FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Lightroom 1.0 e update a 1.1
, Opinioni a confronto
Rispondi Nuova Discussione
Marvin
NPA
Messaggio: #1
Come molti sapranno è da pochi giorni in commercio Lightroom in versione definitiva 1.0, dopo un anno di beta.
E' un programma che mi ha veramente esaltato!!! E' rapidissimo, semplicissimo, ha utilità fotografiche favolose! wink.gif
Tra le qualità a mio parere eccezionali possiamo trovare:

_ L'abilità di lavorare solo sulle alte luci con un controllo pazzesco; quel problema che spesso si incontra che necessita l'utilizzo di PS, mascheratura, livelli...
_ Idem per le ombre
_ La possibilità di gestire una sorta di "bilanciamento del bianco a cursore", cioè più caldo/più freddo, senza dover agire sulle curve e sui singoli colori. In pratica ciò che si fa nella gestione dei RAW.
_ La possibilità di organizzare, ottimizzare, comporre l'inquadratura in modo preciso e altro (meno fotografico) in una sola interfaccia, che risulta molto ma molto agile!
_ La capacità di fare tutto questo per ogni tipo di file, RAW compreso!

Ciò significa per esempio che si può mandare in stampa una foto sottoesposta, sbilanciata di WB, storta e mal inquadrata...ed impaginarla in modo preciso in qualunque parte del foglio, con bordino nero, con il logo personale o dello studio...e tutto direttamente dal RAW, dallo stesso programma con una velocità e semplicità impensabile.

Ciò significa che quando ritorniamo da un grosso servizio o una vacanza, si può velocizzare di moltissimo il lavoro di ottimizzazione di una moltitudine di files senza dover passare da un programma all'altro, salvare in TIFF, aprirlo in PS, risalvarlo, poi aprire il file successivo, salvarlo....
Con Lightroom apri tutto all'inizio con un click; mentre carica tutti i files (non nella RAM!) si può preparare patatine e birretta che accompagneranno la noia della post-produzione. Cominci il tuo lavoro, hai già ottimizzato un centinaio di foto, ti chiama la moglie per uscire, o la fidanzata o chi volete...chiudi il programma senza che lui chieda consensi di salvataggio o altro, e spegni il pc. Torni dopo mezz'ora, accendi il pc, apri Lightroom e ritrovi il lavoro esattamente come l'avevi lasciato prima dell'interruzione della moglie. A fine lavori chiudi tutto con un altro click, e intanto che Lightroom lavora puoi andarti a prendere una boccata d'aria nel parco! Isola.gif

Beh, insomma, io lo trovo veramente eccezionale e ne sono entusiasta! Mi sembra strano che su questo forum, dove si ricerca sempre la perfezione di tutto, di questo programma si parli solo in modo superficiale. A mio avviso varrebbe la pena analizzarlo in modo approfondito.
Prima di Lightroom, ho sempre utilizzato Capture 4 abbinato a PS. Capture 4 ha sempre avuto il vantaggio esclusivo di lavorare i RAW Nikon con le impostazioni applicabili in macchina, l’apertura delle cartelle in multi-immagine e la correzione automatica delle aberrazioni cromatiche. La lentezza e i continui blocchi del programma sono però una bella nota negativa. Mi è capitato più volte, mentre correggevo cartelle con centinaia di files, arrivare ad ottimizzare l’ultima foto della serie prima di salvare il gruppo, e vedermi quel bel messaggio di windows “Si è verificato un errore”, chiusura del programma e perdita di ore di lavoro! Odioso!

Vabbè, non mi dilungo. Analizziamo insieme questo programma. Possiamo imparare tante cose assieme.

Chi non l’ha provato lo provi!!! Pollice.gif
 
Nuova Discussione
Risposte
marcomesa
NPU
Messaggio: #2
Ciao Francesco,
al momento lavoro così:

Picture project per importare, croppare,aumentare nitidezza, recuperare eventuali esposizioni errate

CS2 con plugin nef a 16bit che apre il nef modificato come picproj e applico le elaborazioni, leveles, curves, filtri vari, channel mixer e tutti gli altri evntuali artifici grafici, maschere ecc. di cui ho bisogno.

Le immmagini vengono archiviate in psd.

quindi nef+psd

Il metodo funziona e mi va bene. Picture Project però è basilare e non consente elaborazioni sul raw più sosfiticate. Per questo ho provato Nx, ma ho scoperto con amarezza che per lavorare poi in cs2 devo per forza esportare in tiff inoltre il nef elaborato diventa quasi il doppio dopo esser stato lavorato con nx. Rispetto al mio metodo ho

nef(pesante il doppio)+tiff+psd(versione definitiva).

Certo posso cancellare il tiff, che però deve poi essere ricreato ogni volta che desidero mettere le mani a quel nef. trovo tale situazione poco comoda. In più l'interfaccia di Nx è lontana dai mie gusti, anche se è creato ad hoc per nikon e certi strumenti come gli u point sono veramente potenti!

LR + Cs3 potrebbe venirmi incontro: elaboro il raw e lo passo grazie agli xmp a cs3, il file finale è salvato in psd. Stessa quantità di passaggi che con Picture Project, ma il vantaggio di uno sviluppo del raw più sofistificata e curata. Inoltre la gestione della gallery di Lr (non dimentichiamo che legge anche i psd) e le funzioni di esportazione sono decisamente ben fatte e gradevoli.

quindi nef+psd con una lavorazione decisamente più di fino!

Il passaggio dal mio attuale workflow a Lr+Cs3 sarebbe un passo verso uno svilupo del negativo digitale con controllo su più parametri, senza dover per forza esportare tiff per poter lavorare in cs3.

E' per questo che sto testando cs3, ma non sono un professionista, ma un forte appassionato e primadi affrontare certe scelte "onerose" son sempre aperto a nuovi consigli! E per questo ti ringrazio anzi ti esorto a darmi le tue opinioni a riguardo! smile.gif

Messaggio modificato da marcomesa il Mar 2 2007, 04:51 PM
praticus
NPA
Messaggio: #3
QUOTE(marcomesa @ Mar 2 2007, 04:48 PM) *

Ciao Francesco,
al momento lavoro così:

Picture project per importare, croppare,aumentare nitidezza, recuperare eventuali esposizioni errate

CS2 con plugin nef a 16bit che apre il nef modificato come picproj e applico le elaborazioni, leveles, curves, filtri vari, channel mixer e tutti gli altri evntuali artifici grafici, maschere ecc. di cui ho bisogno.

Le immmagini vengono archiviate in psd.

quindi nef+psd

Il metodo funziona e mi va bene. Picture Project però è basilare e non consente elaborazioni sul raw più sosfiticate. Per questo ho provato Nx, ma ho scoperto con amarezza che per lavorare poi in cs2 devo per forza esportare in tiff inoltre il nef elaborato diventa quasi il doppio dopo esser stato lavorato con nx. Rispetto al mio metodo ho

nef(pesante il doppio)+tiff+psd(versione definitiva).

Certo posso cancellare il tiff, che però deve poi essere ricreato ogni volta che desidero mettere le mani a quel nef. trovo tale situazione poco comoda. In più l'interfaccia di Nx è lontana dai mie gusti, anche se è creato ad hoc per nikon e certi strumenti come gli u point sono veramente potenti!

LR + Cs3 potrebbe venirmi incontro: elaboro il raw e lo passo grazie agli xmp a cs3, il file finale è salvato in psd. Stessa quantità di passaggi che con Picture Project, ma il vantaggio di uno sviluppo del raw più sofistificata e curata. Inoltre la gestione della gallery di Lr (non dimentichiamo che legge anche i psd) e le funzioni di esportazione sono decisamente ben fatte e gradevoli.

quindi nef+psd con una lavorazione decisamente più di fino!

Il passaggio dal mio attuale workflow a Lr+Cs3 sarebbe un passo verso uno svilupo del negativo digitale con controllo su più parametri, senza dover per forza esportare tiff per poter lavorare in cs3.

E' per questo che sto testando cs3, ma non sono un professionista, ma un forte appassionato e primadi affrontare certe scelte "onerose" son sempre aperto a nuovi consigli! E per questo ti ringrazio anzi ti esorto a darmi le tue opinioni a riguardo! smile.gif


Ciao Marco, circa la lavorazione di fino credo di poter affermare tranquillamente che NX sui NEF offre i risultati migliori...evidentemente non hai preso la necessaria confidenza con il programma.....inoltre avresti se vuoi un solo file senza necessità del PSD salvo situazioni particolari in cui per necessità di creatività grafica si rende indispensabile PShop.....tra l'altro NX quando trasferisce il file in PS crea automaticamente il tiff nella medesima directory di origine e con il medesimo nome del file.NEF facilitando molto ricerche e gestione....

bada bene non sto cercando di "denigrare" di qualche modo LR ma semplicemente perché accontentarmi di una rappresentazione "media" del mio NEF quando posso avere di meglio........come ti ho già detto ho provato Aperture e LRbeta per un mesetto.........ma non riesco a fare a meno di Capture che mi permette di gestire il NEF nella sua interezza compresa la modifica delle eventuali impostazioni on camera che magari per quello scatto non erano idonee (p.e. la nitidezza, il WB, il contrasto....) e poi l'utilizzo degli strumenti di selezione è molto pratico e spesso meno pesante dei livelli di PS per gli usi più correnti.

A LR cosi come a Aperture invidio la capacità di gestione/archiviazione (Aperture più di LR) ma Iview non è da meno e mi organizza tutti i file multimediali e non solo le foto (ricordo che visualizza in anteprima anche i nef elaborati con NX) oltre a preparare pagine web e quant'altro......prova a visitare il sito www.iview-multimedia.com....

Ciao..... smile.gif

Posta in questo topic
Marvin   Lightroom 1.0 e update a 1.1   Feb 24 2007, 11:20 AM
studioraffaello   e si alla adobe stanno lavorando bene..... ho gia...   Feb 24 2007, 11:27 AM
Daniele R.  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio