FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2-parte Ecuador (fauna Delle Galapagos)
Rispondi Nuova Discussione
federico raggi
NPU
Messaggio: #1
SPECIE AVVISTATE DURANTE IL VIAGGIO:

Sula Piedi Azzurri – (Sula Nebouxii)
Caratteristiche
xxx marino che raggiunge gli 85 centimetri di lunghezza e il chilo e mezzo di peso. Sua caratteristica principale è l’acceso colore azzurro dei suoi piedi palmati che sfoggia durante il corteggiamento e il volto dall'aria comica.
Possiede un corpo adatto alla vita acquatica, molto slanciato e affusolato con ali strette per non subire danni negli impatti con la superficie dell'acqua.
Il maschio è più piccolo e agile della femmina e per questo i suoi tuffi sono spettacolari: riesce ad immergersi anche nelle acque costiere, tra gli scogli e nelle pozze d'acqua tra le rocce.
Le livree sono uguali nei due sessi. La sula piedi azzurri,oltre ai piedi azzurri, possiede un tipico capo striato con sfumature che vanno dal giallo al grigio, petto, parte inferiore di corpo e ali chiaro tendente al celeste, becco grigio-azzurro e dorso bruno intenso.
Habitat - Nutrizione & Riproduzione
Come tutte le sule, la piedi azzurri ama le regioni costiere e le isole rocciose con scogliere a picco. È un migratore parziale, cioè compie brevi tragitti per nidificare, soprattutto tra Isole Galapagos e terraferma (Perù, Ecuador, Colombia, Messico e Centro America). Questo agile xxx è esclusivamente piscivoro. La caccia avviene lungo le coste, ma più spesso in mare aperto. I tuffi delle sule sono eccezionali: si lanciano dalle scogliere o in volo da trenta metri di altezza con le ali spiegate e appena sopra la superficie dell'acqua le ripiegano alla velocità di circa cento chilometri orari. Cacciano da soli, ma a volte si possono vedere piccoli gruppi muoversi insieme. Nella dieta rientrano pesci volanti, sardine, calamari, sgombri e acciughe. Le sule nidificano in grandi colonie su isole o su scogliere inaccessibili ai predatori. Il corteggiamento è molto spettacolare: i maschi di sula piedi azzurri prima volano attorno alla femmina poi camminano al suolo sollevando esageratamente i piedi, cercando di mettere in mostra il bel colore azzurro, infine offrono parti per la costruzione del nido. Nel nido vengono deposti da due a tre uova dal guscio bianco che verrà covato per 42 giorni dalla femmina sulle zampe molto vascolarizzate.
Il piccolo, molto fragile, rimarrà tra le zampe della madre per un altro mese dopo la schiusa.
IMMAGINI:
1. IPB Immagine

2. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

5. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

6. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

7. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

8. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

9. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

10. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Fregata Magnifica (FregataMagnificens)
Caratteristiche
La Fregata Magnifica,il cui nome scientifico è Fregata Magnificens,è un grande xxx marino dalle lunghe e appuntite ali e dalla coda biforcuta. Possiede delle zampe corte ed un becco uncinato. E’ lunga 95-100 cm,e pesa circa 1,100 kg./1,600 kg. L’apertura alare varia dai 215-245 cm. Il maschio presenta un piumaggio nero con un’ evidente tasca di color rosso molto acceso sotto alla gola. Le femmine e i piccoli presentano al contrario, un piumaggio brunito con zone biancastre nella parte inferiore del corpo.
Habitat - Nutrizione & Riproduzione
xxx dalle spiccate doti di volatore (poco camminatore), predilige habitat che gli consentano di spiccare facilmente il volo e che godano di un’ampia visibilità. Trascorre la maggior parte del tempo a librarsi individualmente a pelo dell’acqua dove cattura, quasi senza bagnarsi, pesci e calamari. Durante il periodo degli amori costruiscono il nido vicino a terra o su piccoli alberi a cespuglio in compagnia di altri esemplari o di pellicanoformi.Durante il corteggiamento, i maschi mettono in mostra la tasca rossa sotto il becco, rigonfiandola e reclinando la testa all’indietro per renderla più evidente alla femmina. La coppia rimane fedele durante il periodo riproduttivo, e alle volte durante l’anno successivo: raramente il legame dura per tutta la vita. La cova del singolo uovo dura circa 35-50 giorni, e alla schiusa il pulcino viene accudito da entrambi i genitori sino al 4° mese: per i successivi due mesi sarà la sola femmina ad occuparsi del piccolo. Capita molto spesso di vedere una fregata seguire il volo di una sula intenta a pescare: si avvicinano sino a molestarle per indurle a rigurgitare il cibo che poi rubano.
IMMAGINI:
1. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

5. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

6. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

7. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Gabbiano Coda di Rondine (Creagrus Furcatus)
Caratteristiche
xxx dalla livrea grigia e bianca con zampe e anello oculare di un rosso brillante; la sua apertura alare è di circa 115cm. mentre la sua lunghezza di 50cm. Si ciba solo di notte ed è l’unico gabbiano al mondo ad avere questa abitudine: così si spiega il suo bulbo oculare molto più grosso che nelle altre specie di gabbiano. Di giorno lo si può scorgere frequentemente posato sulle ripide scogliere.
Distribuzione
Benché alcune coppie nidifichino al largo della Colombia, numericamente la colonia maggiore nidifica alle Galapagos ed è per questo che viene classificata come endemica delle isole.
Habitat - Nutrizione & Riproduzione
Nidifica in colonie presso spiagge e scogliere a picco sul mare. Presso le Galapagos esistono circa 10.000 / 15.000 coppie.
IMMAGINI:
1. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Gabbiano Fuligginoso (Larus Fuliginosus)
Caratteristiche
E’ il più raro gabbiano del mondo! Le stime dicono che si arriva a malapena alle 400 coppie!!!! Di colore grigio scuro o nero con palpebre bianche, sono lunghi circa 53/54 cm.
Distribuzione
Isole Galapagos.
Habitat - Nutrizione & Riproduzione
Nidificano in solitaria in ogni stagione.
IMMAGINI:
1. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Fringuelli di Darwin (Fringillidae)
Caratteristiche
Costituiscono il gruppo più famoso delle Galapagos con le 13 diverse specie: sono tutti endemici e si presume discendano da un unico progenitore,la cui cosa fece scattare le prime teorie evoluzionistiche Darwiniane. Esistono fringuelli terricoli che vivono sugli alberi, fringuelli arboricoli che stanno a terra e fringuelli dei cactus che vivono sia a terra che sulle altre piante. i fringuelli di Darwin sono il simbolo dell'evoluzione sulle isole:queste specie non si trovavano in altri luoghi del mondo. I fringuelli sono uccelli piccoli e dalla colorazione poco attraente. Darwin riferì che ciascuna specie presentava un becco con una morfologia diversa. Questi becchi sono il risultato della selezione naturale. Sono adattamenti rispetto all’alimentazione dei fringuelli. Così il fringuello terrestre dal becco grande (Geospiza magnirostris) si alimenta di semi grandi e duri. Il fringuello arboreo grande (Comarhynchus psittacula) mangia insetti grandi. Il fringuello gorgheggiatore (Certhidea divacea) è adattato per alimentarsi di insetti piccoli. Il fringuello terrestre piccolo (Geospiza fuligginosa) mangia semi piccoli e duri. L’origine delle diverse specie di fringuelli si ritiene sia la seguente: all’inizio nelle isole Galapagos non esistevano fringuelli. Con un mezzo sconosciuto, alcuni di essi giunsero in una delle isole. Venne fondata una popolazione e su di essa agirono la deriva, la consanguineità e la selezione. Questa popolazione riuscì ad adattarsi all’ambiente insulare. In una seconda tappa, alcuni fringuelli colonizzarono un’altra isola (con un altro ambiente). Venne fondata in essa un'altra popolazione e i fringuelli si adattarono al nuovo ambiente. Quando alcuni fringuelli della seconda isola tornarono all’isola originaria, le popolazioni erano già tanto diverse (si erano formati meccanismi di isolamento riproduttivo) da essere già specie distinte. Il processo di colonizzazione venne ripetuto, coinvolgendo le diverse isole. Il risultato finale è la presenza nelle isole Galapagos delle 13 specie di fringuelli che si conoscono attualmente.
Distribuzione
Isole Galapagos.
IMMAGINI:
1. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dendroica Gialla (Dendroica Petechia)
Caratteristiche
Gli esemplari di questo stupendo uccellino presentano una livrea gialla intensa e misurano circa 13 cm. La colorazione è gialla nella parte inferiore mentre è verde nella parte superiore: il maschio sul petto ha delle macchie rossastre.
Habitat - Nutrizione & Riproduzione
Pur nidificando solo tra dicembre ed aprile difende strenuamente il suo territorio durante tutto l’anno.
IMMAGINI:
1. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ani Beccosolcato (Garrapatero Piquiestriado – Crotophaga Sulcirotris)
Caratteristiche
E’ un xxx scuro di color bruno lungo circa 30cm di cui la metà è costituita dalla coda: è una specie comune ma di abitudini riservate. Alle volte è più facile percepire il suo canto basso simile a una risata che vedere l’esemplare stesso!
Distribuzione
Isole Galapagos.
Habitat - Nutrizione & Riproduzione
La nidificazione avviene da gennaio a maggio.
IMMAGINI:
1. IPB Immagine


Tortora delle Galapagos (Zenaida Galapagoensis)
Caratteristiche
Piccola e graziosa, questa specie misura 20 cm. e presenta nella parte superiore un colore bruno e nella parte inferiore un piumaggio rossiccio; sul collo presenta invece macchie verdi con l’anello oculare di colore azzurro mentre le zampe e i piedi sono di color rosso.
Distribuzione
Isole Galapagos.
Habitat - Nutrizione & Riproduzione
La nidificazione avviene tutto l’anno. Costruisce un nido precario fatto di fili d’erba e rametti sotto rocce o in nidi abbandonati: vengono deposte due sole uova. Per attirare i predatori lontano dal nido alle volte i maschi simulano una ferita e una danza di agonia. Si è scoperto che questo comportamento si evolse prima che questa specie arrivasse sull’isola ed è rimasto immutato anche se alle Galapagos non è di alcuna utilità !!
IMMAGINI:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nitticora Violacea (Nyctanassa Violacea)
Caratteristiche
Visibile durante il giorno in zone ombrose costituite da mangrovie, questa specie preferisce alimentarsi di notte. E’ un airone che presenta una colorazione grigia, testa bianca e nera e vertice giallo. Ha una apertura alare di 117 cm. e una lunghezza di 60 cm. Per le sue abitudini notturne presenta i bulbi oculari molto più grossi rispetto alle altre specie di aironi.
Habitat - Nutrizione & Riproduzione
La nidificazione avviene tutto l’anno a coppie di esemplari. Costruisce il nido nelle mangrovie o nascosto fra le rocce.
IMMAGINI:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Airone Azzurro Maggiore (Ardea Herodias)
Caratteristiche
E’ il più grande airone presente alle Galapagos: a differenza del nome presenta infatti un piumaggio quasi totalmente grigio e il caratteristico collo inarcato dietro le spalle e le lunghe zampe. Si vede spesso in solitario sulle coste vulcaniche.
Habitat - Nutrizione & Riproduzione
Attendono spesso immobili sulle coste i peschi di cui si cibano non disdegnando però come prede, piccole lucertole o iguana giovani! Vivono a coppie e la nidificazione avviene tutto l’anno spesso all’interno delle mangrovie.
IMMAGINI:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Fenicotteri (Phoenicopteridae)
Caratteristiche
Esiste una sola specie nell’arcipelago. Uccelli molto nervosi, specialmente durante la nidificazione, vanno avvicinati con cautela perché se disturbati potrebbero abbandonare i loro nidi! I Fenicotteri rosa hanno una lunghezza di 120 cm. e un’apertura alare di 152.
Habitat - Nutrizione & Riproduzione
I loro nidi sono fatti di fango a forma di cono in cui depongono un solo uovo. Nidificano tutto l’anno preferendo però i periodi più umidi fra gennaio e maggio.
IMMAGINI:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Beccaccia di Mare (Haematopodidae)
Caratteristiche
La Beccaccia di mare americana è un xxx dal colore bianco e nero con un caratteristico lungo becco rosso di circa 8 cm. zampe rosa e occhi gialli. Diffuse soprattutto sulle coste rocciose se ne contano circa 100 coppie. Il loro caratteristico richiamo (“Kliip !!! “) non lo fa passare inosservato.
Habitat - Nutrizione & Riproduzione
Nidificano nel periodo fra ottobre e marzo. I piccoli sono in grado di seguire i loro genitori entro pochi minuti dalla schiusa delle uova.
IMMAGINI:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Gallinella d’Acqua (Gallinula Chloropus)
Caratteristiche
xxx acquatico simile ad un pollo dalla livrea nera,il becco giallo/rosso,le zampe gialle e lungo circa 35 cm.
Habitat - Nutrizione & Riproduzione
Predilige zone salmastre e stagni.
IMMAGINI:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Mimo delle Galapagos (Nesomimus parvulus)
Caratteristiche
Questa specie è endemica delle Galapagos e non teme in alcun modo l’uomo. Classico esempio di evoluzione, le 4 razze presenti discenderebbero da un unico progenitore, poi diversificatevi nelle diverse isole per quanto riguarda soprattutto il becco. Hanno una colorazione grigia e marrone un becco curvo e una lunga coda. La loro lunghezza varia dai 25 ai 30 cm.
Habitat - Nutrizione & Riproduzione
Depongono dalle due alle quattro uova fra ottobre e aprile: sono molto territoriali e costruiscono con rametti il loro nido su alberi e cactus. Alle volte capita di avere delle vere e proprie nidificazioni cooperative, con 2/3 adulti che si occupano delle nidiate.
IMMAGINI:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Chiurlo Piccolo (Numenius Phaeopus)
Caratteristiche
E’ una comune specie di limicolo della lunghezza di 43 cm. Presenta delle zampe molto lunghe ed un caratteristico becco lungo incurvato all’ingiù lungo 10 cm. Il suo piumaggio è a macchie grigio-brune e striature chiaro-scure sul capo.
Habitat - Nutrizione & Riproduzione
Vivono presso i corsi d’acqua e le zone ferme paludose. Sono specie migratorie ma alcuni esemplari possono essere osservati tutto l’anno.
IMMAGINI:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus)
Caratteristiche
Pur chiamandosi Cavaliere d’Italia, questo elegante xxx bianco e nero, vive in tutto il mondo. Specie di limicolo della lunghezza di 38 cm. Presenta delle zampe lunghe rosse ed un becco lungo nero e sottile.
Habitat - Nutrizione & Riproduzione
Vivono presso i corsi d’acqua e le zone ferme paludose. Sono specie migratorie ma alcuni esemplari possono essere osservati tutto l’anno. Lo si può incontrare solitario o in coppia. Nidificano in solitario e depongono le uova all’interno di piccole fosse nei pressi di lagune.
IMMAGINI:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Pellicano Bruno (Pelecanus Occidentalis)
Caratteristiche
Caratterizzato dall’enorme becco e dalle possenti ali che usa per planare elegante sull’acqua. Ha grandi dimensioni (2 m. di apertura alare e 122 cm di lunghezza) e utilizza il grande becco per alimentarsi tuffandosi a bassa profondità raccogliendo nella sacca elastica circa 10 litri d’acqua, che scivola via rapidamente lasciando solo il pesce catturato.
Habitat - Nutrizione & Riproduzione
Le coppie che nidificano accudiscono anche due o tre esemplari ma, alle volte capita che i giovani abbandonino troppo presto il nido, e non imparino a pescare morendo prematuramente di fame.
IMMAGINI:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
 
Nuova Discussione
Risposte
maso74
NPA
Messaggio: #2
L'ho visto solo ora, pensa che 'bischero', me lo rimprovero sempre di andare a VEDERE/CURIOSARE in tutti i vari post&tread, ci sono ovunque immagini notevoli di persone capacissime. Anyway, complimenti sia per le foto che per la documentazione fauno/naturalistica... Il giretto da quelle parti se tutto va bene è previsto per il 2012, quest'anno oramai ( messicano.gif ) vada x la Tanzania.
Gran bel resoconto

Massimiliano

Posta in questo topic
federico raggi   2-parte Ecuador (fauna Delle Galapagos)   Sep 21 2007, 09:47 AM
federico raggi  
Tartaruga Gigante delle Galapa...   Sep 21 2007, 10:03 AM
luigi67   Ciao Federico,beh cosa ti devo dire,le foto sono s...   Sep 21 2007, 12:45 PM
lupo75   Be complimenti! Un isola fantastica.. chissa ...   Sep 21 2007, 12:52 PM
federico raggi   Grazie per i commenti....auguro a tutti voi di pot...   Sep 24 2007, 01:24 PM
federico raggi   Chiunque fosse interessato ad aver maggio...   Oct 3 2007, 03:13 PM
federico raggi  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio