FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Hr Digaron, Mirrorless, Gamma Dinamica. Della Natura Amatoriale Di Questo Forum.
, Dov'è finita la ricerca?
Rispondi Nuova Discussione
theinfiltrated
Nikonista
Messaggio: #1
Volevo scrivere un lungo "papello" come purtroppo son solito fare quando posto, ma mi limiterò a delle considerazioni schiette, sperando di non urtare nessuno.

Mi ero avvicinato parecchio al forum grazie alle valide considerazioni tecniche e stilistiche di alcuni utenti, ma purtroppo vedo che praticamente OGNI discussione o intervento che cerca di aggiungere qualcosa in più a ciò che si può leggere su internet viene subito delegittimata e degenera in una valanga di sfottò e considerazioni da "popolino"; non c'è ricerca, non c'è voglia di andare oltre le vie battute, un passo oltre le considerazioni banalotte che qualsiasi studente del DAMS potrebbe fare (senza offesa, eh).

Prendo ad esempio la discussione sulla gamma dinamica della D800, giustamente chiusa poiché naufragata per via del solito popolo nient'affatto avvezzo alle nozioni BASILARI di teoria dei segnali (e devo dire, da altre discussioni dove mi son dovuto spiegare con i disegnini perché ero "troppo tecnico", neppure di ottica) ha flagellato il cristo di turno che tentava di spiegare qualcosa di serio, scientifico, utile, diverso dalla mediocrità che potete trovare su qualsiasi blog.
Per la cronaca sono un fisico e spesso certe considerazioni "generalmente accettate", "comprensibili a tutti" che sento su questo forum spesso mi fanno rabbrividire.
Volevate spiegata la "gamma dinamica for dummies"? Purtroppo il forum non supporta MathJax, e non ho voglia di scrivere un paper il latex per spiegare delle nozioni elementari che si possono trovare googolando per due secondi, ad esempio qui.

Cosa dire... cadono le braccia. Almeno prima si parlava di sviluppi, diluizioni, temperature e quant'altro.
C'era il precisino che si riscriveva tutti bilanciamenti delle reazioni cercando di capirci qualcosa... ricordate il sito (purtroppo adesso offline!) del dottorBW? Non ricordo precisamente l'URL, quindi non riesco a rintracciarlo su wayback machine, c'erano parecchi spunti interessanti sulla chimica argentica. Si andava dal viraggio selettivo, al caffenol, agli sviluppi stand con beveroni, alle osservazioni al microscopio.
Oggi vedo solo gente che cerca la macchina dalle specifiche "superpro" (che poi l'idea media di professionista è lo "scattone" da festa in discoteca, bleah), ma che comunque può fare tutto... dimenticando sia che si tratta di strumenti e quindi NO, a nessuno che non abbia la partita iva come fotografo serve una D4, toglitevelo dalla testa. Tralasciamo come le macchine più "professionali" e genericamente più remunerative siano le macchine da studio (parlo di banchi ottici). Ogni strumento si adatta ad un compito, ed uno soltanto. Se non avete idea di cosa andrete a fotografare... Considerate l'idea di cambiare hobby biggrin.gif.

Che altro dire, rimpiango il magnifico topic del signore che si costruiva la macchina da se e sperimentava, che poi è il bello di questo grande gioco.
Rimpiango chi cerca di valutare l'entropia delle immagini, chi si monta un piccolo banco di test a casa (oggi poi costa nulla!), chi fa calcoli sulle proprie immagini e li condivide, chi cerca di fare di questa arte un sapere ben strutturato invece di una babele markettara. Sì, il vostro zoom 18-2000 è l'ottica migliore del mondo. Sì, anche meglio degli HR Digaron-S, lo sappiamo. A proposito, come mai nessuno così opulento da poter comprare la "sacra triade" si è mai scomodato a mettere un gioiello del genere (non faccio marketing eh, vanno bene anche gli schneider equivalenti, mi frega nulla), davanti ad reflex?
Ma no, noi vogliamo solo comparare quale plasticotto è meno plasticotto degli altri.

Poi tutti a sbavare dietro alle mirrorless con discussioni giustamente e con malcelato imbarazzo chiuse qua e là dai mod (ripeto, GIUSTAMENTE) quando si comincia a concordare sul fatto che, toh, esiste un modo per mettere a fuoco rapidamente e con precisione in condizioni di luce ottimali. Ah, e si dia il caso che si inizino a configurare come dei dorsi digitali in miniatura. Allettante dopo lo schiaffo delle ottiche G, no?

Mi sfuggite.
Scusate lo sfogo, è la rabbia di aver visto tante potenziali discussioni interessanti rovinate da "la gente" che non sa un'acca di matematica, ottica e teoria dei segnali ma si mette a pontificare sulle superfici asferiche.

Posta in questo topic
theinfiltrated   Hr Digaron, Mirrorless, Gamma Dinamica. Della Natura Amatoriale Di Questo Forum.   Jan 24 2014, 11:33 PM
Geipeg   Anche a me sfugge la ragione per cui tanti utenti ...   Jan 25 2014, 12:35 AM
hroby7  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Quando Il Forum Era Chiuso.... zalacchia 6 01-12-2003 11:35
Prima Volta Sul Forum (in Un Forum) dario.ma 5 31-12-2006 15:39
E I Messaggi Del "vecchio" Forum? federicobiga 3 16-12-2003 09:37
Bentornato Forum! marco.rovere@nital.it 2 23-06-2007 12:51
Bentornato Forum fotompx 1 26-11-2003 22:57