FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
11 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
6400 Iso Competition (d4--d3s--d800--d700)
Le regine"Low Light" si sfidano,cadranno le certezze davanti a
Rispondi Nuova Discussione
Cesare44
Messaggio: #51
QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 4 2014, 09:58 PM) *
Non comprendo il motivo.. se il denoise funziona bene o male su tutte le macchine testate, avremmo tutte le immagini forse più rumorose, su tutte le macchine.. e si tornerebbe li con i risultati.. dovresti leggere bene quello che ho scritto...
Io non capisco perché davanti a delle immagini chiare e scaricabili con tutti i pixel, non ridimensionate, stesse identiche condizioni.. Cioè ISO e diaframmi uguali? Ma mi faccia il piacere come direbbe Totò (cambia solo e soltanto la macchina fotografica), si cerchi per forza la cosa per dire che una macchina o l'altra è stata penalizzata da un software interno o da una messa a fuoco non accurata o da qualsiasi cosa.. Quisquilie, pinzillacchere
Scaricate tutte le immagini, apritele con Photoshop mettetele tutte a confronto al 100% e esprimete un giudizio.. mi sembra facile.

Certo, se vi crollano delle certezze e non vi piace il risultato del test ...
(mk non mi riferivo in particolare a te.. è che in generale nessuno sta ammettendo ciò che vede) Ammetto solo che le foto non le ho ne guardate, ne commentate, proprio per non essere influenzato da quello che sarebbero state le mie interpretazioni, intendendo solo confutare la validità di questo test.

quello che non capisco sono io, intanto continui ad inciampare sul denoiser interno, che in prima battuta non conoscevi, quando ti ho detto che è scritto sui manuali, hai detto che lo conoscevi e adesso, siccome, secondo te lo hanno tutte le reflex testate, non cambia nulla. Va beh sorvoliamo, in fondo è un elemento secondario rispetto al resto.

Ritorno su quanto detto all'inizio, ovvero che si possono fare tutti i test di questo mondo, si può discutere fin che si vuole, ma come si fa a dare credito, quasi fosse un dogma, solo visionando delle foto, che non hai fatto tu, di cui conosci, solo obiettivo, Iso e diaframmi impiegati, ma non sai nulla delle condizioni in cui sono state effettuate, quanti scatti sono stati fatti con ognuna delle reflex, e quale tra questi è stata selezionata...Senza sapere nulla, trai conclusioni certe e definitive hmmm.gif
Se avessi visto e commentato le foto, probabilmente avrei trovato una combinazione differente da quelle proposte da altri utenti. Se questi risultati portano a interpretazioni diversi, al tuo posto mi domanderei cosa non va nel tuo "test".

ciao
giuliocirillo
Messaggio: #52
QUOTE(Paolo56 @ Feb 4 2014, 11:16 PM) *
Ma è evidente, perché per ognuno di noi ( o quasi) quello che ha a tracolla è il top ed, evidentemente, è molto difficile ammettere che non è così.



QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 4 2014, 11:32 PM) *
Eh temo di si..

Se avessi preso un'ammiraglia e l'avessi messa a 3200 iso togliendo gli exif tutti avrebbero tessuto le lodi e non si sarebbero nemmeno resi conto dell'inganno..



QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 3 2014, 06:23 PM) *
Io sfaterei il mito D4 che non noto l'eccellenza, dovrebbe essere lei la regina ma sicuramente non è la n°1, anzi io la metterei quasi al pari della D700.



QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 3 2014, 10:44 PM) *
Infatti non è unanime? io vedo che la D800 ha un dettaglio ben superiore e la D3s ha la pulizia del file dalla sua. sono vere entrambe.

Dal mio piccolo non pensavo che la mia D700 si avvicinasse tanto alla D4, tant'è che i possessori di D3/D700 non credo proprio che siano passati alla D4, o se lo hanno fatto non credo abbiano giustificato la spesa a meno che la vecchia avesse fatto 300.000 scatti.

Ad ogni modo gli abissi tra una e l'altra sono diventati buche o fossette.


Sono d'accordo, quello che ognuno di noi ha a tracolla è il top......................

Comunque:
Tra la D4 e la D700 non c'è un abisso ma neanche buche e fossette..........la D4 è nettamente migliore della D700 a 6400iso...a 3200iso la differenza si assottiglia ma continua ad esserci...e non te lo dico guardando il test che hai pubblicato ma perché le uso entrambe da anni.......ecco perché mi fido poco di questo test........

ciao
Cesare44
Messaggio: #53
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 5 2014, 12:09 AM) *
Sono d'accordo, quello che ognuno di noi ha a tracolla è il top......................

Comunque:
Tra la D4 e la D700 non c'è un abisso ma neanche buche e fossette..........la D4 è nettamente migliore della D700 a 6400iso...a 3200iso la differenza si assottiglia ma continua ad esserci...e non te lo dico guardando il test che hai pubblicato ma perché le uso entrambe da anni.......ecco perché mi fido poco di questo test........

ciao

Pollice.gif
lo stesso che vedo io avendo la identica combinazione...
Inoltre, quando mi capita di dover alzare gli ISO, lo faccio per necessità, non perché mi diverto a fare i test, e magari potessi scattare a ISO 6400 e f/11

ciao
mk1
Messaggio: #54
QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 4 2014, 09:58 PM) *
Non comprendo il motivo.. se il denoise funziona bene o male su tutte le macchine testate, avremmo tutte le immagini forse più rumorose, su tutte le macchine.. e si tornerebbe li con i risultati..
Io non capisco perché davanti a delle immagini chiare e scaricabili con tutti i pixel, non ridimensionate, stesse identiche condizioni.. (cambia solo e soltanto la macchina fotografica), si cerchi per forza la cosa per dire che una macchina o l'altra è stata penalizzata da un software interno o da una messa a fuoco non accurata o da qualsiasi cosa..

Scaricate tutte le immagini, apritele con Photoshop mettetele tutte a confronto al 100% e esprimete un giudizio.. mi sembra facile.

Certo, se vi crollano delle certezze e non vi piace il risultato del test ...
(mk non mi riferivo in particolare a te.. è che in generale nessuno sta ammettendo ciò che vede)



QUOTE(Paolo56 @ Feb 4 2014, 11:16 PM) *
Ma è evidente, perché per ognuno di noi ( o quasi) quello che ha a tracolla è il top ed, evidentemente, è molto difficile ammettere che non è così.


Proprio non capisco queste vostre risposte al mio intervento.
A parte che se volessi dimostrare a tutti i costi che la mia D800 è la migliore non suggerirei di eliminare la riduzione rumore (che la favorisce).
Io ho solo notato che qualcuno spesso tira in ballo il fatto che la D800 è favorita da una riduzione disturbo automatica non eliminabile.
Chiedevo solo se veramente non si può eliminare dal momento che su Capture mi sembra si possa fare.
Volevo solo conferma di questo.
Non volevo assolutamente bocciare o ostacolare questa interessante competizione che vi lascio continuare tranquilli.
Scusate se vi ho disturbato.
Farò la domanda ad utenti più disponibili in altra sede.

massimiliano_photo
Messaggio: #55
Beh a me piace se la discussione diventa istruttiva.. mk1 non mi riferivo a te, il mio discorso era staccato, non volevo offenderla e mi scuso.

Non capisco perché poi ve la prendete con il denoiser..

Poi altra cosa.. il test di Dpreview non è attendibile? benissimo sono felice di essere smentito!! poi io possiedo una delle perdenti quindi non tifo per nessuna reflex in particolare.


Giuliocirillo per favore, (o un altro utente che ha almeno 2 macchine tra le citate:D3s-D4-D700-D800) potrebbe inserire 2 scatti della sua D4 e D700 con un paio di oggetti tipo un pupazzetto e un oggetto con delle scritte tipo banconota? 6400 iso NEF convertiti in jpeg.

Almeno rendiamo attendibile ed in casa nostra il test... grazie 1000
vettori
Messaggio: #56
QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 01:21 AM) *
Giuliocirillo per favore, (o un altro utente che ha almeno 2 macchine tra le citate:D3s-D4-D700-D800) potrebbe inserire 2 scatti della sua D4 e D700 con un paio di oggetti tipo un pupazzetto e un oggetto con delle scritte tipo banconota? 6400 iso NEF convertiti in jpeg.


Sei andato a vedere quelli che ho postato io tempo fa come indicato nei post precedenti che avete ignorato allegramente un po' tutti quanti ?
massimiliano_photo
Messaggio: #57
QUOTE(vettori @ Feb 5 2014, 01:26 AM) *
Sei andato a vedere quelli che ho postato io tempo fa come indicato nei post precedenti che avete ignorato allegramente un po' tutti quanti ?



ma dove?potresti dirmi in che discussione o linkarmela?

Perdonami non li ho visti..
Gian Carlo F
Messaggio: #58
QUOTE(Paolo56 @ Feb 4 2014, 11:16 PM) *
Ma è evidente, perché per ognuno di noi ( o quasi) quello che ha a tracolla è il top ed, evidentemente, è molto difficile ammettere che non è così.


beh, se io avessi una D4 o una D3s non mi sentirei "ridimensionato", le reflex non sono mica solo sensore, chi pensa quello ha una visione d'insieme molto riduttiva.

QUOTE(vettori @ Feb 5 2014, 12:00 AM) *
Premesso che dalle prove che ho fatto io come già citato in precedenza non ho notato differenze tra D4 e D800 ridimensionata, come dicevo appunto in precedenza credo che questo test possa essere falsato dalla non contemporaneità degli scatti. Quindi a parte la scena che anche se fosse in una stanza chiusa a chiave subirebbe comunque qualche piccola differenza, anche l'illuminazione (fondamentale per una prova ISO) potrebbe essere diversa. Per non parlare anche della variabilità da macchina a macchina, della possibilità che un aggiornamento firmware abbia cambiato qualcosa, ecc...
Quindi per me se si vuole dare un senso assoluto a questo test, trova il tempo che trova...

Tra l'altro DXO ottiene altri risultati, a conferma che la verità assoluta sarà difficile da trovare e probabilmente, queste moderne vanno piu o meno tutte bene...


se hai due auto, siccome una è più potente cosa fai, tagli il n° di giri sulla centralina in modo da ridimensionare la potenza? Credo proprio di no.
Tornando alle reflex digitali, secondo me ciascuna deve lavorare così come nasce, senza mutilarla o drogarla in qualcosa, altrimenti la si penalizza o la si dopa.
Un altro esempio: se paragono la D800 e la D800e vedrò che quest'ultima ha un maggior dettaglio, allora cosa faccio? Ci appiccico il filtro passa basso? Direi proprio di no...
Che poi questi test vadano presi con le pinze sono d'accordo con te, però fino a prova contraria un po' di credibilità devono averla.

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Feb 5 2014, 07:22 AM
Gian Carlo F
Messaggio: #59
QUOTE(Cesare44 @ Feb 5 2014, 12:08 AM) *
quello che non capisco sono io, intanto continui ad inciampare sul denoiser interno, che in prima battuta non conoscevi, quando ti ho detto che è scritto sui manuali, hai detto che lo conoscevi e adesso, siccome, secondo te lo hanno tutte le reflex testate, non cambia nulla. Va beh sorvoliamo, in fondo è un elemento secondario rispetto al resto.

Ritorno su quanto detto all'inizio, ovvero che si possono fare tutti i test di questo mondo, si può discutere fin che si vuole, ma come si fa a dare credito, quasi fosse un dogma, solo visionando delle foto, che non hai fatto tu, di cui conosci, solo obiettivo, Iso e diaframmi impiegati, ma non sai nulla delle condizioni in cui sono state effettuate, quanti scatti sono stati fatti con ognuna delle reflex, e quale tra questi è stata selezionata...Senza sapere nulla, trai conclusioni certe e definitive hmmm.gif
Se avessi visto e commentato le foto, probabilmente avrei trovato una combinazione differente da quelle proposte da altri utenti. Se questi risultati portano a interpretazioni diversi, al tuo posto mi domanderei cosa non va nel tuo "test".

ciao


Cesare hai ragione a prendere con il beneficio dell'inventario questo test, lo faccio anche io ci mancherebbe, però secondo me andrebbe preso per buono ovviamente fino a prova contraria.
Nessuno di noi, credo, ha contemporaneamente D700 D3s D4 D600 D800, quindi poter vedere una serie di foto (presunte) vere anziché dei diagrammi o istogrammi fatti non si sa come è una gran cosa.
Quel denoising interno è una caratteristica di una di quelle macchine, ma chissà quante altre differenze ci sono all'interno di ciascuna di esse... e chi lo sa?
Aggiungo però: ma che importanza ha?
Ogni reflex nasce in un certo modo, chi la ha progettata la ha dotata di hardware e di software, a noi tutto quello ci può interessare così a meri fini di curiosità, ma se ci pensi quello che conta è solo il risultato che produce, cioè l'immagine.
vettori
Messaggio: #60
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2014, 07:21 AM) *
beh, se io avessi una D4 o una D3s non mi sentirei "ridimensionato", le reflex non sono mica solo sensore, chi pensa quello ha una visione d'insieme molto riduttiva.
se hai due auto, siccome una è più potente cosa fai, tagli il n° di giri sulla centralina in modo da ridimensionare la potenza? Credo proprio di no.
Tornando alle reflex digitali, secondo me ciascuna deve lavorare così come nasce, senza mutilarla o drogarla in qualcosa, altrimenti la si penalizza o la si dopa.
Un altro esempio: se paragono la D800 e la D800e vedrò che quest'ultima ha un maggior dettaglio, allora cosa faccio? Ci appiccico il filtro passa basso? Direi proprio di no...
Che poi questi test vadano presi con le pinze sono d'accordo con te, però fino a prova contraria un po' di credibilità devono averla.


Dico ridimensionata perché se si sta confrontando il rumore che è anche funzione del numero di pixel confrontati, ha senso fare un confronto alla stessa dimensione... Altrimenti chi ha meno pixel potrebbe avere un vantaggio. Per assurdo se confronto solo 4 pixel da una parte e due dall'altra (36 contro 16) c'e' una possibilità che gli unici due pixel siano "buoni" e dall'altra 2 su 2 siano di rumore. Capisci cosa intendo ?



QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 01:45 AM) *
ma dove?potresti dirmi in che discussione o linkarmela?

Perdonami non li ho visti..


Il thread era questo Link.

Io comunque intendevo dire che ho espresso delle perplessità specifiche sul test e queste sono state ignorate, invece secondo me sono fondamentali...
Gian Carlo F
Messaggio: #61
QUOTE(vettori @ Feb 5 2014, 08:23 AM) *
Dico ridimensionata perché se si sta confrontando il rumore che è anche funzione del numero di pixel confrontati, ha senso fare un confronto alla stessa dimensione... Altrimenti chi ha meno pixel potrebbe avere un vantaggio. Per assurdo se confronto solo 4 pixel da una parte e due dall'altra (36 contro 16) c'e' una possibilità che gli unici due pixel siano "buoni" e dall'altra 2 su 2 siano di rumore. Capisci cosa intendo ?
Il thread era questo Link.

Io comunque intendevo dire che ho espresso delle perplessità specifiche sul test e queste sono state ignorate, invece secondo me sono fondamentali...


certo, potrebbe essere, ma secondo me è un artificio anche quello, nel senso che è una manipolazione che subisce la D800 in PP.
Poi ti devo anche dire che sta storia del ridimensionamento non la ho ben capita, ne sento sempre parlare,.... forse mi sfugge qualcosa.... mi spiego:
- scatto a 36mp, il rumore si produrrà un po' dovunque, soprattutto nelle zone in ombra
- ridimensiono a X, ma i pixel che conservo manterranno ben lo stesso rumore dello scatto, o qualcosa mi sfugge?
Diverso sarebbe se io potessi ridurre il n° di pixel durante lo scatto, allora sì che si ridurrebbe davvero il rumore, perché equivarrebbe allontanare i pixel uno dall'altro.
Cosa è che mi sfugge?
vettori
Messaggio: #62
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2014, 09:30 AM) *
Poi ti devo anche dire che sta storia del ridimensionamento non la ho ben capita, ne sento sempre parlare,.... forse mi sfugge qualcosa.... mi spiego:
- scatto a 36mp, il rumore si produrrà un po' dovunque, soprattutto nelle zone in ombra
- ridimensiono a X, ma i pixel che conservo manterranno ben lo stesso rumore dello scatto, o qualcosa mi sfugge?
Diverso sarebbe se io potessi ridurre il n° di pixel durante lo scatto, allora sì che si ridurrebbe davvero il rumore, perché equivarrebbe allontanare i pixel uno dall'altro.


Dipende tutto dalla modalità di ridimensionamento, da che tipo di algoritmo si usa per scegliere il "colore" di un certo pixel dagli N pixel. Per esempio se prendo quattro pixel per farne uno e faccio una sorta di media, e ci sono tre pixel neri e uno azzurrino (rumore) ottengo un pixel nero cioè ho perso quel pixel di rumore... Ovviamente è tutto molto più complicato di così ed anzi non conosco bene l'argomento pero' mi sembra ragionevole ed in parte confermato anche dalla pratica...
massimiliano_photo
Messaggio: #63
Ciao Vettori, me la sono guardata..

Ottimo confronto esterno, pesi ingombri ecc.. la D4 è veramente una bomba, ma macchina perfetta per il matrimonialista o per il professionista che lavora diverse ore con la macchina tra le mani ! Ti confesso che se l'hai tenuta hai fatto bene perché è eccezionale. Per me il fattore in fase di scatto, il feeling fotografo-macchina è fondamentale, uno più si sente a proprio agio con la propria attrezzatura e più la spremerà per avere risultati migliori..


Permettimi però di dissentire per il confronto dei file..

Io ho postato: immagini originali uscite dalle macchine, tempi, diaframmi e illuminazione identica e posso sperare nell'attendibilità di DPREVIEW

Te hai postato non immagini originali ma ritagli da monitor, e quelli si che non sono affatto veritieri.. poi il diaframma a F3.2?? come fai a valutare la fotografie se poi ci metti l'incognita della messa a fuoco e della non perfetta resa dell'obbiettivo ad ampia apertura (beh potevi impostare l'obbiettivo a F8-10)? le immagini così a sensazione mi paiono un po' fuori fuoco o con poca nitidezza data dall'obbiettivo, per entrambe le macchine. Un utente prima mi diceva che la messa a fuoco non perfetta nelle mie.. e io rispondo: è fatta con un 85 a F11 e gli oggetti si trovano al massimo a 10 cm di profondità l'uno dall'altro, a rigor di logica è a fuoco per forza... con un 105 a 3.2, praticamente a tutta apertura o quasi che dovrebbe dire quell'utente? (cesare44? non ricordo) La D800 forse presentava un lieve front focus con l'ottica, ma nemmeno su D4 la messa a fuoco era perfetta.

L'illuminazione è fondamentale che sia ottima e quella mi pareva terribilmente critica, tanto da penalizzare entrambe, ma magari è voluto, per valutare la situazione critica.

Ultima cosa, il soggetto è piatto.. ci buone un pupazzino, qualcosa che ha sfumature, qualcosa di stampato, qualcosa di rotondo.. così valuti la cosa a tutto tondo.
vettori
Messaggio: #64
QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 10:37 AM) *
Io ho postato: immagini originali uscite dalle macchine, tempi, diaframmi e illuminazione identica e posso sperare nell'attendibilità di DPREVIEW


Fatte in tempi diversi e quindi verosimilmente in condizioni diverse (luce, soggetto, aggiornamenti firmware, ...). Questo è il punto chiave che ho espresso prima più di una volta.

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 10:37 AM) *
Te hai postato non immagini originali ma ritagli da monitor, e quelli si che non sono affatto veritieri..


Sono zoom 1:1... è come aver fatto il crop e salvato quello. Il ritaglio del monitor copia esattamente i pixel visualizzati quindi a parità di condizioni.

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 10:37 AM) *
poi il diaframma a F3.2?? come fai a valutare la fotografie se poi ci metti l'incognita della messa a fuoco e della non perfetta resa dell'obbiettivo ad ampia apertura (beh potevi impostare l'obbiettivo a F8-10)? le immagini così a sensazione mi paiono un po' fuori fuoco o con poca nitidezza data dall'obbiettivo, per entrambe le macchine. Un utente prima mi diceva che la messa a fuoco non perfetta nelle mie.. e io rispondo: è fatta con un 85 a F11 e gli oggetti si trovano al massimo a 10 cm di profondità l'uno dall'altro, a rigor di logica è a fuoco per forza... con un 105 a 3.2, praticamente a tutta apertura o quasi che dovrebbe dire quell'utente? (cesare44? non ricordo) La D800 forse presentava un lieve front focus con l'ottica, ma nemmeno su D4 la messa a fuoco era perfetta.


Ma i soggetti sono piatti... a me non sembra ci siano problemi di fuoco (magari sbaglio eh). Comunque una cosa è il rumore, una cosa è la definizione, se noti ho postato apposta un soggetto con colori uniformi, nero, bianco, ecc...

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 10:37 AM) *
L'illuminazione è fondamentale che sia ottima e quella mi pareva terribilmente critica, tanto da penalizzare entrambe, ma magari è voluto, per valutare la situazione critica.


Beh un test ISO lo faccio con poca luce... mica andiamo in giro a scattare a F8 con i flash da studio dietro no ? Anche perché casomai in studio basta alzare un po' la potenza del flash e gli ISO alti non servono.

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 10:37 AM) *
Ultima cosa, il soggetto è piatto.. ci buone un pupazzino, qualcosa che ha sfumature, qualcosa di stampato, qualcosa di rotondo.. così valuti la cosa a tutto tondo.


Sono piatti per non avere problemi di fuoco e per vedere bene il rumore... Comunque magari ci stava pure una prova con un soggetto diverso purtroppo non ho più la D800...
giuliocirillo
Messaggio: #65
QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 10:37 AM) *
Ciao Vettori, me la sono guardata..

Ottimo confronto esterno, pesi ingombri ecc.. la D4 è veramente una bomba, ma macchina perfetta per il matrimonialista o per il professionista che lavora diverse ore con la macchina tra le mani ! Ti confesso che se l'hai tenuta hai fatto bene perché è eccezionale. Per me il fattore in fase di scatto, il feeling fotografo-macchina è fondamentale, uno più si sente a proprio agio con la propria attrezzatura e più la spremerà per avere risultati migliori..
Permettimi però di dissentire per il confronto dei file..

Io ho postato: immagini originali uscite dalle macchine, tempi, diaframmi e illuminazione identica e posso sperare nell'attendibilità di DPREVIEW

Te hai postato non immagini originali ma ritagli da monitor, e quelli si che non sono affatto veritieri.. poi il diaframma a F3.2?? come fai a valutare la fotografie se poi ci metti l'incognita della messa a fuoco e della non perfetta resa dell'obbiettivo ad ampia apertura (beh potevi impostare l'obbiettivo a F8-10)? le immagini così a sensazione mi paiono un po' fuori fuoco o con poca nitidezza data dall'obbiettivo, per entrambe le macchine. Un utente prima mi diceva che la messa a fuoco non perfetta nelle mie.. e io rispondo: è fatta con un 85 a F11 e gli oggetti si trovano al massimo a 10 cm di profondità l'uno dall'altro, a rigor di logica è a fuoco per forza... con un 105 a 3.2, praticamente a tutta apertura o quasi che dovrebbe dire quell'utente? (cesare44? non ricordo) La D800 forse presentava un lieve front focus con l'ottica, ma nemmeno su D4 la messa a fuoco era perfetta.

L'illuminazione è fondamentale che sia ottima e quella mi pareva terribilmente critica, tanto da penalizzare entrambe, ma magari è voluto, per valutare la situazione critica.

Ultima cosa, il soggetto è piatto.. ci buone un pupazzino, qualcosa che ha sfumature, qualcosa di stampato, qualcosa di rotondo.. così valuti la cosa a tutto tondo.


Io però continuo a non capire.....ma sarà sicuramente colpa mia...ci mancherebbe.....
Se questo tread lo hai aperto per vedere quale sensore è migliore in generale...è un conto.....ed allora secondo me il sensore D800 vince tra tutti i sensori (azzardo dicendo anche non in casa nikon).........ma se il tuo tread lo hai aperto per confrontare il rumore (elettronico) c'è poco da fare......il rumore elettronico è un disturbo ben preciso a prescindere da altri fattori.....si può percepire di più o di meno.....ma fisicamente è quello........insomma in una misura puramente tecnica e non oggettiva.....la D4 (secondo me) batte alla grande la D700 di poco la D800.....mentre rispetto alla D3s non si vedono molte differenze...addirittura da qualche test risulta leggermente superiore la D3s................

Ora dal titolo del tuo 3D io ho capito che intendevi parlatre di rumore elettronico......poi mi sarò sbagliato.............

ciao
Cesare44
Messaggio: #66
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2014, 07:36 AM) *
Cesare hai ragione a prendere con il beneficio dell'inventario questo test, lo faccio anche io ci mancherebbe, però secondo me andrebbe preso per buono ovviamente fino a prova contraria.
Nessuno di noi, credo, ha contemporaneamente D700 D3s D4 D600 D800, quindi poter vedere una serie di foto (presunte) vere anziché dei diagrammi o istogrammi fatti non si sa come è una gran cosa.
Quel denoising interno è una caratteristica di una di quelle macchine, ma chissà quante altre differenze ci sono all'interno di ciascuna di esse... e chi lo sa?
Aggiungo però: ma che importanza ha?
Ogni reflex nasce in un certo modo, chi la ha progettata la ha dotata di hardware e di software, a noi tutto quello ci può interessare così a meri fini di curiosità, ma se ci pensi quello che conta è solo il risultato che produce, cioè l'immagine.

ciao Gian Carlo, io il test non l'ho proprio considerato, in quanto, come ho scritto, le foto a video non le ho nemmeno guardate, ho solo messo in discussione la validità del test e al fatto che, giudicare una reflex, nel bene e nel male, in base ad un solo parametro, aggiunge solo disinformazione, di cui, personalmente non ne vedo bisogno in un forum che dovrebbe aiutare tutti noi a crescere, fotograficamente parlando.

Nel merito del test, prima di arrivare a conclusioni, si dovrebbero stabilire le regole con cui andrebbero svolti, e solo su questo, ci sarebbe da discutere all'infinito, personalmente, con il denoiser on camera, tipico delle reflex di ultima generazione, nessuna esclusa, ho solo cercato di introdurre un elemento in più, che, anche se ritenuto secondario, non andrebbe trascurato. Inoltre, i risultati, ma capisco che qui non si può fare, andrebbero verificarti in stampa, non su monitor.

Ma non è questo il nocciolo della questione, tralasciando tutto il resto, in tema di ISO, qualcuno mi dovrebbe spiegare, e convincermi, a che serve andare a ISO 6400, per fotografare un soggetto statico con poca o niente PdC, buona illuminazione, e scattare a 1/1500 o 1/1000s e a diaframma f/11.

Sul campo le cose non stanno affatto così, e probabilmente, stressando al massimo la reflex, i risultati, potrebbero rivelarsi completamente diversi. Mi fermo qui

ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #67
Qui descrivono un po' la scena di test di dpreview: http://www.dpreview.com/articles/260165356...udio-test-scene
Le luci e il set sono controllati per essere sempre più o meno coerenti.

Io direi che confrontando i vari RAW scattati con gli stessi parametri si evince che dal punto di vista della tenuta ISO le varie FX se la battono alquanto. da quella che costa 5000 euro a quella che ne costa 1300 e che questo parametro NON è quindi attualmente una pregiudiziale di scelta da considerare quando voglio scegliere la mia FX Nikon.





Paolo56
Messaggio: #68
QUOTE(Lightworks @ Feb 5 2014, 02:04 PM) *
Qui descrivono un po' la scena di test di dpreview: http://www.dpreview.com/articles/260165356...udio-test-scene
Le luci e il set sono controllati per essere sempre più o meno coerenti.

Io direi che confrontando i vari RAW scattati con gli stessi parametri si evince che dal punto di vista della tenuta ISO le varie FX se la battono alquanto. da quella che costa 5000 euro a quella che ne costa 1300 e che questo parametro NON è quindi attualmente una pregiudiziale di scelta da considerare quando voglio scegliere la mia FX Nikon.

Assolutamente condivisibile! Pollice.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #69
QUOTE(Cesare44 @ Feb 5 2014, 11:21 AM) *
ciao Gian Carlo, io il test non l'ho proprio considerato, in quanto, come ho scritto, le foto a video non le ho nemmeno guardate, ho solo messo in discussione la validità del test e al fatto che, giudicare una reflex, nel bene e nel male, in base ad un solo parametro, aggiunge solo disinformazione, di cui, personalmente non ne vedo bisogno in un forum che dovrebbe aiutare tutti noi a crescere, fotograficamente parlando.

Nel merito del test, prima di arrivare a conclusioni, si dovrebbero stabilire le regole con cui andrebbero svolti, e solo su questo, ci sarebbe da discutere all'infinito, personalmente, con il denoiser on camera, tipico delle reflex di ultima generazione, nessuna esclusa, ho solo cercato di introdurre un elemento in più, che, anche se ritenuto secondario, non andrebbe trascurato. Inoltre, i risultati, ma capisco che qui non si può fare, andrebbero verificarti in stampa, non su monitor.

Ma non è questo il nocciolo della questione, tralasciando tutto il resto, in tema di ISO, qualcuno mi dovrebbe spiegare, e convincermi, a che serve andare a ISO 6400, per fotografare un soggetto statico con poca o niente PdC, buona illuminazione, e scattare a 1/1500 o 1/1000s e a diaframma f/11.

Sul campo le cose non stanno affatto così, e probabilmente, stressando al massimo la reflex, i risultati, potrebbero rivelarsi completamente diversi. Mi fermo qui

ciao

Cesare io credo che quel test possa solo dire qualcosa sul sensore e perdipiu a 6400 ISO.
Altrimenti dovremmo tutti correre a comprare la D610 per il suo rapporto qualità prezzo


QUOTE(vettori @ Feb 5 2014, 09:49 AM) *
Dipende tutto dalla modalità di ridimensionamento, da che tipo di algoritmo si usa per scegliere il "colore" di un certo pixel dagli N pixel. Per esempio se prendo quattro pixel per farne uno e faccio una sorta di media, e ci sono tre pixel neri e uno azzurrino (rumore) ottengo un pixel nero cioè ho perso quel pixel di rumore... Ovviamente è tutto molto più complicato di così ed anzi non conosco bene l'argomento pero' mi sembra ragionevole ed in parte confermato anche dalla pratica...

Grazie per la risposta. Prima o poi farò qualche esperimento smile.gif
Cesare44
Messaggio: #70
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2014, 01:48 PM) *
Cesare io credo che quel test possa solo dire qualcosa sul sensore e perdipiu a 6400 ISO. Esatto, ma da qui a ritenerlo valido...
Altrimenti dovremmo tutti correre a comprare la D610 per il suo rapporto qualità prezzo Infatti, non credo si compri una reflex solo su queste basi
Grazie per la risposta. Prima o poi farò qualche esperimento smile.gif

no Gian Carlo, per me, quel test, non significa nulla, perché se uso gli alti ISO, lo faccio solo per necessità, non per testare una reflex in condizioni controllate al di fuori della realtà. Tra l'altro mi sono preso la briga di guardare gli exif del test: i tempi non sono omogenei, e non mi si venga a dire che va bene così perché... messicano.gif

Chi, per professione, effettua questo tipo di test, oltre alla propria esperienza, si serve di apparecchiature studiate per questi scopi, e analizza i dati che trasmette lo strumento, non si affida alla propria vista.

ciao

mk1
Messaggio: #71
QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 01:21 AM) *
Beh a me piace se la discussione diventa istruttiva.. mk1 non mi riferivo a te, il mio discorso era staccato, non volevo offenderla e mi scuso.

Non capisco perché poi ve la prendete con il denoiser..

Poi altra cosa.. il test di Dpreview non è attendibile? benissimo sono felice di essere smentito!! poi io possiedo una delle perdenti quindi non tifo per nessuna reflex in particolare.
Giuliocirillo per favore, (o un altro utente che ha almeno 2 macchine tra le citate:D3s-D4-D700-D800) potrebbe inserire 2 scatti della sua D4 e D700 con un paio di oggetti tipo un pupazzetto e un oggetto con delle scritte tipo banconota? 6400 iso NEF convertiti in jpeg.

Almeno rendiamo attendibile ed in casa nostra il test... grazie 1000



Te lo spiego io perchè non lo capisci.
Semplicemente perchè pensi che il denoiser venga applicato in egual misura su tutte le fotocamere utilizzate in questo test.
Certo, se fosse così non avrebbe senso toglierlo.
Invece non è così.
Controllando su CaptureNX2 si leggono benissimo i valori impostati dalla fotocamera.
A 6400 iso la D800 applica una correzione pari a 10.
Nella D700, a 6400 iso non viene applicata alcuna correzione.
Sulla D3s sulla D610 e dulla D4 non so che valore venga inserito.
Sta di fatto che questa correzione apporta i suoi bravi cambiamenti e quindi sostengo che, potendo eliminare queste correzioni, lo si debba fare.

Se tu confrontassi due sensori ai fini della naturalezza dei colori e ti accorgessi che con uno di questi il cursore della saturazione di PS, per assurdo, si sposta su un valore X, non lo riporteresti a zero?

Ora mi rivolgo ai possessori di D4.
Per curiosità, che valore di denoiser viene applicato a 6400 iso?
Grazie.


massimiliano_photo
Messaggio: #72
QUOTE(mk1 @ Feb 5 2014, 03:50 PM) *
Te lo spiego io perchè non lo capisci.
Semplicemente perchè pensi che il denoiser venga applicato in egual misura su tutte le fotocamere utilizzate in questo test.
Certo, se fosse così non avrebbe senso toglierlo.
Invece non è così.
Controllando su CaptureNX2 si leggono benissimo i valori impostati dalla fotocamera.
A 6400 iso la D800 applica una correzione pari a 10.
Nella D700, a 6400 iso non viene applicata alcuna correzione.
Sulla D3s sulla D610 e dulla D4 non so che valore venga inserito.
Sta di fatto che questa correzione apporta i suoi bravi cambiamenti e quindi sostengo che, potendo eliminare queste correzioni, lo si debba fare.

Se tu confrontassi due sensori ai fini della naturalezza dei colori e ti accorgessi che con uno di questi il cursore della saturazione di PS, per assurdo, si sposta su un valore X, non lo riporteresti a zero?

Ora mi rivolgo ai possessori di D4.
Per curiosità, che valore di denoiser viene applicato a 6400 iso?

Grazie.



magari la D4 ha come valore 12 e allora laugh.gif rido...

Pongo questa ipotesi, se confronto 2 macchine, la D200 e la D90 e mi accorgo che a 200 iso i colori sono diversi dati dal tipo di sensore diverso, quindi cosa dovrei fare? dovrei saturare o desaturare la D200 per arrivare agli stessi colori per compararle??? NON CREDO.. poi, io non lo farei ... se i file nef escono così perché magari nella D200 agisce via software con un particolare bilanciamento, a me non interessa.. prendo per buono cosa mi da la macchina azzerando tutte le compensazioni.

Messaggio modificato da massimiliano_photo il Feb 5 2014, 04:57 PM
giuliocirillo
Messaggio: #73
QUOTE(mk1 @ Feb 5 2014, 03:50 PM) *
Te lo spiego io perchè non lo capisci.
Semplicemente perchè pensi che il denoiser venga applicato in egual misura su tutte le fotocamere utilizzate in questo test.
Certo, se fosse così non avrebbe senso toglierlo.
Invece non è così.
Controllando su CaptureNX2 si leggono benissimo i valori impostati dalla fotocamera.
A 6400 iso la D800 applica una correzione pari a 10.
Nella D700, a 6400 iso non viene applicata alcuna correzione.
Sulla D3s sulla D610 e dulla D4 non so che valore venga inserito.
Sta di fatto che questa correzione apporta i suoi bravi cambiamenti e quindi sostengo che, potendo eliminare queste correzioni, lo si debba fare.

Se tu confrontassi due sensori ai fini della naturalezza dei colori e ti accorgessi che con uno di questi il cursore della saturazione di PS, per assurdo, si sposta su un valore X, non lo riporteresti a zero?

Ora mi rivolgo ai possessori di D4.
Per curiosità, che valore di denoiser viene applicato a 6400 iso?

Grazie.



Con "NR su ISO elevati" su OFF.................correzione con intensità a 3
su moderata.............intensità 6
su normale...............intensità 12
su alta.....................intensità 22
Nitidezza sempre a 5.

ciao
massimiliano_photo
Messaggio: #74
QUOTE(Cesare44 @ Feb 5 2014, 02:50 PM) *
no Gian Carlo, per me, quel test, non significa nulla, perché se uso gli alti ISO, lo faccio solo per necessità, non per testare una reflex in condizioni controllate al di fuori della realtà. Tra l'altro mi sono preso la briga di guardare gli exif del test: i tempi non sono omogenei, e non mi si venga a dire che va bene così perché... messicano.gif

Chi, per professione, effettua questo tipo di test, oltre alla propria esperienza, si serve di apparecchiature studiate per questi scopi, e analizza i dati che trasmette lo strumento, non si affida alla propria vista.

ciao



Mi spieghi come vorresti compararle? non esiste un modo..

Se lo faccio io qualcuno non si fida, se lo fa dpreview dicono che non campano d'aria, se si facesse una prova sul campo con una modella, questa non avrebbe la stessa espressione, le luci poi cambiano di secondo in secondo e quindi le immagini non sarebbero uguali, se lo fa un negoziante è perché deve vendere la merce, se lo fa un professionista allora è di parte, se poi mettiamo le immagini come ho messo io allora si pensa a come azzerare il denoiser...

Facciamo un sondaggio su come valutare l'attrezzatura ad alti iso e poi facciamo un test.

Poi è chiaro, nessuno di noi scatta a 6400 iso a F11 e 1/1000sec non è che sono nato ieri... (non scatto mai oltre i 5,6 e cerco di stare tra F2 e 2.8).
Gian Carlo F
Messaggio: #75
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 5 2014, 05:09 PM) *
Con "NR su ISO elevati" su OFF.................correzione con intensità a 3
su moderata.............intensità 6
su normale...............intensità 12
su alta.....................intensità 22
Nitidezza sempre a 5.

ciao

Tutto questo va bene con Capture. Con Photoshop presumo di no.
In quei test mi pare che Capture non sia usato. A questo punto anche per la D800 il denoising non dovrebbe esserci
O sbaglio?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
11 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »