FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
[TECNICA] - Capire L'esposizione In Matrix
, Alcune considerazioni
Rispondi Nuova Discussione
mc_photographs
NPA
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti,

da qualche giorno sto approfondendo il funzionamento del sistema Matrix, con la speranza che una migliore conoscenza delle logiche utilizzate possa aiutarmi a sfruttarlo al meglio. Nello specifico io uso oggi una D700 ma credo il discorso possa essere ampliato a tutta la gamma Nikon.

Partiamo dall'inizio: da manuali e varia documentazione Nikon è ben chiaro che il Matrix calcola l'esposizione suddividendo la scena inquadrata in più parti e prendendo in considerazione la luminosità e il contrasto tra le varie zone, la distanza del soggetto (con obiettivi D o successivi) e il colore, e confrontando tutti questi parametri con un ampio database di oltre 30.000 diverse scene il sistema stabilisce una coppia tempo/diaframmi corretta.

Quello che invece non riesco a chiarire, e di cui trovo solo poche e frammentarie informazioni (ma forse non so cercare bene), è se e in caso quanto, pesa il punto di MAF nel sistema Matrix. In sostanza: il punto di messa a fuoco quanto incide nelle decisioni del Matrix? E se così fosse scattare con "messa a fuoco e ricomposizione" sarebbe quanto meno molto rischioso! Ecco quindi la possibilità (almeno sulla D700) di far bloccare l'esposizione contemporaneamente al fuoco (opzione però di default disattivata...). Nella recente documentazione non ho trovato riferimento a questa caratteristica (rilevanza del punto AF nel sistema Matrix), ma qualcosa c'è nel vecchio materiale dell' F5 (Sito Nikon Usa, presentazione F5, oppure F5 metering).

Credo sia un dettaglio anche abbastanza rilevante per meglio comprendere il sistema Matrix e trovare materiale di approfondimento sarebbe cosa utile e interessante. Se qualcuno ha qualche informazione, grazi fin d'ora!

Ciao
Max

Messaggio modificato da maxiclimb il Sep 17 2010, 12:44 PM
 
Nuova Discussione
Risposte
gianpiero.lui
NPU
Messaggio: #2
non mi sono spiegato wink.gif

rileggi il mio intervento, e fai la prova annontando i valori delle accoppiate
I risultati dimostrano proprio ciò che affermi.
Non ho parlato solo di SPOT: ho parlato di confronto tra SPOT e MATRIX e soprattutto a parità di scena

marco.cassar
Nikonista
Messaggio: #3
Io ho regolato sulla mia D90 la pressione del primo tempo di scatto esclusivamente sul blocco della messa a fuoco....cosi' posso ricomporre l'immagine utlizzando il matrix ad esempio in soggetti controluce.

Cio' dovrebbe garantire che l'esposizione tenga conto dell'eventuale nuova presenza di fonti di luce nella ricomposizione, ma rimandendo una bell'esposizione anche del soggetto definibile in ombra in considerazione che il matrix terra' conto del punto di messa a fuoco.

Sono esatte le mie considerazioni?

nippokid (was here)
NPU
Messaggio: #4
QUOTE(marcox076 @ Aug 25 2010, 01:22 PM) *
...
Sono esatte le mie considerazioni?

Se ho inteso bene...no! smile.gif

Se blocchi la MaF e poi ricomponi rischi che sotto il punto AF attivo, dopo la ricomposizione, si venga trovare una porzione di inquadratura con grande differenza di luminosità rispetto alla zona in cui è stata effettuata la MaF, con conseguente modificazione dell'esposizione in funzione di questa nuova inquadratura e del "peso" attribuito al punto AF stesso..

Quindi, nelle condizioni descritte, o eviti la ricomposizione spostando il punto di MaF in corrispondenza del soggetto a inquadratura fatta, oppure blocchi anche l'esposizione, non solo l'AF.
Questo considerando che comunque in condizioni di controluce può essere preferibile utilizzare la lettura spot+blocco o la ponderata centrale+blocco per ottenere la massima "salvaguardia" del soggetto principale.

IPB Immagine



Messaggio modificato da npkd il Aug 26 2010, 03:04 PM
claudio.baron
NPU
Messaggio: #5
QUOTE(npkd @ Aug 26 2010, 04:02 PM) *
Se blocchi la MaF e poi ricomponi rischi che sotto il punto AF attivo, dopo la ricomposizione, si venga trovare una porzione di inquadratura con grande differenza di luminosità rispetto alla zona in cui è stata effettuata la MaF, con conseguente modificazione dell'esposizione in funzione di questa nuova inquadratura e del "peso" attribuito al punto AF stesso..

Se ho ben capito, a maggior ragione se la differenza di luminosità è talmente più elevata, nonostante magari sia distribuita su una superficie inferiore, da prevaricare sulla luminosità integrata del soggetto inizialmente bloccato...

QUOTE(npkd @ Aug 26 2010, 04:02 PM) *
Quindi, nelle condizioni descritte, o eviti la ricomposizione spostando il punto di MaF in corrispondenza del soggetto a inquadratura fatta, oppure blocchi anche l'esposizione, non solo l'AF.
Questo considerando che comunque in condizioni di controluce può essere preferibile utilizzare la lettura spot+blocco o la ponderata centrale+blocco per ottenere la massima "salvaguardia" del soggetto principale.


Sono d'accordo anch'io. Difatti "smanetto" spesso tra le modalità di esposizione tra uno scatto e l'altro, cosa che su una D5000 è un po' tedioso.
Volessi essere più veloce, e lasciare sul Matrix come sperimentato da Max, ed evitare di "polliciare" per spostare la zona AF, sempre se ho ben capito potrei fare così:
- impostazione "solo blocco esposimetrico" sul tasto AE-L/AF-L
- resta il blocco della messa a fuoco sul pulsante di scatto premuto a mezza corsa
- inquadro centrato, pulsante di scatto a mezza corsa la macchina mette a fuoco il soggetto e regola il Matrix corrispondentemente
- premo subito l'AE-L, tenendo premuto anche quello ricompongo
- scatto.

Corretto ??? hmmm.gif

Grazie, ciao !

Claudio

Posta in questo topic
Maxbox.it   [TECNICA] - Capire L'esposizione In Matrix   Aug 13 2010, 02:55 PM
bergat@tiscali.it  
QUOTE
  Aug 13 2010, 03:12 PM
giovaant  
QUOTE
  Aug 13 2010, 08:44 PM
gianpiero.lui   quindi adesso spiegami "il resto" _mex...   Aug 13 2010, 09:19 PM
bergat@tiscali.it  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio