FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Pulizia Sensore
, Seconda "Edizione"...
Rispondi Nuova Discussione
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #1
Le vicende negative scaturite dall'attuazione di alcune procedure di pulizia suggerite, in buona fede, da diversi utenti di questo forum mi costringono ad una nuova discussione, continuazione dunque della precedente:

Pulizia Sensore...

In coda a questa nuova discussione aggiungerò al testo "rivisto" alcune ulteriori delucidazioni e conseguenze portate dall'impiego di metodi "artigianali" che, a quanto pare, non possono essere applicati da tutti.

Intendo sottolineare che attenendosi a quanto da me di seguito indicato, il fenomeno sarà risolto definitivamente oltre che semplicemente e serenamente.
----------------------------------------------------------------------------------------------------

L’argomento "pulizia sensore" non è nuovo in quanto possiamo ormai contare su esperienze maturate con prodotti presenti sul mercato da più di cinque anni escludendo le reflex precedenti alle professionali D1. Le reflex digitali assorbite dal mercato di quest’anno pareggeranno e supereranno quelle a pellicola e ciò solo per rapportare la discussione ai quantitativi interessati ed utilizzati nelle più disparate applicazioni della fotografia.

Diamo da subito per scontato che nessuna soluzione hardware resta ad oggi percorribile da una parte perché non è la “polvere” (quella che comunemente intendiamo e percepiamo visivamente) il vero “problema” e dall’altra perché qualunque “vetro” anteposto davanti (più avanzato del filtro al niobato già previsto) al sensore di immagine costituisce quasi sempre fonte di maggiori ed inaccettabili compromessi ottici soprattutto se visti in soluzione ad un non problema. Ricordo a tutti coloro che insistono su una soluzione a “vetro” seppur del più pregiato e specifico minerale, da anteporre sul sensore per portare in una zona di fuori fuoco le impurità, che lo stesso provoca inevitabili riflessioni e rifrazioni troppo prossime al piano focale. Lo stesso vale per la luce riflessa dal sensore (ricordo che nel sistema Bayer, il sensore riflette quasi il 50% della luce verde, il 25% di quella rossa e 25% blu e che nei sensori a tre strati restano comunque da valutare gli altri aspetti “collaterali”) che ritornerebbe sul “vetro” generando insostenibili abbassamenti di contrasto e microcontrasto (migliorarli via software non sarebbe la strada corretta). Il “vetro” sfalserebbe anche tutto il sistema di rilevamento e misurazione TTL flash oltre a costituire delicatissimo fattore di abbassamento nitidezza. La soluzione a “vetro” costituirebbe inoltre serio problema su schemi ottici grandangolari utilizzati in particolar modo su scene ad elevatissimo contrasto ma soprattutto quando la lente posteriore dell’obiettivo interessato risulta grande per la luminosità e prossima al piano focale. In questi casi si aggraverebbe la riflessione della luce di ritorno che produrrebbe un cono rotondo e colorato della colorazione complementare allo strato antiriflesso, sovrapposto e sfalsato sull’immagine. La conferma di quanto sopra è data anche dalla testimonianza di quasi tutti i produttori di fotocamere che NON propongono tale inaccettabile compromesso.

I sensori sono comunque costituiti dal CCD o CMOS sul quale viene fissato il filtro al niobato di litio (quello azzurrino visibile in posa "B" o nella fase di pulizia). Il filtro non è a contatto con il sensore ma fissato a distanza con un calcolato spessore per costituire una ricercata "camera d'aria" sterile. Il filtro non può dunque essere sostituito se non assieme al sensore perchè la sua rimozione renderebbe impossibile il nuovo assemblaggio senza l'infiltrazione di impurità che sul piano focale diverrebbero visibilissime ma soprattutto assolutamente impossibili da rimuovere. Ho personalmente investito invano una giornata per verificare se con mille attenzioni di pulizia (contemplando anche situazioni ambientali estremizzate) si potevano raggiunfgere risultati accettabili.
Un filtro rigato oppure infiltrazioni di liquidi sotto il filtro richiedono inevitabilmente la sostituzione del sensore comprensivo di filtro assemblato in produzione!

Da questo punto di vista Nikon ha dato dimostrazione sui nuovi modelli D2 e D70, di fornire sulle estremizzazioni (non è necessario per impieghi differenti da still life in studio con fondali uniformi, focali estese e diaframmi iperchiusi) concrete soluzioni con l'opzione Image Dust Off supportata dall'opzionale Nikon Capture 4.1 su file grezzi RAW-NEF. Questo primo percorso è solo il primo passo per la ricerca e lo sviluppo di eventuali funzioni implementabili a livello hardware (tali applicazioni non sono “solo” fatti da firmware e memoria cache, ram e buffer ma, per poter essere veloci, richiedono lo sviluppo e produzione di specifici integrati chiamati ASIC) tipo l’ormai consolidata funzione di riduzione disturbo “Noise” Noise Reduction. Se la funzione Noise Reduction trova le origini nel Dark Frame della fotografia astronomica, l’applicazione Image Dust Off trova spunti nel “Flat Field” sottratto in alcune specifiche tipologie di fotografia astronomica. La funzione Nikon Image Dust Off, trova anche forti similitudini, escluse le variabili infrarosse, a quanto già da tempo sviluppato per gli scanner e chiamato dapprima “Clean Image” oggi evoluto in Digital Ice Cube della Applied Science Fiction.

Qualche informazione sull'applicazione negli scanner Nikon e presente sul questo forum al Link...

Il fenomeno "polvere" o impurità sul sensore costituisce una specifica attenzione che gli utilizzatori "digitali" devono considerare. Una normale cura associata ad una pulizia ordinaria garantirà immagini "pulite".

Per pulizia ordinaria si intende una saltuaria "soffiata" sul sensore con una "classica" pompetta per lenti (eventuali setole NON dovranno toccare il sensore perchè ciò vanificherà la pulizia a secco). Questa operazione descritta sul manuale di istruzioni di ogni fotocamera richiede l’attivazione della dedicata funzione. La D70 consente l’attivazione della funzione anche con l’alimentazione a batteria. Questa operazione non si dovrebbe trascurare anche per una saltuaria “soffiatina” sul sensore AF posto nella parte bassa del box specchio. Anche questo sensore se oscurato dalla polvere riduce le capacità di lettura e prestazioni AF.

Con un po' di esperienza si potrà impiegare al posto della “pompetta” manuale, una bomboletta di CO2 reperibile dai fornitori di materiali e strumenti per laboratori di assistenza o supporto all'elettronica. Tali bombolette (quella citata si chiama CO2 Power Clean I, 38 grams of CO2) dovranno essere impiegate solo dopo essersi accertati dell'assenza di eventuali sostanze inquinanti. Prima di soffiare sul sensore verificate dunque la purezza dell'erogazione su una superficie diversa. Le bombolette di CO2 sono raggiungibili come ricambio anche “on line” presso:

www.micro-tools.com

Con molta esperienza sulle spalle si potrà utilizzare anche una comune bomboletta d’aria compressa ma in questo caso bisogna essere ben certi di sapere come evitare di spruzzare condensa sul sensore. Questa evenienza potrà essere risolta solo con una delicata ed approfondita pulizia in laboratorio o, con un po’ di necessaria esperienza, attraverso i kit specifici per la pulizia con liquidi dedicati alla pulizia del sensore. L’eventuale impiego dei compressori deve rispettare rigorosamente la stessa regola sulla condensa!

Per pulizia straordinaria si intende invece la rimozione di quelle particelle fissate sul sensore e che l'aria (priva di condensa!) o la ricarica di CO2 non riescono a staccare. Queste si fissano perchè umide oppure perchè lasciate a lungo e fissate dalla condensa formata sul sensore quando spostiamo la fotocamera da ambienti molto freddi ad ambienti caldi e carichi di umidità.
Questa situazione produce, ovviamente, anche immagini meno incise...
...ma è esattamente quello che avviene sulle lenti degli occhiali quando in montagna si entra in un luogo caldo per ristorarsi, o quando togliamo dal frigo una bottiglietta d’acqua. Per restare più propriamente nel settore succede anche prelevando l’attrezzatura dalla cassaforte quando in essa non si utilizzano i sali “silica gel” per abbassare il fattore di umidità (i sali devono raccogliere l’umidità dispersa nell’aria e si devono cambiare o rigenerare periodicamente) o comunque quando lo sbalzo termico tra i due ambienti si avvicina indicativamente ai dieci gradi.
La pulizia di effetti causati dalle situazioni legate alla condensa anche se microscopica, ci si potrà attrezzare di liquido e tamponcino/i dedicato.
Queste soluzioni sono vendute dai produttori di materiale di consumo e reperibili dai grossisti fotografici di settore oppure reperibili on line anche presso:

www.micro-toools.com.

Maggiori dettagli:

www.photosol.com

I prodotti da abbinare per la pulizia a tamponcini con liquido sono due:

1 il liquido chiamato Eclipse e dedicato alla pulizia generale di lenti
2 i tamponcini "sticker swab" dedicati alla Nikon D100/D70.

Eccezionalmente sarà da prevedere un intervento in laboratorio. Questo solo se non si è in grado di adottare le procedure sopra descritte ma in particolar modo per una pulizia davvero "eccezionale" che è ottimizzata nella rimozione di impurità depositate nelle parti felpate del box specchio, tra le lamelle dell'otturatore e nelle parti non raggiungibili dall'operatore oltre che ovviamente a quella del sensore. Ciò per ridurre al massimo le impurità vacanti che verrebbero attirate dal sensore ad ogni otturazione.
Maggiori dettagli su modalità e costi assistenze:

Link...

Questa sarà dunque da prendere in considerazione di rado...

Ogni intervento di pulizia diverso da quello indicato sul manuale di istruzioni è da farsi sotto stretta e personale responsabilità. Ciò non perché rischioso ma semplicemente perché sebbene scritto in mille modi ognuno applica livelli di attenzione e precisione soggettivi e non prevedibili.

Per una soluzione "economica" di CO2 vedere:
Bombolette CO2 & Pulizia Sensore...

Polvere o Riflessi ?

Macchie sul Sensore...

PS: Ammoniamo l'utilizzo della procedura suggerita nella discussione "Proposta fai da te, io il sensore me lo pulisco da me" con pennello, cartine ed etere. Ciò perchè sebbene applicabile ha procurato seri danni con qualche cliente che, inzuppato il pennello, ha procurato infiltrazioni sotto il filtro al niobato di litio rendendo necessaria la sostituzione del sensore non in garanzia.
La procedura con Eclipse e Sensor Swab risulta, ad oggi, preferibile in ogni aspetto.

Giuseppe Maio
www.nital.it
 
Nuova Discussione
Risposte
MikyR1100R
NPU
Messaggio: #2
Scusate.... ma se con 50EU (comprese s.s.) la mandiamo a LTR e loro fanno tutto bene e senza rischi non è meglio? unsure.gif

Posta in questo topic
Giuseppe Maio   Pulizia Sensore   Nov 6 2004, 12:18 PM
@lberto   Segnalo inoltre una soluzione alternativa ai senso...   Nov 6 2004, 12:37 PM
bluesun77   Segnalo che, dentro alla confezione del liquido E...   Nov 6 2004, 12:46 PM
Francesco ex ftamb   Ad integrazione del preciso post di Maio, segnalo ...   Nov 6 2004, 01:22 PM
Giuseppe Maio     Nov 6 2004, 01:24 PM
Furetto   Bellissimo articolo questo.." come sempre del rest...   Nov 7 2004, 01:11 AM
buzz   moltiplica 50 "euri" al mese e vadi il risultato d...   Nov 7 2004, 11:16 PM
Massimetto   E poi la polvere è un nemico non facile nemmeno pe...   Nov 7 2004, 11:36 PM
MikyR1100R   Azz.... una volta al mese? ma dove vivete? nel des...   Nov 7 2004, 11:41 PM
Giuseppe Maio   <...   Nov 8 2004, 09:50 AM
Furetto   Chissà un domani ci proverò anch'io.. per il m...   Nov 8 2004, 09:55 AM
Cheo   A mio avviso non sarebbe un'idea malvagia se N...   Nov 10 2004, 08:59 AM
flyingzone   In Giappone già lo commercializzano...   Nov 10 2004, 10:18 AM
flyingzone   ...e con videocassetta di guida..   Nov 10 2004, 07:16 PM
buzz   beh, a questo punto falla completa e dicci dove tr...   Nov 11 2004, 09:09 AM
flyingzone   Il kit Giapponese non viene commercializzato in eu...   Nov 11 2004, 09:44 AM
Cheo   ...   Nov 11 2004, 01:57 PM
Cheo   Qualcuno mi sa indicare quali sono i tempi di sped...   Nov 11 2004, 04:06 PM
desarc   Ho anch'io il problema della polvere sul senso...   Apr 4 2005, 07:54 PM
DanRap  
  Apr 4 2005, 08:15 PM
desarc   Ho risolto il problema "polvere sul CCD...   Apr 6 2005, 05:02 PM
edy70  
  Apr 6 2005, 05:30 PM
Paoste   dal sito della Photosol si legge: How to clean an...   May 1 2005, 09:28 AM
bradipo.sl   Proprio oggi ho consegnato la fotocamera all'a...   Dec 10 2004, 05:02 PM
Paoste   Gli altri potranno anche solo acquistare l'Ecl...   May 17 2005, 07:47 PM
sergiobutta   ...   Dec 10 2004, 06:13 PM
Giuseppe Maio   ...   Dec 13 2004, 11:37 AM
MikyR1100R   Allora dite che posso andare da mia cugina dentist...   Dec 13 2004, 10:58 PM
aron   Se l'aria che ti fornisce tua cugina dentista ...   Dec 13 2004, 11:04 PM
bradipo.sl     Dec 21 2004, 05:26 PM
villaggiob   Recentemente ho montato un "obiettivo" autocostrui...   Dec 23 2004, 02:39 PM
carmelo68   Se ho capito bene per la pulizia del sensore da pa...   Jan 4 2005, 09:36 PM
flyingzone   Ciao Carmelo..i Sensor Swab che dovresti acquistar...   Jan 5 2005, 09:54 AM
ff8472   Ieri ho pulito il sensore della mia D70 con Eclips...   Jan 9 2005, 12:17 AM
buzz   a mio modesto parere, se a F22 hai così poco evide...   Jan 9 2005, 01:54 AM
ff8472   Ho già provato sia con la pompetta sia con la bomb...   Jan 9 2005, 10:44 AM
flyingzone   ...   Jan 10 2005, 11:18 AM
belvesirako   Sono daccordo! Pulire il CCD? Alla fine ci son...   Jan 15 2005, 05:32 PM
Cheo     Feb 21 2005, 02:46 PM
macadam   'azz! :o e quindi? mani di fata! e o...   Feb 21 2005, 03:13 PM
@lberto     Feb 21 2005, 03:36 PM
macadam   Grazie Alberto! Immaginavo di dover prima soff...   Feb 21 2005, 03:50 PM
Cheo   Tranquillo, se hai un minimo di manualità, con i s...   Feb 21 2005, 03:54 PM
buzz   ...forse si   Apr 4 2005, 08:08 PM
Furetto   Potevi mandarla a Roma....   Apr 4 2005, 09:33 PM
Paoste   Ho appreso oggi la notizia,che magari tanti conosc...   Apr 5 2005, 12:18 PM
brusa69   Ho ordinato il kit pulizia sensore da micro-too...   Apr 5 2005, 07:10 PM
macadam   Ciao Alfredo. Anche io ho ordinato il "kit...   Apr 6 2005, 08:05 AM
brusa69     Apr 6 2005, 09:22 AM
marcobs     May 24 2005, 03:32 PM
Sko22   Da quello che ho capito dovrei comprare Eclipse in...   May 24 2005, 05:34 PM
Cheo  
  May 24 2005, 05:46 PM
Sko22  
  May 25 2005, 12:18 AM
buzz   IL fatto che alcune case non invoglino i prorpri c...   May 1 2005, 10:22 AM
buzz   Dimenticavo di dire che i sensori non sono tutti u...   May 1 2005, 10:25 AM
nicobest   da poco ho acquistato la mia D70,credo che per pul...   May 7 2005, 10:51 AM
buzz   Pel pulire le ottiche sono utili le cartine ottich...   May 7 2005, 11:22 AM
buzz   Non sbagli nella tua affermazione. Tuttavia, al di...   May 17 2005, 09:28 PM
Paoste   Concordo con te Buzz,ma dire che il Pac Pad,non so...   May 18 2005, 07:35 AM
islandmedano@facilnet.es   Mi sono letto con cura tutte le 4 pagine di questo...   May 24 2005, 11:00 PM
buzz   Se davvero, come dici, hai letto tutte le 4 pagine...   May 24 2005, 11:44 PM
islandmedano@facilnet.es   Lunedi mi sono ordinato il materiale per la pulizi...   May 26 2005, 06:41 PM
buzz  
  Jun 6 2005, 08:59 PM
islandmedano@facilnet.es   Mah, il discorso è il seguente. Se faccio una sol...   Jun 7 2005, 08:15 AM
buzz  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio