FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Variabili di Esposizione
, Sottoesposizione con D100 in...
Rispondi Nuova Discussione
mistercoki
NPU
Messaggio: #1
La settimana scorsa un bel pomeriggio l'ho speso a far foto in una località di mare che si chiama Santa Lucia. Ottima luce... eppure gran parte delle foto sono risultate un pò sottoesposte, soprattutto quelle fatte con tempi elevati ad oggetti in movimento. E' la prima volta che mi capita. E' un problema del fotografo (molto probabilmente scarso blink.gif) o della macchina (mad.gif)
Qualcuno ha esperienza in merito?
SALUTI guru.gif guru.gif guru.gif

Messaggio modificato da mistercoki il Sep 25 2006, 09:49 AM
 
Nuova Discussione
Risposte
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #2
QUOTE(mistercoki @ Sep 25 2006, 10:47 AM) *

...eppure gran parte delle foto sono risultate un pò sottoesposte...

Cambio il titolo da "D100" a "Variabili di Esposizione"...

Suggerirei di iniziare da alcune precedenti discussioni che ho rintracciato con la parola chiave "Esposizione" tra i titoli:

D2x Ed Esposizione...

Esposizione e percezione di luminosità, Effetti di compensazione +/- 1,2,3 Stop

Sottoesposizione ?, Variabili di gamma e Matrix...

D2x ed Esposizione, Problema d'uso, diaframma o...

Compensare L'esposizione...

Escluderei "problemi" di diaframma salvo eventuale taratura verificabile semplicemente analizzando l'istogramma... Normalmente, però, problemi di diaframma portano a sovraesposizioni e non sottoesposizioni.

QUOTE(mistercoki @ Sep 25 2006, 10:47 AM) *

...o della macchina (mad.gif)

Dopo aver consultato ed eventualmente partecipato alle discussioni sopra indicate ci faccia sapere l'esito...
Ovviamente, inoltre, come è possibile poter procedere senza nemmeno vedere una immagine (con i dati di scatto) oggetto dell'argomento ?

G.M
ciacco
NPA
Messaggio: #3
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 25 2006, 11:30 AM) *

Cambio il titolo da "D100" a "Variabili di Esposizione"...

Suggerirei di iniziare da alcune precedenti discussioni che ho rintracciato con la parola chiave "Esposizione" tra i titoli:

D2x Ed Esposizione...

Esposizione e percezione di luminosità, Effetti di compensazione +/- 1,2,3 Stop

Sottoesposizione ?, Variabili di gamma e Matrix...

D2x ed Esposizione, Problema d'uso, diaframma o...

Compensare L'esposizione...

Escluderei "problemi" di diaframma salvo eventuale taratura verificabile semplicemente analizzando l'istogramma... Normalmente, però, problemi di diaframma portano a sovraesposizioni e non sottoesposizioni.

Mi sembra che la richiesta avanzata da "mistercoki" sia specifica per la D100 e non generica.
Dico ciò in quanto anche io possessore di D100 ho il medesimo problema e ci terrei a sapere cosa ne pensano altri possessori di D100. Quanto poi al fatto di conoscerne le cause e porvi rimedio, sono perfettamente daccordo con Lei di visionare i link proposti; ciò per farmi un'idea se questo "disturbo" è congenito in una pur ottima fotocamera.
Grazie.
Virgilio
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #4
QUOTE(bovi45 @ Sep 25 2006, 12:13 PM) *

...mi sembra che la richiesta avanzata da "mistercoki"sia specifica per la D100 e non generica.

Virgilio,

ho infatti variato il titolo lasciando il modello nella descrizione.
Comunque, alla luce di quanto scritto, mi sembra si tratti di un "eterno" equivoco.
I sistemi esposimetrici ragionano, per la luce ambiente daylight, in forma molto analoga anche se cambiamo il modello in esame. Sappiamo invece il TTL flash essere fortemente cambiato:

L'evoluzione TTL Flash..., Differenze TTL, D-TTL & iTTL...

In Spot e Semispot (Ponderata Centrale) hanno stesse tarature salvo vedere le differenze del cerchio misurato o variato dalle potenzialità dei menu fotocamera.
In Matrix qualche differenza ma molto legata all'obiettivo usato.

Non ci sono macchine fotografiche che sottoespongono o sovraespongono ma sistemi di misurazione con le variabili apportate dalla tipologia.
Una differenza è stata introdotta con il Color Matrix 3D II ma riguarda una sfumatura dei sistemi comunque da verificare circa lettura luce incidente e/o riflessa. In questi argomenti ricordo che il Color Matrix 3D opera con obiettivi Nikon in forma diversa rispetto ad altri.

Per provare un'esposimetro basta fare come da me descritto in una delle diverse discussioni. Scattare su un grigio in daylight, a tutta apertura (per non aggiungere variabili di taratura o compatibilità diaframma) e vedere l'istogramma nella tre quarti di sinistra. Se l'esposimetro funziona e non ci sono problemi con l'obiettivo si parla "solo" di familiarizzare con la lettura a luce riflessa. in Matrix, volendo contenere la gamma si potranno avere immagini più "chiuse" ma dipende, ovviamente dalla tipologia di gamma, luce e contrasto presente.

Inoltre, non confondiamo l'esposizione con il contrasto di gamma. Schiarire i mezzitoni è un'intervento di gamma e non di esposizione.
Ciò l'ho in parte descritto con la curva caratteristica. La D100 schiariva "meno" i mezzitoni in alcune situazioni di contrasto ma ciò è una variabile dell'accrescimento in versione II del Nikon Colour Matrix 3D.

G.M

Posta in questo topic
mistercoki   Variabili di Esposizione   Sep 25 2006, 09:47 AM
Giuseppe Maio  
QUOTE
  Oct 1 2006, 06:59 PM
Giuseppe Maio  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio