti gli iso. Oppure di 1 scatto gli iso, 1 scatto i tempi, 1 scatto il diaframma. Tutte le combinazioni che vuoi (con risultati diversi riguardo però la profondità di campo, la qualità e il mosso).

Forse vuoi fare 3 scatti per usare la tecnica HDR: uno normale, uno 1 stop più alto e uno 1 stop più basso. Per fare questo, ti metti in manuale, fai una foto con l'esposizione giusta, poi una foto con i tempi più bassi di uno stop, e una con i tempi più alti di uno stop. Quindi lavori solo sui tempi, perché tanto stai sul cavalletto, e gli iso è meglio lasciarli alla qualità massima, e cambiando il diaframma otterresti foto troppo diverse riguardo la profondità di campo. Oppure usi il bracketing e lasci fare alla macchinetta biggrin.gif

Messaggio modificato da Dr.Pat il Jan 9 2009, 06:58 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio