FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Da Coolpix P5100 Alla P6000
, Valutazioni e prova sul campo - settaggi
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Provengo da mondo reflex con una D80 e vari obiettivi. Esasperato dal lavoro di "facchinaggio" per coltivare questo meraviglioso hobby sono passato alla P5100. Finalmente ho potuto cominciare a girare per la mia città ed anche in vacanza con un degno apparecchio digitale "dimenticandomi di averlo al seguito" per ingombro e peso insignificanti. Ad onor del vero ho provato in primis la Canon G7 con risultati molto deludenti in termini di "disturbo-rumore". Abituato a vedere e trattare i file della D80 tengo a precisare che sono molto esigente in termini di qualità e soprattutto "nitidezza". La P5100 mi ha dato grandi soddisfazioni con i limiti di risultato ed uso di una compatta anche se di grande qualità. Altresì le indicazioni di seguito riportate valgono esattamente anche per la P6000 anche se quest'ultima presenta un menù impostazioni più dettagliato e complesso.
- ISO - Innanzitutto la sensibilità Iso da impostare per ottenere scatti paragonabili ad una reflex sono 64 e 100. Sensibilità maggiori di ISO 100 produrranno disturbo/rumore ed artefatti proporzionalemnte all'aumento della sensibilità (da 200 in sù sono inguardabili).
- Parametri basilari:
-WB - Bilanciamento del bianco sempre su "Auto" in caso di sole-nuvole si ottengono così scatti più saturi e contrastati. Utilizzare WB incandescenza in caso di foto notturne se desiderate ottenere luci ben equilibrate. La lettura in "Auto WB" è perfetta, non sbaglia mai.
- Qualità File - sempre "Fine" o al limite "normale" per scatti di normale reportage.
- Dimensione File - sempre al massimo dei pixel per poter "Cropare" (tagliare" le foto).
- Autofocus- solo "area centrale" e non su "auto" salvo diverse esigenze.
- Lettura Esposimetrica" - Matrix, salvo diversa esigenza.
- Escludere VR per scatti con cavalletto-
- Escludere anche NR - per scatti con cavalletto pose lunghe.
PER LA COOLPIX P6000 - FORMATO RAW "NRW" -
A seguito contatti mail con personale Nital si può così riassumere che per il momento questo formato "NRW" è modificabile SOLAMENTE "on camera" cioè elaborare contrasto-bilanc.bianco-saturazione-nitidezza solo aprendolo sull'apparecchio e su questo salvarlo in formato JPG. E' inoltre possibile SOLO visualizzarlo e convertirlo con l'apposito programma fornito sul CD, VIEWNX. Da ripetute ed accurate prove da me svolte posso affermare che già da puro file NRW la qualità che si ottiene è alquanto scadente e comunque di gran lunga inferiore al JPG sotto tutti i profili. Inoltre per tutti i possessori di Coolpix P5100 e P6000 consiglio vivamente, se utilizzatori di software per ritocco fotografico, (io utilizzo con grande soddisfazione Capture NX e Photoshop Element 6) di settare l'apparecchio in modo da ottenere scatti che NON siano stati in alcun modo corretti nè prima nè dopo lo scatto. I migliori risultati li otterrete in post-produzione. Se andate ad elaborare file già precedentemente elaborati non farete altro che produrre solo maggiori "artefatti" (rumore, scalettature, purple fringing) per intenderci.
Spero di essere stato di aiuto a qualcuno.
In futuro posterò qualche scatto decente.
Saluti a tutti i Nikonisti
 
Nuova Discussione
Risposte
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE(francojazz @ Oct 6 2008, 09:57 AM) *
Credo che questi 2 scatti siano sufficienti per chiarire le idee all'amico del forum che dubitava che certe foto attribuite a compatte sui siti che le testano fossero invece eseguite con reflex professionali. La tecnologia può e fa tanto ma se non c'è la mano ........ messicano.gif



L'amico parlava di altro.
Non del gusto compositivo, ma della qualità del dato catturato.

La cui analisi è possibile solo con foto di dimensioni originali e/o stampe di dimensioni generose....

Crop come quelli postati da te sono un piacere da guardare (il contenuto della comunicazione , cioè la foto, è notevole, complimenti!) ma non sono adatte ad uno studio qualitativo di una fotocamera...
wink.gif

Federico.

Messaggio modificato da FZFZ il Oct 6 2008, 02:11 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
QUOTE(FZFZ @ Oct 6 2008, 03:11 PM) *
L'amico parlava di altro.
Non del gusto compositivo, ma della qualità del dato catturato.

La cui analisi è possibile solo con foto di dimensioni originali e/o stampe di dimensioni generose....

Crop come quelli postati da te sono un piacere da guardare (il contenuto della comunicazione , cioè la foto, è notevole, complimenti!) ma non sono adatte ad uno studio qualitativo di una fotocamera...
wink.gif

Federico.

Federico, hai perfettamente ragione per qunto riguarda il forum sulla "qualità". Avevo ben colto il tema ma non mi sono espresso bene. L'analisi della qualità fotocamera è una cosa ben diversa. In questi termini, numeri alla mano, le divergenze compatta/reflex sono macroscopiche senza tema di smentita wacko.gif . Ma come si può dimostrare "è il risultato quello che conta". Per quanto riguarda la tecnologia-uso-prestazioni e necessità personali, siamo perennemente alle prese con dei compromessi. E' inevitabile. Spesso chi ha la reflex possiede anche una compatta. laugh.gif MA LA REFLEX ALLA FINE NON LA USA MAI! laugh.gif

Posta in questo topic

Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio