FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Prova D3 Vecchi E Nuovi Obiettivi + Iso
, Personale test con i miei obiettivi...
Closed Topic Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
In occasione del Click Create & Print di Milano, ho avuto finalmente l'occasione di provare a fondo la nuova Nikon D3.
Mi premeva in particolar modo capire se dovevo sostituire o meno le mie ottiche grandangolari o meglio, verificare il miglioramento qualitativo offerto dai nuovi schemi ottici proposti.
Infatti, in questo mese, si sono dette molte parole, si sono visti anche molti files, ma niente è come prendere in mano la macchina, provarla, e valutare i files dopo averli scattati di persona secondo le proprie esigenze e cercando di riprodurre normali situazioni di ripresa.
Il test, pur non avendo pretese di scientificità assoluta, è stato realizzato cercando situazioni che potessero dare delle oggettive basi di valutazione, alla luce di quelle che sono le nostre reali e diverse necessità. Secondo questa logica ho provato le ottiche ai diaframmi da massima apertura fino a f 8, questo sia perché sono i miei diaframmi di lavoro più utilizzati, sia perché oltre f 8 non ha molto senso, a mio parere, valutare un'ottica a causa della inevitabile degrado qualitativo causato dalla diffrazione ai diaframmi più chiusi, tanto più su ottiche grandangolari.

Quindi, nessuna mira ottica, nessuna misurazione sui livelli da 0 a 255, ma solo foto che potremmo fare tutti i giorni, il tutto teso non a valutare la resa assoluta della singola ottica, ma a confrontare il vecchio e il nuovo, e le prestazioni che forniscono nella identica singola situazione.

Ad esempio la resa del 14 mm relativamente alla vignettatura documentata dai miei test potrebbe essere anche diversa in situazioni diverse da quelle riprese da me ma ciò che è indiscutibile è il paragone con il comportamento del nuovo 14-24 alla stessa focale e nella stessa situazione.

Prima di iniziare vorrei specificare un'altra cosa; i test che vedete qui riportati sono solo una piccolissima parte di tutti quelli che ho realizzato in questa sessione durata in totale un paio d'ore e con circa 300 diversi scatti.

Nel caso della prova/confronto delle ottiche per ogni accoppiata ho realizzato almeno 6 o 7 differenti test in differenti condizioni con differenti soggetti proprio al fine di evitare che la specificità di una situazione mi portasse a conclusioni errate, quelli che posto qui sono dunque assolutamente rappresentativi del comportamento da me rilevato in tutte le prove da me effettuate.

Oggetto dell'analisi, sono dunque le nuove lenti, in particolare il AF-S 14-24 f2,8 G, raffrontato ai grandangoli più diffusi tra i corredi dei nikonisti, ovvero l'AF 14 f2,8 D e il mitico AF-S 17-35 f2,8 D, e il loro comportamento sul sensore FX della D3.
Ho anche provato il nuovo AF-S 24-70 f2,8 G confrontato con l'AF-S 28-70 f2,8 D, entrambi a 28mm di focale.

Inoltre, siccome grande interesse è nato attorno alle prestazioni di questa fotocamera ad alti ISO, ho fatto una serie di scatti a tutte le sensibilità principali, proprio per valutare in modo slegato dai confronti tra le ottiche, la resa ai vari ISO.
Reputo infatti fondamentale scindere la valutazione delle prestazioni ottiche di un obiettivo su un dato sensore, che credo vadano fatte alla minima sensibilità utile, dalla valutazione delle varie sensibilità, che va condotta su un soggetto statico, magari con un illuminazione tipica da interni.

Per la massima trasparenza, allego i JPG in alta risoluzione, convertiti con Nikon View NX (attualmente unico software per sviluppare i NEF della D3), full EXIF.
Voglio precisare che NV NX non effettua alcun controllo sulle distorsioni e le aberrazioni cromatiche dell'abbinata ottica/sensore.
Riserviamoci quindi di giudicare questo specifico aspetto quando sarà disponibile la nuova release (1.3.0) di Capture NX. Per quel periodo metterò a disposizione anche i files NEF per una propria personale ulteriore valutazione.
Ringrazio Matteo Ganora che mi ha permesso di servirmi del suo spazio web per uploadare i files.

Dopo questa premessa, veniamo alle foto:

Confronto A: AF 14mm f2,8 D vs AF-S 14-24mm f2,8 G

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e un confronto sulla vignettatura
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ecco i files in full resolution (circa 6mb cadauno):
14-24_14mm_f2_8.jpg
14-24_14mm_f4.jpg
14-24_14mm_f5_6.jpg
14-24_14mm_f8.jpg

14_f2_8.jpg
14_f4.jpg
14_f5_6.jpg
14_f8.jpg

Confronto B: AF-S 17-35mm f2,8 D vs AF-S 14-24mm f2,8 G

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E i files in full resolution (circa 6mb cadauno):
14-24_17mm_f2_8.jpg
14-24_17mm_f4.jpg
14-24_17mm_f5_6.jpg
14-24_17mm_f8.jpg

17-35_17mm_f2_8.jpg
17-35_17mm_f4.jpg
17-35_17mm_f5_6.jpg
17-35_17mm_f8.jpg

Confronto C: AF-S 28-70mm f2,8 D vs AF-S 24-70mm f2,8 G

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E i files in full resolution (circa 6mb cadauno):
24-70_28mm_f2_8.jpg
24-70_28mm_f4.jpg
24-70_28mm_f5_6.jpg
24-70_28mm_f8.jpg

28-70_28mm_f2_8.jpg
28-70_28mm_f4.jpg
28-70_28mm_f5_6.jpg
28-70_28mm_f8.jpg

Le mie conclusioni

Per quanto riguarda il 14 mm, io lo cambierò di sicuro! Il calo ai bordi, visibile su tutti i diaframmi fino a f8, e la marcata vignettatura, che seppur recuperabile in qualche misura via software porterebbe comunque ad un ulteriore degradamento qualitativo, mi porta a giudicare quest'ottica inutilizzabile secondo i miei personali standard. Probabilmente è un comportamento fisiologico dell'ottica rilevabile anche su pellicola, ma, non avendolo mai usato su pellicola, e dovendo comunque andare ad utilizzarlo sulla D3, il gap prestazionale con il nuovo 14-24 ne giustifica in toto l'acquisto, fosse anche solo per questa focale. I nuovi schemi ottici proposti da Nikon dimostrano pertanto l'accrescimento qualitativo necessario e richiesto dai nuovi e futuri standard dei sensori.

Veniamo al 17-35: premetto che mi sarebbe dispiaciuto molto disfarmi di questo splendido vetro, in primis per le tante soddisfazioni che mi ha dato, e poi perché è l'unica ottica superwide su cui si possa montare un polarizzatore. Devo però dire, come documentato dalle immagini postate, che anche in questo caso la resa non è assolutamente all'altezza delle mie necessità, e soprattutto, confrontato con il 14-24, perde a man bassa, seppur si difenda meglio del 14, specie a diaframmi sopra f4.

È da sottolineare che Nikon, con questa nuova ottica, fornisce prestazioni strabilianti a tutti i diaframmi, avendo costruito uno zoom dalla resa superba, che in un sol colpo, e a costi molto più ridotti dei precedenti zoom di fascia alta, può agilmente sostituire i vecchi corredi 24x36.

Infine il 24-70 f2,8. In questo caso, secondo il mio test l'acquisto si giustifica prevalentemente per la maggior focale grandangolare. Il vecchio 28-70, infatti, si difende bene, nonostante una miglior resa del nuovo 24-70, che però, visto il gap non enorme, non basterebbe da sola a giustificare il cambio. Non avuto modo di testare la resistenza al flare, che in teoria il trattamento NanoCristal dovrebbe migliorare sul nuovo zoom.

Ultima cosa, a riguardo di una piacevole riscoperta; il PC Nikkor 28mm f3,5 decentrabile.
Da tempo sognavo di poter riutilizzare questa ottica molto preziosa per le foto architettoniche, evitando interventi in postproduzione che comunque riducono la risoluzione finale del file.
Invece, il 28 ha dimostrato di saper risolvere bene anche alle massime posizioni di decentramento restituendo files che si confanno appieno alle mie esigenze.
C'è da dire che, considerata la specificità dell'ottica, sono portato a valutarne la resa con occhi più clementi. Inoltre, eventuali interventi software di correzione prospettica, introducono un degrado maggiore di quanto le prestazioni di quest'ottica sappia dare.

File da 28pc, decentramento orizzontale, a piena risoluzione:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

File da 28pc, decentramento verticale, a piena risoluzione:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Infine il test sulla sensibilità

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Link ai files full resolution (6mb circa):
Nikon D3 400iso
Nikon D3 800iso
Nikon D3 1600iso
Nikon D3 3200iso
Nikon D3 6400iso
Nikon D3 12800iso
Nikon D3 25600iso

Le conclusioni sono sotto gli occhi di tutti; personalmente, sono entusiasta!
Le prestazioni alle alte sensibilità comuni 800 e 1600 iso, sono da lasciar a bocca aperta, con una pulizia del file eccezionale e una resa del dettaglio fine di altissimo livello.
Ma è a sensibilità prima impensabili per il digitale che viene fuori il miracolo a 3200, 6400 abbiamo files perfettamente stampabili con una resa irraggiungibile da qualunque pellicola o precedente reflex digitale, e anche a sensibilità fantascientifiche come 12800, si potrà credo stampare degli ottimi 20x30. Il 25600 ha un noise marcato, ma rimane il miglior 25600 visto finora.

Non vedo l'ora di poter usare i miei SB-800 a sensibilità maggiori così da recuperare potenza e velocità di ricarica e di lampo, pur mantenendo una qualità del file ad altissimi livelli.

Alla fine dei conti mi pare proprio che in questo caso NIKON si sia superata, la D3 apre nuovi orizzonti finora impensabili, non solo per la resa ad alti ISO che sebbene importante da solo sarebbe riduttivo, ma anche ad esempio per la gamma dinamica. Sebbene non abbia realizzato specifici test in proposito guardando i file della nuova nata si ha davvero l'impressione di una estensione tonale molto simile alla pellicola.
Dal punto di vista delle caratteristiche del corpo macchina non ho fatto prove alla massima velocità di scatto, non ho provato la velocità dell'autofocus dato che per il tipo di foto che faccio non sono aspetti importanti, devo però dire che l'impressione è di una prontezza di scatto stupefacente.
Il mirino è fantastico, dopo questa prova sono tornato a lavorare con la mia D2X ma ora il mirino seppure sia uno dei migliori devo dire che sembra davvero piccolo!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Messaggio modificato da Michele Difrancesco il Nov 20 2007, 06:48 PM
 
Nuova Discussione
Risposte
Bittersweet Me
NPU
Messaggio: #2
Ringrazio Lorenzo per il test davvero scrupoloso (ed il tempo perso per regalare a tutti i partecipanti al forum una prova esaustiva e accurata). Non mi sorprende la resa del 14-24, davvero un'ottima ottica, e non sono nemmeno troppo duro con il 14 fisso ed il 17-35. Questi obiettivi scontano soprattutto il fatto di non essere stati progettati nativamente per il digitale. I loro schemi ottici sono ancora ottimi, ma all'epoca della loro progettazione il digitale era ancora di là da venire, e il full frame men che meno. Trattandosi di ottime lenti, hanno fatto bene sui sensori APS-C, che comunque ne usavano solo la parte centrale, ma su un design full-frame con necessità particolari come quello del digitale (es. ortogonalità dei raggi di luce incidenti rispetto al sensore...) emergono i loro "limiti". Uso le virgolette perché sarebbe come chiedere ad un'auto odierna di soddisfare le specifiche in materia di inquinamento che verranno tra 10-12 anni: se ci si riesce, è un caso, ma è molto più verosimile che non sia possibile...
Mi stupisce invece il 28-70, che "tiene" molto bene il confronto con il nuovo 24-70 (tranne forse a tutta apertura). Come evidenzia Lorenzo, a questo punto forse l'appetibilità della nuova lente per un possessore del 28-70, è solo per i 4mm in più di focale grandangolare...
Paolo Inselvini
NPA
Messaggio: #3
Non riesco a capire una cosa però. La D3 è stata provata anche a Venafro da molti utenti, ho visto anche qualche file girare sul forum, non mi sembrava una cosa così tragica come è stata mostrata da Lorenzo (con questo non metto in dubbio le capacità, buona fede ecc ecc di nessuno sia chiaro).

Ora la differenza tra 17-35 e 14-24 parlo di questi perchè il 14 non lo posseggo è come dire... imbarazzante.

Boh, non me lo spiego proprio hmmm.gif

Posta in questo topic
l.ceva@libero.it   Prova D3 Vecchi E Nuovi Obiettivi + Iso   Nov 16 2007, 11:29 AM
Rugantino   Penso che questo sarà un post molto visitato. aggi...   Nov 16 2007, 11:40 AM
studioraffaello   finalmente.......... resta dove e' io tutto il...   Nov 16 2007, 11:40 AM
Paolillo82   Devo dire che mi aspettavo di più dai vecchi grand...   Nov 16 2007, 11:54 AM
studioraffaello  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio