FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fm2 E Utilizzo Flash
Rispondi Nuova Discussione
GennaroVerolla
Messaggio: #1
salve, come va regolato o come ci si regola con fm2 e flash ? ci si affida alla spia rossa del mirino o quali elementi bisogna tenere in considerazione?
decarolisalfredo
Messaggio: #2
Si deve impostare sulla fotocamera il tempo di sincro flash che per la FM2n è 1/250 e per la FM2 di 1/200.
E' scritto in rosso sulla ghiera dei tempi.

Comunque ti consiglio di usare 1/250 solo con flash Nikon, con quelli di altra marca meglio usare 1/125, questo per la FM2n.

Per il resto la cosa è tutta in manuale oppure in A se il flash te lo permette.

Nel mirino, se i contatti sono quelli della Nikon, vedi accendersi l'icona del pronto flash ( un lampo) quando questo è carico.

Messaggio modificato da decarolisalfredo il Jun 17 2012, 03:50 PM
GennaroVerolla
Messaggio: #3
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 17 2012, 04:49 PM) *
Si deve impostare sulla fotocamera il tempo di sincro flash che per la FM2n è 1/250 e per la FM2 di 1/200.
E' scritto in rosso sulla ghiera dei tempi.

Comunque ti consiglio di usare 1/250 solo con flash Nikon, con quelli di altra marca meglio usare 1/125, questo per la FM2n.

Per il resto la cosa è tutta in manuale oppure in A se il flash te lo permette.

Nel mirino, se i contatti sono quelli della Nikon, vedi accendersi l'icona del pronto flash ( un lampo) quando questo è carico.



Grazie, lavorando in M settare il flash alla giusta potenza si va un pò a tentativi?
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #4
QUOTE(GennaroVerolla @ Jun 17 2012, 05:58 PM) *
Grazie, lavorando in M settare il flash alla giusta potenza si va un pò a tentativi?


Che flash usi?
Ad ogni modo, se lo usi in Manuale, dovresti poter impostare gli ISO e la distanza del soggetto, ed il flash con un apposita scala, ti suggerisce il diaframma da usare. Seguendo queste indicazioni non dovresti commettere errori.
Se invece il flash ha la modalità Auto, ossia ha un sensore su di se, dovrai solo scattare... smile.gif
GennaroVerolla
Messaggio: #5
QUOTE(ZoSo74 @ Jun 17 2012, 06:29 PM) *
Che flash usi?
Ad ogni modo, se lo usi in Manuale, dovresti poter impostare gli ISO e la distanza del soggetto, ed il flash con un apposita scala, ti suggerisce il diaframma da usare. Seguendo queste indicazioni non dovresti commettere errori.
Se invece il flash ha la modalità Auto, ossia ha un sensore su di se, dovrai solo scattare... smile.gif



Sb 800 e un cinese da usare solo in M
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #6
QUOTE(GennaroVerolla @ Jun 17 2012, 06:38 PM) *
Sb 800 e un cinese da usare solo in M


Ok, se sono flash "moderni", dovrai impostare sul flash ISO e distanza (forse focale usata) ed il flash ti suggerirà il diaframma da usare.
Comunque sul manuale dovresti trovare tutto.
Andarea tentativi non è possibile con la pellicola... wink.gif
GennaroVerolla
Messaggio: #7
QUOTE(ZoSo74 @ Jun 17 2012, 06:45 PM) *
Ok, se sono flash "moderni", dovrai impostare sul flash ISO e distanza (forse focale usata) ed il flash ti suggerirà il diaframma da usare.
Comunque sul manuale dovresti trovare tutto.
Andarea tentativi non è possibile con la pellicola... wink.gif



Volendo invece utilizzare il flash di rimbalzo valgono le stesse regole?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
Buonasera, Gennaro!
Siamo nel campo della manualità assoluta, ed in questi casi:
- si imposta sul flash la modalità manuale e la stessa sensibilità della pellicola usata;
- si compone l'inquadratura e si sceglie il diaframma da utilizzare;
- si aumenta o si diminuisce la potenza del flash sino a quando, con quel diaframma, non si legge la distanza che approssimativamente interessa.
Se la potenza minima è comunque eccessiva, si utilizza un diaframma più chiuso (ovviamente reimpostandolo anche sul display del flash), se la potenza massima è insufficiente, si sceglie un diaframma più aperto (sempre reimpostandolo sul display).
Questa procedura evita calcoli a mente con il NG, ma è valida solo se il flash è on camera ed è l'unica fonte di luce.
Quando si usano più flash o quando si lavora in luce mista è tutto un pò più complicato, soprattutto perchè entrano in gioco anche i tempi di esposizione per controllare la luce ambiente.
Utilizzare supefici riflettenti senza lettura TTL-Flash è sempre un terno al lotto.
Anche usare il flash in modalità "A" può dare risultati diversi dalle aspettative, in quanto la cellula del flash che legge la quantità di luce emessa ha un angolo di lettura tale da non coincidere sempre con la posizione del soggetto principale, con tutti i problemi di esposizione che ne possono derivare.
Però, quando si arriva a padroneggiare il flash in manuale ... la soddisfazione è tale che tutto il resto diventa banale!
Buona Nikon a te.
Vincenzo

Messaggio modificato da VinMac il Jun 17 2012, 07:25 PM
GennaroVerolla
Messaggio: #9
Grazie per gli ottimi suggerimenti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio