FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
D80 Esposizione e Posterizzazione
Sfumature perse e colori falsi nei cieli?
Rispondi Nuova Discussione
VitoB
Messaggio: #1
Non intendo tornare sull'argomento già sviscerato in altro thread sull'esposizione della D80, però ho la netta sensazione che il sensore o la funzione di compressione delle iimagini in camera si "perda " qualcosa.

Capisco la prevalenza a salvaguardare il punto di messa a fuoco, però ho l'impressione che la gamma dinamica (o la capacità di restituire le sfumature dei colori), sia in certi casi compromessa specie dei BLU.

In allegato 2 esempi, misurazione matrix, notare il viraggio celeste "assurdo" e, le postaerizzazioni a fasce del cielo. Il NEF originario è ESATTAMENTE uguale al jpeg.

N.B. contrasto=normale, Saturazione=auto, Nitidezza medio-alta, Adobe 1998 (modoII)

La mia coolpix 5400 solo in condizioni eccezionali di esaltazione contrasto tirava fuori certi problemi.

A cosa è dovuto la perdita delle sfumature tra le gradazioni di blu? a cosa è dovuto il colore falso del cielo?

Grazie per le dritte.

Vito

File allegati
File Allegato  _DSC2242.zip ( 8.58mb ) Numero di download: 354
 
Skylight
Messaggio: #2
Ciao, sto scaricando il jpeg ma se puoi metti anche il nef. Solo da nef si capiscono i problemi eventuali.
VitoB
Messaggio: #3
Questi sono i 2 jpeg


Questa è solo una esasperazione di un fenomeno che si presenta frequantemente nei paesaggi con cielo terso e con il grandangolare che abbraccia ampie porzioni di cielo.

Il primo file zippato è un NEF, gli altri due sono jpeg.

Ora invierò anche il nef successivo.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
VitoB
Messaggio: #4
Altro NEF


File allegati
File Allegato  _DSC2239.zip ( 7.77mb ) Numero di download: 63
 
Skylight
Messaggio: #5
Ho visto il nef del primo file zip e penso che il problema sia dovuto alla sovraesposizione. Lo scatto lo vedo sovraesposto di almeno 1EV. In questo caso il matrix ha dato troppo peso all'area di maf.

Utile riprovare in condizioni simili (tempo permettendo) con una sottoesposizione in macchina graduale (0,3-0,7-1EV) per confrontare i risultati.
maxiclimb
Messaggio: #6
Ho aperto con Capture il primo NEF, ma non sono riuscito a vedere traccia di posterizzazione.
Si vede invece nel jpeg della stessa foto, forse dipende dap processo di compressione. hmmm.gif
Il cielo comunque è notevolmente sovraesposto, forse la cosa amplifica il fenomeno.
giannicarioni
Messaggio: #7
QUOTE(VitoB @ Oct 15 2007, 10:29 PM) *
Questa è solo una esasperazione di un fenomeno che si presenta frequantemente nei paesaggi con cielo terso e con il grandangolare che abbraccia ampie porzioni di cielo.


beh, non so negli altri casi, ma qui non mi pare che sia "solo una esasperazione". E' proprio la scena ad essere esasperata, come condizioni di luce. Hai scattato in pieno controluce, nella seconda immagine in particolare ci sono molti riflessi interni che di sicuro non aiutano la corretta resa dei colori.

Ma in entrambe le immagini direi che lo spostamento tonale di cui parli è dovuto certamente alla saturazione del canale blu. Con il fatto che tutte e due le immagini sono evidentemente sovraesposte, e che inquadri molto cielo, non mi stupisce che il cielo stesso vada in saturazione.

Sono scene ad alto contrasto, in cui il matrix deve decidere cosa salvare, e sappiamo che tende a salvare le ombre, con conseguente sovraesposizione complessiva. Che poi uno dei canali saturi prima degli altri non mi pare così strano.

gianni

Messaggio modificato da giannicarioni il Oct 15 2007, 09:42 PM
VitoB
Messaggio: #8
Si, il cielo è sovraesposto in quanto la "illogica" di funzionamento del matrix D80 è in realtà una via di mezzo verso uno spot con selezione del punto di misura. (ma questo ormai è così e ce la teniamo).

Il problema è che se cercherete di correggere saturazione/esposizione/contrasto, noterede il fenomeno delle bande di colore in luogo delle sfumature.

Il viraggio del colore, inoltre è sempre in agguato allora mi chiedo ma è possibile che si consideri fuori gamma dinamica un muretto grigio e il cielo celeste per giunta con sole alle spalle?

L'altra foto esaspera il problema con un controluce violento.

A cosa si deve, quindi, il viraggio del celeste e la comparsa delle fasce in luogo delle sfumature? Visto e considerato che con le sovraeposizioni si deve convivere? e visto che difficilmente si riescono a recuperati cieli tanto sballati?

Vito
decarolisalfredo
Messaggio: #9
Anche io non ci trovo niente di strano, in quelle condizioni di ripresa non è che si possa ottenere di più di così.
Se sottoesponi le ombre ti verranno chiuse, hai per sfondo un muro bianco in pieno sole con sopra il cielo, il soggetto a fuoco è decisamente più scuro e il matrix ha salvato quello.

Una delle prime cose che dicevano del matrix ( F801) e che riusciva a capire se si stava fotografando un gatto nero sulla neve e riusciva ad esporre bene il gatto senza farsi ingannare da tutto il bianco intorno. Bene ci è riuscito anche sulla D80.
maxiclimb
Messaggio: #10
QUOTE(VitoB @ Oct 15 2007, 10:48 PM) *
...Visto e considerato che con le sovraeposizioni si deve convivere?

Vito


Su questo punto non sono d'accordo.
Non vedo proprio perchè dover "convivere" con le sovraesposizioni, se il Matrix della D80 non ti soddisfa, prova altre misurazioni, o compensa, oppure...cambia fotocamera! (ultima razio)
In fin dei conti non capisco perchè si debba piegarsi al volere di una macchinetta. wink.gif
Skylight
Messaggio: #11
QUOTE(VitoB @ Oct 15 2007, 10:48 PM) *
...... ........... ............
A cosa si deve, quindi, il viraggio del celeste e la comparsa delle fasce in luogo delle sfumature? Visto e considerato che con le sovraeposizioni si deve convivere? e visto che difficilmente si riescono a recuperati cieli tanto sballati?


Ciao, ho visto anche il secono nef in pieno controluce ...

Il cielo ha una tonalità strana che continuo ad imputare alla sovraesposizione. Non vedo fasce nel cielo ma sfumature senza scalettature.

Se l'immagine è sovraesposta nelle zone esasperate o bruciate non recuperi nulla con nessun programma.
Resta la prova di sottoesporre volontariamente e fare dei confronti.
Il tuo monitor è impostato a 32bit? hmmm.gif
VitoB
Messaggio: #12
QUOTE(giannicarioni @ Oct 15 2007, 10:42 PM) *
.........
Ma in entrambe le immagini direi che lo spostamento tonale di cui parli è dovuto certamente alla saturazione del canale blu. Con il fatto che tutte e due le immagini sono evidentemente sovraesposte, e che inquadri molto cielo, non mi stupisce che il cielo stesso vada in saturazione.

Sono scene ad alto contrasto, in cui il matrix deve decidere cosa salvare, e sappiamo che tende a salvare le ombre, con conseguente sovraesposizione complessiva. Che poi uno dei canali saturi prima degli altri non mi pare così strano.

gianni


Scusami Gianni se quoto parzialmente, ma non ho compreso il discorso, se inquadro molto cielo, il matrix ne dovrebbe essere influenzato riducendo l'esposizione, invece no.

Lo dico perchè ho constatato che il problema si presenta sempre con i paesaggi dove il cielo, spesso è protagonista. Capisco la sovraesposizione ma la tendenza a virare del celeste è un problema.

A Te capita? come ti regoli?.

Grazie
Vito
Skylight
Messaggio: #13
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 15 2007, 10:54 PM) *
Anche io non ci trovo niente di strano, in quelle condizioni di ripresa non è che si possa ottenere di più di così.
..... ....... .......



Ciao, penso che si possa ottenere di meglio nel caso del primo nef indicato.

Con NX sottoesponendo di circa 1EV, la ripresa è più accettabile ma ovviamente non è come sottoesporre al momento dello scatto.
Anche le foglie della pianta in piena maf presentano parti nettamente bruciate.
Maicolaro
Messaggio: #14
QUOTE(VitoB @ Oct 15 2007, 10:48 PM) *
Si, il cielo è sovraesposto in quanto la "illogica" di funzionamento del matrix D80 è in realtà una via di mezzo verso uno spot con selezione del punto di misura

Il matrix della D80 sarà pure un semispot starato come dici tu, ma in questo caso ha correttamente esposto i 3/4 della scena con un soggetto,secondo lui, in primo piano. Per di più la gamma della scena inquadrata è molto estesa, passando dal sole di traverso alle ombre delle foglie.
Se vogliamo fare una similitudine con la famosa coperta ai voglia a tirare, ti copri da una parte e ti scopri dall'altra è inevitabile.

p.s. per tirare la coperta da una parte e dall'altra basta quel pulsantino con su +/- biggrin.gif
VitoB
Messaggio: #15
QUOTE(Skylight @ Oct 15 2007, 10:57 PM) *
Se l'immagine è sovraesposta nelle zone esasperate o bruciate non recuperi nulla con nessun programma.
Resta la prova di sottoesporre volontariamente e fare dei confronti.
Il tuo monitor è impostato a 32bit? hmmm.gif


Si, è un CRT ed è settato a 32 bit.

Riguardo la sottoesposizione, devo dire che a me starebbe anche bene la filosofia di esposizione di questo matrix, ma considero un problema la saturazione precoce del BLU (come detto da Gianni).

A voi succede o è solo un problema mio?

maxiclimb
Messaggio: #16
Quello slittamento di colore nel cielo in presenza di sovraesposizione capita con tutte le macchine, vai tranquillo. rolleyes.gif
Per porvi rimendio bisogna...esporre bene.
Se ci sono forti contrasti bisogna decidere cosa privilegiare, tenendo presente che schiarire le ombre è più semplice (ma fa saltar fuori noise a pacchi), mentre recuperare un cielo sovresposto è praticamente impossibile.
VitoB
Messaggio: #17
QUOTE(Maicolaro @ Oct 15 2007, 11:05 PM) *
Il matrix della D80 sarà pure un semispot starato come dici tu, ma in questo caso ha correttamente esposto i 3/4 della scena con un soggetto,secondo lui, in primo piano. Per di più la gamma della scena inquadrata è molto estesa, passando dal sole di traverso alle ombre delle foglie.
Se vogliamo fare una similitudine con la famosa coperta ai voglia a tirare, ti copri da una parte e ti scopri dall'altra è inevitabile.

p.s. per tirare la coperta da una parte e dall'altra basta quel pulsantino con su +/- biggrin.gif



Sono d'accordo con te e mi starebbe anche bene. ma ho l'impressione che la gamma dinamica sia troppo compressa . O chiude le ombre o va subito in saturazione perdendo linearità nella risposta dei colori.

N.B. non mi sembra di aver detto che sia un semispot starato ma.. tarato come un semispot. wink.gif

Vito
giannicarioni
Messaggio: #18
QUOTE(VitoB @ Oct 15 2007, 11:00 PM) *
A Te capita? come ti regoli?.


Posto che ho una d70 e non una d80 (ma mi sa che sto per comperarne una anche io...), il mio ragionamento è il seguente:

Per ragioni imperscrutabili le foto esposte dalla tua d80 sono sovraesposte. Possiamo crocifiggere il matrix per aver sovraesposto, ma tant'è, prendiamo questa sovraesposizione come un dato di fatto (mi pare che anche altri post oltre al mio concordino nella esposizione eccessiva).
Il fatto è che una immagine è fatta di tre canali, e la sovraesposizione può avvenire solo per uno o due dei tre canali RGB, oppure può avvenire per tutti e tre ma con intensità diverse.
Se uno dei tre canali va in saturazione (una sovraesposizione tale da saturare la gamma dinamica di quel canale) quello che avremo, come risultato visibile, è una alterazione palese dei colori, ceh assumono tonalità incongrue. Come il cielo da te postato.

In termini di istogramma: immagina di aumentare l'esposizione di tutta l'immagine, tirando l'istogramma verso la parte destra. Uno dei tre canali arriverà prima degli altri alla saturazione (valore 255), oltre il quale non potrà più cresce. MA se continui a tirare l'istogramma verso destra, gli altri due canali cresceranno ancora, mentre il primo resta fermo a 255. Non vedrai nell'immagine delle alte luci bruciate (cioè dei bianchi privi di dettaglio) ma delle zone dettagliate ma dai colori anomali.

Prova a fare una prova, con una foto in cui il cielo sia bello nitido, saturo, azzurro. TIra l'istogramma come ho detto, e vedrai che quando il blu arriva a 255 compariranno i colori che hai visto nelle tue foto.

Secondo me la causa del fenomeno non è una anomalia nella gestione dei colori della d80, ma un eccesso di esposizione.

gianni




VitoB
Messaggio: #19
QUOTE(maxiclimb @ Oct 15 2007, 11:07 PM) *
Quello slittamento di colore nel cielo in presenza di sovraesposizione capita con tutte le macchine, vai tranquillo. rolleyes.gif
Per porvi rimendio bisogna...esporre bene.
Se ci sono forti contrasti bisogna decidere cosa privilegiare, tenendo presente che schiarire le ombre è più semplice (ma fa saltar fuori noise a pacchi), mentre recuperare un cielo sovresposto è praticamente impossibile.


Quindi con la D80 devo prestare maggior attenzione. rolleyes.gif

L' imbarazzo deriva dal fatto che pensavo che, con i settaggi tutti su normal, gli inconvenienti di mancanza di linearità nel colore non si verificassero.

VitoB
Messaggio: #20
si, Gianni, lungi da me tirare in ballo la diatriba sul matrix della D80 (ognuno si è fatto la propria opinione), mi interessava a questo punto sapere se la mancanza di linearità, in queste condizioni fosse normale.

Per esempio a te, con la D70, in casi analoghi con cieli analogamente e volutamente sovraesposti, hai la comparsa di bande e viraggi di colore?
Skylight
Messaggio: #21
QUOTE(VitoB @ Oct 15 2007, 11:07 PM) *
Si, è un CRT ed è settato a 32 bit.

Riguardo la sottoesposizione, devo dire che a me starebbe anche bene la filosofia di esposizione di questo matrix, ma considero un problema la saturazione precoce del BLU (come detto da Gianni).

A voi succede o è solo un problema mio?


Ciao, sarebbe utile sapere il parere di altri utenti sulle fasce di cielo che vedi nelle immagini perchè a me il cielo risulta omogeneo (CRT)

Sulla saturazione del blu non so darti una spiegazione ma credo sia dipeso dalla sovraesposizione che per me risulta eccessiva anche per la zona di maf.
VitoB
Messaggio: #22
Hai provato a scurire il cielo della foto 2242?
giannicarioni
Messaggio: #23
QUOTE(VitoB @ Oct 15 2007, 11:24 PM) *
mi interessava a questo punto sapere se la mancanza di linearità, in queste condizioni fosse normale.


Purtroppo sì, è inevitabile: si manifesta non appena un canale si satura. Per questo mi dispiaccio molto di non avere l'istogramma nei tre colori sulla d70.

QUOTE
Per esempio a te, con la D70, in casi analoghi con cieli analogamente e volutamente sovraesposti, hai la comparsa di bande e viraggi di colore?

Le bande non le ho viste nelle tue foto, ma certamente ho purtroppo avuto anceh io cieli identici ai tuoi.

Preciso, però, che non solo con i cieli. Il colore più difficile per la D70 è il rosso soprattutto se scatti in jpg: una maglia rossa è quasi garanzia di colori anomali.

La medicina te l'hanno già indicata: decidere per cosa esporre, e accettare le conseguenze. Nel caso del cielo, a differenza delle maglie rosse, un bel filtro grigio digradante può essere molto utile. dry.gif
Skylight
Messaggio: #24
QUOTE(VitoB @ Oct 15 2007, 11:34 PM) *
Hai provato a scurire il cielo della foto 2242?



Con quale comando precisamente? Compensando gli EV non vedo comparire fasce ma uso NX solo per cambiare impostazioni dei nef non per ritocco.
VitoB
Messaggio: #25
Per skylight:
Prova con livelli e curve, correggendo per chiudere le ombre

Per Gianni:
si, forse è l'approccio più corretto.
Anche se mi secca avere il matrix e ritornare al vecchio metodo punta/memorizza/riquadra e scatta.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >