FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Spyder 3 Pro
Problema con calibrazione
Rispondi Nuova Discussione
Alessandro Avenali
Messaggio: #26
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 14 2011, 12:35 AM) *
Non ci dimentichiamo che la sonda non e' a contatto diretto con la griglia dell'LCD ma legge attraverso lo spessore semi trasparente dello strato posto davanti alla griglia, e quindi "riceve" una certa quantita' di informazioni anche "trasversalmente" attraverso tale spessore. Spesso poi la sonda tende addirittura a sollevarsi leggermente, non essendo possibile utilizzare le ventose come nel caso dei CRT.....

Veramente i produttori dello Spyder3 consigliano proprio di NON usare le ventose.
I pannelli LCD possono facilemente essere orientati verso l'alto, e ciò permette una adesione perfetta del dispositivo.
Una curiosità: in che misura di deltaE medio hai notato queste differenze nelle rilevazioni dello strumento, tra una calibrazione al buio e calibrazioni con "disturbi" ambientali? Sono sincero, mi interessa. Credo che non sia una bella cosa e mi piacerebbe sapere se succede più con monitor lucidi o con monitor opachi. Siccome è la prima che sento, sono davvero interessato. In ogni caso di che software parliamo?

Marley le opzioni che cerchi sono nel menu "options" di Dispcal GUI. In Windows, dipende dalla versione. Che versione hai?
_Lucky_
Messaggio: #27
QUOTE(bluvertical @ Jan 14 2011, 03:16 AM) *
Veramente i produttori dello Spyder3 consigliano proprio di NON usare le ventose.
I pannelli LCD possono facilemente essere orientati verso l'alto, e ciò permette una adesione perfetta del dispositivo.
Una curiosità: in che misura di deltaE medio hai notato queste differenze nelle rilevazioni dello strumento, tra una calibrazione al buio e calibrazioni con "disturbi" ambientali? Sono sincero, mi interessa. Credo che non sia una bella cosa e mi piacerebbe sapere se succede più con monitor lucidi o con monitor opachi. Siccome è la prima che sento, sono davvero interessato. In ogni caso di che software parliamo?


infatti.... ho detto "spesso poi la sonda tende addirittura a sollevarsi leggermente, non essendo possibile utilizzare le ventose come nel caso dei CRT....." wink.gif
Personalmente, utilizzo la Spyder II con il suo software, in versione Pro (adesso non ricordo l'esatta sigla...) ed ha il brutto vizio di ruotare sempre un po' seguendo la direzione di arrotolamento del cavo, che e' bello doppio....
Per rispondere con precisione alla tua domanda, dovrei effettuare adesso due calibrazioni, una "errata" ed una "corretta" per darti i dati, e francamente, scusami, ma non ho la pazienza per farlo.....
Quello che ti posso dire e' che i monitor che utilizzo sulla workstation, sono tutti con schermo opaco, e che spesso, effettuando la calibrazione in presenza di luci con temperatura colore molto diversa, o soprattutto con riflessi di superfici vistosamente colorate orientate verso il monitor (te ne accorgi anche ad occhio, spegni tutte le luci, metti una superfice colorata e riflettente a 50 cm davanti allo schermo e guarda come la superfice opaca del monitor cambia colore....) mi e' successo che alla fine della calibrazione (e quindi dopo aver bilanciato i canali RGB per il minimo delta), dopo aver atteso che il software effettuasse la calibrazione dei vari livelli per i colori primari, per il nero e per il bianco, siano venute fuori strane dominanti assolutamente innaturali, sparite immediatamente dopo una nuova calibrazione effettuata come ho spiegato nei post precedenti.

buona luce e buone foto

Messaggio modificato da _Lucky_ il Jan 14 2011, 03:03 PM
Alessandro Avenali
Messaggio: #28
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 14 2011, 02:59 PM) *
infatti.... ho detto "spesso poi la sonda tende addirittura a sollevarsi leggermente, non essendo possibile utilizzare le ventose come nel caso dei CRT....." wink.gif
Personalmente, utilizzo la Spyder II con il suo software, in versione Pro (adesso non ricordo l'esatta sigla...) ed ha il brutto vizio di ruotare sempre un po' seguendo la direzione di arrotolamento del cavo, che e' bello doppio....
Per rispondere con precisione alla tua domanda, dovrei effettuare adesso due calibrazioni, una "errata" ed una "corretta" per darti i dati, e francamente, scusami, ma non ho la pazienza per farlo.....
Quello che ti posso dire e' che i monitor che utilizzo sulla workstation, sono tutti con schermo opaco, e che spesso, effettuando la calibrazione in presenza di luci con temperatura colore molto diversa, o soprattutto con riflessi di superfici vistosamente colorate orientate verso il monitor (te ne accorgi anche ad occhio, spegni tutte le luci, metti una superfice colorata e riflettente a 50 cm davanti allo schermo e guarda come la superfice opaca del monitor cambia colore....) mi e' successo che alla fine della calibrazione (e quindi dopo aver bilanciato i canali RGB per il minimo delta), dopo aver atteso che il software effettuasse la calibrazione dei vari livelli per i colori primari, per il nero e per il bianco, siano venute fuori strane dominanti assolutamente innaturali, sparite immediatamente dopo una nuova calibrazione effettuata come ho spiegato nei post precedenti.

buona luce e buone foto

Ho capito, quindi si tratta di qualcosa che hai notato "a occhio", che non quadrava...
Beh se la sonda non aderisce perfettamente allo schermo può succedere. Credo meno alla storia della riflessione interna del materiale, per questo volevo qualcosa di più tangibile a livello di dati. Magari farò anche io le mie prove.
Marley86
Messaggio: #29
Vista...
dove devo andare?

ciao
Alessandro Avenali
Messaggio: #30
QUOTE(Marley86 @ Jan 14 2011, 08:25 PM) *
Vista...
dove devo andare?

ciao

Non me lo ricordo, perché non l'ho mai avuto installato credo. XD
Su XP devi installare il software di Microsoft per la gestione dei profili ICC.
Su Seven hai un'app nel pannello di controllo che si chiama GESTIONE COLORI.

Prova a googlare un po'.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2