FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Variabili di Esposizione
, Sottoesposizione con D100 in...
Rispondi Nuova Discussione
mistercoki
NPU
Messaggio: #1
La settimana scorsa un bel pomeriggio l'ho speso a far foto in una località di mare che si chiama Santa Lucia. Ottima luce... eppure gran parte delle foto sono risultate un pò sottoesposte, soprattutto quelle fatte con tempi elevati ad oggetti in movimento. E' la prima volta che mi capita. E' un problema del fotografo (molto probabilmente scarso blink.gif) o della macchina (mad.gif)
Qualcuno ha esperienza in merito?
SALUTI guru.gif guru.gif guru.gif

Messaggio modificato da mistercoki il Sep 25 2006, 09:49 AM
 
Nuova Discussione
Risposte
ciacco
NPA
Messaggio: #2
Marco,a questo punto penso che un giretto in LTR sia doveroso.Comunque se vuoi buttare la D100 dimmi dove la getti.... rolleyes.gif
Scherzi a parte io non sono un tecnico,ma ti auguro che sia un problema da poco (anche per il portafoglio).Ti allego due foto fatte con la D100:Pochissima PP.
Piscina:
obiettivo 18/200 VR con Vr inserito
20 sec. a f10
ISO 320
senza cavalletto ma macchina appoggiata a una ringhiera
Icone:
stesso obiettivo
1/100 a f 3,5
bilanciamento del bianco: A+1
a mano libera
Tienimi al corrente del problema,non si sa mai....
Ciao.Virgilio
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
mistercoki
NPU
Messaggio: #3
QUOTE(bovi45 @ Oct 6 2006, 06:59 PM) *

Marco,a questo punto penso che un giretto in LTR sia doveroso.Comunque se vuoi buttare la D100 dimmi dove la getti.... rolleyes.gif
Scherzi a parte io non sono un tecnico,ma ti auguro che sia un problema da poco (anche per il portafoglio).Ti allego due foto fatte con la D100:Pochissima PP.
Piscina:
obiettivo 18/200 VR con Vr inserito
20 sec. a f10
ISO 320
senza cavalletto ma macchina appoggiata a una ringhiera
Icone:
stesso obiettivo
1/100 a f 3,5
bilanciamento del bianco: A+1
a mano libera
Tienimi al corrente del problema,non si sa mai....
Ciao.Virgilio


Grazie Virgilio per il tuo interessamento...

La D100 la butterei per la rabbia!

In effetti su tempi lunghi si comporta bene. Il punto dolente è quando esaspero lo scatto oltre 1/2000. L'esposimetro mi dice che è tutto a posto poi invece trovo delle foto con un sole post-atomico. Ho provato con un 28-200. un 50ino, il nuovo 24-85 e persino con il 70-210 (non ho altre ottiche AF) e tutte danno lo stesso risultato ai tempi rapidi. Ora penso che non possa essere assolutamente un problema di vetri ma di macchina. Che l'otturatore inizi a sentire il peso degli scatti effettuati? Potrebbe essere un sintomo iniziale di usura irreversibile? Forse un otturatore ormai anziano inizia a lavorare con difficoltà sui tempi veloci... chissà!?
Saluti
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #4
QUOTE(mistercoki @ Oct 6 2006, 07:32 PM) *

...Il punto dolente è quando esaspero lo scatto oltre 1/2000. L'esposimetro mi dice che è tutto a posto poi invece trovo delle foto con un sole post-atomico...
...Che l'otturatore inizi a sentire il peso degli scatti effettuati? Potrebbe essere un sintomo iniziale di usura irreversibile? Forse un otturatore ormai anziano inizia a lavorare con difficoltà sui tempi veloci... chissà!?

L'immagine allegata esclude "responsabilità" dell'obiettivo.
L'esposizione fatta con priorità ai diaframmi "Aperture" e diaframma tutto aperto 2.8 escludono responsabilità del diaframma dell'obiettivo.
Se, sebbene impostato il diaframma tutto aperto 2.8, all'atto dello scatto si chiude impropriamente il diaframma, allora è un problema della piastra program (quella che comanda la leva del diaframma) della D100.
Difficile pensare ad un problema dell'otturatore. Di norma semmai allungano i tempi piuttosto che velocizzarli ma mai dire mai senza verifica.

Comunque ormai siamo a cercare chì è il responsabile comunque all'interno del corpo anche se siamo arrivati a trovare problemi solo su tempi veloci che a questo punto escludono implicazioni nella prima foto postata "DSC_2458.jpg".

Spiacente davvero ma non possiamo che ipotizzare un guasto. Cosa sia guasto dentro la DSLR e quanto può incidere sul portamonete purtroppo lo può dire solo l'L.T.R dopo aver visionato la fotocamera ed aver identificato la causa.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 

Posta in questo topic
mistercoki   Variabili di Esposizione   Sep 25 2006, 09:47 AM
Giuseppe Maio  
QUOTE
  Oct 1 2006, 06:59 PM
Giuseppe Maio  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio