FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Dubbi Esposizione Cp5400
Rispondi Nuova Discussione
Andrea78
Messaggio: #1
In questi ultimi giorni ho fatto un po' di scatti ed ho qualche dubbio sul calcolo dell'esposizione da parte della mia coolpix, premetto che so ben poco su come funziona un esposimetro e su come le macchine fotografiche calcolano e tempi corretti di esposizione.
Il primo problema riscontrato e' che ho fatto un intero "servizio fotografico" domenica pomeriggio, passeggiando in riva al lago in un momento di sole splendente (nessun controluce) , e a casa ho notato con dispiacere che la maggior parte delle foto risulta sovraesposta, senza sostanziale differenza tra scatti in Matrix e scatti con media ponderata (non ricordo com'e' il termine esatto). Purtroppo da vero allocco indissavo gli occhiali da sole e complice anche il riflesso le foto mi sembravano tutte corrette sul display e quindi non ho appotrato nessuna correzione.
Ieri sera invece ho fatto un buon numero di scatti notturni (spero che sia uscito qualcosa di bello da poter condividere - Londra e' stupenda!) e per poter ottenere colori analoghi al reale (cielo scuro e non arancione) ho dovuto operare regolarmente sottoesponendo di 2EV oppure operando in modo manuale.

Arrivo quindi alla domanda: questo comportamento rientra nella normalita' e devo ringraziare il digitale che mi permette di rivedere gli scatti oppure devo preoccuparmi e mandare la macchina in assistenza?

Ringrazio anticipatamente chi puo' darmi qualche indicazione,
Andrea
Fabio Pianigiani
Messaggio: #2
In che modalità hai effettuato i tuoi scatti?
Sicurissimo di non aver tarato Lcd troppo scuro visto la luminosità dell'ambiente, oppure aver dimenticato incidentalmente una correzione EV?
Potresti aver fissato sui 400 Iso la sensibilità; e anche in automatico a tutta chiusura...........ecco la sovraesposizione.
Perché se c'è una cosa che proprio mi soddisfa della 5400 è proprio l'esposimetro (e anche qualcos'altro...).
Comunque gli occhiali da sole......... cool.gif
Andrea78
Messaggio: #3
QUOTE (kurtz @ Feb 16 2004, 05:34 PM)
Comunque gli occhiali da sole......... cool.gif

... sono allocco, cos'altro dire!

- gli scatti li ho fatti tutti a 50 ISO (sia di giorno che di notte), WB Auto
- ho provato sia con misurazione esposimetrica Matrix che con quella a MediaPonderata
- nessuna correzione di esposizione salvo quella che ho messo volutamente io per fare il cielo scuro
- di solito scatto in priorita' diaframmi, ieri notte ho lavorato anche in priorita' tempi per catturare il movimento deille auto.
- finora non avevo mai notato problemi di questo tipo, ma forse nemmeno scattato in situazioni analoghe.
Fabio Pianigiani
Messaggio: #4
QUOTE (Andrea78 @ Feb 16 2004, 05:44 PM)
... sono allocco, cos'altro dire!


Su ! Su Andrea........non mi sembra il caso. wink.gif
Non so cosa dire se non prendere in considerazione che quel riflesso, che immagino discontinuo ed disomogeneo, abbia falsato i valori che sono risultati diversi al momento dello scatto.
Ma mi sembra di arrampicare sugli specchi.
Io mi fermo qui anche se non ti sono stato di nessun aiuto.
Sotto a chi tocca con i consigli .
mdj
Messaggio: #5
Se mi mandi qualche esempio, forse posso cercare di capire.
Purchè il file sia originale, in cui si vedono i dati della ripresa.

La mia casella non ha limiti di spazio.

Saluti!
Gibe
Messaggio: #6
In genere la 5400 ha la naturale tendenza alla sottoesposizione, per evitare appiattimento degli highlights. L'immagine che appare a schermo LCD è molto più luminosa di quella che viene riprodotta sui monitor CRT da PC e più tendenzialmente simile a quella ottenibile con un TV. Io ho impostato la macchina in modo che la luminosità corrisponda a quella del mio monitor, tuttavia è bene aiutarsi sempre con l'istogramma esposimetrico, oltre a realizzare al meglio quale sia la giusta esposizione indica chiaramente con lampeggio le zone più bianche (verosimilmente bruciate) della foto.

A volte però è necessario analizzare anche la tecnica con cui si realizzano le foto, mi è capitato diverse volte di tornare a casa e dire rendermi conto solo a monitor di non avere fotografato esattamente nella maniera che volevo che fosse, le foto erano nel loro complesso ben realizzate e correttamente esposte, tuttavia a volte avrei dovuto aiutarmi con AF-Lock e Metering Spot, bruciando necessariamente altre zone dell'immagine ma raggiungedo l'esposizione ideale nelle zone interessate. Poco male finché si trattano di esposizioni "medie" o sottoesposizioni, le correzioni apportate con Nikon Editor sono più che sufficienti a ripristinare l'effetto voluto. Purtroppo ricreare un bilanciamento ideale da sovraesposizioni è molto più difficile.

Ciao,
Gibe
Andrea78
Messaggio: #7
QUOTE (mdj @ Feb 16 2004, 05:59 PM)
Se mi mandi qualche esempio, forse posso cercare di capire.
Purchè il file sia originale, in cui si vedono i dati della ripresa.

La mia casella non ha limiti di spazio.

Saluti!

Questo finesettimana non appena rientro a casa ti spedisco qualche esempio,
grazie per la disponibilita.
Andrea
Andrea78
Messaggio: #8
Grazie MDJ per la disponibilità e per le indicazioni,
Andrea
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio