FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Paesaggi Con Luna
..tutorial in inglese molto interessante
Rispondi Nuova Discussione
Andrea Di Persio
Messaggio: #1
http://www.danheller.com/moon.html

ohmy.gif Davvero interessante!!!

Ma si parla di 3-4 minuti di esposizione ph34r.gif !!! Possibile così tanto???

Voi che esperienze avete (anche in tema di doppia esposizione) ?
Maxruud
Messaggio: #2
Il sito che hai citato e' molto interessante...ci sono un sacco di informazioni utili...ho gia' avuto la possibilita' di visitarlo questo inverno...molto bello...
dateci un'occhiata che ne vale la pena...

Saluti
Massimiliano
Maxruud
Messaggio: #3
QUOTE (nameless @ May 4 2004, 11:02 PM)
Ma si parla di 3-4 minuti di esposizione ph34r.gif !!! Possibile così tanto???

Non vorrei sbagliarmi ma i 3-4 minuti si dovrebbero riferire al tempo necessario per i paesaggi illuminati dalla luna o a quelli notturni...per scattare direttamente alla luna possono bastare tempi inferiori...poi tutto puo' dipendere dal diaframma che si usa...sicuramente la cosa migliore e' fare di persona un po' di prove per capire bene come funziona la luce notturna e quella della luna stessa...
Poi nel sito c'e' una bella sezione riguardante le foto scattate alle stelle...molto spettacolari ed interessanti....

Saluti
Massimiliano
Luca Moi
Messaggio: #4
Con 3-4 minuti di esposizione vai tranquillo che la luna ti esce mossa !!!
Tempi di esposizione simili possono essere usati per paesaggi illuminati dalla luna ma che non includono la luna stessa, in quanto con tempi superiori a 1/4 di secondo avresti il mosso.
Gefry
Messaggio: #5
I vari paesaggi sono quasi tutti fatti con tempi di esposizione lunghi.......

La luna da sola è invece una cosa diversa, un po strana, nel senso che per non averla sovraesposta e poter vedere i vari crateri è necessario calcolare l'esposizione come se stessimo fotografando un oggetto illuminato dal sole.......... 250 f8 circa con 100 asa.... + o - si intende wink.gif

Se ci pensate in effetti state appunto fotografando un oggetto illuninato dal sole pieno.......anche se si trova a milgiaia di KM.....una misurazione spot con un 300 mm e avrete la conferma di cio che dico


Ci sono però un paio di situazioni in cui è possibile fotografare la luna con la luce del tramonto e dell'alba ......... in modo che le due siano bilanciate e la foto quindi sia uno scatto unico non taroccato......

Praticamente la luna nasce ogni gg con un ritardo di circa 45minuti (mi sembra siano propio 45 o giu di lì dry.gif ) mà un giorno prima di diventare piena nasce sul far della sera, o per meglio dire al tramonto mentre il giorno dopo che la luna è diventata piena scompare all'orizzonte all'alba.............quindi luci spettacolari del tramonto e dell'alba con una bella luna piena

Naturalmente la cosa migliore è fotografare il paesaggio con obbietti non troppo grandangolari in quanto la luna sarebbe piccolina o addirittura minuscola......l'ottica adatta va a seconda di cosa vuoi fotografare e dei gusti personali........io personalmente amo più le falci di luna che la luna piena...


Ciao

Gerry
Andrea Di Persio
Messaggio: #6
http://www.danheller.com/tech-longexp.html

Qui ho trovato un altro tutorial sempre in inglese, molto interessante sulle lunghe esposizioni biggrin.gif

Ci sono foto impressionanti (anche i loro tempi di esposizione sono impressionanti !!! 3.5 e mezza per alcune!!)
Gefry
Messaggio: #7
QUOTE (Andrea Di Persio @ May 9 2004, 12:14 AM)
http://www.danheller.com/tech-longexp.html

Qui ho trovato un altro tutorial sempre in inglese, molto interessante sulle lunghe esposizioni biggrin.gif

Ci sono foto impressionanti (anche i loro tempi di esposizione sono impressionanti !!! 3.5 e mezza per alcune!!)


è lo stesso sito di prima dry.gif

PERO'!!! ci sono cose particolarmente interessanti a cui prima non avevo fatto caso smile.gif

Ora vado a dare un occhiata a tutto il sito Bravo Andrea wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio