FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D100, Quanto Dura L'otturatore?
Rispondi Nuova Discussione
mayles
Validating
Messaggio: #1
Ciao a tutti, posseggo da 1 mese la d100, e sono molto contento del mio acquisto. La utilizzo per lavoro e in un mese ho gia fatto 8.000 scatti. Mi chiedevo quanto possa durare l'otturatore del corpo macchina in quanto, generalmente su modelli professionali siamo intorno ai 50.000 scatti, e poi si spacca regolarmente. Infatti ho 2 mamiya 645 che hanno superato quota 50.000 scatti ed entrambe hanno avuto la sostituzione dell'otturatore alla modica richiesta di mamiya italia di ben 962 euro cadauno (MAMIYA ITALIA LADRI !!!). Infatti le o riparate a new york per 300 uero l'una. A parte il dirscorso mamiya, se la d100 durasse 50.000 scatti dovrebbe rompersi in poco piu di 6 mesi ? (6*8.000= 48.000)

qualcuno la strausa per lavoro come me? che ne pensate?

sto gia pensando all'cquisto di un corpo di riserva....

ciao!
 
Nuova Discussione
Risposte
Clik102
NPU
Messaggio: #2
QUOTE (marzippolo @ Mar 10 2004, 03:40 AM)
QUOTE
Ciò che nelle specifiche tecniche viene definito "Mechanical and charge-coupled electronic shutter".


A tal proposito è vero che una grossa differenza fra le Nikon compatte e le reflex è che nelle compatte il sensore rimane sempre in attività durante l'uso, mentre nelle reflex si accende solo al momento della misurazione e poi si spegne ?

Se così fosse, quale durata può avere il sensore di una Coolpix ?

Mi pare un argomento altrettanto importante quanto quello dell'otturatore.
Altra domanda : quando una reflex o compatta è spenta, l'otturatore rimane "meccanicamente" carico ( la molla è in tensione ) ?

Grazie x le cortesi risposte biggrin.gif

Per quanto ne so mi risulterebbe che anche nelle reflex, quando la macchina è accesa, il sensore resti sempre sotto tensione !

Nelle reflex l'otturatore è costituito da due tendine che scorrono all'inseguimento una dell'altra e poi, chiuse, tornano nella posizione di quiete.
Nelle vecchie reflex meccaniche con l'azionamento della leva di carica, oltre a far avanzare la pellicola, si armava anche l'otturatore che restava, sino al successivo scatto, "carico".

Nelle reflex attuali credo/credevo che l'azionamento sia/fosse tutto motorizzato ma ... attendo lumi in proposito ! Forse sbaglio ...... ero anche convinto che le CP non avessero un otturatore meccanico ! ! !

Posta in questo topic