FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D300 E Visualizzazione Tempi Di Scatto
, Comportamento sui tempi lunghi
Rispondi Nuova Discussione
_Lucky_
NPA
Messaggio: #1
Ho notato un comportamento nella visualizzazione dei tempi di scatto all'interno del mirino della D300, che mi ha lasciato sorpreso.

Premetto che se una macchina in Program ha un'otturatore capace di impostare tempi tra 30sec 1/8000, io mi aspetto che la macchina a seconda delle condizioni di luce e della programmazione interna, utilizzi liberamente tutte le coppie di tempo/diaframma disponibili per la corretta esposizione, e mi indichi i valori correntemente utilizzati.
ho notato pero' una cosa strana:
1) mettiamo la macchina sul cavalletto ed inquadriamo una parete, una scena, quello che vogliamo.... purche' la prova sia effettuata in un ambiente chiuso in cui abbiamo la possibilita' di regolare a piacimento la luminosita' ambientale.... e senza cambiare inquadratura, diaframma, ISO o quant'altro.
2) mettiamo la macchina in P e controlliamo nel mirino la coppia tempo/diaframma scelta dalla macchina, e supponiamo di ottenere ad esempio 1/15 di sec. ad F2,8
3) riduciamo leggermente la luminosita' ambientale.... la macchina intelligentemente, non potendo aprire maggiormente il diaframma dell'obiettivo perche' quella e' la luminosita' massima, aumentera' il tempo di esposizione ad 1/10 di sec.... Ok tutto regolare.....
4) riduciamo ancora la luminosita' e la macchina scendera', tanto per dirne una, ad 1/8 di sec... , e nel mirino della macchina continuero' a leggere l'indicazione del tempo (1/8 di sec) e del diaframma (F2,8) e fin qui' ancora tutto bene.......
5) continuiamo a ridurre leggermente la luminosita' e qui' incomincia lo strano: nel mirino della D300 si spegne l'indicazione del tempo di scatto ed al suo posto si accende l'indicazione LOW, ed il display analogico di esposizione interno al mirino (quello a barrette) comincia a lampeggiare pur rimanendo sempre sulla posizione centrale, ma, cosa piu' importante, L'ESPOSIZIONE RIMANE ANCORA CORRETTA. Infatti, se scatto la foto e vado a verificare il tempo di scatto, mi accorgo che la macchina ha scattato, tanto per dirne una, con un tempo di 1/4 di sec.... che e' il tempo di scatto corretto per quella luminosita'..... ovviamente.
6) se continuo ad abbassare la luminosita' la storia si ripete e la macchina continua ad allungare il tempo di scatto dandomi ancora una esposizione corretta fino a raggiungere i 30 sec. (che sono il tempo massimo di durata della esposizione in P), ma io non posso sapere con che tempo la macchina sta' effettivamente scattando, perche' il display mi indica solamente LOW... e l'indicatore analogico lampeggia in posizione centrale.
7) se il tempo raggiunge i 30 sec. e la luminosita' scende ancora, la foto logicamente verra' sottoesposta ma il display analogico a barretta continuera' a lampeggiare in posizione centrale senza pero' indicarmi che la foto inizia ad essere via via sempre piu' sottoesposta......

In pratica, per dirla in altri termini, oltre un certo tempo di scatto (variabile peraltro !!), nel mirino della macchina al posto della indicazione del tempo di scatto compare la indicazione low e il display analogico incomincia a lampeggiare ANCHE SE L'OTTURATORE DELLA FOTOCAMERA E' ANCORA IN GRADO DI SCEGLIERE TEMPI SUFFICIENTEMENTE LENTI DA DARE LA FOTO ANCORA CORRETTAMENTE ESPOSTA, senza dirmi con che tempo sto' scattando in realta', mentre io mi sarei aspettato che la fotocamera continuasse ad indicare il tempo di scatto scelto fino al raggiungimento del tempo massimo di scatto consentito dall'otturatore, e solo dopo si accendesse l'indicazione LOW in contemporanea all'indicatore analogico che, spostando le tacche sulla scala, mi dicesse di quanto e' la sottoesposizione.
La cosa diventa ancora piu' seccante considerando che il tempo di scatto al disotto del quale comincia questo comportamento varia in funzione della sensibilita' iso impostata (con sensibilita' molto basse vengono indicati tempi di scatto anche di 1/2 sec prima che compaia LOW mentre con sensibilita' alte al disotto di 1/15 - 1/10 compare la scritta LOW) ed inoltre il tempo "limite" varia a seconda che la macchina sia impostata su P o su A

Se invece la macchina e' impostata su M tutto questo non succede e l'indicatore dei tempi nel mirino continua ad indicare il tempo scelto anche fino a 30 sec....

Onestamente non sono riuscito a capire il senso di questo comportamento, perche mi aspetterei che, fino a che la macchina e' in grado di darmi una esposizione corretta allungando il tempo di scatto, mi si continui a dare l'indicazione del tempo di scatto scelto, e solo al disotto del range massimo, compaia la scritta LOW in contemporanea al display analogico che, ovviamente nel limite del suo fondoscala, mi dica di quanto e' la sotto esposizione.

C'e' qualcun'altro che ha verificato gli stessi comportamenti e mi sa spiegare il perche' sia stata programmata in questo modo ?

P.S. Non ho avuto modo di verificare il comportamento della macchina dal lato opposto, e cioe' in presenza di forti luci e tempi prossimi ad 1/8000, ma se la logica e' questa .......

Grazie a chi volesse partecipare a questa discussione.

Messaggio modificato da _Lucky_ il Dec 25 2007, 03:53 AM

Posta in questo topic
_Lucky_   D300 E Visualizzazione Tempi Di Scatto   Dec 25 2007, 03:49 AM
vecchiavolpe   Secondo la mia opinione la macchina scrive low qua...   Dec 25 2007, 09:24 AM
giannizadra   L'esposimetro ha una precisione garantita per ...   Dec 25 2007, 09:41 AM
plxmas   semplicemente quando nei modi P ed A la camera sce...   Dec 25 2007, 09:52 AM
_Lucky_   si Gianni, avevo pensato anche io al range di valo...   Dec 25 2007, 11:41 AM
plxmas  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio