FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nx Studio E I Nef: Controllo Distorsione Obiettivo E Dimensioni Originali Dell'immagine
Closed Topic Nuova Discussione
LucaPP
Iscritto
Messaggio: #1
Scatto con una Z6 II, salvo in NEF + JPEG alle massime dimensioni. Sto cercando di farmi una cultura sui NEF. Noto queste cose:

Se apro i NEF con Darktable:
- Ottengo un'immagine 6064 x 4040 contro i 6048 x 4024 del corrispondente JPEG, che evidentemente è ritagliato dalla macchina.
- Nel NEF si nota una certa distorsione a barilotto che è stata evidentemente corretta dalla macchina nel JPEG.

Se invece apro gli stessi file con NX Studio:
- Vedo un NEF che a occhio nudo appare identico al JPEG, ma l'istogramma è solo leggermente diverso. Deduco quindi che sto guardando un NEF cui sono state applicate praticamente tutte le correzioni che la macchina ha fatto quando ha salvato la copia JPEG, compresi ritaglio e correzione della distorsione.

Due domande:

1) Come visualizzo in NX Studio il NEF senza la correzione distorsione e senza il ritaglio a 6048 x 4024? Penserei che si fa tramite i due controlli:
- Correzione obiettivo / Controllo distorsione auto [X]
- Regola la composizione / Ritaglia
Peccato però che il primo non è deselezionabile, e nel secondo l'unica voce da cui posso partire è "Valore originale" che risulta quello già ritagliato a 6048 x 4024. Coma mai?

2) E' chiaro che le informazioni su controllo distorsione e ritaglio introdotti dalla macchina sono scritte nel NEF, ma non sembrano disponibili in Darktable. Se sì, dove?

In sostanza, NX Studio non mi fa togliere dal NEF le preimpostazioni della Z6, mentre Darktable non me le fa vedere. Che cosa mi sfugge? Grazie per ogni dritta.
 
Nuova Discussione
Risposte
_Lucky_
NPA
Messaggio: #2
QUOTE(LucaPP @ Apr 23 2024, 05:23 PM) *
Se apro i NEF con Darktable:
- Ottengo un'immagine 6064 x 4040 contro i 6048 x 4024 del corrispondente JPEG, che evidentemente è ritagliato dalla macchina.


QUOTE(LucaPP @ Apr 24 2024, 06:22 PM) *
Con Darktable ho verificato, è tutto liberamente maneggiabile. Il modulo è "correzione obiettivo" e ci sono i profili della gran parte degli obiettivi. Posso selezionare e deselezionare a piacimento distorsione, aberrazione cromatica, vignettatura, ecc. Si possono anche variare il tipo di correzione e l'entità.


Onestamente, non credo che 16 pixel sul lato di un fotogramma lungo oltre 6000 pixel, possano essere una discriminante fondamentale... rolleyes.gif , ma se per te lo sono, va bene cosi'.
Se ti trovi bene con Darktable, usa questo, piuttosto che Nx Studio. C'e' chi usa Photoshop, chi usa Capture One, chi usa Raw Therapee, chi usa Affinity Photo, e cosi' via..... Si tratta solo di una scelta del tutto personale. Una volta trovato un workflow che ti soddisfa, un software vale l'altro. wink.gif
Buona luce e buone foto
LucaPP
Iscritto
Messaggio: #3
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 26 2024, 02:39 PM) *
non credo che 16 pixel sul lato di un fotogramma lungo oltre 6000 pixel, possano essere una discriminante fondamentale...

Certo, non è fondamentale. Ma volendo farsi una cultura uno cerca di capire effettivamente che succede nella propria macchina e perché.

Continuando a ragionarci, osservo che il fotogramma gestibile con NX Studio è sempre ridimensionato, anche quando non è stato applicato un evidente ritaglio. Quindi mi pare di capire che i passaggi dell'elaborazione effettuata dalla macchina sono questi:

1) Correzione distorsione 2) ritaglio proporzionale alla distorsione 3) ridimensionamento.

Il che significa, deduco, che il fotogramma in ingresso nella fase 3) è di dimensioni variabili, mentre in uscita è sempre delle stesse dimensioni. Quindi, mi chiedo, su quale tipo di immagine ci è consentito effettuare tutte le seguenti elaborazioni. Non è più un file raw, perché quello l'abbiamo perso con la fase 3, o mi sfugge qualcosa? A me verrebbe da pensare che l'ordine dei passaggi di elaborazione sia importante, durante lo "sviluppo" del raw.
gtd
NPA
Messaggio: #4
QUOTE(LucaPP @ May 1 2024, 11:05 AM) *
Certo, non è fondamentale. Ma volendo farsi una cultura uno cerca di capire effettivamente che succede nella propria macchina e perché.

Continuando a ragionarci, osservo che il fotogramma gestibile con NX Studio è sempre ridimensionato, anche quando non è stato applicato un evidente ritaglio. Quindi mi pare di capire che i passaggi dell'elaborazione effettuata dalla macchina sono questi:

1) Correzione distorsione 2) ritaglio proporzionale alla distorsione 3) ridimensionamento.

Il che significa, deduco, che il fotogramma in ingresso nella fase 3) è di dimensioni variabili, mentre in uscita è sempre delle stesse dimensioni. Quindi, mi chiedo, su quale tipo di immagine ci è consentito effettuare tutte le seguenti elaborazioni. Non è più un file raw, perché quello l'abbiamo perso con la fase 3, o mi sfugge qualcosa? A me verrebbe da pensare che l'ordine dei passaggi di elaborazione sia importante, durante lo "sviluppo" del raw.

mi pare che con le lenti per le quali nx-studio permette di deselezionare la correzione delle distorsioni hai il vero raw epurato dai pixel marginali. smile.gif
su queste righe e colonne di pixel marginali, mi viene da ipotizzare che in alcuni casi ci sia una caduta di luce per via dell'ibis che, sempre in quei pochi casi, non abbia potuto agganciare adeguatamente e correggere appieno il movimento del corpo macchina hmmm.gif
LucaPP
Iscritto
Messaggio: #5
QUOTE(gtd @ May 1 2024, 12:22 PM) *
mi pare che con le lenti per le quali nx-studio permette di deselezionare la correzione delle distorsioni hai il vero raw epurato dai pixel marginali. smile.gif
In quei casi, vedo ora, c'è il raw completo, non ritagliato né ricampionato... ma NX Studio non lo dice. Ho provato con un 70-300 + FTZ:
- una correzione della distorsione è impostata dalla macchina ma è escludibile con NX Studio.
- escludento la correzione in NX Studio, l'immagine si allarga in tutta la sua estensione, ma le dimensioni "dichiarate" sono sempre quelle ridotte a 6048.
- salvando una nuova copia in NEF si ottiene il fotogramma completo e con le dimensioni originali larghe, a 6064, a prescindere dalle impostazioni di correzione.
- esportando in jpg con la correzione esclusa, il fotogramma non è ritagliato ma è ricampionato: le dimensioni che si ottengono sono di nuovo quelle ridotte.
Davvero bizzarro. Evidentemente i dati raw originali non vengono mai toccati e possono essere visualizzati, ma il software si rifiuta di trasferirli in JPEG senza ricampionarli alla dimensione "ufficiale", mentre la dimensione reale non viene mai indicata.

QUOTE(gtd @ May 1 2024, 12:22 PM) *
su queste righe e colonne di pixel marginali, mi viene da ipotizzare che in alcuni casi ci sia una caduta di luce per via dell'ibis che, sempre in quei pochi casi, non abbia potuto agganciare adeguatamente e correggere appieno il movimento del corpo macchina hmmm.gif
Non penso che c'entri quello. Confrontando immagini con e senza correzione della distorsione a diverse focali, si vede chiaramente che la quantità di ritaglio è sempre proporzionale alla quantità di correzione apportata. Evidentemente questo è necessario perché applicando una distorsione eguale e contraria a quella dell'obiettivo, l'immagine risultante non è più rettangolare. Dopo la correzione, senza ritaglio ci sarebbero parti vuote ai lati - al centro o agli angoli a seconda che sia barilotto o cuscinetto - in modo più o meno accentuato in proporzione alla quantità di correzione. Il ritaglio è quindi variabile, mentre il fattore di riduzione del fotogramma ricampionato resta fisso anche quando non ce ne sarebbe bisogno perché non c'è stato nessun ritaglio.

Posta in questo topic
LucaPP   Nx Studio E I Nef: Controllo Distorsione Obiettivo E Dimensioni Originali Dell'immagine   Apr 23 2024, 04:23 PM
buzz   il NEF è un formato proprietario. Non tutti i meta...   Apr 23 2024, 06:32 PM
t_raffaele  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio