FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Flash Per Forza?
Rispondi Nuova Discussione
memmo
Messaggio: #1
Ciao a tutti cerco qualcuno che possa aiutarmi, premetto che non sono esperto di foto, posseggo da poco una coolpix l2 ed ho un quesito da porvi :
ma per fare delle foto in chiesa, durante una cerimonia sono costretto a farle con il flash? Come posso farle senza flash e senza farle venire mosse?
Grazie
Memmo grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Nikonistapercaso
Messaggio: #2
Le soluzioni sono tre:

1) Procurati un buon cavalletto (ma il cavalletto scongiura il mosso della fotocamera,non quello del soggetto; il che richiede che i soggetti stiano fermi.

2) Se la macchina lo permette alza gli ISO,i tempi di scatto saranno più brevi (ma fino ad un certo punto (però cerca di tenere la fotocamera più ferma possibile)

3) Se usi il flash incorporato della tua compatta ed il soggetto si trova più lontano della portata del flash,avrai una foto sottoesposta.Puoi alzare gli ISO per aumentare la potenza del flash oppure usa un flash esterno automatico (di qualsiasi marca) e fallo scattare in sincrono con quello della macchina tramite una servocellula.

Precisazione:Se c'è una buona luce ambiente ed il soggetto è abbastanza fermo puoi scattare tranquillamente a patto però che tieni la macchina ben ferma,le foto saranno piene d'atmosfera.
Se invece la luce è poca sei costretto per forza ad usare il flash,le foto saranno piu piatte ma con più dettaglio.

spero d'esserti stato d'aiuto
memmo
Messaggio: #3
Grazie per i consigli ma la macchinetta non permette si controllare l'iso manualmente, posso cambiare solo l'esposizione ma ho visto che non cambia niente però mi e' venuto un dubbio : e se usasssi l'opzione museo ? pensi che possano uscire bene? le foto dovrebbero scattare senza flash vero?
Grazie ancora per i consigli grazie.gif grazie.gif
Nikonistapercaso
Messaggio: #4
QUOTE(memmo @ Oct 2 2006, 08:51 PM) *

Grazie per i consigli ma la macchinetta non permette si controllare l'iso manualmente, posso cambiare solo l'esposizione ma ho visto che non cambia niente però mi e' venuto un dubbio : e se usasssi l'opzione museo ? pensi che possano uscire bene? le foto dovrebbero scattare senza flash vero?
Grazie ancora per i consigli grazie.gif grazie.gif


Penso proprio che la modalità di scena "museo" esclude il flash.
Usa la compensazione di esposizione a +3 EV,dovrebbe fare in modo di alzare gli ISO (guadagno automatico),controlla gli exif e poi mi dici.
_Simone_
Messaggio: #5
per fotografare c'è bisogno di luce, se non c'è la luce si può usare il flash
per far venire soggetti fermi bisogna usare tempi sufficientemente brevi
bisognerebbe sapere quali sono le caratteristiche dei vari programmi
ad ogni modo,senza flash è abbastanza improbabile riuscire a fare foto buone in una chiesa
photoflavio
Messaggio: #6
QUOTE(_Simone_ @ Oct 2 2006, 09:25 PM) *

[...] senza flash è abbastanza improbabile riuscire a fare foto buone in una chiesa


Se legge questa affermazione qualche matrimonialista di quelli che odiano i Flash... ti fa bannare a vita dal forum laugh.gif


_Simone_
Messaggio: #7
QUOTE(photoflavio @ Oct 2 2006, 09:30 PM) *

Se legge questa affermazione qualche matrimonialista di quelli che odiano i Flash... ti fa bannare a vita dal forum laugh.gif

usano la L2 ? e poi anche loro oltre un certo punto non possono fare miracoli
alessandrocarbonara
Messaggio: #8
QUOTE(photoflavio @ Oct 2 2006, 09:30 PM) *

Se legge questa affermazione qualche matrimonialista di quelli che odiano i Flash... ti fa bannare a vita dal forum laugh.gif

ciao a tutti...volevo sottolineare che spesso e volentieri con le fotocamere Nikon il problema non è il limite strutturale della fotocamera,quanto la NECESSITA' di essere competenti x poter scattare belle foto.Non me ne voglia chi sostiene che x fotografare bene bisogna conoscere le basi e gli experience e etc.... in realtà bisogna maturare competenze non da neofita,e questo lo ritengo un limite x una azienda che crea prodotti x la massa sebbene poi richieda competenze non possibili x la massa... dry.gif
Alessandro
ea00220
Messaggio: #9
QUOTE(alessandrocarbonara @ Oct 3 2006, 12:59 AM) *

ciao a tutti...volevo sottolineare che spesso e volentieri con le fotocamere Nikon il problema non è il limite strutturale della fotocamera,quanto la NECESSITA' di essere competenti x poter scattare belle foto.Non me ne voglia chi sostiene che x fotografare bene bisogna conoscere le basi e gli experience e etc.... in realtà bisogna maturare competenze non da neofita,e questo lo ritengo un limite x una azienda che crea prodotti x la massa sebbene poi richieda competenze non possibili x la massa... dry.gif
Alessandro


Alessandro, per fare delle foto almeno passabili, è effettivamente necessaria un po' di competenza, ma è un fatto che riguarda indistintamente tutti i marchi di fotocamere. Una sostanziale differenza tra Nikon e altri brand è che Nikon, tramite Nital, ti mette a disposizione questo forum, in cui, se vuoi, puoi cercare di acquisire quel minimo di competenza necessario a raggiungere buoni risultati.
Sta a te decidere se vuoi dei risultati migliori oppure se ti accontenti di quel che la macchina ti offre.

Saluti

Pietro

Messaggio modificato da ea00220 il Oct 3 2006, 10:00 AM
_Simone_
Messaggio: #10
QUOTE(alessandrocarbonara @ Oct 3 2006, 12:59 AM) *

ciao a tutti...volevo sottolineare che spesso e volentieri con le fotocamere Nikon il problema non è il limite strutturale della fotocamera,quanto la NECESSITA' di essere competenti x poter scattare belle foto.Non me ne voglia chi sostiene che x fotografare bene bisogna conoscere le basi e gli experience e etc.... in realtà bisogna maturare competenze non da neofita,e questo lo ritengo un limite x una azienda che crea prodotti x la massa sebbene poi richieda competenze non possibili x la massa... dry.gif
Alessandro

no no no
qui si sta parlando di una compattina e dei risultati che può ottenere in condizioni difficili come quelle di una chiesa con poca luce.
le compatte sono strumenti di massa, che senza grandi competenze di permettono belle foto in quasi tutte le condizioni normali.
se vogliamo aumentare le nostre possibilità dobbiamo passare a prodotti di fascia superiore, ma ovviamente bisogna saperli (impararli a) usare.
certo che se prentediamo di avere una piccola compatta che con soli due tastini faccia foto perfette in condizioni difficili, forse dobbiamo pensarci su....
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #11
devo postare foto anche qui? biggrin.gif di foto in chiesa ne ho tante...
ea00220
Messaggio: #12
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Oct 3 2006, 12:16 PM) *

devo postare foto anche qui? biggrin.gif di foto in chiesa ne ho tante...


Però potresti postare il link al thead dove sono le foto, no ? wink.gif

Saluti

Pietro
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #13
basta andare sul mio fotoalbum su "templi pagani".
tutti scatti fatti con la mia belua ferox 5900, il trucco è sempre lo stesso non zoomare,rimanete in grandangolo,matrix, sottoesporre -0,7 e bss, chiaro una reflex con un ottica luminosa per es. 50 mm 1.8 o 1.4 è meglio.
per quanto rigurda le foto ai matrimoni la situazione è più complessa, non ci si puo alzare e disturbare la cerimonia, magari quando è finita fate qualche scattino al volo, senza flash per non rovinare le foto al fotografo.
inoltere per colglire il momento simpatico, invece che il bss, che su massimo 10 scatti seleziona il più nitido, uso lo scatto continuo, poi seleziono io manualmente biggrin.gif sul pc, tutto cio naturalmente quando si è all'interno della chiesa.
non c'e' concorrenza tra compattina e reflex, la reflex è molto meglio, lo sanno tutti, ma qualcosa di "carino", "passabile", come lo vogliamo chiamare? scatto ricordo? scatto Felix? biggrin.gif lo si puo ottenere.
Ciao Marco
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #14
un altra cosa, può essere carino in una cerimonia anche fare un filmino di qualche minuto, con la compattina, prima zoomma (non puoi zoommare quando fai il filmato) il necessario poi fai il filmino. può essere un modo ottimo, per ottenere un ricordo simpatico della cerimonia senza disturbare.
ciao Marco
memmo
Messaggio: #15
Ok grazie nikonistapercaso proverò come dici tu e poi ti farò sapere, grazie ancora grazie.gif grazie.gif
dema
Messaggio: #16
QUOTE(_Simone_ @ Oct 2 2006, 09:25 PM) *

...senza flash è abbastanza improbabile riuscire a fare foto buone in una chiesa

QUOTE(photoflavio @ Oct 2 2006, 09:30 PM) *

Se legge questa affermazione qualche matrimonialista di quelli che odiano i Flash... ti fa bannare a vita dal forum laugh.gif


IPB Immagine

A vita no hmmm.gif ma almeno fino a che la Canon non avrà raggiunto la laugh.gif Nikon

Scherzo si con una compatta non puoi fare molto ma se tieni la focale più corta che hai, punti i gomiti sulle ginocchia dopo che ti sei accovacciato e chiedi magari di collaborare se possono (in alternativa ne scatti tante) una in cui tu sei riuscito a stare fermo e anche i soggetti sono fermi prima o poi la fai.

A parte tutto ragazzi sposatevi, così lavoro grazie.gif tongue.gif
alessandrocarbonara
Messaggio: #17
....piccolo appunto...
sono certo che le competenze ottimizzano i risultati,ma è anche doveroso conoscere il mercato ed i prodotti presenti in esso,quindi sicuramente la Nital è un utile servizio riservato a noi nikonisti ,ed io e tanti altri come me siamo qui x imparare qualcosa in più,così come i canonisti vanno sul loro bel sito ( che poi ho scoperto essere mooolto simile al nostro..chissà chi copia chi??..)...Concludendo credo che sia anche giusto ammettere che nel mercato ci siano prodotti che richiedono meno competenze per avere foto "accettabili"...
coolpix si nasce,non vuol dire migliori si nasce..
accettare i propri limiti è il miglior punto di partenza x superarli.
Alessandro
Fiammy
Messaggio: #18
Ciao,
io ho una colpix 4600, quest'anno mi sono capitati diversi matrimoni e sto cercando di affinare il metodo...
allora dipende molto da dove ci si trovi rispetto agli sposi, alla luce della chiesa e quale momento si sta fotografando....

Nell'ultimo a cui ho partecipato mi trovavo lontano dall'altare, però in momenti "movimentati" ho utilizzato la modalità sport per evitare il mosso, in altri casi, quando erano "in posa" per il fotografo ho approfittato scattando con modalità museo. Effettivamente i colori risultano "molto caldi" troppo gialli, però non mi lamento del risultato.

voi che dite?



un saluto!
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio