FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Amp Glow, Indesiderato Ospite D80
Capita anche a voi un alone viola ?
Rispondi Nuova Discussione
malina
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
come più volte accennato in altre discussioni, sarei interessata a trovare una (possibile) soluzione per il problema amp glow della D80 ad alti ISO.
Precedentemente sono state aperte altre discussioni, ma purtroppo la cosa è morta lì, oppure saggiamente si è evitato di andare off-topic rispetto al 3d iniziale; in altri forum (DPReview, Nikonians et cetera) s'è a lungo parlato del problema e delle strategie adottate da Nikon per i suoi affezionati (ed affezionate!) utenti.

Beninteso NON parlo di fotografie scattate col tappo sull'obiettivo, livelli automatici e amenità consimili, ma del legittimo desiderio di utilizzare la propria DSLR per scattare foto in condizioni di luce non esattamente ottimali, ma comunque pubblicizzate come 'accessibili' anche dalla stessa Nikon.

Suggerimenti? Esperienze? Novità? Informazioni?
Grazie a chi vorrà partecipare e rispondere
M.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE(malina @ Mar 26 2007, 03:09 PM) *

Suggerimenti? Esperienze? Novità? Informazioni?
Grazie a chi vorrà partecipare e rispondere
M.

Ci puoi far vedere qualche esempio?
studioraffaello
Messaggio: #3
hai qualche scatto tuo da mostrare o ti basi su le " foto"( hanno battuto le lampadine della d200) che girano su dpreview?
Maicolaro
Messaggio: #4
A me è capitato questo:
Sembrerebbe ampglow, ma non era ad alti ISO ma ad alti tempi biggrin.gif
Applicando i livelli auto diventa molto evidente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

nel file allegato gli exif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
malina
Messaggio: #5
Volentieri, allego una delle prime immagini dove ho notato il difetto (e che stavano per dissuadermi dall'acquisto):


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Maicolaro
Messaggio: #6
QUOTE(malina @ Mar 26 2007, 04:38 PM) *

...allego una delle prime immagini...

Malina ti prego gli exif, sennò è veramente difficile farsi un' idea wink.gif
malina
Messaggio: #7
QUOTE(studioraffaello @ Mar 26 2007, 04:28 PM) *

hai qualche scatto tuo da mostrare o ti basi su le " foto"( hanno battuto le lampadine della d200) che girano su dpreview?

NON faccio foto né ai tappi sugli obiettivi né alle lampadine. Comunque, siccome (ancora per poco) siamo in uno stato (quasi) libero, ognuno fotografa ciò che gli pare, ed ha legittimamente diritto a scattare ANCHE foto di lampadine o di tappi prive di difetti non imputabili alla propria imperizia fotografica.
Mi baso su quello che vedo e sono qui per capire, non per fare polemiche sterili ed inutili.
Grazie.
studioraffaello
Messaggio: #8
non vedo un gran disturbo........
vedo una gran bella foto........
malina
Messaggio: #9
QUOTE(Maicolaro @ Mar 26 2007, 04:43 PM) *

Malina ti prego gli exif, sennò è veramente difficile farsi un' idea wink.gif

Perdono! Link per scaricare jpeg full res convertito con camera raw, tutti i setting su 0
jpg
ovviamente exif inclusi

Messaggio modificato da malina il Mar 26 2007, 04:22 PM
Maicolaro
Messaggio: #10
QUOTE(studioraffaello @ Mar 26 2007, 05:19 PM) *

non vedo un gran disturbo........

Anche io noto solo rumore, non vedo aloni di colori strani.
Hai visto la mia?
malina
Messaggio: #11
Alone violaceo zona sedia/jeans del violinista a sx, tieni presente che il tempo di posa non è lunghissimo, né il n° ISO particolarmente elevato... però quella è stata la prima serie dove ho notato il 'difettuccio', chiamiamolo così, e che peraltro, trattandosi bene o male di 'foto ricordo' delle session annuali, non mi ha preoccupata più di tanto (infatti poi ho preso la macchina in questione). Però non oso immaginare cosa possa succedere in una delle mie condizioni preferite: le foto ai concerti.
Mi pare che tra l'altro l'effetto peggiori se c'è caldo o se la macchina ha scattato parecchie foto di fila...
sui tempi lenti non ho il coraggio di guardare, metto sempre il NR wink.gif
Se provo a modificare curve/esposizione/triccheballacche ti assicuro che l'aloncino salta fuori pericolosamente wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(malina @ Mar 26 2007, 04:20 PM) *

Link per scaricare jpeg full res convertito con camera raw, tutti i setting su 0
jpg
ovviamente exif inclusi

Ah !
Interessante... solo il terzo alone atipico con tempo di esposizione inferiore al secondo... hmmm.gif molto interessante ! ! !

Immagino che la fotocamera sia uscita dal negozio prima di novembre.
Se acquistata in Italia, con garanzia Nital, le prime due cifre del numero di matricola dovrebbero essere 40 (negli USA erano invece 30).
Immagino che la terza cifra sia inferiore a 4, quindi...
il numero di matricola deve essere inferiore a 404xxxx.

E' così?


malina
Messaggio: #13
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 26 2007, 06:38 PM) *

Ah !
Interessante... solo il terzo alone atipico con tempo di esposizione inferiore al secondo... hmmm.gif molto interessante ! ! !

Immagino che la fotocamera sia uscita dal negozio prima di novembre.
Se acquistata in Italia, con garanzia Nital, le prime due cifre del numero di matricola dovrebbero essere 40 (negli USA erano invece 30).
Immagino che la terza cifra sia inferiore a 4, quindi...
il numero di matricola deve essere inferiore a 404xxxx.

E' così?

...il Grande Fratello di orwelliana memoria ti fa un baffo... ebbene sì...
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #14
QUOTE(malina @ Mar 26 2007, 09:03 PM) *

...il Grande Fratello di orwelliana memoria ti fa un baffo... ebbene sì...
È facile quando si accede a informazioni specifiche...
Più difficile gestire tali informazioni con maturità e serietà.

Circoscrivere un problema ad un lotto di matricole aggirando i comunicati ufficiali offende l'operato di distribuzione che molto spesso gestisce possibili casi prima della distribuzione.

Consiglio di gestire il "caso" inviando la fotocamera in L.T.R con la precisa descrizione del problema riscontrato. Il laboratorio opererà in soluzione in base ai più ristretti canoni di assistenza gestiti dal marchio in ogni nazione e continente.

G.M.
Maicolaro
Messaggio: #15
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 26 2007, 09:32 PM) *

È facile quando si accede a informazioni specifiche...
Più difficile gestire tali informazioni con maturità e serietà.

Circoscrivere un problema ad un lotto di matricole aggirando i comunicati ufficiali offende l'operato di distribuzione che molto spesso gestisce possibili casi prima della distribuzione.

Consiglio di gestire il "caso" inviando la fotocamera in L.T.R con la precisa descrizione del problema riscontrato. Il laboratorio opererà in soluzione in base ai più ristretti canoni di assistenza gestiti dal marchio in ogni nazione e continente.

Scusate ma qualcosa mi sfugge.
L'ampglow è un problema riconosciuto dal produttore sulla D80?
Se si come viene gestito?
Esitono comunicati ufficiali?
Se si dove?
Consiglerebbe anche a me di inviare la fotocamera in LTR (vedi messagio n.4)?
Grazie e saluti
Michele

lhawy
Messaggio: #16
QUOTE(Maicolaro @ Mar 26 2007, 10:00 PM) *

Scusate ma qualcosa mi sfugge.
L'ampglow è un problema riconosciuto dal produttore sulla D80?
Se si come viene gestito?
Esitono comunicati ufficiali?
Se si dove?


mi accodo a parte delle domande.
saurohd
Messaggio: #17
Qualcuno può spiegarmi questa storia del numero seriale (precedente al 404xxx)???

Rientro nella categoria e vorrei capire che cosa significa; non sono un allarmista ma preferisco sapere le cose a priori e poi valutare di conseguenza biggrin.gif

grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 26 2007, 08:32 PM) *

Consiglio di gestire il "caso" inviando la fotocamera in L.T.R con la precisa descrizione del problema riscontrato. Il laboratorio opererà in soluzione in base ai più ristretti canoni di assistenza gestiti dal marchio in ogni nazione e continente.

G.M.

E' proprio questo il punto dove volevo arrivare, ma volevo arrivarci per gradi, facendo una panoramica del problema e pervenendo alla soluzione che Nikon, questa volta in modo tacito e tempestivo, ha fornito sin dai primi mesi del manifestarsi del fenomeno.

Consigliai di rivolgersi a LTR sin dai tempi di una vecchia discussione di novembre, ma allora i tempi erano acerbi, perchè il fenomeno era poco conosciuto ed era poco noto il fatto che Nikon avesse già risolto questa anomalia.

Negli USA, da una indagine condotta da T. Hogan in stretta collaborazione con NikonUSA, si stima che il problema sia stato risolto intorno alla matricola 305xxxx, ma per trovare una equivalente italiana bisogna tener presente che qui la prima cifra iniziava con 4.

Vedo comunque che c'è una gran confusione sul problema e spesso si confonde l'amp glow fisiologico e "normale" per una D80 con il terzo alone atipico cui ho spesso fatto cenno.

Spero che nel corso di questa discussione si delinei in modo chiaro il confine tra normalità e anomalia.


Maicolaro
Messaggio: #19
In effetti per le mie scarse conoscenze pensavo che l'ampglow fosse fisilogico oltre certi limiti.
E non mi sono stupito nel vederlo apparire nella mia foto, dove di limiti ne ho superati parecchi (quasi mezz'ora di esposizione).
Però non sapevo che il problema fosse stato discusso e venga gestito come tale (e non come qualcosa di fisiologico).
La mia D80 fa 403xxx di matricola e di aloni ne genera 3 (come evidente nella foto).

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
Credo sia necessaria qualche precisazione per chi non conosce il problema.

La D80 non è una macchina per astrofotografia, anche se l'amp glow (amplifier glow detto anche amp noise) affligge persino questo settore.

L'amp glow non è rumore termico, è luce !
Non è altro che un fenomeno di elettroluminescenza che si presenta principalmente negli amplificatori di uscita, interni al sensore (per chi ha dimestichezza con l'ostrogoto... si tratta di MOS in configurazione source follower).

Nella D70, ad esempio, visto che c'è un solo amplificatore di uscita, si ha un solo alone nell'angolo in alto a sinistra.
La D80 ha due amplificatori e presenta quindi due aloni, uno nell'angolo in alto a sinistra e uno nell'angolo in alto a destra.
Questi due aloni sono fisiologici, ma si presentano solo per lunghe esposizioni, superiori a qualche minuto.

Quello che invece è atipico è l'alone che in molte D80 (non tutte) di prima serie si presenta tra i due suddetti per tempi di posa inferiori al secondo. Si trova sul margine superiore (foto orizzontale) a sinistra della posizione centrale, generalmente da colonna 1200 a 1700, proprio come in questo caso.
Questo terzo alone, a differenza degli altri due, come già detto, si manifesta per tempi di esposizione brevi, inferiori al secondo (anche 1/15) già a ISO 800, rappresentando un problema reale anche per il normale impiego fotografico.

E' invece fisiologico, quindi "normale" per una D80, quando questo terzo alone si presenta, attenuato, in combinazione con gli altri due e dopo esposizioni di alcuni minuti o più.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
Con riferimento a quanto detto prima, riporto stralci di una nota recensione:

by Thom Hogan initial review: 11/16/06

http://www.bythom.com/d80review.htm

This review is based upon use and examination of an early D80 I purchased, and when I discovered the amp noise issue (see Performance section), use and examination of a much higher serial number unit lent to me by NikonUSA.
...
NikonUSA offered to repair my D80...
During both my testing process and the testing that I had other D80 users perform, I was in contact with NikonUSA about the problem.
...
Indeed, the body I received from Nikon clearly performs differently in respect to that third amp noise location.

By this time, I also had enough tests from others to be able to statistically predict to the NikonUSA D80 population, and I noticed something else: the results changed somewhere around the 3050000 serial number mark (US bodies have serial numbers starting with 30). Bodies before that had a clear third amp noise location, bodies after that didn't.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE(malina @ Mar 26 2007, 04:20 PM) *

Link per scaricare jpeg full res convertito con camera raw, tutti i setting su 0
jpg

E' possibile avere un link al NEF?

Tieni presente che il WB della foto è sbagliato, c'è una notevole dominante giallina che, tra l'altro, attenua l'alone blu.

In altri casi esaminati ho notato che il colore dell'alone dipende molto dal WB: se vicino Incandescent è blu-viola, se vicino Sunny è rosso-porpora.

Ti dirò... in qualche caso quell'alone ci stava proprio bene: in un notturno urbano sembrava che un UFO stesse atterrando, mentre sotto un portico buio la sposa sembrava proprio una Santa con tanto di aureola in testa. rolleyes.gif


malina
Messaggio: #23
Salve a tutti, scusate il lungo silenzio ma per questioni lavorative non ho potuto connettermi sino ad ora.
Un grazie all'Ing. Maio che ha mostrato la sua sollecitudine ed interessamento: ovviamente contatterò il centro assistenza per conoscere i dettagli e le procedure da seguire per inviare la macchina.
Grazie anche a StefanoBonfà per l'attenzione e per la dettagliatissima ma comprensibile (even for a pea-sized brain like mine) spiegazione del problema, tra l'altro colgo l'occasione per allegare il link al nef richiesto; il WB era in auto in quella foto anche perchè erano le quattro del mattino e tra suonate e bevute si sa che uno/a proprio attentissimo ai (pur importanti) dettagli non è... ad averci pensato prima all'utilizzo creativo del ghost, mannaggia! Fenomeni paranormali durante le session nei monasteri benedettini...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(malina @ Mar 27 2007, 03:19 PM) *

il WB era in auto...

Con la D80 devi stare attenta al WB Auto con illuminazione a lampade ad incandescenza... wink.gif

Qualche altro esempio è sempre ben gradito... smile.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 27 2007, 04:35 PM) *

Con la D80 devi stare attenta al WB Auto con illuminazione a lampade ad incandescenza... wink.gif
Qualche altro esempio è sempre ben gradito... smile.gif


Cioè?
Vuoi dire che in quel caso bilanciare il bianco con NC non da buoni risultati?
Comunque proprio una bella foto e soprattutto bell'atmosfera, nonostante le quattro del mattino, il mosso , l'alone, il WB...
1 secondo a mano libera? Complimenti....
Mi associo: altri scatti?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >