FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Era Più Affascinante Fotografare Con Le Vecchie Analogiche O Gli Orizzonti Del Digitale Forniscono Più Possibilità Qualitative?
Rispondi Nuova Discussione
alinari
NPU
Messaggio: #1
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
 
Nuova Discussione
Risposte
davidebaroni
NPU
Messaggio: #2
Cosa c'entra il "fascino" con la "qualità"? :-)
E poi... CHE "qualità"? Per come indendo io la parola, la "qualità" delle mie foto non è cambiata, passando da un mezzo all'altro. Alla fin fine, "raccontano le stesse storie", e più o meno altrettanto bene (o male). smile.gif
Ma il "fascino"? Di nuovo, bisgna definire di cosa parliamo. Per me, il digitale mi ha ridato il controllo dell'intero processo, e non tornerei indietro nemmeno se mi pagassero. E QUESTO mi affascina moltissimo. Per il resto, non trovo alcun "fascino" in fotografare a pellicola, in digitale, o in qualsiasi altro modo. Mi affascina il PROCESSO.
Ovviamente, tutto questo è soggettivo. E questa è soltanto la mia opinione, che riguarda me, funziona per me, e tanto basta. smile.gif
Ciao,
Davide
alinari
NPU
Messaggio: #3
QUOTE(davidebaroni @ Nov 24 2012, 10:50 AM) *
Cosa c'entra il "fascino" con la "qualità"? :-)
E poi... CHE "qualità"? Per come indendo io la parola, la "qualità" delle mie foto non è cambiata, passando da un mezzo all'altro. Alla fin fine, "raccontano le stesse storie", e più o meno altrettanto bene (o male). smile.gif
Ma il "fascino"? Di nuovo, bisgna definire di cosa parliamo. Per me, il digitale mi ha ridato il controllo dell'intero processo, e non tornerei indietro nemmeno se mi pagassero. E QUESTO mi affascina moltissimo. Per il resto, non trovo alcun "fascino" in fotografare a pellicola, in digitale, o in qualsiasi altro modo. Mi affascina il PROCESSO.
Ovviamente, tutto questo è soggettivo. E questa è soltanto la mia opinione, che riguarda me, funziona per me, e tanto basta. smile.gif
Ciao,
Davide

Davide il fascino delle vecchie analogiche era quello di dover costruire una foto solo col ,e proprie capacità di fotografo,senza nemmeno l'ausilio degli esposimetri ,io ho imparato così a fotografare,imparando a leggere la luce,per quanto riguarda la qualità,forse la confondo con la definizione che oggi grazie all fotoricco può raggiungere grandi livelli. Ma se per te non è cambiato niente è giusto che tu abbia questa opinione ...un saluto

QUOTE(CVCPhoto @ Nov 25 2012, 09:38 AM) *
Rispondendo direttamente alla domanda del topic, ritengo che fotografare con la pellicola fosse più affascinante per un fattore 'feticistico'. Passatemi il termine. Aprire un nuovo rullino, caricarlo sulla fotocamera cercando di ottimizzare in caricamento in modo da ottenere uno o due scatti in più da un film di 36 pose. Dopo ogni scatto azionare la leva di caricamento sperando di aver caricato bene il rullino. Ogni scatto poi èra una cosa a sé, si rifletteva molto di più prima di pigiare il tasto... la pellicola, lo sviluppo e la stampa costavano.

Finito il rullino lo si riavvolgeva e lo si consegnava al laboratorio di fiducia consci di dover aspettare giorni prima di poter vedere i risultati. Arrivato il giorno fatidico ecco che il cuore palpitava in attesa di aprire la busta e verificare la riuscita degli scatti, che fossero stampe a colori o diapositive.

Col bianco e nero stampato in casa la soddisfazione era ancora maggiore, veder materializzarsi l'immagine da un pezzo di carta bianco, piano piano... prenderla, appenderla affinché si asciughi ed osservarla.

Si potrebbe andare avanti per ore... ma mi fermo qui, non sono la persona che vive di ricordi e preferisco sicuramente guardare avanti senza nostalgie ed apprezzare ciò che la tecnologia è in grado di offrirci.

E nacque il digitale. I primi tentativi furono disastrosi in termini di qualità e di costi dell'attrezzatura, ma piano piano la qualità è aumentata ed i costi si sono abbassati.

Oggi ritengo che la qualità del digitale sia decisamente migliore rispetto alla pellicola ed offre maggiori possibilità creative. La gamma dinamica dei nuovi sensori è anni luce superiore alla latitudine di posa delle pellicole, anche le migliori, offrendo un rumore quasi inesistente. La possibilità poi di vedere immediatamente i risultati dello scatto permette di correggere subito il tiro e produrre molto più facilmente buoni scatti.

Ho detto buoni scatti in termini tecnici, poiché i più bei scatti che abbia mai visto, pur con delle imperfezioni dovute alla qualità delle ottiche ed ai limiti propri del materiale sensibile, sono immagini prodotte dalla pellicola. Andiamo a vedere gli scatti, anzi i capolavori dei vecchi maestri e ci rendiamo conto che il limite siamo noi (parlo per me ovviamente) e che con una semplice D40 e un 18-55 potremmo tranquillamente superare la loro qualità. Rendiamoci conto però che la qualità in uno scatto non è tutto, ma è ciò che traspare dall'immagine che fa la differenza.

Noi ultimamente rincorriamo la qualità ai massimi livelli, ma spesso perdiamo di vista il vero obiettivo della fotografia. Scatti tecnicamente perfetti anche a millemila ingrandimenti che però non trasmettono nulla.

Ecco forse qual'è il vero problema del digitale, quello di farci concentrare troppo sulla tecnica e sulla perfezione dell'immagine facendoci perdere di vista il senso stesso della fotografia.

Non vuole assolutamente essere una polemica la mia, anzi... ma semplicemente uno spunto di riflessione per tutti, a partire dal sottoscritto.

Buona luce! smilinodigitale.gif


Sottoscrivo in pieno tutto ciò che hai scritto

QUOTE(walter lupino @ Nov 24 2012, 08:52 PM) *
Ho scattato in pellicola per oltre 40 anni; ho sviluppato e stampato in proprio bianco e nero, negativo colore, diapositive colore, carta invertibile Cibachrome.

Ma non mi definisco un "Photographer", termine che tra l'altro detesto: "Fotografo" è riduttivo?

Ma tutto questo è tecnica, la vera Fotografia non è nel mezzo tecnico, ma nell'occhio, nel cuore, nell'entusiasmo.

Un ragazzino può diventare un grande fotografo anche solo con il digitale, un imbranato resterà imbranato anche dopo decenni di pellicola.


diciamo che il digitale ha reso la fotografia molto meno selettiva e quasi per tutti,con i nuovi sistemi ti può venire una bella foto anche per sbaglio, con le vecchie analogiche tutto questo era molto difficile.....e soprattutto ritieniti orgoglioso di chiamarti semplicemente fotografo che è l'aggettivo migliore e non è assolutamente riduttivo............un saluto

Posta in questo topic
alinari   Era Più Affascinante Fotografare Con Le Vecchie Analogiche O Gli Orizzonti Del Digitale Forniscono Più Possibilità Qualitative?   Nov 24 2012, 10:21 AM
Negativodigitale   Ciao, sposto al Bar, dove sicuramente questo quesi...   Nov 24 2012, 10:31 AM
Francesco Martini   Su questo argomento, qui nel forum, ci sono state ...   Nov 24 2012, 10:48 AM
alinari  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio