FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Iperfocale
, Cos'è?
Rispondi Nuova Discussione
Betterman
NPU
Messaggio: #1
Qualche sant'uomo mi può spiegare cos'è l'iperfocale, ho letto 2 manuali in cui quest'argomento è mesionato ma, sarà perchè sono un pò tardo, mica l'ho capito!!!

grazie.gif a tutti!
 
Nuova Discussione
Risposte
marvin74
NPU
Messaggio: #2
Cari tutti, voglio partecipare anch'io a questo splendido thread inserendo altro materiale tecnico, mettendo quindi ancora carne al fuoco a beneficio di tutti (specie chi è alle prime armi, i "vecchi" sono già rodati al riguardo).

Avete parlato di sistema di calcolo ed io vorrei proporvi quello ufficiale con l'indicazione del Circolo di Confusione nonché il mio metodo di utilizzo del tutto, sul campo.
Prendo come esempio la D70, che possiedo, e che è stata già usata come riferimento a partire dal 3° o 4° post in questo 3d. Per me questo sistema è il più congeniale e semplice basta solo sapere che il Circolo di Confusione per il sensore della D70 è stabilito in 0,0196.
(((Non chiedetemi il come si ottiene ... perché è lungo da spiegare. Da una ricerca su San Google lo troverete, in fondo è lo stesso calcolo che pone il CoC a circa 0,030 sul 24x36 quindi se accettiamo quello senza fasciarci la testa, vada per il 0,0196 sul sensore della D70)))

Veniamo al dunque, formula (presa dal sito di Nadir http://www.nadir.it/tec-crea/circolo-confusione/default.htm) e relativa tabella costruita con un foglio di calcolo e che porto sempre dietro stampata:

user posted image

Bene, a cosa serve sta roba? E perché me lo sono fatto per il 18-70 del kit? E perché anche per il 28mm ed il 50mm che in realtà hanno già la scala iperfocale sopra impressa? E perché alcuni valori sono evidenziati in grigio?

Procediamo con ordine:
La risposta del 28 e del 50 ve la scrivo in un altro post sennò pasticcio tutto.

Passo 1
Prendiamo per ora solo il 18-70 del kit come riferimento. Per tutti quelli che ce l'hanno prendetelo in mano e guardate la finestrella da cui si riesce a vedere la scala della messa a fuoco. Sbaglio o il valore più alto prima dell'infinito è 2 metri?
Bene questo vuol dire che se dovete "scegliere" un valore di fuoco fino a 2 metri potete farlo senza alcun ausilio di misurazione esterna ... giusto??

Passo 2
Avete sicuramente visto in televisione alcuni fotogiornalisti "sfortunati" che devono alzare la fotocamera sopra la testa dei colleghi che stanno davanti per fotografare un personaggio o un evento che altrimenti non sarebbe possibile fotografare (in maniera standard potrebbe solo fotografare la schiena dei suoi colleghi).
Come fa ad essere sicuro che sia tutto a fuoco? Un vecchio segreto dei fotogiornalisti di "assalto" è l'uso della tabellina sopra (naturalmente per l'obiettivo ed il formato che si sono portati dietro - pellicola, sensore DX, etc.).

Passo 3
Ci troviamo nelle stesse condizioni dell'esempio e vogliamo fotografare alzando la fotocamera con il braccio impossibilitati a vedere l'oculare come facciamo?
Semplice: tabellina!
* Il nostro 18-70 sarà su 18mm
* Manual focus e a seconda delle condizioni di luce usate il diaframma da 8 a 16.
* Supponiamo che potete usare f11 ... girate la ghiera del fuoco su 1,5m come evidenziato dalla tabella, alzate la fotocamera sulla testa di quelli che vi stanno davanti e scattate.

(Avete appena applicato la regola dell'iperfocale e siete sicuri che tutto quello che va da 75 cm all'infinito è tutto nitido (o a fuoco ... come preferite.)

Avete quindi anche capito la risposta al perché ci sono dei valori in grigio nella tabella. Quelli sono i valori di Manual focus che posso impostare senza ulteriori ausili, basta scegliere il valore sulla finestrella delle distanze del 18-70 dell'esempio. Purtroppo dopo i 2 metri c'è solo l'infinito e non è possibile avere la certezza di trovarsi a N metri se non con altri ausili (e sono stati spiegati bene nei post precedenti).

Un altro esempio: se uscite per fare street fotografy, in posti dove gli eventi accadono in maniera molto veloce, (una manifestazione di sciopero per esempio, o tafferugli dopo una partita di calcio), quindi non avrete tempo per tutte le variabili fotografiche in gioco, compreso l'autofocus; tenetevi in "manual focus 2m" sul 18mm ad f8, oppure "Manual Focus 2m" sul 24mm ad f14 (oppure un altro valore in grigio della tabella) e potrete scattare "spendendo" il poco tempo che avete per catturare l'azione pensando all'inquadratura e a nient altro (al fuoco ci pensa l'iperfocale da 1 metro in avanti). Con il 18mm o il 24mm in una giornata non troppo scura non c'è nemmeno bisogno di preoccuparsi per l'esposizione, quindi il diaframma lo posso scegliere in funzione dell'Iperfocale

Ultimo esempio in questo caso con foto:
user posted image

Niente cavalletto, 18mm, massimo diaframma applicabile per avere un tempo accettabile f8. Come faccio ad avere tutto nitido con "solo" f8, dall'asfalto in primo piano all'infinito?
Manual Focus e 2 metri sulla scala con il 18-70 (come da tabella). Tutto a fuoco da 1 metro all'infinito, quindi ho scattato la foto in modo che la parte bassa del fotogramma, l'asfalto, fosse almeno ad 1m da me (facile visto che sono alto quasi 1,90m)

La foto di per se non è un granché visto che "purtroppo" si vede il flare in diversi punti ma mi serviva per far capire il concetto.

Sono stato lunghissimo, spero non me ne vogliate e possiate trovare interessante quanto detto!

saluti
vincenzo
Pietro75
NPA
Messaggio: #3
QUOTE(marvin74 @ Aug 12 2005, 05:12 PM) *

Cari tutti, voglio partecipare anch'io a questo splendido thread inserendo altro materiale tecnico, mettendo quindi ancora carne al fuoco a beneficio di tutti (specie chi è alle prime armi, i "vecchi" sono già rodati al riguardo).

Avete parlato di sistema di calcolo ed io vorrei proporvi quello ufficiale con l'indicazione del Circolo di Confusione nonché il mio metodo di utilizzo del tutto, sul campo.
Prendo come esempio la D70, che possiedo, e che è stata già usata come riferimento a partire dal 3° o 4° post in questo 3d. Per me questo sistema è il più congeniale e semplice basta solo sapere che il Circolo di Confusione per il sensore della D70 è stabilito in 0,0196.
(((Non chiedetemi il come si ottiene ... perché è lungo da spiegare. Da una ricerca su San Google lo troverete, in fondo è lo stesso calcolo che pone il CoC a circa 0,030 sul 24x36 quindi se accettiamo quello senza fasciarci la testa, vada per il 0,0196 sul sensore della D70)))

Veniamo al dunque, formula (presa dal sito di Nadir http://www.nadir.it/tec-crea/circolo-confusione/default.htm) e relativa tabella costruita con un foglio di calcolo e che porto sempre dietro stampata:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Bene, a cosa serve sta roba? E perché me lo sono fatto per il 18-70 del kit? E perché anche per il 28mm ed il 50mm che in realtà hanno già la scala iperfocale sopra impressa? E perché alcuni valori sono evidenziati in grigio?

Procediamo con ordine:
La risposta del 28 e del 50 ve la scrivo in un altro post sennò pasticcio tutto.

Passo 1
Prendiamo per ora solo il 18-70 del kit come riferimento. Per tutti quelli che ce l'hanno prendetelo in mano e guardate la finestrella da cui si riesce a vedere la scala della messa a fuoco. Sbaglio o il valore più alto prima dell'infinito è 2 metri?
Bene questo vuol dire che se dovete "scegliere" un valore di fuoco fino a 2 metri potete farlo senza alcun ausilio di misurazione esterna ... giusto??

Passo 2
Avete sicuramente visto in televisione alcuni fotogiornalisti "sfortunati" che devono alzare la fotocamera sopra la testa dei colleghi che stanno davanti per fotografare un personaggio o un evento che altrimenti non sarebbe possibile fotografare (in maniera standard potrebbe solo fotografare la schiena dei suoi colleghi).
Come fa ad essere sicuro che sia tutto a fuoco? Un vecchio segreto dei fotogiornalisti di "assalto" è l'uso della tabellina sopra (naturalmente per l'obiettivo ed il formato che si sono portati dietro - pellicola, sensore DX, etc.).

Passo 3
Ci troviamo nelle stesse condizioni dell'esempio e vogliamo fotografare alzando la fotocamera con il braccio impossibilitati a vedere l'oculare come facciamo?
Semplice: tabellina!
* Il nostro 18-70 sarà su 18mm
* Manual focus e a seconda delle condizioni di luce usate il diaframma da 8 a 16.
* Supponiamo che potete usare f11 ... girate la ghiera del fuoco su 1,5m come evidenziato dalla tabella, alzate la fotocamera sulla testa di quelli che vi stanno davanti e scattate.

(Avete appena applicato la regola dell'iperfocale e siete sicuri che tutto quello che va da 75 cm all'infinito è tutto nitido (o a fuoco ... come preferite.)

Avete quindi anche capito la risposta al perché ci sono dei valori in grigio nella tabella. Quelli sono i valori di Manual focus che posso impostare senza ulteriori ausili, basta scegliere il valore sulla finestrella delle distanze del 18-70 dell'esempio. Purtroppo dopo i 2 metri c'è solo l'infinito e non è possibile avere la certezza di trovarsi a N metri se non con altri ausili (e sono stati spiegati bene nei post precedenti).

Un altro esempio: se uscite per fare street fotografy, in posti dove gli eventi accadono in maniera molto veloce, (una manifestazione di sciopero per esempio, o tafferugli dopo una partita di calcio), quindi non avrete tempo per tutte le variabili fotografiche in gioco, compreso l'autofocus; tenetevi in "manual focus 2m" sul 18mm ad f8, oppure "Manual Focus 2m" sul 24mm ad f14 (oppure un altro valore in grigio della tabella) e potrete scattare "spendendo" il poco tempo che avete per catturare l'azione pensando all'inquadratura e a nient altro (al fuoco ci pensa l'iperfocale da 1 metro in avanti). Con il 18mm o il 24mm in una giornata non troppo scura non c'è nemmeno bisogno di preoccuparsi per l'esposizione, quindi il diaframma lo posso scegliere in funzione dell'Iperfocale

Ultimo esempio in questo caso con foto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Niente cavalletto, 18mm, massimo diaframma applicabile per avere un tempo accettabile f8. Come faccio ad avere tutto nitido con "solo" f8, dall'asfalto in primo piano all'infinito?
Manual Focus e 2 metri sulla scala con il 18-70 (come da tabella). Tutto a fuoco da 1 metro all'infinito, quindi ho scattato la foto in modo che la parte bassa del fotogramma, l'asfalto, fosse almeno ad 1m da me (facile visto che sono alto quasi 1,90m)

La foto di per se non è un granché visto che "purtroppo" si vede il flare in diversi punti ma mi serviva per far capire il concetto.

Sono stato lunghissimo, spero non me ne vogliate e possiate trovare interessante quanto detto!

saluti
vincenzo



DOPO GIORNI E GIORNI DI LEGGI qua e leggi là forse ho capito da questo post............

Ma un dubbio mi rimane..........
conti alla mano, avendo io un D50 (dovrebbe essere uguale alla D 70 x il circolo confuso biggrin.gif 0.0196),non è che con il 18/70 montato,anzichè prendere in cosiderazione i valori del 18 devo prendere quelli del 27(18 x 1.)???????

Grazie a tutti biggrin.gif

Posta in questo topic
Betterman   Iperfocale   Jan 26 2005, 08:24 PM
EmilLask   Ci provo! Hai ragione tu l'iperfocale non...   Jan 26 2005, 11:45 PM
dox2000     Jan 27 2005, 10:15 AM
Betterman   non posso che ringraziarvi per l'aiuto che mi ...   Jan 27 2005, 10:38 AM
mavieni   scusate ma i risultati ottenuti applicando la rego...   Jan 27 2005, 02:23 PM
EmilLask   Spero che lo sforzo per essere semplici e chiari n...   Jan 27 2005, 03:21 PM
alcarbo     Jan 27 2005, 03:35 PM
EmilLask   Non aumenta il campo di messa a fuoco, ma il guada...   Jan 27 2005, 03:43 PM
Betterman   Grazie mille per la tua celere risposta, sei stato...   Jan 27 2005, 04:07 PM
mavieni   mi scuso con EmilLask se ho dato l'impressione...   Jan 28 2005, 08:31 AM
EmilLask   Nessun risentimento, sono certo che l'interven...   Jan 28 2005, 09:34 AM
giannizadra   Mi sento un troglodita prima dell'invenzione d...   Jan 28 2005, 10:32 AM
EmilLask   No, non credo che tu sia un primitivo. E' prop...   Jan 28 2005, 10:49 AM
_Nico_   Ringrazio Gianluigi per aver cominciato a parlare ...   Jan 28 2005, 11:10 AM
morgan     Jan 28 2005, 05:39 PM
Bruno L  
Se permettete mi unisco anch'io ai ringraziame...   Jan 28 2005, 06:22 PM
giannizadra   Secondo me, Nico, Franco e Bruno (in ordine di app...   Jan 28 2005, 07:03 PM
Halberman     Jan 28 2005, 08:49 PM
Halberman   Grazie Gianni, anche da parte mia. Saluti Alber...   Jan 28 2005, 08:51 PM
Betterman   Un grazie a EmilLask, giuanluigizadra, mavieni per...   Jan 29 2005, 02:55 AM
giannizadra   Qui il primo da ringraziare è Betterman, per avere...   Jan 29 2005, 09:44 AM
Halberman     Mar 2 2005, 05:55 PM
silver82   Ciao a tutti! Ho letto questa discussione pe...   Aug 9 2005, 08:51 AM
Lambretta S     Aug 9 2005, 09:47 AM
ciro207   ...   Aug 9 2005, 09:51 AM
Lambretta S     Aug 9 2005, 09:56 AM
Led566     Aug 9 2005, 09:50 AM
silver82   scusate dell'abbondanza   Aug 9 2005, 08:57 AM
ciro207   :D Intanto obiettivo , da diversi anni si può scr...   Aug 9 2005, 09:20 AM
Lambretta S   Per chi vuole approfondire l'argomento alcuni ...   Aug 9 2005, 09:52 AM
silver82   Non è un problema solo delle ottiche della serie G...   Aug 9 2005, 10:38 AM
paolodes   In effetti l'applicazione della tecnica è dive...   Aug 11 2005, 06:25 AM
paolodes   Naturalmente, se uno ci tiene proprio si può porta...   Aug 11 2005, 07:00 AM
ciro207   Dopo ancora diversi tentativi ho rinunciato all...   Aug 11 2005, 07:01 AM
Led566     Aug 11 2005, 07:26 AM
paolodes     Aug 11 2005, 08:02 AM
Led566     Aug 11 2005, 01:20 PM
Pietro75   <...   Jul 3 2006, 06:09 AM
cornholio   morgan80   iperfocale = ad un dato diaframma, è la distanza d...   Jul 26 2006, 05:12 PM
bladerunnerx   sulla D70s con l'obiettivo 18-70, se metto in ...   Aug 11 2006, 08:28 AM
morgan80   usi l'autofocus su un soggetto a 6m e ci fai u...   Sep 5 2006, 08:40 AM
Gothos   io utilizzo l'autofocus su di un oggetto che h...   Sep 5 2006, 09:34 AM
LightPainting   Vi segnalo questo link per il calcolo online dell...   Sep 5 2006, 09:59 AM
Francesco Martini   Dal momento che avete rispolverato questa discussi...   Sep 5 2006, 10:19 AM
Gianni_Casanova  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio