FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Come Determino Il Bilanciamento Del Bianco Più Corretto In Una Foto?
Rispondi Nuova Discussione
martino papesso
NPA
Messaggio: #1
Ciao.
Ho fatto una foto facendo tenere al soggetto il pannello grigio neutro al 18% per poi fare in post produzione il bilanciamento del bianco usando come software l'ultima versione di lightroom.
Il soggetto è stato illuminato al 100% con luce flash.
Facendo il bilanciamento del bianco in post produzione su lightroom ho notato che a seconda di dove tocco il pannello grigio con il contagocce ho una diversa temperatura di colore.
A seconda di dove tocco ho 5950, 6050, 6200, 6250, 6300, 6700 ecc. ecc. gradi kelvin.
Come faccio a sapere quale è il bilanciamento del bianco(e quindi i gradi kelvin) più preciso per quella data situazione?
Per quella situazione sarà più preciso scegliere 6050 gradi kelvin o 6700 gradi kelvin per esempio?
Grazie.
Ciao.
 
Nuova Discussione
Risposte
maxiclimb
NPA
Messaggio: #2
QUOTE(martino papesso @ Jan 23 2013, 10:55 PM) *
Ho fatto una foto facendo tenere al soggetto il pannello grigio neutro al 18% per poi fare in post produzione il bilanciamento del bianco usando come software l'ultima versione di lightroom.


Sei certo che il pannello in questione sia certificato per il bilanciamento del bianco?
Perchè il pannelli al 18% si usano per l'esposizione, ma sono troppo scuri per il WB.
Inoltre non basta che siano "grigio neutro", ma devono anche avere una emissione spettrale costante.

Se il pannello è idoneo, allora i motivi sono quasi certamente quelli suggeriti da Ludovico.

Comunque una differenza così elevata è difficilmente spiegabile con una disomogeneità del pannello: o ci sono due fonti di luce diverse o c'è un riflesso del soggetto che lo colpisce.
martino papesso
NPA
Messaggio: #3
QUOTE(maxiclimb @ Jan 24 2013, 09:25 AM) *
Comunque una differenza così elevata è difficilmente spiegabile con una disomogeneità del pannello: o ci sono due fonti di luce diverse o c'è un riflesso del soggetto che lo colpisce.

Quale riflesso del soggetto?
Il soggetto tiene in mano il pannello davanti a se creando un asse di 90° circa rispetto all'asse del terreno.
La luce flash lo investe frontalmente attraverso il diffusore del flash da studio.
Un tizio mi ha detto che i 2 lati ( bianco e grigio neutro) sono entrambi validi per il bilanciamento del bianco, per cui è meglio usare il lato bianco, stando attento a non clippare le alte luci.
Non potendo chiedere a lui qualcuno sa dirmi cosa significa non clippare le alte luci?
Inoltre ha aggiunto "Per es, se in camera raw bilanci sul lato grigio e usi come profilo di uscita sRGB, dovresti impostare come valori RGB:

109, 111, 112 (con luce fredda 6700K)
108, 111, 112 (con luce calda 2820K)"
Questi dati li ha ricavati misurando il lato grigio con uno spettrofotometro.
Solo che ripeto non posso chiedere nulla a lui.
Qualcuno sa cosa significa e se si può fare già su lightroom l'operazione a cui si riferisce anzichè su camera raw?
grazie.gif

maxiclimb
NPA
Messaggio: #4
QUOTE(martino papesso @ Jan 23 2013, 10:55 PM) *
Il soggetto è stato illuminato al 100% con luce flash.


Dalla foto che hai postato, è palese che non è vero.
Tra l'altro mi chiedo come fai a non notarlo, le ombre nette dei capelli e il colore stesso della luce sono lì che urlano "guardamiiii!!!" rolleyes.gif

QUOTE(martino papesso @ Jan 24 2013, 10:04 AM) *
Il soggetto tiene in mano il pannello davanti a se creando un asse di 90° circa rispetto all'asse del terreno.


Quale mano? biggrin.gif
martino papesso
NPA
Messaggio: #5
QUOTE(maxiclimb @ Jan 25 2013, 04:38 PM) *
Dalla foto che hai postato, è palese che non è vero.
Tra l'altro mi chiedo come fai a non notarlo, le ombre nette dei capelli e il colore stesso della luce sono lì che urlano "guardamiiii!!!" rolleyes.gif
biggrin.gif

Per fortuna noto che non sei proprio sicuro io non abbia notato che il manichino era illuminato(in questa foto) anche da luce del sole oltre che da luce flash possiedi ancora il dubbio a riguardo di ciò.
Speriamo che adesso tu non ribatta dicendo 'allora perchè dici che il soggetto è illuminato al 100% da luce flash?'.
Perchè quasi tutti gli scatti fatti al manichino sono stati fatti con una luce flash ben più forte rispetto a quella in foto, poichè ebbi subito la percezione che il manichino era illuminato da due diverse fonti di luce e non solo da una.
Inoltre mi pare di ricordare che l'esposimetro mi ha sempre segnalato 100% (anche se di questo non sono proprio sicuro).


QUOTE(maxiclimb @ Jan 25 2013, 04:38 PM) *
Quale mano?

Per abbreviare il discorso, e non tirarla troppo lunga specificando dettagliatamente particolari che sono ininfluenti ai fini del risultato finale non ho detto che il pannello era attaccato con una pinza clip ad uno stativo ho detto che era tenuto con una mano per formare circa 90°.
Non so che importanza aveva per chi leggeva sapere se era tenuto realmente da un soggetto con una mano o formava lo stesso 90° perchè tenuto anzichè da una mano da una pinza clip.
Solo che per me aveva importanza non allungare troppo la domanda tenendola il più sintetica possibile anzichè complicarla.

Posta in questo topic
martino papesso   Come Determino Il Bilanciamento Del Bianco Più Corretto In Una Foto?   Jan 23 2013, 10:55 PM
Ludovico Fossà   Se sulla GrayCard la misurazione della temperatur...   Jan 24 2013, 02:04 AM
Ludovico Fossà   Detto ciò, è impossibile determinare, senza vedere...   Jan 24 2013, 02:12 AM
maxiclimb  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio