FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
10 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Pulizia Sensore
Seconda "Edizione"...
Rispondi Nuova Discussione
Cheo
Messaggio: #26
Ho acquistato il Sensor Swab ed il liquido Eclipse per la pulizia del sensore sul sito indicato dal Sig. Maio, dopo sei giorni il tutto mi è arrivato comodamente a casa.

Con un pelo di timore ma fiducioso della mia manualità mi sono subito messo all'opera, in pochissimi minuti e senza alcuna difficoltà ho reso il sensore della mia amata D70 un bijoux! biggrin.gif
Il Sensor Swab è della perfetta misura del sensore ed il liquido Eclipse evapora immediatamente dopo la "passata" senza lasciare il minimo alone.

Il sensore delle digitali o prima o dopo si sporca inevitabilmente, è inutile vivere con l'ansia da polvere, basta veramente poco per ripulirlo efficacemente.

Spero di aver rassicurato anche i più timorosi, godetevi le vostre digitali... wink.gif
Denis Calamia
Messaggio: #27
QUOTE (Cheo @ Dec 21 2004, 04:28 PM)
Ho acquistato il Sensor Swab ed il liquido Eclipse per la pulizia del sensore sul sito indicato dal Sig. Maio, dopo sei giorni il tutto mi è arrivato comodamente a casa.

Con un pelo di timore ma fiducioso della mia manualità mi sono subito messo all'opera, in pochissimi minuti e senza alcuna difficoltà ho reso il sensore della mia amata D70 un bijoux! biggrin.gif
Il Sensor Swab è della perfetta misura del sensore ed il liquido Eclipse evapora immediatamente dopo la "passata" senza lasciare il minimo alone.

Il sensore delle digitali o prima o dopo si sporca inevitabilmente, è inutile vivere con l'ansia da polvere, basta veramente poco per ripulirlo efficacemente.

Spero di aver rassicurato anche i più timorosi, godetevi le vostre digitali... wink.gif

Hai attuato la miglior procedura per effettuare la pulizia del sensore.
Non conosco modo più facile e sicuro che effettuare la pulizia del proprio sensore con il Kit Sensor Swab unitamente all'licquido di pulizia Eclipse,la trovo proprio "a prova di maldestro".. wink.gif
La consiglio !!
villaggiob
Messaggio: #28
Recentemente ho montato un "obiettivo" autocostruito di tipo pinhole e ho scattato diverse foto utilizzando tempi lunghi da 4 a 20 secondi a 1600 ASA .
Ho cosi' potuto verificare la presenza di granelli di sporcizia che nell'uso "normale" non erano percettibili. Utilizzando la funzione specchio su
e una semplice pompetta per soffiare aria ho ottenuto un'efficace pulizia del sensore. Al di la' dell'interesse per la foto pinhole, usero' ogni tanto questa tecnica per individuare lo stato di pulizia del sensore.
carmelo68
Messaggio: #29
Se ho capito bene per la pulizia del sensore da parte di incompetenti come me bisogna utilizzare il famoso sensorswab ed il liquido eclipse.

Mi sapete dire quale modello di sensor swab devo comprare ( credo il 2 adatto sia a D2H che a D100)? I tamponcini li danno insieme al sensor swab? ed il liquido?


Dove poter comprare il tutto? (possibilmente in Italia ed on-line)

Saluti
Carmelo
Denis Calamia
Messaggio: #30
Ciao Carmelo..i Sensor Swab che dovresti acquistare per la D70 sono gli stessi usati per la D100.

Se ti interessa l'indirizzo dove acquistare i Sensor Swab in Italia lo trovi Qui (Clicca qui),l'indirizzo è stato segnalato dall'utente Wantchu,si stà formando un gruppo di acquisto,ma puoi anche personalmente contattare il venditore,per prezzi e spese di spedizione.

Cordiali saluti...Denis.
FilippoFiamma
Messaggio: #31
Ieri ho pulito il sensore della mia D70 con Eclipse e spatolina autocostruita e foderata di salviette Pec-Pad: purtroppo non sono riuscito a far andare via qualche granellino di polvere che è rimasto sul filtro low pass nonostante i miei ripetuti tentativi di rimozione "totale". I granuli di polvere, infatti, dopo ogni passaggio della salvietta apparivano in posizione diversa rispetto a prima ma non sono riuscito ad ottenere una pulizia perfetta oltre una certa soglia. Allego una foto scattata con diaframma f 22. Che mi dite, mi accontento del risultato ottenuto o, come diceva la canzone, "si può fare di più"?
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
buzz
Staff
Messaggio: #32
a mio modesto parere, se a F22 hai così poco evidenti i segni delal polvere, lasdcerei tutto com'è accontentandomi.
La maggior parte delle foto vengono scattate tra 5 e 11 ( che è anche la miglior resa per la maggior parte di obiettivi commerciali)
Però se le particelle le vedi muoversi, perchè non provi con la semplice pompetta, dopo averfatto il "lavaggio"?
FilippoFiamma
Messaggio: #33
Ho già provato sia con la pompetta sia con la bombola di aria compressa, ma la polvere non si stacca. Forse è meglio che ripeta la soffiatina tra qualche giorno aspettando che i granelli di polvere perdano la carica elettrostatica. Comunque, dopo la terza pulizia "casalinga" del sensore effettuata in proprio, ritengo di aver capito che, per quanto riguarda operazioni di questo tipo, vale la regola aurea secondo cui "l'ottimo è nemico del buono": a volte ci si fissa a voler rimuovere a tutti i costi gli ultimi granelli di pulviscolo dal filtro low pass e e si finisce per depositarne più di quanto non se ne riesca a togliere. Alla fine, è più comodo perdere un paio di minuti usando "pennello correttivo" o "timbro clone" in fase di editing. Ciao e grazie per la risposta
Denis Calamia
Messaggio: #34
QUOTE (buzz @ Jan 9 2005, 01:54 AM)
a mio modesto parere, se a F22 hai così poco evidenti i segni delal polvere, lasdcerei tutto com'è accontentandomi.
La maggior parte delle foto vengono scattate tra 5 e 11 ( che è anche la miglior resa per la maggior parte di obiettivi commerciali)
Però se le particelle le vedi muoversi, perchè non provi con la semplice pompetta, dopo averfatto il "lavaggio"?

Quoto in pieno Buzz...Pensa che rabbia,se passi 1 ora a pulire per bene da tutte le particelle di polvere il tuo sensore,e al primo scatto con il movimento della meccanica Box Specchio/otturatore,si muove qualche granello di polvere che vi risiede,e te lo ritrovi nuovamente sul sensore...Capita spesso..te lo posso assicurare !! Lascia tutto com'è wink.gif ed usa (in caso peggiorasse la cosa)la funzione Dust OFF di Capture,o il cerotto/timbro clone di Photoshop...
Saluti...Denis.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #35
Sono daccordo!
Pulire il CCD? Alla fine ci sono riuscito ma dopo moltissimi tentativi. E' veramente difficile riuscire a togliere tutti ma proprio tutti i granelli di polvere dal sensore. Ho provato con i pennelli il liquido e il tessuto.
Quando ho iniziato l'operazione di pulizia ne avevo una decina e dopo i primi tentativi sono diventati il doppio.
Prova e riprova (ogni volta scattavo una immagine per capire come stavo), mi sono aiutato anche con un cartoncino spesso che ha fatti di supporto al tessuto per lenti, ho tolto quasi tutti i puntini, adesso ne ho un paio ma non mi sogno nemmeno di rifare tutto daccapo. Usanso Nikon Capture è possibile rimuovere artificiosamente i puntini superstiti... So bene che in questo caso si ha una leggera perdita di informazioni perchè il software interpola il punto nero con quelli vicini ma è altrettanto vero che poche centinaia di pixel su sei m?ilioni non sono proprio uno scandalo!
Alla fine Vi consiglio di tenervi i puntini, se ne avete pochi oppure usate il software Nikon capture. Se poi volete stare tranquilli mandate tutto al centro nital. Se si ripresenta il problema (ma devono essere tanti i puntini) anch'io mi affido ai NITALOMEN! wink.gif
saluti
Cheo
Messaggio: #36
QUOTE (belvesirako @ Jan 15 2005, 05:32 PM)
Pulire il CCD? Alla fine ci sono riuscito ma dopo moltissimi tentativi. E' veramente difficile riuscire a togliere tutti ma proprio tutti i granelli di polvere dal sensore

Non mi trovi d'accordo, io ho effettuato la pulizia con il liqido Eclipse ed il sensor swab, operazione effettuata in una decina di minuti con risultati ottimi.
Non ho riscontrato alcun problema ed il sensore alla fine era perfetto.

Ovvio che per le puliture "straordinarie" un giretto in LTR la mia D70 lo farà sicuramente ma alla prova dei fatti la pulizia ordinaria continuerò a farmela da solo.

Talvolta ci si può trovare in condizioni di non poter effettuare la pulizia del sensore in quanto in viaggio magari in situazioni ambientali sfavorevoli, beh, questo è il caso in cui io utilizzerei il Capture in post produzione.

La diatriba comunque potrebbe andare avanti per anni, sono del parere che chi ha un po di manualità possa pulire il sensore autonomamente, per gli altri non restano che LTR e Capture ma senza fasciarsi la testa perchè il problema non sussiste. wink.gif
Francesco T
Messaggio: #37
Volevo solo aggiungere un particolare a proposito del liquido Eclipse.
E' davvero ad alata volatilità: ho acquistato ed usato il liquido la prima volta ad agosto 2004; oggi l' ho usato di nuovo e mi sono accorto che il flacone si era dimezzato; ovviamente avevo chiuso bene il flacone e riposto in posizione verticale.
A parte questo, funziona molto bene.
Saluti.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #38
Il liquido che ho usato io non era l'eclipse ma un liquido x pulizia lenti di un kit.
Sapete che sostanza e' contenuta nell'eclipse?
Si tratta di Alcool isopropilico?
Si tratta di Etere?
Non so se alla fine e' la stessa sostanza.
hmmm.gif
Francesco T
Messaggio: #39
QUOTE (belvesirako @ Jan 17 2005, 08:05 AM)
Il liquido che ho usato io non era l'eclipse ma un liquido x pulizia lenti di un kit.
Sapete che sostanza e' contenuta nell'eclipse?
Si tratta di Alcool isopropilico?
Si tratta di Etere?
Non so se alla fine e' la stessa sostanza.
hmmm.gif

L' esatta composizione della sostanza non è dichiarata, tuttavia si legge che contiene metanolo e alcol metilico.

Saluti.
buzz
Staff
Messaggio: #40
hai avuto fegato!
Io non mi sarei fidato di quei liquidi: ne ho uno che ogni volta che lo uso per le lenti lascia un alone iridescente che va via con difficoltà ( infatti l'ho usato una sola volta e adesso lo uso per pulire al massimo gli occhiali!)
Io attendo che arrivi il sensor swab originale dal mio negoziante di fiducia dopodichè tenterò la pulizia.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #41
Tornando all'etere...
Ho scoperto che esistono moltissime sostanze simili.
Per evitare di danneggiare il filtro occorrerebbe sapere quale usare.

Etere Butimetil.
Etere di Petrolio
Etere di isopropilico
Etere etilico
Etere polieossietilenlaurilico (che scioglilingua!)
Etere Ter.Butil.
Etere ter-Butilmetilico blink.gif

Mi sono fatto un'idea... La sostanza che usi per inumidire la pezzuola o l'attrezzo preconfezionato sensor swab, serve solo a fare scivolare il nostro pulitore sopra la superficie del sensore (prevenendo graffi) e staccare eventualmente anche le particelle di polvere che si sono attaccati al filtro x via della condensa.
Il liquido non deve certamente attaccare il materiale del filtro e deve essere altamente volatile per non lasciare tracce o aloni.

hmmm.gif
@lberto
Messaggio: #42
QUOTE (belvesirako @ Jan 17 2005, 10:03 AM)
Tornando all'etere...
Ho scoperto che esistono moltissime sostanze simili.
Per evitare di danneggiare il filtro occorrerebbe sapere quale usare.

Etere Butimetil.
Etere di Petrolio
Etere di isopropilico
Etere etilico
Etere polieossietilenlaurilico (che scioglilingua!)
Etere Ter.Butil.
Etere ter-Butilmetilico blink.gif

blablabla...

Etilico wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #43
Pollice.gif Le sostenze da utilizzare sono:
Metanolo
Alcol Isopropilico
Etere etilico

In particolare, l'eclipse dovrebbe essere fatto di Metanolo.
In rete ci sono molti siti che consigliano anche le altre due sostanze.
La differenza, sta nel fatto che il Metanolo e L'etere si asciugano molto rapidamente rispetto all'alcol isopropilico. Tutti e tre sono degli ottimi solventi ad alto potere sgrassante che non dovrebbero (cosi' giurano decine di utenti felici)intaccare il filro low-pass.
Tra tutti le metodologie piu' o meno empiriche ho trovato anche un tizio che usa sulla sua D100 una soluzione al 50% di polivetro e acqua di rubinetto oltre a dei semplici stecchini di cotone x orecchie.
In ogni caso ritengo che l'utilizzo delle cartine non abrasive e del metanolo sia il metodo piu' consigliabile.
wink.gif


Cheo
Messaggio: #44
QUOTE (belvesirako @ Jan 21 2005, 02:04 PM)
Tra tutti le metodologie piu' o meno empiriche ho trovato anche un tizio che usa sulla sua D100 una soluzione al 50% di polivetro e acqua di rubinetto oltre a dei semplici stecchini di cotone x orecchie.

ohmy.gif Lascerei perdere l'acqua di rubinetto anche se diluita, asciugando lascerebbe inevitabilmente delle tracce di calcare più o meno evidenti! wink.gif
tomreport
Messaggio: #45
in merito,
chiedo come raggiungere il CCD, in quanto non ho l'alimentatore di rete;
metto in "posa B", va bene comunque??







grazie.gif
Denis Calamia
Messaggio: #46
Se sei in possesso di una D100,senza alimentatore,la posa "B" con scatto flessibile ben serrato resta l'unica soluzione..Se hai una D70 vi è da menù l'apposita funzione "Specchio sù" wink.gif
macadam
Messaggio: #47
Salve a tutti e grazi 1.000.000 a flyingzone, ho scaricato il tuo tutorial e lo ritengo veramente interessante e completo.

Mi sto per accingere alla fontomatica pulitura del sensore...
Fino ad ora ho sempre utilizzato una bomboletta di CO2 soffiando sul sensore della D70 quando a f22 cominciavano a vedersi i classici "puntini".
E in genere è sempre stato sufficiente.
Ora però la mia bomboletta (o piuttosto io) ha lasciato un aloncino (piccolo in verità) ed una serie di puntini come schizzetti.... questi li vedo veramente molto poco e solo a diaframmi chiusi (f22)...

ho fatto una c.......a irreparabile spruzzando con il CO2...? o la pulizia con il sensor swab o similare come suggerito da flyingzone risolve?... credo di si...?
buzz
Staff
Messaggio: #48
Se la macchia di cui parli è un residuo di condensa, va via con la pulizia straordinaria del sensor swab.
Io finalmente,. dopo mesi di titubanze, l'ho provata e funziona. Alla fione non è poi così tragica come si dice, ma continuo a consigliarne l'uso solo a chi davvero ha dimestichezza con tipi similari di operazioni.

macadam
Messaggio: #49
Ciao buzz!
Come si fa a sapere se la dimestichezza ce l'abbiamo o no, senza provare...?

Io non ho mai pulito un sensore... ma mi occupo sempre delle mie ottiche, degli specchi e qualche volta soffio aria anche sui vetrini di messa a fuoco.

Il dubbio che mi "attanaglia" nell'affrontare la pulizia umida del sensore è di provocare danni al filtro/sensore anche se prestando tutta l'attenzione di cui sono capace...
Al limite, pulendo il sensore, non corro il rischio di strisciare il vetrino spazzandolo con il sensow swab? E' veramente così delicato o è solo una para mentale?

Cheo
Messaggio: #50
QUOTE (macadam @ Feb 21 2005, 02:44 PM)
Al limite, pulendo il sensore, non corro il rischio di strisciare il vetrino spazzandolo con il sensow swab? E' veramente così delicato o è solo una para mentale?

LA seconda che hai detto...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
10 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »