FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Composizione In Fotosub
Rispondi Nuova Discussione
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #1
Ho dei seri dubbi, in merito alla mia interpretazione dei canoni della composizione, nella fotosub.
Vorrei commenti sui due scatti seguenti,per comprenderne gli errori.
Grazie
Salutoni
Sauro
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #2
tralascio gli altri problemi che hanno queste due foto riguardando solo la composizione

queste foto hanno entrambe un problema classico, soggetto centrale che, in mancanza di geometrie e articolazioni provoca una forte staticità

nella prima la parte di corallo sottostante (che risulta mossa per il leggero panning che hai fatto seguendo il soggetto) è del tutto inutile e sovrabbondante anche come parziale incorniciatura meglio sarebbe stato non tagliare il corallo dietro il soggetto in modo da avere una maggiore ambientazione (tu sei leggermente troppo in alto)

anche nella seconda la parte sottostante il pescetto (che è anche in prevalenza nero creando non pochi problemi espositivi) è troppa ed ininfluente mentre l'altro pagliaccio dietro disturba non poco (in questo caso un uso di un diaframma più aperto ti avrebbe aiutato, quanto meno a sfocare lo sfondo per farlo risultare meno presente in contemporanea avrei tagliato la parte di sinistra dando più "acqua" davanti al muso del piccolo

la regola dei terzi ti avrebbe aiutato cercando di lavorare anche sulle diagonali
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #3
Grazie Gennaro,
mi sembrano chiari i tuoi commenti.
E pensare che, nel caso della prima,ritenevo l'acropora un elemento di decoro,che arricchiva lo scatto,invece,a parte il mosso,risulta inutile e sovrabbondante.
Però quante difficoltà si incontrano ad applicare queste regole che,se pur validissime,ti fanno perdere molti scatti.
Daltronde meglio meno scatti, ma ben fatti, che tanti e fatti male.
Il guaio è che i pesci non stanno fermi e mica ti danno il tempo di regolare diaframmi,di inquadrare come si dovrebbe,di regolare il flash e via dicendo.
Ora però vorrei anche un commento sugli altri aspetti delle foto.
Grazie
Sauro


Messaggio modificato da Gennaro Ciavarella il May 12 2011, 03:25 PM
gig_ma
Messaggio: #4
Premetto che parlo dal basso della mia inesperienza... tongue.gif

Per la prima, mi pare di capire che l'acropora volesse essere una sorta di "piedistallo" per il pesce. Per me è una buona idea, ma bisogna forzarla di più, deve essere il fulcro della foto: un motivo di interesse per cui, seppur centrato e statico, il soggetto è valorizzato in altro modo. In pratica:
- un pò di respiro all'acropora, qui addirittura tagliata, e definizione maggiore senza mosso o deformazione ai bordi dovuta alla lente (che con più margine laterale, eventualmente croppabile in post produzione, sarebbe scomparso);
- quelli devono essere gli unici soggetti dello scatto, lo sfondo deve sparire (sfocatura o ancora meglio meno luce ambiente e sfondo nero, anche se qui forse era difficile).

Della seconda mi piace di più la definizione, però a livello compositivo è poco leggibile. Il pagliaccio è chiaramente il soggetto principale, però il colpo d'occhio è enormemente disturbato da altri dettagli e colori dell'intorno. Gli elementi attorno sono tagliati e non possono risultare d'aiuto alla "incorniciatura" del soggetto, e con un'inquadratura del genere è molto difficile staccare soggetto-sfondo. Qui probabilmente il sistema migliore poteva essere quello di guidare l'attenzione dello spettatore con la regola dei terzi o con un migliore sfruttamento della diagonale, ad esempio un crop un pò più ravvicinato, il pesce veramente sulla diagonale del fotogramma, l'occhio nel terzo alto-destra...

Scusa se mi sono lanciato, le discussioni tecniche mi piacciono sempre un sacco, per me aiutano a confrontarsi e crescere! texano.gif

Ciao,
Matteo.
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #5
Grazie anche a te Matteo,
tutti ottimi consigli,ma quanto difficili da realizzare.
Se i pesci stessero fermi ed in posa tutto sarebbe più semplice.
capisco anche il motivo per il quale ci sono ottimi fotografisub e pessimi fotografisub(come me)
Certo è anche vero che ci vuole anche un po' di c--o.
Ciao
Sauro
gig_ma
Messaggio: #6
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ May 21 2011, 06:55 PM) *
Certo è anche vero che ci vuole anche un po' di c--o.
Ciao
Sauro


Pienamente d'accordo! tongue.gif

Ciao,
Matteo.
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #7
senza di quello non si fa molto messicano.gif
pignatarog
Messaggio: #8
Non mi trovate tanto daccordo.
Và bene la situazione molto particolare, e quindi il gran colpo di c..., ma se la si sà inquadrare allora cambia tutto.
Poi i modi di vederla, comprenderla, capirla ecc... sono tanti e non finiremmo più di parlarne.
Però esistono dei canoni e piccoli concetti che rappresentano le basi.
Su quello non si transige, ma ci si rende aperti a nuovi modi di visione.
Se ti posso dare un consiglio uno dei libri sulla composizione che trovo completo e di semplice apprendibilità è: Fotosub La costruzione dell'immagine di Umberto Natoli che puoi acquistare dall'editoriale Olimpia, per intenderci quella di Mondo sommerso.
Poi ne riparliamo.

Giuseppe
cristiansub
Messaggio: #9
Sono d'accordo con Giuseppe, se si ha il c@@lo di trovarsi una determita situazione bisogna avere le basi per poterla sfruttare fotograficamente al meglio, a volte però la situazione non è solo questione di c@lo ma a volte ci si comporta in modo che la situazione avvenga, per es. tagliando la strada ad un pesce oppure aspettando che un nudibranco si sposti nella posizione giusta.

Ciao,
Cristian.
gig_ma
Messaggio: #10
QUOTE(Giuseppe Pignataro @ May 25 2011, 03:31 PM) *
Non mi trovate tanto daccordo.
Và bene la situazione molto particolare, e quindi il gran colpo di c..., ma se la si sà inquadrare allora cambia tutto.
Poi i modi di vederla, comprenderla, capirla ecc... sono tanti e non finiremmo più di parlarne.
Però esistono dei canoni e piccoli concetti che rappresentano le basi.
Su quello non si transige, ma ci si rende aperti a nuovi modi di visione.
Se ti posso dare un consiglio uno dei libri sulla composizione che trovo completo e di semplice apprendibilità è: Fotosub La costruzione dell'immagine di Umberto Natoli che puoi acquistare dall'editoriale Olimpia, per intenderci quella di Mondo sommerso.
Poi ne riparliamo.

Giuseppe


Per me Sauro intendeva che non è facile trovarsi nella posizione giusta per riuscire a fare lo scatto perfetto e gli organismi marini non sempre ti aiutano in questo o collaborano (a meno che tu non sia Doubilet e raccolga nudibranchi per metterli su di un "set" fotografico UW... dry.gif )
Per noi principianti non è facile compiere in un istante il gesto giusto per ottenere un buono scatto, l'esperienza è ancora poca...per questo il buon vecchio sederino ogni tanto ci aiuta! messicano.gif

Ce l'ho quel libro, l'ho letto una prima volta ma ancora non praticavo fotosub, ero in trepidante attesa dei primi scatti...sicuramente da rileggere più è più volte!

Ciao a tutti,
Matteo.
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #11
Grazie Giuseppe,s
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #12
Grazie Giuseppe,sicuramente acquisterò il libro suggeritomi.
Condivido le opinioni espresse da te, da Cristian ,da Gennaro e da Matteo.
Certamente è INDISPENSABILE conoscere i fondamentali della fotosub,il mio riferimento al C--o voleva riferirsi al trovarsi nella posizione giusta al momento giusto,anche se poi ritengo vero ciò che afferma Cristian,e cioè che se tale situazione si verifica,va fatto di tutto per mantenerla.
Poi subentra la capacità di comporre in modo adeguata lo scatto.E quì si vedono i GRANDI fotosub.
Anche questa volta ho imparato qualcosa.
Grazie
Sauro
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio