FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
200mm Di Qualità Per Paesaggi Su Nikon D810
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti, vorrei approfittare della vostra esperienza (ben vengano i capelli bianchi!!) per chiedervi consiglio su quale ottica scegliereste voi per foto di paesaggio, soprattutto montagna, da abbinare alla mia D810, consiuderate le mie esigenze ed i miei gusti, evidenti dalla particolare scelta che ho fatto per ogni singolo obiettivo del mio corredo, avente ognuno il carattere che più mi piacesse rispetto all'ampia scelta disponibile.
Requisiti: intorno ai 200mm di focale; uso su D810, cui affiancare, in futuro, spero, Df e D4s; non ho necessità dell'autofocus; apprezzo moltissimo ottiche della vecchia serie D per resa cromatica (possiedo 85/1.4 AF-D, 105mm f/2 DC AF-D , 135mm f/2 DC AF-D, 180mm f/2.8 ED AF-D, che ho scelto per i ritratti, preferendoli ai posseduti e rivenduti AF-S G 85mm f/1.4 e AF-S G 105mm f/1.4E (acquistati e rivenduti, ho scritto bene, dopo aver provato ed acquistato, per sostituirli proprio, 85, 105 e 135 serie D, di cui sopra), che non mi sono piaciuti come resa cromatica. Ho anche il 105mm f/2.5 AI-S, che metto nello zaino per uscite in montagna un po' più a rischio, dove, per l'infinito, mi va a sostituire lo Zeiss 100mm f/2 che possiedo. Accomunati entrambi dalla resa dei colori che adoro. Il 180mm f/2.8 AF-D lo uso per lo street e, usandolo a fondo, mi è sembrato di capire che prediliga nella resa la breve e media distanza, per i colori e lo sfuocato è meraviglioso, ma, a mio parere, per la mia modesta esperienza, mi sembra perda bruscamente nitidezza verso l'infinito, per cui cerco un'alternativa a 200mm per i paesaggi, pur conservandolo. Prediligo i fissi, perchè hanno carattere, personalià e ti fanno conoscere la Fotografia Vera, oltre che ad una marcia in più, se ottiche specifiche, che gli zoom, anche costosi, si sognano. Prediligo il buon metallo e la robustezza, la sensazione al tatto ed anche l'estetica vintage, non la plastica. Per i grandangolari ho risolto tutto e sono appagato del tutto, avendo ancora molto da svelare della loro personalità, dalle ottiche Zeiss. Scusate la bestemmia, in questo sito, però qui ci voleva. tongue.gif cerotto.gif laugh.gif
Fino ai 135mm sono coperto dallo Zeiss Apo-Sonnar 135mm f/2, leggendario, ma sento il bisogno di una focale più lunga, intermedia tra i 135mm ed i 200mm.
Stavo prendendo in considerazione, in base alle mie considerazioni, le seguenti possiblità:

Nikon 200mm f/2 AI, che non conosco proprio, mai provato, ho provato il 300mm f/2.8 AI ed il 400mm f/3.5 AI e presumo stesso carattere,. stessa qualità e stessa personalità. Problema, in questo caso, il peso;

Nikon AF-S G 200mm f/2 VR (la seconda ed ultima versione, tuttora in produzione, è fuori discussione, per via del prezzo, non utilizzerei spesso una focale intorno ai 200mm da giustificarne una spesa così grande, il primo modello si dovrebbe trovare a prezzi decisamente inferiori); anche qui il peso non è che sia dei migliori;

Nikon 200mm f/4 AI-S, piccolissimo, compattissimo, esaltato da alcuni, dopo il blasonato Nikon 180mm f/2.8 AI-S, si trova facilmente e a prezzi bassissimi, ma come se la cava coi 36 Mpx della D810? Che tipo di resa e nitidezza ha? Più o meno simile al 105mm f/2.5 AI-S, che possiedo?

Nikon 180mm f/2.8 AI-S: dimensioni e peso accettabili, ma come se la cava coi 36 Mpx della D810? Che tipo di resa e nitidezza ha? Più o meno simile al 105mm f/2.5 AI-S, che possiedo?

Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 VR FL, quello in produzione, magari usatoi, ma costa uno sproposito, che mi farebbe comodo per versatilità in montagna, ma sono contrario per natura agli zoom, so tuttavia che si comporta mooolto bene.

Chiedo a voi, appassionati di maggiore esperienza; mi sono basato sulla mia conoscenza, sulle mie impressioni, sulla mia esperienza e sui mie gusti: vi prego consigliarmi e suggerirmi, magari qualche altra alternativa che non abbia preso in considerazione.

grazie.gif
 
Nuova Discussione
Risposte
fullerenium2
NPU
Messaggio: #2
Discussione molto interessante!
Nella focale 200mm è facile trovare degli ottimi vetri. Secondo me fare un tele è più facile che costruire un grandangolare tipo 15mm.
Delle ottiche citate ho il 200 f/4 Ais, il 105DC, il 135 DC, il 180 AFD, ed un "vecchio" Sigma 70-200 f/2.8 HSM II.
Uso anch'io i due DC per i ritratti ai miei bimbi. Se stanno più o meno fermi riesco a beccare la perfetta messa a fuoco sugli occhi. Ottimi ritratti anche col 180 AFD specie con un piccolo tubo prolunga da 12mm che ne accorcia la minima distanza di messa a fuoco.

Questo weekend ho provato il 105DC in situazioni totalmente diverse dal ritratto. Devo ancora visionarle e svilupparle ma a monitor della fotocamera paiono molto buone.

Il 200mm f/4 lo usavo su FM2 e diapo perché è un tele molto compatto da portarsi dietro. Su digitale... ad f/4 lasciamo perdere.... ad f/8 ci siamo, uniforme su tutto il fotogramma, ma mi è sempre parso fiacco.

Veniamo allo zoom 70-200 Sigma che ho. Al centro è identico al 180 AFD ai bordi non c'è storia. Dai test che vedo in rete, il 70-200 FL è il migliore di tutti i tempi, ma se vogliamo il massimo anche ai bordi allora bisogna andare coi fissi. Proprio in un test del 70-200 FL confrontato con un 135 Art e Sonnar, mentre al centro stiamo agli stessi livelli, ai bordi non i fissi vincono. Ora in un ritratto avere i bordi morbidi è solo un vantaggio. Nei paesaggi invece forse sarebbe meglio avere uniformità.
Dipende dal palato, ma spesso anche il 70-200 è sufficiente. Poi ovviamente il 70-200 è eccezionale nella sua escursione focale!!

Il 70-200 f/4 dovrebbe avere una resa centro bordi più uniforme e forse lo vedo più adatto agli scopi dell'autore del topic.

Capisco molto anche i suoi dubbi perché sono anche i miei. Mi piacciono i 105, 135 è 180 che ho, leggeri, ma il 70-200 è più utile e duttile. Non lo porterei mai in vacanza però ma lo uso appunto anch'io durante gli eventi. Il 70-200 Sigma che ora l'ho preso per giocarci ma un giorno verrà sostituito dal FL. I fissi per roba pensata, lo zoom per la praticità ma con qualità.
Insomma il 70-200 FL è un'ottima scelta. Valuta se te lo porteresti in viaggio però. Se lo trovi scomodo, il 200 f/4 micro è un'alternativa eccezionale come pure il 300 f/4 AFS. Focali fisse, lunghe, devi aver ben in mente un progetto quando esci a fotografare.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Non sono riuscito a replicare il testo del tuo messaggio, stavolta, lo riporto virgolettato,faccio prima:

"Dai test che vedo in rete, il 70-200 FL è il migliore di tutti i tempi, ma se vogliamo il massimo anche ai bordi allora bisogna andare coi fissi. Proprio in un test del 70-200 FL confrontato con un 135 Art e Sonnar, mentre al centro stiamo agli stessi livelli, ai bordi non i fissi vincono. Ora in un ritratto avere i bordi morbidi è solo un vantaggio. Nei paesaggi invece forse sarebbe meglio avere uniformità.
Dipende dal palato, ma spesso anche il 70-200 è sufficiente. Poi ovviamente il 70-200 è eccezionale nella sua escursione focale!!"


Io personalmente trovo senza significato i test MTF, ammesso e non concesso che siano poi attendiibli....
L'obiettivo è lo strumento materiale che ti deve permettere di riprodurre la sensazione che tu hai provato ed hai tentato di ricreare: la SENSAZIONE sono anche i colori, lo sfuocato, il momento, l'inquadratura, i "personaggi" messi nell'inquadratura, l'esposizione ed il tempo (anche se questi due ultimi aspetti riguardano la fotocamera): l'aver provato una sensazione deriva dalla propria, unica sensibilità (che può essere diversa da individuo ad individuo, ma sempre di sensiiblità si tratta) e ciascun fruitore di apparecchi fotografici (non mi piace il termine "fotografo", perchè mi sembra quell'unica figura che comunemente si concepisce come incaricato realizzatore di scatti ai matrimoni) deve cercare il proprioo obiettivo, quello che rispecchia la propria personalità, la propria sensibilità.....e, allora, che cosa me ne importa a me (parlando fuori dal forum avrei usato un'espressione più colorita!) se un obiettivo sfornza un po' più di dettaglio (al microscopio) di un altro???
Concordo, ma questo è scontato, per il fatto che per le foto di paesaggio occorra necessariamente uniformità di resa su tutto il fotogramma, mentre, nei ritratti, una perdita considerevole sia, all'opposto, decisamente gradita: qui, infatti, oltre ai colori ed allo sfuocato, soprattutto, la magia del Nikkor AF-D 85mm f/1.4.
Forse ho letto male io, forse c'è un errore in quanto hai scritto (non ti arrabbiare, eh??!!), ma in ogni caso non credo proprio, come hai affermato tu, che il 70-200mm FL, regga ai bordi più dello Zeiss APO-Sonnar 135mm f/2: anche se la metti come test messi in rete (riguardo i quali ho espresso chiaramente quello che penso!!), vedi questo, uno ei più attendiibli, che io sappia: (ECCO A VOI LA LEGGENDA, SI ENTRA NELLA LEGGENDA, RAGAZZI!!!) guru.gif guru.gif

http://www.photozone.de/nikon_ff/1021-zeisszf13520ff?start=1

Il tutto, sottinteso, per la mia modesta opinione, sottinteso..... e non me ne abbiate ancora una volta, Nikonisti, m'è scappata pure questa!!! messicano.gif messicano.gif

Messaggio modificato da wildmountainfotoreporter il Jan 30 2018, 06:34 PM
fullerenium2
NPU
Messaggio: #4
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Jan 30 2018, 06:33 PM) *
Non sono riuscito a replicare il testo del tuo messaggio, stavolta, lo riporto virgolettato,faccio prima:

"Dai test che vedo in rete, il 70-200 FL è il migliore di tutti i tempi, ma se vogliamo il massimo anche ai bordi allora bisogna andare coi fissi. Proprio in un test del 70-200 FL confrontato con un 135 Art e Sonnar, mentre al centro stiamo agli stessi livelli, ai bordi non i fissi vincono. Ora in un ritratto avere i bordi morbidi è solo un vantaggio. Nei paesaggi invece forse sarebbe meglio avere uniformità.
Dipende dal palato, ma spesso anche il 70-200 è sufficiente. Poi ovviamente il 70-200 è eccezionale nella sua escursione focale!!"


Io personalmente trovo senza significato i test MTF, ammesso e non concesso che siano poi attendiibli....
L'obiettivo è lo strumento materiale che ti deve permettere di riprodurre la sensazione che tu hai provato ed hai tentato di ricreare: la SENSAZIONE sono anche i colori, lo sfuocato, il momento, l'inquadratura, i "personaggi" messi nell'inquadratura, l'esposizione ed il tempo (anche se questi due ultimi aspetti riguardano la fotocamera): l'aver provato una sensazione deriva dalla propria, unica sensibilità (che può essere diversa da individuo ad individuo, ma sempre di sensiiblità si tratta) e ciascun fruitore di apparecchi fotografici (non mi piace il termine "fotografo", perchè mi sembra quell'unica figura che comunemente si concepisce come incaricato realizzatore di scatti ai matrimoni) deve cercare il proprioo obiettivo, quello che rispecchia la propria personalità, la propria sensibilità.....e, allora, che cosa me ne importa a me (parlando fuori dal forum avrei usato un'espressione più colorita!) se un obiettivo sfornza un po' più di dettaglio (al microscopio) di un altro???
Concordo, ma questo è scontato, per il fatto che per le foto di paesaggio occorra necessariamente uniformità di resa su tutto il fotogramma, mentre, nei ritratti, una perdita considerevole sia, all'opposto, decisamente gradita: qui, infatti, oltre ai colori ed allo sfuocato, soprattutto, la magia del Nikkor AF-D 85mm f/1.4.
Forse ho letto male io, forse c'è un errore in quanto hai scritto (non ti arrabbiare, eh??!!), ma in ogni caso non credo proprio, come hai affermato tu, che il 70-200mm FL, regga ai bordi più dello Zeiss APO-Sonnar 135mm f/2: anche se la metti come test messi in rete (riguardo i quali ho espresso chiaramente quello che penso!!), vedi questo, uno ei più attendiibli, che io sappia: (ECCO A VOI LA LEGGENDA, SI ENTRA NELLA LEGGENDA, RAGAZZI!!!) guru.gif guru.gif

http://www.photozone.de/nikon_ff/1021-zeisszf13520ff?start=1

Il tutto, sottinteso, per la mia modesta opinione, sottinteso..... e non me ne abbiate ancora una volta, Nikonisti, m'è scappata pure questa!!! messicano.gif messicano.gif

Non so cosa ho scritto, ma quello che volevo dire è che il Sonnar ai bordi batte il 70-200 FL. È un gioco facile, è pur sempre uno zoom.
Niente grafici MTF, ma osservazioni su foto di confronto.
Ma se ti va bene l'85 1.4D, vedrai che il 70-200 FL manda in pensione tutti gli altri fissi che hai :-)

Messaggio modificato da fullerenium2 il Jan 31 2018, 12:09 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 31 2018, 12:08 AM) *
Ma se ti va bene l'85 1.4D, vedrai che il 70-200 FL manda in pensione tutti gli altri fissi che hai :-)


Credo proprio che la tua sia una battuta, perché altrimenti significherebbe che tu non abbia compreso la bellezza, le caratteristiche, le potenzialità dell'85/1.4D, del 105/2 DC e del Nikon 135mm f/2 DC, oppure non li abbia apprezzati. Quelli sono obiettivi con carattere, personalità, uno zoom non lo sarà mai, ma può essere indispensabile in taluni casi e/o può mettere una toppa. Io ho acquistato l'85/1.4 AF-S G e il 105/1.4E AF-S G: dopo averne constatato la classica resa trollo contrastata, i colori troppo standard e tutto il resto, il timbro "Nikon moderno", per capirci, li ho rivenduti, per riacquistare, appunto, l'85/1.4D, il 105/2 DC ed il Nikon 135mm f/2 DC AF-D. In pensione ci sono riandati i novizi......, anzi....., non hanno nemmeno iniziato a lavorare!! 😄😄

Ho spiegato abbondantemente e chiaramente in precedenza quali siano per me gli straordinari caratteri dei tre fissi Nikon menzionati, per cui non mi ripetero'.
Il 70-200mm FL non li manderebbe in pensione, ma si integrerebbe nel corredo, benissimo, andando a colmare la mia lacuna sui paesaggi a 200mm, di cui argomento centrale della mia discussione. Sarebbe migliore del 135mm f/2 Defocus control per lo street, ma solo per alcuni aspetti (focale, SWM).
Mi piacerebbe anche il Nikon 200mm f/2 AI, che non ho escluso del tutto, che sicuramente batterebbe il 70-200mm ad occhi chiusi e per certi aspetti sarebbe il giusto complemento agli altri fissi mediobtele e tele che anche possiedo: 85/1.4 Zeiss, 105/2 Zeiss, 135/2 Zeiss, che uso, invece, per il paesaggio (85/1.4 Nikon, 105/2 Nikon e 135/2 Nikon per i ritratti)..... e stai sicuro che nemmeno questi andrebbeo in pensione!!!! 😄😄😄

Che la luce sia con te!

Posta in questo topic
wildmountainfotoreporter   200mm Di Qualità Per Paesaggi Su Nikon D810   Jan 26 2018, 11:54 AM
lexio   Io se dovessi portarmi dietro un 200mm fisso e non...   Jan 26 2018, 12:15 PM
umbertomonno   .......Nikon AF-S G 200mm f/2 VR (la seconda ed ul...   Jan 26 2018, 12:27 PM
wildmountainfotoreporter   Non dovrei necessariamente portare il 200mm dietro...   Jan 26 2018, 12:30 PM
wildmountainfotoreporter   Lo so che costa tantissimo comunque, grazie per l...   Jan 26 2018, 12:36 PM
lexio   Jan 26 2018, 12:42 PM
wildmountainfotoreporter  
Non lo avevo preso in considerazione proprio, part...   Jan 26 2018, 12:56 PM
FM   <...   Feb 3 2018, 09:37 AM
fullerenium2   Ho confrontato i miei 180 AFD e 200 f/4 Ais. Al ce...   Feb 4 2018, 07:49 PM
brata   Per stare sotto il chilo e avere una qualità veram...   Feb 6 2018, 09:23 PM
robermaga   Ho trovato questo interessante test sui 180/200. <...   Feb 7 2018, 12:20 PM
rolubich  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Presentazione Ufficiale D810 lhawy 2605 22-10-2014 22:42
D810? Si Chiamerà Così Oppure? riccardo_m. 54 27-06-2014 21:54
Eccola è Ufficiale Si Chiama D810 diabolik75 1 26-06-2014 10:59
Club D810 marco_baldini 1 27-06-2014 12:27
D810? Si Chiamerà Così Oppure? riccardo_m. 0 02-03-2014 23:06