FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Mirrorless Vs Reflex
Rispondi Nuova Discussione
bertan46
NPU
Messaggio: #1
Buonasera. Una domanda da profano. A parte la mancanza dello specchio, in che cosa una mirrorless si fa preferire ad una reflex oltre che per le dimensioni e peso più contenuti? Mi riferisco in particolare all'uso da parte di professionisti perché in definitiva sono loro a decretare il successo o insuccesso di un prodotto.
 
Nuova Discussione
Risposte
bertan46
NPU
Messaggio: #2
Ciao Antonio. Qualcuno mi ha detto che con la mancanza dello specchio la lente posteriore dell'ottica è più vicina al sensore e questo fa si che i raggi luminosi arrivino su di esso con minore inclinazione, determinando di fatto una maggior risoluzione dell'immagine. Vero?

Messaggio modificato da bertan46 il Nov 6 2019, 08:58 PM
Mauro Orlando
NPA
Messaggio: #3
QUOTE(bertan46 @ Nov 6 2019, 08:57 PM) *
Qualcuno mi ha detto che con la mancanza dello specchio la lente posteriore dell'ottica è più vicina al sensore e questo fa si che i raggi luminosi arrivino su di esso con minore inclinazione, determinando di fatto una maggior risoluzione dell'immagine. Vero?

Questo elemento insieme al maggior diametro è secondo me il fattore più distintivo delle ML e per cui la serie Z si distingue particolarmente.
Per questo motivo ho tentato di capire (al di là degli slogan) cosa ci fosse di buono e cosa no: odio le mode e mi piace capire le cose wink.gif

Nella descrizione che segue (già troppo lunga per un post su forum wink.gif) ci sono moltissime semplificazioni ed omissioni, spero però che possa chiarire un po' le idee su alcune potenzialità delle ML che credo supereranno ogni moda.

La maggior distanza tra flangia e piano focale delle reflex (detta tiraggio e circa il triplo per le F rispetto alle Z) non è stata una scelta di stile ma obbligata in quanto c'era lo specchio di mezzo. Non per niente l'attacco S delle Nikon a telemetro degli anni 50 ha un tiraggio di 10 mm più corto (nelle macchine a telemetro non c'è lo specchio).

Il minor tiraggio offre dei vantaggi oggettivi dovuti a ragioni puramente geometriche e questo al di là delle mode.
Questo è particolarmente vero nel caso di obiettivi grandangolari spinti per i quali i progettisti hanno dovuto sempre studiare schemi con retro-focus spinto.

Per capire cosa significa costruire obiettivi di diversa focale avendo a disposizione una certa distanza dal piano focale vedi la figura sotto che è ULTRA-SUPER semplificata, ma credo valga lo stesso più di mille parole wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immaginiamo un obiettivo da 16mm (una focale da ultra-grandangolare).
Se potessimo spostare il piano focale come nella parte alta della figura (casi 1-3), allora avremmo sempre la possibilità di realizzare uno schema il più semplice possibile (caso 3 per il nostro obiettivo da 16 mm).
Idealmente una lente da 16 mm di focale posta a 16 mm dal sensore basterebbe (nella realtà le cose sono più complicate ma il lavoro di chi dovesse disegnare un obiettivo di tale focale sarebbe semplificato).

Nelle macchine reali il tiraggio è fisso ed è necessario adottare degli schemi di lenti adatti a mettere a fuoco l'immagine sul piano dove giace il sensore.
Nella pratica per i tele-obiettivi questi schemi creano minori problemi mentre nei grandangolari gli schemi che realizzano il cosiddetto retro-focus creano particolari difficoltà.
Il disegno degli obiettivi grandangolari (guardatevi qualche schema on line) è fortemente asimmetrico con grandi lenti all'entrata e gruppi compatti di piccole dimensioni all'uscita. Questa asimmetria rende difficile limitare le aberrazioni prodotte dalle lenti e alla fine limita la nitidezza dell'immagine prodotta specialmente verso i bordi dell'immagine, man mano che ci allontaniamo dall'asse ottico.

Tutto questo sproloquio per cosa?
Perché ho usato per l'esempio un obiettivo da 16 mm?

Le Nikon Z hanno un tiraggio di 16 mm, il ché significa che (molto) in teoria un obiettivo da 16 mm potrebbe essere costituito da un unica lente.
In pratica significa solo (e scusate se è poco) che per gli ingegneri che disegnano lenti grandangolari il lavoro è più facile.
Il nuovo 14-30 ha uno schema molto più compatto e 'simmetrico' di altri obiettivi simili progettati per l'attacco F e una nitidezza invidiabile.

In conclusione, una mirrorless mi interesserebbe molto proprio per queste indiscutibili proprietà geometriche che superano ogni moda, ma so che dovrei metterle davanti ottiche progettate per essa.
Per questo motivo non seguo la moda e consumo la mia reflex. Quando sarà ora di sostituirla mi porrò il problema di nuovo wink.gif

Bonus: il ridotto(issimo) tiraggio delle Nikon Z e in generale delle ML permette di montarci tramite anelli adattatori obiettivi prodotti per praticamente qualsiasi altra macchina fotografica. Per chi ama lenti vintage anche di gran pregio può essere il solo motivo per prendere una ML.

Posta in questo topic
bertan46   Mirrorless Vs Reflex   Nov 6 2019, 08:29 PM
Antonio Canetti   l'attacco più grande che permettera per le fut...   Nov 6 2019, 08:44 PM
Mauro Orlando   <...   Nov 8 2019, 07:45 AM
fullerenium2   Non se la cavano bene in Nikon a quanto pare   Nov 8 2019, 02:13 PM
lupaccio58   <...   Nov 8 2019, 02:47 PM
robermaga  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Reflex Si O Reflex No? babyblue 19 30-07-2011 12:58
Sono Nella Casa Della Reflex E Amero' Sempre La Reflex riccardoal 15 13-09-2012 00:38
A Reflex For My Reflex ZoSo74 9 16-06-2008 21:09
Compatibilita Obiettivi Reflex Tradizionali Con Fotocamere Reflex Digi sauro.bettocchi@tin.it 8 31-08-2006 21:04
Compatibilita Obiettivi Reflex Tradizionali Con Fotocamere Reflex Digi sauro.bettocchi@tin.it 0 31-08-2006 08:21