FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  « < 4 5 6  
Autofocus e/o Stigmometro su DSLR
Schermo di Messa a Fuoco Katzeye ?
Rispondi Nuova Discussione
Strabik
Messaggio: #126
QUOTE(matteoganora @ May 22 2007, 04:38 PM) *

Gli automatismi non sono mai stupidi, il limite è sempre di chi usa l'elettronica, e di come la usa, non dell'elettronica stessa... wink.gif

Credo che ogni fotografo faccia foto a riflessi, giochi di luce, oggettistica varia...non credo siano generi così di nicchia...


Eh no! Gli automatismi si sa bene che sono stupidi in quanto agiscono in base a regole imposte per cui non sanno far fronte a certi imprevisti.
Non hanno nè senso estetico, né sensibilità artistica, nè capacità decisionali, sono decisamente ottusi.
Per quanto riguarda il "come" si usa l'elettronica, poiché io non ho alcun problema ad usarla nell'ambito delle sue possibilità, il discorso non si sposta di una briciola.

Le foto che mi presenti non possono certo creare problemi all'autofocus, altrimenti poveri noi! La foto con le gocce ha sullo sfondo un cielo non dei palazzi illuminati dal sole come nll'esempio che io citavo.
L'altra foto ha comunque davanti un soggetto che occupa una buona area dell'inquadratura e non ha altri soggetti in primo piano da tenere sfuocati.
Si tratta di situazioni molto normali, dove l'autofocus funziona bene così come funzionerebbe altrettanto bene il vecchio sistema ottico manuale!
Se non hai mai avvertito limiti di messa a fuoco da farti momentaneamente rimpiangere microprirmi e stigmometri buon per te.
A me è capitato molte volte.

Credo comunque che dovrò arrendermi di fronte ad un popolo di nikonisti assolutisti così numeroso: atteggiamenti devozionali verso la propria Nikon, pronti ad inchinarsi ad ogni novità tecnologica anche se crea nuovi problemi o complicazioni ma anche a volte abbarbicati a posizioni tradizionaliste, "purismi" ridicoli del tipo: la foto non va vista in TV, giammai il formato 16:9, mirino elettronico improponibile, che schifo inquadrare da display....
E questo assolutismo cercano di trasferirlo a me, con traduzioni molto parziali e di comodo dei miei post per cui mi si trasforma in quello che odia l'elettronica, che non sa usare la fotocamera, nel nostalgico che non si adatta al progresso...
E se rispondo a tono, o con pari ironia, ci si offende!

Seminate un po' di dubbi nelle vostre teste prima di raccogliere certezze.



Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #127
QUOTE(Silvioscan @ May 24 2007, 11:01 AM) *

"purismi" ridicoli del tipo: la foto non va vista in TV, giammai il formato 16:9, mirino elettronico improponibile, che schifo inquadrare da display....


Le foto si guardano dove uno vuole, ma non mi si venga a dire chè "è meglio" vederle in TV, perchè una buona stampa è e rimane una buona stampa, così come una diaproiezione fa un mazzo tanto a qualsiasi plasma, LCD o proiettore attualmente in commercio.

Il mirino elettronico ha limiti palesi... strano che uno che professa lo stigmometro come elemento indispensabile mi venga a parlare di inquadrare da un display... huh.gif

Io comunque sono ancora in attesa di vedere una sua foto in condizioni da crisi da AF... così, tanto per curiosità...
danighost
Nikonista
Messaggio: #128
QUOTE(matteoganora @ May 24 2007, 11:18 AM) *



Io comunque sono ancora in attesa di vedere una sua foto in condizioni da crisi da AF... così, tanto per curiosità...

Anch io.

Siamo qui tutti per imparare, e di certo si impara da una foto venuta male che da una venuta bene.

Messaggio modificato da exdanighost il May 24 2007, 10:59 AM
Strabik
Messaggio: #129
QUOTE(exdanighost @ May 24 2007, 11:58 AM) *

Anch io.

Siamo qui tutti per imparare, e di certo si impara da una foto venuta male che da una venuta bene.

Le crisi da autofocus, o meglio un autofocus in crisi, lo possono sperimentare tutti coloro che hanno questo automatismo.
Ma attenzione: è vero che sono rare le foto dove un autofocus "non ce la fa" ma il mio discorso vuole riferirsi ancor più alle foto dove l'autofocus ce la fa con difficoltà o dopo aver provato opzioni diverse.
E' in questi casi che rimpiango i famigerati microprismi della nonna: perchè, dopo aver perso tempo a convincere l'autofocus di focalizzare quello che voglio io, comincio a dire "proviamo la modalità X" ... "proviamo la modalità Y" e magari alla terza modalità, la "Z", funziona e voi tutti mi dite "visto? basta saperlo usare!".
Eh già! Peccato però che con i microprismi della nonna sarei arrivato subito al dunque, senza provare la modalità Spot e poi magari quella manuale, quella ad area intelligente, quella dinamica, quella erotica, quella dislessica...
E poi nei test ci si preoccupa del fatto che una fotocamera ci metta 2 secondi per essere operativa!
Siamo arrivati all'autofocus che individua i volti umani: a quando l'individuazione delle natiche?
maxiclimb
Messaggio: #130
QUOTE(Silvioscan @ May 29 2007, 12:38 AM) *

Siamo arrivati all'autofocus che individua i volti umani: a quando l'individuazione delle natiche?

Tranquillo. Per alcuni non c'è differenza... rolleyes.gif
buzz
Staff
Messaggio: #131
QUOTE(Silvioscan @ May 29 2007, 12:38 AM) *

Le crisi da autofocus, o meglio un autofocus in crisi, lo possono sperimentare tutti coloro che hanno questo automatismo.



Veramente vorremmo vedere queste foto da parte tua, dato che coloro che potrebbero sperimentarlo ancora non sono riusciti a mettere in crisi l'AF, nelle situazioni da te descritte.
Sono sempre più convinto che la discussione sia puramente teorica.
danighost
Nikonista
Messaggio: #132
QUOTE(Silvioscan @ May 29 2007, 12:38 AM) *

Le crisi da autofocus, o meglio un autofocus in crisi, lo possono sperimentare tutti coloro che hanno questo automatismo.
Ma attenzione: è vero che sono rare le foto dove un autofocus "non ce la fa" ma il mio discorso vuole riferirsi ancor più alle foto dove l'autofocus ce la fa con difficoltà o dopo aver provato opzioni diverse.


Mi spiace per te, ma il mi autofocus non è in crisi, ho solo problemi quando focheggio a mano, ma è una situazione limite (170-500 sigma a 500mm con 2x, e il moltiplicatore mi fa perdere l'AF), il problema è della D50 che non ha un mirino luminoso.
In macro il problema è più contenuto perchè lavoro con diaframmi più chiusi.

Non ha senso il discorso "opzioni diverse" da te menzionato con i problemi dell'autofocus.

E poi io ho chiesto foto, non scuse per divincolarti dal problema da te sollevato.
Strabik
Messaggio: #133
QUOTE(exdanighost @ May 30 2007, 11:53 AM) *

Non ha senso il discorso "opzioni diverse" da te menzionato con i problemi dell'autofocus.

E poi io ho chiesto foto, non scuse per divincolarti dal problema da te sollevato.

E' un po' che non seguo il forum: ora mi si chiedono delle foto esplicative, che dovrei realizzare apposta in quanto quelle dove l'autofocus ha fatto quello che voleva ovviamente le ho cancellate!
Dovrei ricreare situazioni su misura, ma penso non cambierebbe nulla in quanto qualcuno dirà che il suo autofocus funzionerebbe bene anche in quelle situazioni...
Ho spiegato abbondantemente quali sono le condizioni di difficoltà dell'autofocus che sarebbero risolvibili al volo con i classici sistemi ottici.

Io, lo ripeto per l'ultima volta per non superare i limiti della decenza, ho solo voluto evidenziare che i sistemi di fuoco automatico hanno dei limiti a mio giudizio ancora importanti e che l'aiuto dei vetrini di messa a fuoco sarebbero ancora di grande aiuto quando si deve ricorrere alla modalità manuale (ma anche come uso primario, ricorrendo all'automatismo dove quest'ultimo funziona meglio). Tutto qui.
Sembra che tutti invece ritengano i sistemi attuali autofocus infallibili e che io mi diletti a far delle mie tesi aride questioni di principio...

Ho scaricato dalla rete il manuale inglese della D40 e in una paginetta vengono evidenziate 6 (SEI) situazioni di ripresa, tutt'altro che insolite, dove l'autofocus ha buone probabilità di fallire.
E dove i vetrini di messa a fuoco svolgerebbero perfettamente il proprio lavoro.
Se i manuali evidenziano ancora quei limiti significa che quanto ho cercato di dire in questa infinita discussione ha le sue fondate motivazioni. Altrimenti chiedete a Nikon di non scrivere stupidaggini sui manuali d'uso.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  « < 4 5 6