FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Monopiede
serve la Testata rapida ????
Rispondi Nuova Discussione
GEPPIeROS
Messaggio: #1
telefono.gif Vorrei comprare un monopiede da utilizzare durante concerti di musica Rock sia all'aperto che a teatro e da utilizzare prevalentemente con 70-200 f/2.8 VR. Non solo per guadagnare in nitidezza alla massima estensione ma anche per ridurre la fatica durante le due ore che di solito dura uno spettacolo. Vorrei un vs parere circa la necessita di aggiungere una testa rapida. Quest'ultima serve solo a sgangiare velocemente la fotocamera qualora si volesse fare uno scatto in verticale o ci sono motivi diversi che a me sfuggono ???? Inoltre mi sembra di aver capito che con il monopiede il VR va mantenuto attivo, vero ???? Infine e chiudo, pensate che sia davvero utile un monopiede con tale ottica considerando che dopo un po' di tempo, il suo peso potrebbe far tremare un po' le braccia anche a chi in genere le ha abbastanza ferme ????
grazie.gif mille per le vs gradite risposte.
Un saluto,
Geppi
fabio1961
Messaggio: #2
Io lo comprerei il monopiede, la fatica dopo un pò si sente.
Considera che se compri la testa per il monopiede, almeno nel mio caso lo fai perchè questa ti consente lo scatto verticale.
Lo sgancio rapido è una comodità, se ti serve di spostarti velocemente senza portare il monopiede per inquadrature per cui sarebbe difficile se non impossibile utilizzarlo.


GEPPIeROS
Messaggio: #3
QUOTE(fabio1961 @ Mar 16 2010, 09:52 AM) *
Io lo comprerei il monopiede, la fatica dopo un pò si sente ........... velocemente senza portare il monopiede per inquadrature per cui sarebbe difficile se non impossibile utilizzarlo.

grazie.gif Ciò che dici è la conferma che il monopiede lo dovrò acquistare davvero così come dovrò acquistare la testa rapida, davvero comoda e irrinunciabili in certi casi,
Saluti
Geppi
marce956
Messaggio: #4
QUOTE(GEPPIEROS @ Mar 15 2010, 11:36 PM) *
.....???? Inoltre mi sembra di aver capito che con il monopiede il VR va mantenuto attivo, vero ???? .........

Ho letto pareri contrastanti, attualmente sto facendo un po' di prove per farmi una mia idea (nella fotografia sportiva), per adesso ho notato, ma non so se è solo una mia impressione, che con il VR inserito la messa a fuoco rallenta un po'
Marcello
Mauro Va
Messaggio: #5
Geppieros hai un mp

Alba
decarolisalfredo
Messaggio: #6
QUOTE(GEPPIEROS @ Mar 15 2010, 11:36 PM) *
telefono.gif Vorrei comprare un monopiede da utilizzare durante concerti di musica Rock sia all'aperto che a teatro e da utilizzare prevalentemente con 70-200 f/2.8 VR. Non solo per guadagnare in nitidezza alla massima estensione ma anche per ridurre la fatica durante le due ore che di solito dura uno spettacolo. Vorrei un vs parere circa la necessita di aggiungere una testa rapida. Quest'ultima serve solo a sgangiare velocemente la fotocamera qualora si volesse fare uno scatto in verticale o ci sono motivi diversi che a me sfuggono ???? Inoltre mi sembra di aver capito che con il monopiede il VR va mantenuto attivo, vero ???? Infine e chiudo, pensate che sia davvero utile un monopiede con tale ottica considerando che dopo un po' di tempo, il suo peso potrebbe far tremare un po' le braccia anche a chi in genere le ha abbastanza ferme ????
grazie.gif mille per le vs gradite risposte.
Un saluto,
Geppi

Il 70-200 ha il collare e si posiziona in verticale con quello sensa toglerlo dal treppiede, con lui la testa è inutile.
Io ho un monopiede Manfrotto e più che altro lo uso con un 400 Sigma che ha il collare.

Se per caso lo volessi usare con un altro obiettivo privo di collare, di solito sono meno pesanti, ci metto una testa a sfera che può piegare il tutto in verticale.

Così posso sempre utilizzare la stabilità del monopiede anche in verticale, tra le altre cose ho anche il supporto a spalla per monopiede così diventa tipo fucile.

Ciò non togle che la testa a sgancio rapido non sia utile in molti casi, anche se un treppiedi è decisamente meglio se non vai tra la folla dove è difficile posizionarlo.
GEPPIeROS
Messaggio: #7
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 19 2010, 07:01 PM) *
Il 70-200 ha il collare e si posiziona in verticale con quello sensa toglerlo dal treppiede, con lui la testa è inutile.
Io ho ...........................
Ciò non togle che la testa a sgancio rapido non sia utile in molti casi, anche se un treppiedi è decisamente meglio se non vai tra la folla dove è difficile posizionarlo.

grazie.gif mille della risposta esauriente, a me servirà per fare foto durante concerti prevalentemente di musica Rock sia all'aperto ma anche a teatro.
Quello che non ho capito bene però è come dovrò fare se vorrò fare qualche scatto con la macchina in posizione verticale.
Fulmine.gif Saluti, Geppi
dema
Messaggio: #8
QUOTE(GEPPIEROS @ Mar 19 2010, 09:21 PM) *
grazie.gif mille della risposta esauriente, a me servirà per fare foto durante concerti prevalentemente di musica Rock sia all'aperto ma anche a teatro.
Quello che non ho capito bene però è come dovrò fare se vorrò fare qualche scatto con la macchina in posizione verticale.
Fulmine.gif Saluti, Geppi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 16.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 29.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 50.3 KB

Normalmente il 70-200 bighiera dovrebbe avere il collare come quello che si vede qua sopra per cui anche senza la testa rapida ti basta allentare la manopola e ruotare.

Io ho comunque la testa rapida rc 234 della manfrotto ma la uso solo per poter rimuovere rapidamente il monopiede.

Messaggio modificato da dema il Mar 19 2010, 09:55 PM
maurizioricceri
Messaggio: #9
ho la RC234 ma sinceramente non è che la uso poi così frequentemente, sono più le volte che collego il monopiede direttamente al collare del 70-200.
Mauro Va
Messaggio: #10
QUOTE(marce956 @ Mar 16 2010, 11:18 PM) *
Ho letto pareri contrastanti, attualmente sto facendo un po' di prove per farmi una mia idea (nella fotografia sportiva), per adesso ho notato, ma non so se è solo una mia impressione, che con il VR inserito la messa a fuoco rallenta un po'
Marcello


Ciao Marce,è vero che la messa a fuoco con il VR inserito rallenta ,un pò prima di mettere a fuoco il soggetto il motorino interno deve un pò lavorare.

Ciao Alba
GEPPIeROS
Messaggio: #11
QUOTE(dema @ Mar 19 2010, 09:53 PM) *
Ingrandimento full detail : 16.3 KB

Ingrandimento full detail : 29.5 KB

Ingrandimento full detail : 50.3 KB

Normalmente il 70-200 bighiera dovrebbe avere il collare come quello che si vede qua sopra per cui anche senza la testa rapida ti basta allentare la manopola e ruotare.

Io ho comunque la testa rapida rc 234 della manfrotto ma la uso solo per poter rimuovere rapidamente il monopiede.

Grazie per le foto che rendono tutto più semplice. Si anche il mio 70-200 VR ha il collare per cui ora ho capito benissimo e so cosa fare.
Geppi

QUOTE(maurizioricceri @ Mar 19 2010, 10:02 PM) *
ho la RC234 ma sinceramente non è che la uso poi così frequentemente, sono più le volte che collego il monopiede direttamente al collare del 70-200.

Inizierò anch'io con il solo monopiede poi, valuterò il da farsi.
Grazie, Geppi
nippokid (was here)
Messaggio: #12
QUOTE(marce956 @ Mar 16 2010, 11:18 PM) *
Ho letto pareri contrastanti, attualmente sto facendo un po' di prove per farmi una mia idea (nella fotografia sportiva), per adesso ho notato, ma non so se è solo una mia impressione, che con il VR inserito la messa a fuoco rallenta un po'
Marcello

QUOTE(albaprima @ Mar 19 2010, 10:07 PM) *
Ciao Marce,è vero che la messa a fuoco con il VR inserito rallenta ,un pò prima di mettere a fuoco il soggetto il motorino interno deve un pò lavorare.
...

Non c'è alcun motivo tecnico per cui la MaF debba rallentare con il VR inserito. I motori utilizzati dai due dispositivi sono diversi, naturalmente.
Escludendo una riduzione di "potenziale elettrico" dovuto all'assorbimento dei due dispositivi azionati contemporaneamente, che però sarebbe da addebitare ad un malfunzionamento o ad una batteria "alla frutta", salvo il momento iniziale di innesco della stabilizzazione che potrebbe essere deleteria per l'acquisizione del fuoco, al contrario, il VR permette di stabilizzare anche la luce che raggiunge il sensore AF, aumentando la precisione di acquisizione e quindi la rapidità di MaF, seppur indirettamente..

L'uso del VR è compatibile con l'uso del monopiede, ma personalmente ne consiglierei l'uso solo in caso di complessi fotocamera-obiettivo-monopiede un po' "elastici", come capita quando il monopiede è agganciato al fondello della reflex.
Con un monopiede solido innestato direttamente alla staffa dell'obiettivo trovo che le vibrazioni siano un pò "dure" per la stabilizzazione "standard" (non dedicata all'uso su treppiede come nel caso dei supertele..).

---

Un valido motivo per scegliere di utilizzare una testa sul monopiede è la necessità di inquadrare e scattare verso l'alto o verso il basso, non orizzontalmente insomma. Inquadrare a 45° verso l'alto o verso il basso, senza una testa, costringe ad acrobazie improbabili, tali da vanificare i benefici dell'uso del monopiede, perdendo la stabilità conseguente allo scarico del peso perpendicolarmente al suolo..

:.

Mauro Va
Messaggio: #13
Ciao npkd, avevo dedotto un rallentamento con il VR inserito perchè la cadenza di fps scende quando
si attiva la riduzione vibrazioni. C'è qualcosa che mi sfugge?
Ti ringrazio delle eventuali spiegazioni.

Un saluto Alba

Messaggio modificato da albaprima il Mar 20 2010, 11:55 PM
nippokid (was here)
Messaggio: #14
QUOTE
...la cadenza di fps scende quando si attiva la riduzione vibrazioni. C'è qualcosa che mi sfugge?


Non ho mai riscontrato una diminuzione della cadenza di raffica con stabilizzazione attiva...e non ce ne sarebbe motivo peraltro...sei sicura? Con che obiettivi?

I fattori che influiscono (chi più chi meno, direttamente o indirettamente) sulla cadenza di scatto sono molti...dal tipo di illuminazione, al tipo di soggetto, dai settaggi AF e relative priorità, fino agli "interventi software" che richiediamo alla fotocamera prima della scrittura del file su buffer/CF (NR, Autenticazione, ADL, 14bit [D300(s)], etc. etc.), ma NON la stabilizzazione che è una funzionalità esclusivamente meccanica ed interna all'obiettivo.

hmmm.gif

Ciao..

Mauro Va
Messaggio: #15
grazie per l'attenzione npkd, lo riporta il manuale d'uso della D300s a pag.89,punto 1 sesto rigo riporto testualmente
"La cadenza fps scende quando si attiva la riduzione vibrazioni"
in attesa di un cortese riscontro

ti saluto alba
nippokid (was here)
Messaggio: #16
Mah! Ho guardato il manuale della D3s, per curiosità, e anche lì fa cenno ad un rallentamento con VR inserito e/o con AutoISO attivato...pare essere una novità delle "s"! huh.gif
D3, D3x e D300 non hanno alcuna indicazione in merito e personalmente non mi sono mai accorto di nulla...certo non sono un rafficomane, anzi; oltretutto non credo che mi accorgerei di mezzo frame al secondo in meno su 9, 8 o 7 fps, quindi può anche essere, per carità...ma non riesco a comprenderne i fondamenti tecnici, in tutta onestà.
Ancora ancora per l'AutoISO, è ragionevole, per il VR proprio no; messa lì così senza contestualizzare la cosa, poi...almeno capire se la causa è elettrica o altra; e se intendono un rallentamento "in piena esecuzione" o all'inizio della raffica, considerando quindi la fase di stabilizzazione iniziale che rappresenta il picco di assorbimento elettrico, ad esempio...boh!
Le "s" sono le reflex con cui ho avuto meno a che fare tra le professionali, è vero, però ammetto che di primo acchito ho pensato ad un misto tra l'indicazione prudenziale tipica da manuale d'uso e - detto tra noi - la mezza "fesseria"... biggrin.gif ...non sarebbe la prima... sleep.gif

L'unico riscontro che posso darti è che...non ne ho la minima idea. Mi piacerebbe però saperne di più, come sempre..

IPB Immagine

dema
Messaggio: #17
QUOTE(albaprima @ Mar 20 2010, 11:54 PM) *
Ciao npkd, avevo dedotto un rallentamento con il VR inserito perchè la cadenza di fps scende quando si attiva la riduzione vibrazioni. C'è qualcosa che mi sfugge?
...

Forse la cadenza no, ma la reattività alla pressione al pulsante di scatto si, giusto per dare ai motori il tempo di stabilizzare il sistema, o sbaglio...

Messaggio modificato da dema il Mar 22 2010, 08:08 AM
Mauro Va
Messaggio: #18
Grazie nippo per l'attenzione.

un saluto Alba
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio