FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Conviene Passare Da D200 A D300?
Rispondi Nuova Discussione
chenap
Messaggio: #1
Sono in possesso di una d70 edi una d200.
vorrei passare alla d300.,solo sono indeciso se vendermi la d200 e lasciarmi la d70 come secondo corpo macchina o viceversa.
chiedo a chi aveva il mio stesso problema e se ora in possesso della d300,ha trovato delle differenze notevoli o la differenza in pratica e' inavvertibile?
faccio presente che in linea di massima ho letto qualcosa sulla nuova d300.
7 Pagine: V   1 2 3 > »   
Nuova Discussione
Risposte (1 - 24)
Trigger
Messaggio: #2
La differenza è tuttaltro che "innavvertibile" ma se ti conviene il passaggio o meno dipende dal genere di foto che fai.
La D300 è più veloce in raffica, ha meno rumore e più risoluzione.
Se questi fattori non sono determinanti tieni pure la D200 e pigliati un bel vetro che ti manca.
rosbat
Messaggio: #3
posseggo solo la d70s

devo dirti che il passaggio ad un corpo superiore volevo farlo l'anno scorso con la d200, poi ho preferito aspettare perché pur avendo ottime caratteristiche non aveva nettamente migliorato alcune cose per me fondamentali: troppo rumore tra 400 e 800 iso, af non velocissimo e preciso!

La d300, finalmente monta un cmos come si deve, risultato un rumore bassissimo fino a 800iso e af ultraveloce e precisissima nonché pulizia sensore che non va sottovalutato!

In definitiva, anche se la d200 si trova usata a poco e sarebbe per me, fotoamatore, molto conveniente, preferisco buttarmi direttamente sulla d300!

E' la scelta che consiglio anche a te, vendendo la d200 più che la d70; quest'ultima sull'usato significa regalarla e tanto vale tenerla!
ovviamente il max sarebbe d200 e d300!
delfino11
Messaggio: #4
QUOTE(chenap @ Jan 31 2008, 09:41 PM) *
Sono in possesso di una d70 edi una d200.
vorrei passare alla d300.,solo sono indeciso se vendermi la d200 e lasciarmi la d70 come secondo corpo macchina o viceversa.
chiedo a chi aveva il mio stesso problema e se ora in possesso della d300,ha trovato delle differenze notevoli o la differenza in pratica e' inavvertibile?
faccio presente che in linea di massima ho letto qualcosa sulla nuova d300.


Posseggo d200 e d300,se cerchi più velocità nell'autofocus,un monitor più grande,un sensore cmos e qualche miglioria nell'ergonomia compra la d300!!La d200 non sfigura nei file rispetto alla sorella,per quanto riguarda il "rumore"ti consiglio di provarla..Personalmente stò pensando di vendere la d300!!Ciao

Messaggio modificato da delfino11 il Jan 31 2008, 10:44 PM
rosbat
Messaggio: #5
QUOTE(delfino11 @ Jan 31 2008, 10:42 PM) *
...per quanto riguarda il "rumore"ti consiglio di provarla..Personalmente stò pensando di vendere la d300!!Ciao


vendi la d300 per problemi di rumore? unsure.gif cerotto.gif
Paolo56
Messaggio: #6
QUOTE(delfino11 @ Jan 31 2008, 10:42 PM) *
..............per quanto riguarda il "rumore"ti consiglio di provarla..Personalmente stò pensando di vendere la d300!!Ciao


Posseggo anch'io la D200 e la D300.
Ti consiglio di mandare la tua in assistenza.............forse c'è qualche cosa che non va! cerotto.gif
Ciao
rosbat
Messaggio: #7
se la d300 a 800iso ha ancora parecchio rumore giuro che passo canon! rolleyes.gif
giuseppebattelli
Messaggio: #8
io sono passato da 200 a 300, e in tutta onestà le migliorie sono innegabili. autofocus molto migliorato e file di qualità superiore oltre che pù grandi. attendo le prime stampe, ma in generale la differenza c'è. resta la 200 una gran bella macchina, ma non me la sento di negare che la nuova arrivata sia superiore.
saluti
delfino11
Messaggio: #9
QUOTE(rosbat @ Jan 31 2008, 10:44 PM) *
vendi la d300 per problemi di rumore? unsure.gif cerotto.gif


Dico che il rumore della d200 e d300 fino a 400 iso si equivalgono,poi, il rumore della d300 è più omogeneo e mantiene più il dettaglio unsure.gif poi ognuno la vede come vuole.
rosbat
Messaggio: #10
non capisco allora perché vuoi venderla
Moua
Messaggio: #11
Dall'editoriale di FotoCult di Febbraio: "Una delle regole non scritte del digitale:saltare una generazione per sfruttare fino in fondo le potenzialità della propria fotocamera......la D300 è soprattutto per chi oggi, per la prima volta, sente l'esigenza di una fotocamera di quella caratura. Non dovrebbe (non me ne vogliano i distributori), finire nelle mani di chi non ha ancora sfruttato a fondo la D200. A meno che non siano mani bucate"



delfino11
Messaggio: #12
QUOTE(rosbat @ Jan 31 2008, 11:07 PM) *
non capisco allora perché vuoi venderla


Credevo che i file fossero più puliti da 800 in poi.Tieni presente che scatto con vetri di fascia alta(70-200vr 105vr 501.4), mi aspettavo una resa diversa.Con questo chiudo e vi ringrazio per la chiaccherata:
daniele.flammini
Messaggio: #13
io invece ho notato qualcosa di diverso..
possiedo d200 e ho notato che la d300 (ce l'ha un mio amico) è sorprendentemente granulosa a bassi iso..
Keidal
Messaggio: #14
Sono passato dalla D200 alla D300...oramai ho fatto circa 3000 scatti.
I corpi (come qualità) si equivalgono (escluso il monitor più grande), la differenza vera e propria (oltre alla precisione e velocità dell'autofocus) è proprio nei files. Con la D300 ottieni una pulizia ed un microdettaglio discretamente superiore ( circa un 25-30% migliori). Migliorata anche la resa nel colore...La differenza nel rumore con la D200 è poi abissale dai 400 Iso in su....se esponi molto bene con la D200 puoi anche ottenere immagini pulite fino a 800 iso, con la D300 tranquillamente sopra i 1600 Iso... Il cambio dipende anche dal tipo di foto che fai...Io non mi sono affatto pentito...anzi! A livello di resa dell'immagine è come passare da un "buon" obiettivo ad un'OTTIMO obiettivo.
Ciao
alcarbo
Messaggio: #15
A parte il rumore, quello che trovo sorprendente nella d300 rispetto alla d200 è l'AF

Messaggio modificato da alcarbo il Feb 1 2008, 01:34 AM
rosbat
Messaggio: #16
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 1 2008, 12:33 AM) *
io invece ho notato qualcosa di diverso..
possiedo d200 e ho notato che la d300 (ce l'ha un mio amico) è sorprendentemente granulosa a bassi iso..


lo noti sempre o è un caso? bassi iso intendi anche 200?

molto strano, anche perché non ho trovato nessun utente del forum lamentarsi di questo problema unsure.gif
Alessandro Casalini
Messaggio: #17
Ti dico la mia.

Io ho un corredo abbastanza completo, quindi non ho bisogno di altri vetri per ora.

Quindi, avendo D200 e Fuji S3, ho deciso di cambiare la D200 per la D300 a fronte di un investimento di circa 900€ (compreso l'MB-D10 ).

Ma se avessi avuto bisogno di ottiche avrei acquistato quelle, la D200 ha già tutto quello che serve per fotografare qualsiasi cosa, la D300 è solo migliore sotto alcuni aspetti ma non è irrinunciabile.

Ciao, Alessandro.
rosbat
Messaggio: #18
QUOTE(alebao @ Feb 1 2008, 08:01 AM) *
...la D200 ha già tutto quello che serve per fotografare qualsiasi cosa, la D300 è solo migliore sotto alcuni aspetti ma non è irrinunciabile.


mi capita di realizzare cerimonie fotografiche in chiese o locali non molto luminosi, spesse volte senza faretti, per cui ho la necessità di alzare gli iso tra 400 e 800

secondo te, non sarebbe una necessità irrinunciabile l'utilizzo in queste situazioni della d300 a dispetto della d200?

Messaggio modificato da rosbat il Feb 1 2008, 08:06 AM
ros62
Messaggio: #19
Sono troppo affezionato alla D200 rolleyes.gif una volta settata per i miei gusti è una gran bella reflex, ho fatto quasi 40.000 scatti e non mi ha mai deluso. Ora ho preso la D3 e così daro' un pò di riposo alla D200, il passaggio dalla D200 alla D300, visto quello che ci vai a perdere in €, non so se alla fine conviene. Poi...va dove ti porta il cuore, qualunque scelta farai alla fine cadrai sempre in piedi rolleyes.gif
ros62
Messaggio: #20
QUOTE(rosbat @ Feb 1 2008, 08:06 AM) *
mi capita di realizzare cerimonie fotografiche in chiese o locali non molto luminosi, spesse volte senza faretti, per cui ho la necessità di alzare gli iso tra 400 e 800

secondo te, non sarebbe una necessità irrinunciabile l'utilizzo in queste situazioni della d300 a dispetto della d200?

In chiesa, senza flash o faretti con 400-800 iso non ci fai niente almeno dalle mie parti visto che la maggior parte delle chiese lasciano a desiderare sotto questo aspetto.
La soluzione dei flash su stativi pilotati da radiocomandi e potersi spostare liberamente, scattando con sensibilità non troppo elevate per me è l'ideale. Poi ognuno di noi ha le proprie esigenze e va a scegliere il prodotto che può tornagli utile.
rosbat
Messaggio: #21
QUOTE(ros62 @ Feb 1 2008, 08:24 AM) *
In chiesa, senza flash o faretti con 400-800 iso non ci fai niente almeno dalle mie parti visto che la maggior parte delle chiese lasciano a desiderare sotto questo aspetto.


non ho detto che non utilizzo flash! spesse volte non ho faretti ma almeno il flash lo utilizzo e a presto l'sb600 sarà pure accompagnato dall'sb800!

la mia domanda era un'altra, ovvero: in quelle condizioni e quegli iso converrebbe la d300 rispetto alla d200? anche perché poi si vanno a fare stampe di una certa dimensione (almeno 20x30!) e rischiare di vedere un'eccessiva grana soprattutto alle ombre è davvero fastidioso!

Messaggio modificato da rosbat il Feb 1 2008, 08:32 AM
Luigino Snidero
Messaggio: #22
Non ho la d200, ho la d70s, la d300 (nuova di pacca) ed una d80.
Avevo pensato di vendere la d70 (che ha 6000 scatti, ma è come nuova), poi ho visto che non realizzerei quasi nulla... In compenso la d70s fa files bellissimi a bassi iso: tieni quella come scorta e vendi la d200: ricavi qualcosa di più ed il tuo bilancio economico ne trae giovamento!
ros62
Messaggio: #23
QUOTE(rosbat @ Feb 1 2008, 08:30 AM) *
non ho detto che non utilizzo flash! spesse volte non ho faretti ma almeno il flash lo utilizzo e a presto l'sb600 sarà pure accompagnato dall'sb800!

la mia domanda era un'altra, ovvero: in quelle condizioni e quegli iso converrebbe la d300 rispetto alla d200? anche perché poi si vanno a fare stampe di una certa dimensione (almeno 20x30!) e rischiare di vedere un'eccessiva grana soprattutto alle ombre è davvero fastidioso!

Non era specificato che in assenza di lampade facevi uso di flash rolleyes.gif
In ogni caso la mia non era una polemica, scappo via tutte le volte che si alzano i toni, siamo quì per scambiarci opinioni. Io tutte le volte che ho scattato in chiesa con D200 non sono andato oltre i 400 iso, poi i tre metz e l'sb800 sulla macchina che utilizzo all'occorrenza hanno sempre svolto il loro compito e le stampe 20x30 e 30x40 non soffrono di grana nelle ombre.
Ciao
Saro
rosbat
Messaggio: #24
non c'è un briciolo di polemica sulla risposta che ti ho dato! smile.gif
Alessandro Casalini
Messaggio: #25
QUOTE(rosbat @ Feb 1 2008, 08:06 AM) *
mi capita di realizzare cerimonie fotografiche in chiese o locali non molto luminosi, spesse volte senza faretti, per cui ho la necessità di alzare gli iso tra 400 e 800

secondo te, non sarebbe una necessità irrinunciabile l'utilizzo in queste situazioni della d300 a dispetto della d200?

tra 400 ed 800, a mio avviso, no... da mille in su invece si.

Per come io conosco la D200 da quella sensibilità in poi i risultati peggiorano, prima onestamente mi pare che si comporti piuttosto bene smile.gif

Ovvio che se scatti sempre al di sopra dei 1000ISO il mio consiglio è quello di
... fare un mutuo e prenderti la D3, la D300 ti farebbe guadagnare un pò ma dubito che il salto si possa definire "epocale"...

Ciao, Alessandro.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
7 Pagine: V   1 2 3 > »