FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Coolpix e Foto Notturna
Inviate i vostri scatti
Rispondi Nuova Discussione
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #1
Il problema è quello di fare foto notturne e\o in condizioni di bassa luce senza usare il flash, senza cavalletto.
Io me la cavo abbastanza bene, come faccio?
Vado in “manuale” metto 200 iso e sottoespongo di -0,7, matrix, bss.
Inoltre, metto a fuoco in un punto luce, mi spiego non metto a fuoco sul celo nero, ma sul soggetto illuminato della foto, il castello, il ponte ecc, non abbiate paura di sfocare, le compattine godono di un ampia profondità di campo, cioè tendono a mettere tutto a fuoco. Tutto ciò al fine di ridurre i tempi, che incidono sul mosso, e di ottenere una corretta esposizione della foto, no foto sovraesposte, bruciate, meglio ottenere un foto un pò buietta, facilmente recuperabile successivamente allo scatto, comunque valutate voi se e quanto sottoesporre. Un volta messo a fuoco sul punto lux, ricomponiamo l’immagine tenendo premuto a metà il pulsante di scatto (blocco della messa a fuoco), al fine di ottenere una corretta composizione fotografica, poi mantenendo premuto tutto giù il pulsante, eseguo, in poco tempo, 5-7 scatti uguali, il bss (best shot selector) seleziona il più nitido. Il bss funziona molto bene, prima utilizzavo lo scatto continuo, e poi selezionavo il più nitido, ma il bss indicato più volte da 16ale16, funziona egregiamente.
Ripetete il procedimento più di una volta per stare tranquilli,2-3 volte a soggetto.
Il tasso di successo con questo procedimento è molto elevato, per esempio sere fa: su 55 foto, solo 5 sono risultate mosse (ma avendo ripetuto il procedimento non ho perso nulla, la seconda foto fatta allo stesso soggetto,risulta quasi sempre perfetta, 100- (5/55)*100= 90,9, dunque un tasso di successo (successo=non mosso) alla prima foto del 91%.

Altro modus operandi “paesaggio notturno”, sottoesporre -0,7, autoscatto 3 sec, fare 3\4 foto a soggetto, in questo caso la messa ha fuoco è impostata in automatico su infinito.

Aggiungo che anche modelli base come la 4600, hanno il bss, anche se non possono settare l’iso, ne compensare l’esposizione, comunque provate ad andare in “manuale” e ad applicare il bss, comunque l’iso in automatico in notturna si dovrebbe attestare attorno ai 200 iso.

Ritratto notturno: mi trovo bene con l’apposita scene, sottoespongo -0,7, autoscatto, molto utile anche per fare foto a fontane, statue ecc, ove occorra una botta di flash, senza perdere profondità di campo. con tale scena, la macchina imposta 200 iso, bilanciamento del bianco auto,media ponderata, e flash abbinato a tempi lunghi, anchi qui 3\4 scatti a soggetto, per sicurezza.

Altre considerazioni:

1) rimanete in grandangolo, non zummate, ridurrete la possibilità di mosso, cercate una giusta postura, non state col tronco girato, girate tutto il corpo nella direzione del soggetto da fotografare, se potete appoggiare la schiena ad un parapetto, fatelo. Siate voi il tele, lo zoom, avvicinatevi al soggetto.

2) il rumore digitale, la “puntinatura sulle foto”, non sempre è presente e fastidioso, esiste un programma neat image, molto semplice da usare, si lasciano le impostazioni come sono di default, altra cosa le nuove compattine hanno un “noise reduction” un riduttore di rumore molto valido, ho visto quello della p2, potete provare a impostarlo in “manuale”, ma rinunciate al bss (non funzionano simultaneamente), dunque mettete l’autoscatto. Chiaramente più alzate l’iso più il rumore si farà sentire, ma provate anche a mettere 400 iso ( la tecnologia va avanti, il mio 400 è peggiore di quello della p2), se vi vengono mosse a 200 iso.
ho notato che se la foto è ben esposta, se si riesce a domare bene la luce, il pericolo rumore è molto ridotto.

3) sulla camera oscura digitale, fotoritocco, mi piace farla, mi diverte, uso photoshop cs2, con pochi passaggi “faccio” le foto a mio gusto: le contrasto, le saturo, tiro su le ombre ecc. ma non è necessaria, date la vostra foto ad un buon laboratorio, ci metterà il suo standard.

4) cosa fondamentale per valutare le proprie foto è quello di avere un monitor profilato, ciò settato bene, un modo sarebbe quello di settarlo in base ad una vostra foto stampata, cosi avrete una corrispondenza “vostro monitor”-“laboratorio di stampa”, io ho seguito una regolazione casereccia qui, anche questo non è strettamente necessario, “le porto al laboratorio e basta”.

5) il bilanciamento del bianco per le notturne: consiglio incandescenza, elimina il rosso dell’illuminazione, ma talvolta mi piace quel rosso porpora , quindi lo lascio in “auto”.
Mentre in chiesa, luogo a bassa illuminazione, talvolta non c’e’ né proprio, metto “luce diurna”, quando è presente solo l’illuminazione del sole proveniente dai finestroni.

6) potreste anche acquistare un mini cavalletto, stabile, da pochi euro, in quel caso settate l’iso al minimo, la foto viene molto pulita, limpida, e potete anche zoomare con tranquillità.

7) spero di non aver scritto cavolate, comunque avrei potuto anche scrivere tutto in latino biggrin.gif.

8) provateci! , mi raccomandò però le prove fatele non fotografando cassonetti dell’immondizia, ma andate nei bellissimi centri cittadini di questa nostra bellissima Italia, e documentate la sua bellezza, anche una foto non perfetta diventa bellissima se documenta un capolavoro dell’arte rinascimentale wink.gif .

Avvertenze: Sono solo considerazioni personali date da esigenze ed esperienze personali, non verità assolute.

Ciao Marco, il vostro “vate” della foto notturna biggrin.gif


Messaggio modificato da ea00220 il Sep 6 2006, 09:49 AM
18 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
Nuova Discussione
Risposte (50 - 74)
Evaluna74
Messaggio: #51
Ciao a tutti!
Questo 3d mi interessa molto xché le foto in notturno sono la mia croce!
Ho cercato di farmi aiutare in + e + modi ma senza risultati soddisfacenti purtroppo...
Lascio al vostro giudizio qualche scatto fatto in questi giorni, sperando finalmente di riuscire a capire dov'è che sbaglio...
Ho una CP4600, ho scattato usando sia l'incandescenza che il punto luce che il bss... forse la sottoesposizione non era propriamente a 0,7 (+ alta, tipo 1.0 o 1.2)... Inoltre non so se riesco a mettere mano alla ISO e a regolarla con la CP4600.....

Sperando di riuscire a venire a capo di qualcosa, ringrazio tutti x i suggerimenti...

Gilda

n. 1 Notte Bianca, Il Gazometro (x la serata, Luxometro)


n. 2 Il Gazometro


n. 3 Il Ponte Rotto visto dall'Isola Tiberina, dettaglio


Ancora un paio di scatti...

n. 4 Il Ponte Rotto visto dall'Isola Tiberina, dettagli


n. 5 Il Ponte Rotto visto dall'Isola Tiberina, dettagli


Messaggio modificato da Evaluna74 il Sep 10 2006, 08:58 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #52
ciao Eva come stai? sono Marco ci siamo visti alla mostra di Bresson, sono quel bel ragazzo alto, già mi hai dimenticato? biggrin.gif .
tornando a noi, ho visto i dati exif delle tue foto, non hai mai sottoesposto, hai lasciato a 0 (comunque quelle del gazometro non sono male, a parte una persona che si è mossa al momento dello scatto)
inoltre nella 1582 hai addiritura sovraesposto +1, e non sottoesposto, è dunque normale che tu abbia ottenuto una foto super bruciata.
dunque riassumendo, visto che la 4600 consente di sottoesporre, potresti provare così, incandescenza, -0,7 (meno non più), bss. oppure paesaggio notturno e autoscatto. inoltre è meglio non zoomare, rimanere in "grandangolo", più zoom usi più aumenta il rischio mosso, dunque se puoi avvicinati te al soggetto è meglio. per quanto riguarda l'iso, la 4600 non può impostarlo, ma comunque in notturna va in automatico a 200.
ripeto :quando esci la sera, imposta subito la macchina così:bss,-0,7,incandescenza (metti a fuoco su un punto luce, ricomponi l'immagine, tieni cliccato, il bss selezionerà il miglior scatto, ripeti il procedimento un paio di volte).

ciao Marco
16ale16
Messaggio: #53
ciao evaluna74 e benvenuta in questo 3D.
Ho dato un'occhiata alle tue foto e questo è il mio parere.
Per la prima, quella la gazometro illuminato, non vedo errori di impostazione, nel senso che l'esposizione (credo che sia stata fatta matrix) ha lavorato bene. Il gazometro acceso è correttamente ripreso. Se mi posso permettere però non è centrato nello scatto. Nel senso che orizzontalmente lo avrei messo al centro della foto (ovviamente se possibile dal punto di scatto).
Per la seconda vale lo stesso discorso orientativamente, nel senso che il gazometro non è fuori esposizione. Se però avessi voluto fare una foto anche ai soggetti, allora avresti dovuto adottare ritratto notturno.
Le foto al ponte rotto sono tutte mosse, ma questo perchè non hai usato il cavalletto. Inoltre tieni in mente il fatto che più stringi col tele e più inevitabilmente si allungano i tempi di scatto, contribuendo alla foto mossa.
Su queste foto però il wb mi sembra sballato, ovvero non credo che tu abbia fatto la scelta giusta. Generalmente per i monumenti illuminati con le luci gialle, il wb da scegliere è incandescenza. Onestamente però mi sembra di ricordare che ponte rotto abbia un'illuminazione particolare...

In ogni caso io non direi che le tue foto notturne sono così sballate, quanto hai postato si inquadra abbastanza bene in questo tipo di foto.
Un espediente IRRINUNCIABILE per le foto notturne è però un buon 3piede, che ti permetterebbe di migliorare e di molto, la qualità della foto stessa.

Ciao
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #54
Alessandro, il ponte rotto ha una illuminazione verde, proprio verde, da matti. comunque le impostazioni che ripeto ogni volta, consentono di ottenere risultati decenti, anche senza cavalletto, provare per credere.
ciao Marco

Messaggio modificato da Marco Cocceio Nerva il Sep 11 2006, 08:40 AM
16ale16
Messaggio: #55
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Sep 11 2006, 09:40 AM) *

Alessandro, il ponte rotto ha una illuminazione verde, proprio verde, da matti. comunque le impostazioni che ripeto ogni volta, consentono di ottenere risultati decenti, anche senza cavalletto, provare per credere.
ciao Marco


allora se la luce è verde bisogna provare fluorescenza come wb, altrimenti vedere in auto come se la cava la fotocamera. Comunque io ho consigliato il cavalletto perchè ho visto le foto mosse, ovvio che non è obbligatorio, ma è un ottimo amico del notturno, soprattutto per chi non ha mani fermissime.

ciao
Evaluna74
Messaggio: #56
Un grazie di cuore a Marco ed Ale x le dritte, siete stati gentilissimi...

@ Marco: e certo che mi ricordo di te! questo 3d sembrava cadere a "fagiuolo" dopo le mie assillanti richieste durante la mostra di Bresson! dici che la sovraesposizione che mi ha fregato stavolta?? prima o poi beccherò l'onda giusta...

@ Ale: mille e mille grazie x i suggerimenti pratici.. E' vero, il Gazometro è leggermente decentrato in orizzontale, farò un taglio con Photoshop x sistemare l'inquadratura.. x la seconda immagine del G., invece, confesso che mi trovavo in macchina, decisamente in una posizione come suggerisce Marco non adatta (girata di tre quarti, quindi la schiena non appoggiata, il gomito ballonzolante, ecc!): vista la folle enorme di gente, ho sperato nella classica botta di fortuna x rendere il viavai concitato delle xsone!
Ponte Rotto ha un'illuminazione molto particolare, hai ragione, che rende il monumento di un mix particolare di giallo e verde.. Ho scattato talmente tanto e in tutte le impostazioni possibili ed immaginabili, ma sicuramente terrò presente la questione dello zoom e del cavalletto... E' vero, io sono una di quelle che non ha la mano fermissima..

Un bacione e a presto!

Gilda
16ale16
Messaggio: #57
QUOTE(Evaluna74 @ Sep 11 2006, 10:05 AM) *

Un grazie di cuore a Marco ed Ale x le dritte, siete stati gentilissimi...

@ Marco: e certo che mi ricordo di te! questo 3d sembrava cadere a "fagiuolo" dopo le mie assillanti richieste durante la mostra di Bresson! dici che la sovraesposizione che mi ha fregato stavolta?? prima o poi beccherò l'onda giusta...

@ Ale: mille e mille grazie x i suggerimenti pratici.. E' vero, il Gazometro è leggermente decentrato in orizzontale, farò un taglio con Photoshop x sistemare l'inquadratura.. x la seconda immagine del G., invece, confesso che mi trovavo in macchina, decisamente in una posizione come suggerisce Marco non adatta (girata di tre quarti, quindi la schiena non appoggiata, il gomito ballonzolante, ecc!): vista la folle enorme di gente, ho sperato nella classica botta di fortuna x rendere il viavai concitato delle xsone!
Ponte Rotto ha un'illuminazione molto particolare, hai ragione, che rende il monumento di un mix particolare di giallo e verde.. Ho scattato talmente tanto e in tutte le impostazioni possibili ed immaginabili, ma sicuramente terrò presente la questione dello zoom e del cavalletto... E' vero, io sono una di quelle che non ha la mano fermissima..

Un bacione e a presto!

Gilda


Adesso con Ponte rotto mi avete messo una pulce nell'orecchio... wink.gif
Comunque io mi pare che ho fatto una foto al ponte all'epoca della mia fu 5200. Se a casa mi ricordo la posto e vi guardo che EXIF ci sono. A me sembra comunque che il wb fosse o auto o incandescenza. Se mi ricordo ve la posto.

Ciao
16ale16
Messaggio: #58
Ecco ancora qualche notturno. Questa è roba un po' più vecchia, fatte infatti con la fu 5200:

http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=28183
http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=26156
http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=26032

Magari spulciando a casa ne trovo qualche altra...

Ciao
mantis
Messaggio: #59
Salve a tutti amici Nikonisti mi sono appena registrato, vorrei avere alcune delucidazioni se è possibile riguardante alla mia stupenda Nikon Coolpix 5900, in pratica questa estate mi è capitato di fare delle bellissime foto a Venezia in Piazza San Marco, alcune foto le ho fatte di sera utilizzando "scene - paesaggio notturno" i risultati sono quelli di foto molto mosse, ho provato sempre a farle in modalità notturna con altri scenari ma niente i volti vengono mossi (premessa: ho la mano ferma!!! biggrin.gif ) non ho idea se sbaglio qualcosa io oppure è proprio così...
Spero qualcuno mi aiuti a capire, grazie mille spero che il mio primo messaggio non sia troppo noioso!
grazie a tutti.

provo ad inserire la foto per farvi capire!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #60
QUOTE(mantis @ Sep 12 2006, 07:25 PM) *

Salve a tutti amici Nikonisti mi sono appena registrato,

...cut...

provo ad inserire la foto per farvi capire!


Intanto, un sentito benvenuto.
Non ho la 5900, ma, recentemente, ho scaricato il manuale (en) e daró un´occhiata alle caratteristiche della macchina (cosa puó/non puó fare). Nel frattempo, a parte aspettare i consigli degli utilizzatori, prova a guardarti gli altri post (anche sugli altri modelli): puoi sempre trovare dei suggerimenti da applicare al tuo caso.

L´ultima nota, riguarda l´immagine che hai postato: 1MB é decisamente troppo.
La prossima volta, riducila a 150K-250K max, magari con dimensioni di 800px sul lato lungo.

Ciao,
Alessandro.

Messaggio modificato da xaci il Sep 12 2006, 07:31 PM
ea00220
Messaggio: #61
QUOTE(mantis @ Sep 12 2006, 07:25 PM) *

Salve a tutti amici Nikonisti mi sono appena registrato, ....
.....


Benvenuto.
Se hai avuto la pazienza di leggere tutta la discussione, hai già trovato le risposte ai tuoi quesiti.
In particolare usi la stessa fotocamera di Marco Cocceio Nerva quindi ti invito a leggere attentamente le sue indicazioni e vedrai che i buoni risultati non si faranno attendere.

Saluti

Pietro
mantis
Messaggio: #62
QUOTE(ea00220 @ Sep 13 2006, 10:42 AM) *

Benvenuto.
Se hai avuto la pazienza di leggere tutta la discussione, hai già trovato le risposte ai tuoi quesiti.
In particolare usi la stessa fotocamera di Marco Cocceio Nerva quindi ti invito a leggere attentamente le sue indicazioni e vedrai che i buoni risultati non si faranno attendere.

Saluti

Pietro



Grazie ragazzi per i vostri suggerimenti, ho potuto notare fin da subito il netto miglioramento e la completa scomparsa della foto mossa!!! (per le foto notturne)
Sia in manuale che usando la modalità "paesaggio notturno" ho usato i vostri suggerimenti impostando la mia bellissima nikon 5900 come mi avete suggerito!
Chiedo scusa per la grandezza della mia foto postata la prossima volta alleggerisco la grandezza e chiedo scusa per la mia ritardata risposta ma purtroppo il lavoro mi ha chiamato!!!

Grazie a tutti al più presto mi piacerebbe postare delle foto notturne!
Non vedo l'ora!!!!

Pollice.gif
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #63
dai mantis posta ste foto smile.gif , dato il tuo avatar, ti dedico questa fatta a campo de fiori, Roma

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questa curiosa, stavano predisponendo il set per una scena di un film.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

della serie scatti "ar" volo:
entrambe:200 iso,-0,7,matrix,bss,incandescenza, messa a fuoco su un punto luce e ricomposizione dell'immagine, senza cavalletto.

Ciao Marco
16ale16
Messaggio: #64
Beh Marco la seconda che hai postato è bella e rende bene l'idea dello scatto al volo. Sulla prima, the class is not water però, devo ammettere che il wb mi sembra un po' sballato.
Qual è allora il senso di questo intervento?? Sotto sotto farti un po' rosicare biggrin.gif perchè se lo scatto al volo l'avessi fatto in RAW avresti potuto tranquillamente correggere con Capture o CS2... (detto tra noi: sto 16ale16 è proiprio infame... tongue.gif tongue.gif )
Sai il RAW molte volte è proprio l'arma in più negli scatti al volo,perchè ti permette appunto di recuperare. Certo che parlare pùdi RAW nella sezione coolpix... giusto chi ha la 5400 col firmware aggiornato, perchè comunque non mi risulta che ci siano cp con formato RAW, sbaglio? Ditemi di sì!!

Ciao

Messaggio modificato da 16ale16 il Sep 16 2006, 10:49 AM
ea00220
Messaggio: #65
CP 5400, 5700, 8400, 8700, 8800. Altre più vecchiotte, come la mia 4300 hanno il formato TIFF (per la serie: fai uno scatto e vai a prendere un caffè...).

Ma Marco ha il braccio marcato Manfrotto ? blink.gif

Saluti

Pietro

Messaggio modificato da ea00220 il Sep 16 2006, 11:24 AM
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #66
no solo potenza del bss smile.gif e di quelle tre impostazioni ripetute mille volte.
ciao Marco
16ale16
Messaggio: #67
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Sep 16 2006, 12:31 PM) *

no solo potenza del bss smile.gif


...del quale onestamente sulla reflex un po' se ne sente la mancanza per i tempi un po' più lunghi...

maxboni
Messaggio: #68
geometrie......


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
16ale16
Messaggio: #69
Bello scatto, sicuramente ci sono geometrie! wink.gif

A questo punto, visto il carattere della discussione la domanda è d'obbligo: a mano libera col BSS o col 3ppiede?

Comunque lo scatto è ben riuscito, azzeccato il WB. cool.gif

Ciao
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #70
complimenti max, uno scatto davvero particolare, d'atmosfera.
ciao Marco

maxboni
Messaggio: #71
wink.gif

ola!
Fiammy
Messaggio: #72
Visto gli argomenti, ne posto 2 anch'io...
commentate pure...




ciao
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
ea00220
Messaggio: #73
Carine le foto, Fiammy.
La seconda meriterebbe una passata di Neat Image per togliere un po' di grana. wink.gif

Saluti

Pietro
acromion
Messaggio: #74
Ciao a tutti

Anche per me le foto notturne sono un pò indigeste, questa è una delle meno peggio.

Dalla prossima volta farò tesoro di tutti i vostri consigli.

Un cordiale saluto

Acromion
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #75
ciao Fiammy molto bella la prima,"affascinante".
la seconda anche è molto bella, quando si fotografa "nell'ora blu", il rumore è particolarmente fastidioso sul celo, ma nel tuo caso ciò e ancor più evidenziato da una bassa qualità nella riduzione dell'immagine qui postata.
mi permetto di effettuare una pulizia solo sul celo, come vedi il rumore è andato via ma sono rimaste le "smagliature" jpg dovute alla cattiva\eccessiva compressione della foto postata.

acromion le foto in allegato meno di 300 kb.


Ciao Marco


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
18 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »