FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consigli Cercasi
...please...
Rispondi Nuova Discussione
Taras
Messaggio: #1
Dunque. Mi trovo in difficoltà, voi sicuramente saprete aiutarmi.

Devo fare una foto per una copertina di un libro per l'università. (mio dio!!! ohmy.gif ).

La richiesta del "committente" (che poi è un amico) è questa:

- Sfondo: bianco.
- Soggetto: una miriade di chicchi di caffè verde con la faccia rivolta verso l'alto.
- La foto ricoprirà tutta la copertina, sia davanti, sia sul retro che sul lato.
- Nonostante le mie insistenze, non posso inserire elementi di nessun genere.
- Le particolari differenze dei chicchi (sono quasi tutti diversi fra loro) devono potersi apprezzare bene.


Risultato? Una foto piatta.


Ho fatto diverse prove e per dare un pò di movimento alla foto, su consiglio di un caro amico ho disposto i chicchi a spirale, ed in effetti dei miglioramenti li ho trovati, ma non sono ancora per niente soddisfatto.

Come posso fare una foto da copertina con questi limiti?

Tutti i consigli saranno ben accetti. Grazie, grazie e grazie.




Taras.



Luca Podda
Messaggio: #2
e pensare a qualcosa di raffinato?

Non troppi chicchi di caffè, nelle varie tipologie di forma e colore, ed il bianco che la fa da padrone....

Una cosa del genere in grande:

IPB Immagine

Ciao,
Luca
nisant
Messaggio: #3
QUOTE(Taras @ Nov 16 2006, 01:05 PM) *

...
La richiesta del "committente" (che poi è un amico) è questa:

- Sfondo: bianco.
- Soggetto: una miriade di chicchi di caffè verde con la faccia rivolta verso l'alto.
- La foto ricoprirà tutta la copertina, sia davanti, sia sul retro che sul lato.
- Nonostante le mie insistenze, non posso inserire elementi di nessun genere.
- Le particolari differenze dei chicchi (sono quasi tutti diversi fra loro) devono potersi apprezzare bene.
...



... e magari inclinando il libro vuole anche che sgorghi il caffè dalla costola direttamente in una tazzina ... dry.gif

...

hmmm.gif

...

Lampadina.gif

...

grazie.gif



Ciao.
Antonio

PS
Perdonami, il post è davvero poco costruttivo, comunque ci penso e spero di avere qualche idea utile ... possibilmente in tempo utile. rolleyes.gif

Taras
Messaggio: #4
Luca, anche a me piacerebbe, ma lui non è tanto d'accordo. dry.gif


Per farvi un esempio, posto una foto di come più o meno dovrebbe essere.

Vorrei specificare che non ci ho fatto nulla, è solo un esempio. Scattata, ridimensionata e postata.

Consigli, cercasi.


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
nisant
Messaggio: #5
Prova un'illuminazione atipica, metti i chicchi su una lastra di plexiglass o un materiale traslucido qualsiasi, illumina da sotto e da sopra, lateralmente.
Eviterarai le ombre proiettate che, con un soggetto di quel tipo, tutto sono tranne che fotogeniche.

Devi giocare un po' con le intensità delle due luci, e con la direzione di quella superiore, e vedere se trovi un effetto gradevole.

Sulla posizione non so, ci penso ... biggrin.gif

Ciao.
Antonio
Luca Podda
Messaggio: #6
e qualcosa di alternativo...?

Potresti usare i chicchi di caffè per fare una composizione in stile "giardino Zen".... sotto lasci la sabbiolina bianca e fa tutta un'altra scena, no?

Esempi da seguire in Internet ne trovi molti....:

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine


Ciao,
Luca

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
bella fantasia Luca.
Gianluca, certo che il tuo amico non ti lascia molte variabili da gestire. E se gli presti la macchina e lo scatto lo lasci fare a lui?
wink.gif

.oesse.
effebi
Messaggio: #8
senti, dacci l'indirizzo e-mail del tuo amico che ci parliamo noi e lo facciamo ragionare un po'! mad.gif no scherzo.
concordo con nisant sulla necessità di abolire le ombre e di giocare un pochino con l'illuminazione.
Rispetto alla foto che hai postato forse - soprattutto se devi mantenere visibile, come mi pare di aver capito, lo sfondo bianco - manterrei comunque una certa distanza fra i chicchi; così mi sembrano troppo artificialmente "disposti" e troppo appiccicati.
Strati sovrapposti di chicchi fino ad oscurare il background non sono contemplati, giusto?
Potresti allora chiedere al tuo amico quanti chicchi vuole sulla copertina. Non sarebbe un sarcasmo bensì una precisa scelta stilistica. Pochi chicchi (diciamo da 5 a 50) allora macro, resa dei dettagli, della materia con le sue scabrosità e rugosità: ogni singolo seme (sono semi i chicchi di caffé, no?) diverrebbe un universo a sé stante ricco di dettagli particolarissimi e superdefiniti. Dovresti mostruosamente giocare d'illuminazione per evidenziare il più possibile queste specificità.
Tanti chicchi (da 100 a 1000) allora potrebbe essere un gioco di disposizioni più o meno casuali di particelle definite non come singoli oggetti ma come insieme, come gruppo. Sarebbe un disegno di punti d'accumulo e densità variabili più o meno casualmente disposte.
Medi chicchi (pressappoco da 51 a 99) allora saresti costretto a prendere in considerazione entrambe le istanze (quella del dettaglio e quella del disegno). In tal caso, secondo me, dovresti rifiutarti di procedere oltre e chiamare un avvocato.
scherzi a parte, prova a mandare qualche altro tentativo così ci ragioniamo sopra.
filippo

Messaggio modificato da effebi il Nov 16 2006, 06:55 PM
nisant
Messaggio: #9
QUOTE(effebi @ Nov 16 2006, 06:53 PM) *

...
scherzi a parte, prova a mandare qualche altro tentativo così ci ragioniamo sopra.
...


Ottimo approccio al problema.
La questione è che quello che dovrebbe ragionarci su, prima di tutto, è il committente.
Ho l'impressione che sia uno di quelli che sa benissimo cosa non vuole. laugh.gif

Speriamo che alla domanda su quanti chicchi mettere non risponda: "E che ne so, sei tu il fotografo" rolleyes.gif
Taras
Messaggio: #10
Ragazzi, grazie. Sò che non è facile, ma insieme a voi qualcosa tirerò fuori.

I chicchi sono più di 100. Diciamo che sono poco più di tutti quelli che vedete nella foto allegata.

L'idea del "committente" è quella che ho descritto nel primo post. Fatta quella, nulla mi vieta di proporgliene un'altra, sbizzarrendomi un pò. Ma quello sarà un altro capitolo (a cui assisterete).

Prima voglio realizzare ciò che mi ha chiesto.

Domani faccio altre prove cercando di sfruttare i vostri consigli. Vediamo cosa esce.


Grazie, a domani.
nisant
Messaggio: #11
Non li ho contati ad uno ad uno, ma quelli della foto mi sembrano meno di 200, quindi la quantità da ritrarre si aggirerebbe sui 250.

Se la copertina è come un A4 ti ritroverai con chicchi belli grossi, per cui può aver senso giocare sulla definizione dei particolari e sulla luce.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(Taras @ Nov 16 2006, 01:05 PM) *

...Risultato? Una foto piatta...

Ciao Gianluca!

La sensazione di "foto piatta" è data quasi sempre dalla luce.

La foto che hai postato, risente proprio di quel problema.
Inoltre hai posizionato i chicchi, non so se volutamente, in cerchi concentrici e ciò non aiuta la composizione.

Se ho ben inteso, devi disporre i chicchi in modo che formino una texture a pieno formato.
Utilizza una luce radente come principale e poi, dopo le nostre chiacchierate te li sarai procurati wink.gif , utilizza i piccoli pannelli riflettenti per movimentare la luce.
Se vuoi avere una maggior sensazione di tridimensionalità, illumina il tapprto di caffè in modo che le ombre dei singoli chicchi, siano proiettate verso l'osservatore posizionando la fonte luminosa in controluce e un po' decentrata.
I chicchi di caffè sono piuttosto lucidi. Ebbene, sfrutta questa caratteristica facendo specchiare su una parte di essi un pannello argentato ma senza esagerare.
Puoi costruirtelo foderando un cartoncino con la pellicola di alluminio dalla parte matt.

Se devi ottenere un fondo bianco pulito che dovrebbe intravvedersi solo negli esigui spazi lasciati liberi tra un chicco e l'altro, puoi tener presente il suggerimento di Antonio: Utilizza un piano traslucido (un foglio di perspex opalino ad esempio) retroilluminato.

Non mi sembra male l'idea di una copertina completamente piena di chicchi di caffè. Una cosa già vista, ma tutto sommato gradevole.

Messaggio modificato da ludofox il Nov 17 2006, 12:34 AM
Taras
Messaggio: #13
La foto (brutta, lo so) che ho allegato l'ho ottenuta mettendo la fonte luminosa (faretto da 500w schermata con carta da forno) a 45% dietro i chicchi orientando la luce da destra verso sinistra. Ho giocato con un pannellino (sai di cosa parlo, vero Ludo?) per cercare di ammorbidire le ombre. Ma il risultato è quello che vedete....

Rispondendo al sempre disponibile Nisant, è vero, i chicchi sono circa 200/250, ma riprendendoli tutti (o quasi) non posso fare una foto macro, quindi i particolari li posso evidenziare fino ad un certo punto. La copertina è poco più grande di un A4.

In ogni caso, domani mi metto di buzzo buono, mi procuro una superficie translucida e ci riprovo.

A domani!



Taras.
SeaEagle
Messaggio: #14
Prova anche a giocare con la profondità e lo sfocato: obiettivo due-tre centimetri sopra il piano con i chicchi e diaframma molto aperto per mettendo a fuoco i chicchi più vicini e sfuocati in profondità..... hmmm.gif

Messaggio modificato da SeaEagle il Nov 17 2006, 01:18 AM
Taras
Messaggio: #15
Stamattina ho fatto altre prove.

Ho disposto i chicchi (tutti verso l'alto, purtroppo) su di un vassoio trasparente, foderato con della carta da forno. Ho poi illuminato con due faretti da 500w, uno posto sotto il vassoio inclinato a 45° e una dalla parte opposta sopra il vassoio. Con dei pannellini ho cercato di movimentare la luce.

Questo il risultato.




Secondo voi, come procede?

Ciao e grazie,

Taras.



P.S. Ludo, ma i miei MP ti arrivano? hmmm.gif



Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Al_fa
Messaggio: #16
male

o inclini questo tavolo un pochino o cominci a cercare illuminazioni più radenti rispetto ai chicchi per dargli tridimensionalità

basta illuminazione frontale

segui gli esempi splendidi che ti ha dato Luca apprezzandone la luce e come si distribuisce sulle superfici

Messaggio modificato da Al_fa il Nov 21 2006, 01:45 AM
davidebaroni
Messaggio: #17
Concordo con AlFa e con molti altri... ok il fondo traslucido, ma la luce principale che illumina i chicchi la metterei il più radente possibile, e più intensa di quella che retroillumina il fondo. E proverei ad usare una luce "dura" sui chicchi... ma io NON sono uno still-life-ista... smile.gif

Diciamo che più penso a questa cosa più mi viene in mente una immagine con i chicchi illuminati da una luce radente molto dura, e solo sulla "faccia"... proprio molto radente. smile.gif

Bella sfida, questa che hai accettato! Bravo! Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
..c'è una caduta di luce troppo evidente Gianlu...

forte al centro....e che si spegne man mano allontanandosi da esso... hmmm.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio