FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Due Esposizioni Per Edr
Rispondi Nuova Discussione
sailor
Messaggio: #1
Ho letto recentemente un articolo di Fred Miranda nel quale spiega come ottenere l'effetto di un filtro graduato nelle foto che contengono scene che richiederebbero due diverse esposizioni.L'esempio è la parte superiore di un canyon ed il cielo retrostante; suggerisce di usate il cavalletto e di fare due distinte esposizini,una misurando l'esposizione per il bordo del canyon (nella quale il cielo apparirà ovviamente sovraesposto), l'altra misurando l'esposizione per il cielo (nella quale apparirà sottoesposto invece il bordo del canyon).Premesso che possiedo la D70s la mia domanda è questa:senza variare l'inquadratura (v. cavalletto e poi è evidente che le due inquadrature devono essere perfettamente uguali) come posso misurare l'esposizione di due diverse parti della stessa inquadratura senza spostare la macchina? Credo che la domanda sia abbastanza sciocca però io non ne vengo a capo!! Grazie e cordialità a tutti. Sailor
saintpierre
Messaggio: #2
Prendi le 2 esposizioni che t'interessano, le memorizzi (in testa) o le annoti.
Inquadri e fai i due scatti
huh.gif
Almeno, io farei così.
Comunque non mi sembra un argomento allineato a questa sezione ...
Ciao
Enrico
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
la tecnica di enrico e' quella corretta. Prima di mettere la macchina sul treppiedi, verifichi la esposizione delle 2 zone che vorrai fotografare (cielo e canyon).
Puoi usare anche l'esposimetro in semi spot sulle 2 zone e memorizzarne i dati (io terrei il diaframma allo stessa apertura e varierei solo i tempi). Quindi la fissi al tuo trepiedi e poi fai i 2 scatti, variando il tempo tra il primo ed il secondo scatto. Una funzione disponibile sulla fotocamera e' il braketing, che fa esattamente quello che ho detto. Solo che prima devi impostarlo scegliendo il valore di variazione desiderato tra gli scatti.
Tupuoi impostrare che tra il primo ed il secondo scatto ci sia una variazione di 3 EV, per esempio. Ti bastera' alloras elezionarie lo scatto in frequenza e fare due scatti successivi. La macchina sa che il secondo sara' a - o + 3EV rispetto al primo scatto. Se non hai il treppiede ed i tempi sono comunque veloci, e' una tecnica che funziona egregiamente.

.oesse.
sailor
Messaggio: #4
Ringrazio di cuore gli amici Enrico e oesse per le sollecite e puntuali risposte..Effettivamente ho posto la domanda nel sito sbagliato:ho confuso "elaborazioni grafiche" con " tecniche fotografiche". Chiedo scusa dell'errore e di nuovo ringrazio.Cordialità a tutti, Sailor
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio