FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
D80 Ad Alti Iso
per me è eccezionale...
Rispondi Nuova Discussione
meialex1
Messaggio: #51
QUOTE(framar74 @ Feb 21 2007, 02:38 PM) *

Ok, allora parliamo sul serio:



Ok facciamolo.

La prima volta un errore ci sta!!! La seconda...........

La foto con la Canon è stata scatta ad 1/60......... La foto con la Nikon ad 1/160 ambedue f22............
Con photoshop hai "tirato" i livelli del file Nikon per dare più luminosità al file, in questo modo hai fatto emergere il rumore della Nikon.

Quando si fa un raffronto tra due file di dslr di marche diverse o uguali, si fa usando gli stessi valori, scatta ambedue i file con Tempo Diaframma, Iso e possibilmente anche lunghezza focale uguale, allora si che possiamo parlare.

Quando riposterai i file non cancellare gli Exif, però......... wink.gif

tosk
Messaggio: #52
QUOTE(belvesirako @ Feb 21 2007, 10:41 AM) *

Ma come basso rumore?
e tu tosk come lo definiresti il losco figuro con la parrucca bianca accanto alla bella mascherina? sara' un artefatto della D80????

smile.gif

Li se ci fosse stato qualche difetto che mi oscurava l'avrei gradito, "purtroppo" la fotocamera funziona bene biggrin.gif
Paolo66
Messaggio: #53
Mi intrometto nella discussione, forse senza averne diritto, solo per cercare di capire.

Ho visto gli scatti postati nel confronto D200/Canon, credo che sia qualcosa che non va. La mia D40 non produce tanto rumore ad 800iso, a 1600 si, a 3200 anche peggio, ma ad 800 non mi pare prorpio, come può produrne tanto una D200?

Non so spiegarne il motivo, ma ho notato una sostanziale differenza a seconda dell'ottica ulitizzata: con il 18-55 kit ed il 55-200 rimane più evidente, mentre con il 50 f1.8 rimane bassissimo. La luminosità dell'ottica ha influenza sulla produzione di rumore ad alti iso?

La simulazione degli iso avviene per amplificazione elettronica, questa varia a seconda della quantità di luce ricevuta, oppure a seconda della tonalità cromatica che deve riprodurre? ...cioè: ci sono situazioni di luce o di colore che rendono più probabile la produzione di rumore, usando alti iso?

Geipeg
Messaggio: #54
QUOTE(Paolo66 @ Feb 22 2007, 09:04 AM) *

Non so spiegarne il motivo, ma ho notato una sostanziale differenza a seconda dell'ottica ulitizzata: con il 18-55 kit ed il 55-200 rimane più evidente, mentre con il 50 f1.8 rimane bassissimo. La luminosità dell'ottica ha influenza sulla produzione di rumore ad alti iso?



Ovviamente un obiettivo più contrastato, come sono normalmente riconosciuti quelli Dx, evidenzieranno un filo di rumore in più, così come scattare a diaframmi molto luminosi, complice la scarsa PDC, evindenzierà meno rumore a parità di amplificazione elettrica, rispetto a un obiettivo meno luminoso o usato a diaframmi operativi molto chiusi.
Parlo di evidenziare perchè la produzione del rumore elettrico ad Alti Iso è ovviamente indipendente dall'ottica, anche se la peculiarità dei vetri così come interventi software impostati on-camera (nitidezza, contrasto, saturazione elevati) e/o applicati in post-produzione possono aumentare la sua percezione e addirittura la sua produzione virtuale in caso di eccessivo disgregamento del file dovuto a interventi sottrattivi esagerati, come quando si schiarisce una foto fortemente sottoesposta di 2 o più stop, per intenderci, anche se scattata a 100 Iso.

Quello che in quasi tutti i forum di fotografia sembra pur oggi particolarmente difficile da capire, è che la visione a monitor di un file al 100% equivale ad analizzare la pelle del viso sotto il forte ingrandimento di una lente o di un microscopio.

Quando guardiamo la pelle del viso di una belle modella o della nostra giovane morosa e la vediamo liscia e senza difetti pensiamo che la sua pelle sia naturalmente liscia e vellutata e normalmente non ci domandiamo "chissà come apparirà sotto una lente di ingrandimento?" e non ci curiamo di considerare che in realtà la pelle è tutto tranne che un rivestimento liscio e vellutato, bensì un intricato labirinto di pieghe, solchi e avvallamenti irregolari abitati da ogni sorta di microrganismi patogeni e potenzialmente letali.

Lo stesso avviene quando puliamo la superficie di un oggetto, magari proprio la tastiera del computer.
Dopo una bella sfregata ci sembra candida e linda, ma se la potessimo vedere al microscopio scopriremmo che in realtà è un ricettacolo di così tanti batteri, spore e residui organici da sembrare una discarica a cielo aperto.

Non ci curiamo di questa chiamiamola "visione scientifica"[b] per una fatto molto semplice, nella vita quotidiana non ci serve, non ci è richiesto dalle normali abitudini e attitudini personali.
Non è un fine o un obiettivo da raggiungere per sopravvivere, lavorare, divertirsi ma una realtà invisibile all'occhio di cui lasciamo che a curarsene siano gli scienziati.

L'analisi dettagliata del rumore, di quei pixel neri che infarciscono le nostre foto quando amplifichiamo consapevolmente il valore Iso, è più o meno la stessa cosa vista al 100%, e cioè inutile ai fini fotografici, perchè quegli stessi pixel ingranditi a dismisura, fino a una buona stampa 20x30 o 50x70 ( che è molto più di quanto il 90% dei fotoamatori fanno normalmente) appariranno molto meno invadenti e in misura assai ridotta.
Perchè ciò che sembra enorme al micro-monitor apparirà quasi invisibile in stampa o in un bel album di fotografie.

Ogni santissima fotografia scattata ad alti ISO con qualunque Reflex di qualunque marca e modello, ad un ingrandimento al 100% sembrerà letteralmente invasa dal rumore, magari da rumore avente caratteristiche diverse, ma pur sempre noise digitale.

Le differenze tra Nikon e Canon ci saranno, senza dubbio, ma sono così sottili da essere di fatto insignificanti da un punto di vista squisitamente pratico.

Per quanto riguarda test e confronti casalinghi, lasciateli fare a chi li sa fare, ovvero a quei 2 o 3 siti specializzati e universalmente riconosciuti come seri e affidabili, sennò è inutile.
Lì trovate tutti i test, i crop, i confronti con modelli analoghi di marche diverse e file originali scaricabili (e dunque liberamente analizzabili) scattati a tutti gli Iso che volete con tanto di analisi tecnica, dimostrativa e commento finale.
E soprattutto fatti da personale che si presume ne sappia molto ma molto di più di qualunque sbarbatello che, completamente digiuno e di fotografia e di digitale, abbia la pretesa di pubblicare test del tutto inattendibili, farciti di grossolani errori di esecuzione, che anziché chiedere delucidazioni su un aspetto ineluttabile della fotografia digitale, il rumore appunto, sputa giudizi e sentenze basati sul sentito dire, luoghi comuni e slogan da stadio.
E qui non mi riferisco a nessuno in particolare, visto che il web e i tanti forum sono letteralmente invasi di confronti impossibili e test allucinanti e privi di qualsiasi logica.

Tanto per fare un esempio emblematico e assai recente (a questo sì che mi riferisco), poco prima di natale, su un noto sito concorrente mi è capitato di leggere un titolo sul confronto Nikon-Canon che incuriosito vado a leggere.
Neanche a dirlo il 3d (aperto da un noto ex frequentatore del Nital forum) cominciava lamentando il catastrofico rumore prodotto dalla sua vecchia Nikon D100 a 1600 Iso all’interno di una discoteca, sottoesposto di quasi 2 stop e schiarito di conseguenza in post-produzione!!!
Effettivamente il file era un’esplosione di rumore, tanto da sembrare una foto prodotta a 3200 Iso, ma cosa ovviamente normale visto l’assurdo trattamento ricevuto in post-produzione: ormai anche gli asini hanno capito che più viene schiarita una foto al computer più rumore viene generato per perdita di informazioni e che questo è tanto più vero e disastroso con una foto che di rumore ne ha già di suo perché scattata a 1600 Iso in una discoteca…
Bè, morale della favola, su decine e decine di risposte e su oltre una quindicina di persone intervenute in quel 3D (e qualche centinaia di visite), un solo fotoamatore, uno, alla fine ha avuto l’ardire di riconoscere che forse nella foto postata come esempio c’era stato un intervento eccessivo in PP e un evidente errore di esposizione.
Tutti gli altri ignoranti (nel senso che ignorano gli aspetti rudimentali del digitale) giù a decantare le lodi di Canon e a inorridire di fronte al “rumore delle Nikon” con commenti che vi lascio indovinare.
Roba da pazzi.
A quelle condizioni sfido chiunque.
Prendete una foto scattata in interni con ampie zone scure fatta a 1600 Iso e sottoesposta di 2 stop, schiaritela in PP di altrettanti stop e ditemi quale macchina di quale marca non presenterà rumore più che evidente.

Chissà perché ma le differenze maggiori tra prestazioni di marche e modelli vengono fuori solo sui forum, supportate da test casalinghi completamente sballati o clamorosamente manomessi.
Chissà perché…

Messaggio modificato da Geipeg il Feb 22 2007, 07:34 PM
Paolo66
Messaggio: #55
Grazie per la risposta molto esaustiva!

Quindi è consigliabile tenere gli scatti leggermente sovraesposti, agli alti iso?

Messaggio modificato da Paolo66 il Feb 22 2007, 09:45 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
@ssembl@tore
Banned
Messaggio: #56
QUOTE(Paolo66 @ Feb 22 2007, 09:41 PM) *

Grazie per la risposta molto esaustiva!

Quindi è consigliabile tenere gli scatti leggermente sovraesposti, agli alti iso?

Sempre nel limite del possibile per recuperare le alte luci...l'importante e' non sottoesporre per recuperare, ad alti iso sarebbe un dramma...
Paolo66
Messaggio: #57
Ok, grazie!
Apneista77
Messaggio: #58
date un'occhiata qui...

D80 a 1600 iso... rumore??? cos'è????

guru.gif texano.gif

ignazio
Messaggio: #59
QUOTE(Apneista77 @ Feb 22 2007, 11:32 PM) *

date un'occhiata qui...

D80 a 1600 iso... rumore??? cos'è????

guru.gif texano.gif


Le ho viste! Cosa dimostrano ???? hmmm.gif hmmm.gif

Qualsiasi foto ridimensionata in quel modo appare nitida a chiunque. Non ci trovo niente di straordinario.

Ignazio.
Paolo66
Messaggio: #60
QUOTE(Apneista77 @ Feb 22 2007, 11:32 PM) *

date un'occhiata qui...

D80 a 1600 iso... rumore??? cos'è????

guru.gif texano.gif



Ho tolto anche le cuffiette ma, giuro, non ho sentito nulla! biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #61
QUOTE(Geipeg @ Feb 22 2007, 07:29 PM) *

Ovviamente un obiettivo più contrastato, come sono normalmente riconosciuti quelli Dx, evidenzieranno un filo di rumore in più, così come scattare a diaframmi molto luminosi, complice la scarsa PDC, evindenzierà meno rumore a parità di amplificazione elettrica, rispetto a un obiettivo meno luminoso o usato a diaframmi operativi molto chiusi.
Parlo di evidenziare perchè la produzione del rumore elettrico ad Alti Iso è ovviamente indipendente dall'ottica, anche se la peculiarità dei vetri così come interventi software impostati on-camera (nitidezza, contrasto, saturazione elevati) e/o applicati in post-produzione possono aumentare la sua percezione e addirittura la sua produzione virtuale in caso di eccessivo disgregamento del file dovuto a interventi sottrattivi esagerati, come quando si schiarisce una foto fortemente sottoesposta di 2 o più stop, per intenderci, anche se scattata a 100 Iso.

Quello che in quasi tutti i forum di fotografia sembra pur oggi particolarmente difficile da capire, è che la visione a monitor di un file al 100% equivale ad analizzare la pelle del viso sotto il forte ingrandimento di una lente o di un microscopio.

Quando guardiamo la pelle del viso di una belle modella o della nostra giovane morosa e la vediamo liscia e senza difetti pensiamo che la sua pelle sia naturalmente liscia e vellutata e normalmente non ci domandiamo "chissà come apparirà sotto una lente di ingrandimento?" e non ci curiamo di considerare che in realtà la pelle è tutto tranne che un rivestimento liscio e vellutato, bensì un intricato labirinto di pieghe, solchi e avvallamenti irregolari abitati da ogni sorta di microrganismi patogeni e potenzialmente letali.

Lo stesso avviene quando puliamo la superficie di un oggetto, magari proprio la tastiera del computer.
Dopo una bella sfregata ci sembra candida e linda, ma se la potessimo vedere al microscopio scopriremmo che in realtà è un ricettacolo di così tanti batteri, spore e residui organici da sembrare una discarica a cielo aperto.

Non ci curiamo di questa chiamiamola "visione scientifica"[b] per una fatto molto semplice, nella vita quotidiana non ci serve, non ci è richiesto dalle normali abitudini e attitudini personali.
Non è un fine o un obiettivo da raggiungere per sopravvivere, lavorare, divertirsi ma una realtà invisibile all'occhio di cui lasciamo che a curarsene siano gli scienziati.

L'analisi dettagliata del rumore, di quei pixel neri che infarciscono le nostre foto quando amplifichiamo consapevolmente il valore Iso, è più o meno la stessa cosa vista al 100%, e cioè inutile ai fini fotografici, perchè quegli stessi pixel ingranditi a dismisura, fino a una buona stampa 20x30 o 50x70 ( che è molto più di quanto il 90% dei fotoamatori fanno normalmente) appariranno molto meno invadenti e in misura assai ridotta.
Perchè ciò che sembra enorme al micro-monitor apparirà quasi invisibile in stampa o in un bel album di fotografie.

Ogni santissima fotografia scattata ad alti ISO con qualunque Reflex di qualunque marca e modello, ad un ingrandimento al 100% sembrerà letteralmente invasa dal rumore, magari da rumore avente caratteristiche diverse, ma pur sempre noise digitale.

Le differenze tra Nikon e Canon ci saranno, senza dubbio, ma sono così sottili da essere di fatto insignificanti da un punto di vista squisitamente pratico.

Per quanto riguarda test e confronti casalinghi, lasciateli fare a chi li sa fare, ovvero a quei 2 o 3 siti specializzati e universalmente riconosciuti come seri e affidabili, sennò è inutile.
Lì trovate tutti i test, i crop, i confronti con modelli analoghi di marche diverse e file originali scaricabili (e dunque liberamente analizzabili) scattati a tutti gli Iso che volete con tanto di analisi tecnica, dimostrativa e commento finale.
E soprattutto fatti da personale che si presume ne sappia molto ma molto di più di qualunque sbarbatello che, completamente digiuno e di fotografia e di digitale, abbia la pretesa di pubblicare test del tutto inattendibili, farciti di grossolani errori di esecuzione, che anziché chiedere delucidazioni su un aspetto ineluttabile della fotografia digitale, il rumore appunto, sputa giudizi e sentenze basati sul sentito dire, luoghi comuni e slogan da stadio.
E qui non mi riferisco a nessuno in particolare, visto che il web e i tanti forum sono letteralmente invasi di confronti impossibili e test allucinanti e privi di qualsiasi logica.

Tanto per fare un esempio emblematico e assai recente (a questo sì che mi riferisco), poco prima di natale, su un noto sito concorrente mi è capitato di leggere un titolo sul confronto Nikon-Canon che incuriosito vado a leggere.
Neanche a dirlo il 3d (aperto da un noto ex frequentatore del Nital forum) cominciava lamentando il catastrofico rumore prodotto dalla sua vecchia Nikon D100 a 1600 Iso all’interno di una discoteca, sottoesposto di quasi 2 stop e schiarito di conseguenza in post-produzione!!!
Effettivamente il file era un’esplosione di rumore, tanto da sembrare una foto prodotta a 3200 Iso, ma cosa ovviamente normale visto l’assurdo trattamento ricevuto in post-produzione: ormai anche gli asini hanno capito che più viene schiarita una foto al computer più rumore viene generato per perdita di informazioni e che questo è tanto più vero e disastroso con una foto che di rumore ne ha già di suo perché scattata a 1600 Iso in una discoteca…
Bè, morale della favola, su decine e decine di risposte e su oltre una quindicina di persone intervenute in quel 3D (e qualche centinaia di visite), un solo fotoamatore, uno, alla fine ha avuto l’ardire di riconoscere che forse nella foto postata come esempio c’era stato un intervento eccessivo in PP e un evidente errore di esposizione.
Tutti gli altri ignoranti (nel senso che ignorano gli aspetti rudimentali del digitale) giù a decantare le lodi di Canon e a inorridire di fronte al “rumore delle Nikon” con commenti che vi lascio indovinare.
Roba da pazzi.
A quelle condizioni sfido chiunque.
Prendete una foto scattata in interni con ampie zone scure fatta a 1600 Iso e sottoesposta di 2 stop, schiaritela in PP di altrettanti stop e ditemi quale macchina di quale marca non presenterà rumore più che evidente.

Chissà perché ma le differenze maggiori tra prestazioni di marche e modelli vengono fuori solo sui forum, supportate da test casalinghi completamente sballati o clamorosamente manomessi.
Chissà perché…


Finalmente una risposta come si deve... parlare come hai fatto tu è costruttivo... la reazione che ho causato credo sia contro ogni logica costruttiva.

C'è che ha pensato che abbia fatto tutto questo per mettere zizzanie, c'è chi ha dubitato che io fossi un nikonista, c'è chi ha pensato solo a prendermi in giro... io ho semplicemente fatto un'osservazione, sbagliata quanto vuoi, ma solo una semplice e solo costatazione...

Mi dispiace solo che la gente che mi ha accusato ingiustamente capisca che nessuno nasce che già sa tutto... ho imparato qualcosa, ho proposto qualcosa, ho messo in dubbio qualcosa... ma tutto in buona fede...

BUONE FOTO A TUTTI... e FORZA NIKON!!!!!!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #62
QUOTE(framar74 @ Feb 21 2007, 02:38 PM) *

Ok, allora parliamo sul serio:

1)Premesso che sono un possessore di una D80 e D200 con MB-D200
2)Premesso che amo il marchio Nikon per una serie di motivi che non sto ad elencare
3)Premesso che non comprerei mai una Canon perché nella foto è importante anche il feeling con la macchina e in questo Canon non mi piace affatto

Non capisco perché si debba essere così orgogliosi e pensare alla malafede di una persona, solo perché sta dicendo che a 800ISO la Canon va meglio,... Vi ricordo che l'intera comunità fotografica accetta il fatto che le canon ad ISO elevato vanno meglio, questo non vuol dire che io sia un seminatore di zizzanie e con l'intenzione di parlar male di NIKON dico solo che una macchina fotografica non è perfetta e in questo Nikon deve migliorare, malgrado ciò sono il primo a dire FORZA NIKON...

GRAZIE!!!!



1)La Canon và "meglio" della Nikon ma sopra gli 800 ISO principalmente.
E tra l'altro la Canon presenta più rumore cromatico di Nikon.
Nikon presenta una maggior quantità di rumore in assoluto.

2)Continui a mandare fake, prove assolutamente inattendibili...ma chi pensi di prendere in giro? laugh.gif
Suvvia siamo seri...

3)Non hai fatto un solo commento quando Paco ha dimostrato con il suo crop al 100% ad 800 ISO che la realtà è ben diversa da quella hai presentato tu con i tuoi crop a sensibilità false dichiarate o tirate sù in post produzione...eh basta!!

Eppoi ti lamenti della mancanza di obiettività...che coraggio....

La reazione che hai scatenato è solo la conseguenza logica di DUE test completamente illogici, privi di ogni fondamento, ed ancor peggio,palesemente falsi entrambi....

Eppoi quoti Geipeg che ce l'ha contro i test casarecci...?!? laugh.gif

Vabbè... messicano.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #63
QUOTE(FZFZ @ Feb 23 2007, 08:45 AM) *

1)La Canon và "meglio" della Nikon ma sopra gli 800 ISO principalmente.
E tra l'altro la Canon presenta più rumore cromatico di Nikon.
Nikon presenta una maggior quantità di rumore in assoluto.

2)Continui a mandare fake, prove assolutamente inattendibili...ma chi pensi di prendere in giro? laugh.gif
Suvvia siamo seri...

3)Non hai fatto un solo commento quando Paco ha dimostrato con il suo crop al 100% ad 800 ISO che la realtà è ben diversa da quella hai presentato tu con i tuoi crop a sensibilità false dichiarate o tirate sù in post produzione...eh basta!!

Eppoi ti lamenti della mancanza di obiettività...che coraggio....

La reazione che hai scatenato è solo la conseguenza logica di DUE test completamente illogici, privi di ogni fondamento, ed ancor peggio,palesemente falsi entrambi....

Eppoi quoti Geipeg che ce l'ha contro i test casarecci...?!? laugh.gif

Vabbè... messicano.gif


Bene, Bravi... continuate cosi... non sto prendendo in giro nessuno... e se non ho risposto a chi ha postato il crop a 800ISO come dici tu e solo perchè sono stato fuori per lavoro e ho visto solo stamattina la continuazione...
se continuo a mandare fake, prove assolutamente inattendibili... come dici tu e solo un'errore nel postare i crop... HO SBAGLIATO... cosa devo dire più... ma come è possibile continuare ad accusare nonostante abbia detto chiaramente che ho sbagliato...

Lasciamo perdere...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #64
QUOTE(framar74 @ Feb 23 2007, 09:20 AM) *

Bene, Bravi... continuate cosi... non sto prendendo in giro nessuno... e se non ho risposto a chi ha postato il crop a 800ISO come dici tu e solo perchè sono stato fuori per lavoro e ho visto solo stamattina la continuazione...
se continuo a mandare fake, prove assolutamente inattendibili... come dici tu e solo un'errore nel postare i crop... HO SBAGLIATO... cosa devo dire più... ma come è possibile continuare ad accusare nonostante abbia detto chiaramente che ho sbagliato...

Lasciamo perdere...


Va bene.
Allora hai sbagliato due volte.

Posso anche starci.

Sono curioso di sapere ciò che pensi del crop postato ad 800 ISO però..
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #65
QUOTE(FZFZ @ Feb 23 2007, 09:30 AM) *

Va bene.
Allora hai sbagliato due volte.

Posso anche starci.

Sono curioso di sapere ciò che pensi del crop postato ad 800 ISO però..


Decisamente migliore di quelli che fa la mia D200...

sarà il caso di mandarla in assistenza? LTR ??

Non lo so... forse è perchè scatto in RAW e uso Capture One PRO 3.7.5

proverò con capture nx trial che ho scaricato stamattina...

Ho notato però che se scatto in JPG iil disturbo è minore a discapito però di un'immagine più morbida.
Vabbè hmmm.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #66
QUOTE(framar74 @ Feb 23 2007, 09:41 AM) *

Decisamente migliore di quelli che fa la mia D200...

sarà il caso di mandarla in assistenza? LTR ??

Non lo so... forse è perchè scatto in RAW e uso Capture One PRO 3.7.5

proverò con capture nx trial che ho scaricato stamattina...

Ho notato però che se scatto in JPG iil disturbo è minore a discapito però di un'immagine più morbida.
Vabbè hmmm.gif



La differenza JPEG/RAW è normale.

Quello che non sarebbe (sarebbe perchè finora non hai postato un esempio valido di un JPEG estratto da un raw correttamente esposto....) normale è una rumorosità più alta in assoluto rispetto a quel crop.

Per un paragone appropriato , in ogni caso, utilizza Capture NX.

Appena hai fatto postalo. (file e crop al 100%)

Ciao!

Federico.
meialex1
Messaggio: #67
carissimo framar74, in questo forum nessuno vuole prenderti in giro o accusarti inutilmente, in particolare il sottoscritto e lo puoi leggere dai miei due post......... nei quali ho ammesso un errore o svista da parte Tua....... ma un pochino di dubbio....... dai.......... siamo esseri umani.
Comunque, sono contento che rispondi e credo in quel che vuoi dire, allora se posso esserti di aiuto ti do un paio di consigli su come "paragonare" le due dslr senza causare ulteriori sviste.

Procurati un cavalletto e le due dslr........ possibilmente con ottiche il più simile possibile.

Fai un inquadratura, possibilimente usando la stessa focale, poi imposti lo stesso tempo e diaframma su entrambe i corpi (anche se le due misurazioni esposimetriche non sono uguali) ed esgui gli scatti, prima con una poi con l altra e li posti.
Posta anche i due crop, ma non, ripeto, non toccare niente con alcun software, magari usa un sito dove "appoggiare" i file originali cosicchè chi vuol vedere il raffronto lo può fare liberamente e dà la sua versione di "valutazione".

Alessandro
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3