FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fotogiornalismo
, quale rivista?
Rispondi Nuova Discussione
Francesco T
NPU
Messaggio: #1
Comincio subito con la domanda:
quale, secondo voi, è oggi la migliore rivista - italiana e straniera - rappresentativa di questo genere?

La domanda nasce da considerazioni, a seguito delle due principali variazioni che stanno incidendo sul fotogiornalismo: le fonti economiche, il fotogiornalismo di massa.

La principale fonte di reddito dei magazine oggi, non è la tiratura delle copie, bensì la pubblicità che essi ricevono (escluderei per ora gli aiuti pubblici).
In altre parole, guadagno più a pubblicare due pagine intere di un profumo francese che probabilmente otto copie del giornale. Quanto influenza questo fenomeno sulle scelte redazionali? In parole semplici, se dovessi pubblicare un reportage contro l' industria che mi compra le due pagine di prima, quanto sarò libero di farlo, visto che la mia sopravvivenza dipende più dal suo denaroche dal mio numero di lettori?

Fra macchine fotografiche digitali e telefoni cellulari con fotocamera sempre più diffusi e sempre più onnipresenti nella nostra giornata, si va diffondendo rapidamente l' utilizzo da parte dei media di immagini non realizzate da professionisti. Sebbene fino a poco tempo fa, queste erano pubblicate solo su siti internet poco conosciuti e blog personali, ora quasi tutte le testate giornalistiche invitano i lettori ad inviare loro foto. Quale credete sarà il contributo di questa nuova disponibilità di immagini al fotogiornalismo?

Saluti
Francesco

 
Nuova Discussione
Risposte
Francesco T
NPU
Messaggio: #2
A questo punto allora, chiediamoci - almeno noi che rispondiamo qui - perchè mai non compriamo più una rivista, o comunque se lo facciamo, lo facciamo per abitudine, tradizione, collezione o forse vaga speranza che quello che compriamo sia il numero buono, come quelli di una volta.

Io sono uno che compra tante riviste, anche perchè fino a qualche anno fa collezionavo i numeri "zero". Questa abitudine mi porta a comprare delle riviste, scegliendo un pò a caso, talvolta perchè posso sfogliarle un pò, talvolta per sentito dire.

Ma quando l' apro, cos'è che vorrei trovare?
Il punto è che fino a poco tempo fa, credevamo. Credevamo nella verità, che ognuno vedeva almeno dalla propria parte. Non importa di che si parlasse, ma avevamo tutti un pò più di fiducia in quello che ci dicevano i nostri leader (ovvero coloro i quali rappresentavano per noi una guida).

Abbiamo poi scoperto, quasi d'improvviso che non era così. Che il falso, la menzogna, il non dire, l' omettere esistevano da tutte le parti e per tutte le parti.
Abbiamo così cominciato pian piano a credere meno, a mettere in dubbio tutto.
Anche ciò che vedevamo con i nostri occhi. Ed allora oggi, qualsiasi cosa vediamo,
non abbiamo mai la ragionevole certezza che sia vera aldilà di ogni dubbio.

Se a questo smarrimento ci aggiungi che il motivo di tutto sembra essere solo il denaro, allora torniamo al punto primo che esponevo, e che in parte è una risposta alla tua domanda sull' editoria.
Potra mai pubblicare un magazine, un articolo sulle precarie condizioni di lavoro degli operai pellettieri dell' estremo oriente, se uno dei suoi principali clienti di pubblicità è la famosa casa francese dal monogramma più famoso del mondo?

Se gli introiti di una rivista sono per almeno il 60-70% derivati dalla pubblicità, a quale voce devo conseguentemente prestare il 60-70% delle mie attenzioni, risorse, tempo e qualità?



Posta in questo topic
Francesco T   Fotogiornalismo   May 28 2006, 04:55 PM
__Claudio__  
  Jun 2 2006, 02:58 PM
_Nico_   ...   Jun 2 2006, 04:06 PM
cesa89  

Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio