FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Configurazione Raid Hard Disk
consigli?
Rispondi Nuova Discussione
Juka
Messaggio: #26
QUOTE(fenderu @ Oct 19 2006, 10:58 AM) *

veniamo alla macchina da assemblare:

- Scheda Madre Asus P5B Deluxe Wi-fi;
- Processore Intel Conroe E6600;
- Scheda Video ATI X1900XT by Sapphire;
- Ram 1x2 GB Corsair PC6400 800mhz CAS 4;
- HDD Maxtor Diamond Max SATA II 250gb (4 unità);
- Case Coolmaster Centurion;
- Ali Enermax 580W;
- Gruppo di Continuità adeguato, lettore DVD, ventolame maggiorato vario ecc ecc;
.....
(ma al quel punto prendo un controller RAID Adaptech dedicato);



Una bella configurazione mi piace molto la scelta Corsara smile.gif ...
...i 4hd scelti io li userei come hai previsto due in R0 e due normali, forse ne sposterei uno in un cassettino da accendere solo se necessario.

un buon controller esterno per il RAID-SATAII richiede minimo un PCI-X non penso sia sulla P5B, e quello integrato sulla scheda-madre è molto valido.
mdannib
Messaggio: #27
QUOTE(Juka @ Oct 19 2006, 04:06 PM) *

Una bella configurazione mi piace molto la scelta Corsara smile.gif ...
...i 4hd scelti io li userei come hai previsto due in R0 e due normali, forse ne sposterei uno in un cassettino da accendere solo se necessario.

un buon controller esterno per il RAID-SATAII richiede minimo un PCI-X non penso sia sulla P5B, e quello integrato sulla scheda-madre è molto valido.

Sulla P5B Deluxe Wi-Fi sono presenti 1 PCI-E x16 e 1 PCI-E x8 quindi si possono montare controller raid esterni.
Le differenze principali fra i controller esterni e quelli integrati sulle schede madri sono prevalentemente due; i controller esterni hanno :
- motori di calcolo implementati in hardware
- memoria on-board per gestire tutte le operazioni di I/O

Infatti la maggiorparte dei controller "esterni" hanno un processore dedicato (Intel IOP331 o 332, PowerPC, ecc.) che è colui che svolge le operazioni di "divisione" del dato nel caso di raid 0 e di calcolo dei crc (operazioni di xor prevalentemente) nel caso del raid 1.

Teniamo però presente che una configurazione con 2Gb di ram che tratta file di una D2x non fa operazioni di lettura/scrittura in modo continuativo come lo può fare un pesante editing video.
Quindi per un lavoro in "camera chiara" con file raw di una D2x credo che l'utilizzo di un controller raid esterno, rispetto ai nuovi integrati sulle mainboard (come quello scelto) porti ad un beneficio superfluo, rapportato al costo. Piuttosto credo sia più conveniente spendere per aggiungere un altra coppia di dischi per far leggere i files da un raid, scrivendo quelli elaborati su un altro raid.

Ciao
d.visca
Messaggio: #28
Ciao a tutti

intervengo poiché penso di avere un po' di esperienza con i sistemi operativi e l'hardware, ci lavoro tutto il giorno, tutti i giorni.

Il mio consiglio:

a) Se hai soldi da spendere 2 HD da 160 GB in RAID 1 per il sistema operativo. 3 HD da 160 GB (o piu') in RAID 5 per i dati (il calcolo totale dello spazio disponibile è sempre numero di dischi -1, dove il numero di dischi in nella configurazione RAID 5 deve essere almeno 3 o superiore). 1 HD da 160 GB (o anche meno) singolo per File di SWAP di Windows, File della cache di Photoshop, file temporanei vari. Con quest'ultimo disco riduci di molto la frammentazione del disco di sistema e dei dischi riservati ai dati.

cool.gif se hai un po' meno soldi da spendere: 2 HD da 160 GB in RAID 1 per S.O e file temporanei. 2 HD da 300 GB (o un taglio a tuo piacere) in configrazione RAID 1 per i dati. I dischi destinati al S.O. li partizionerei in: 32 GB per il S.O., 8 GB per il file di SWAP (mi tengo mooolto largo, visto che il file di swap tipicamente è 1.5 x memoria RAM fisica installata), il resto per file temporanei di Photoshop ed altre applicazioni.

c) se hai ancora meno soldi: 2 HD da 300 GB in configurazione RAID 1, da partizionare per S.O. e SWAP come al punto (cool.gif.

Tieni, inoltre, conto di due cose:

le prestazioni sono legati molto al grado di frammentazione dei dati presenti sui dischi. Una buona deframmentazione periodica migliora di molto le prestazioni. Con qualche decina di euro acquisti un buon SW di deframmentazione che lavora in background e durante i tempi di minor uso della macchina.

Una configurazione RAID 0 o RAID 5 ti mette al riparo da un guasto Hardware, non dalla perdita di dati per errori o distrazioni. Se hai una configurazione RAID 1 (mirror) se cancelli un file dal disco, la variazione viene riportata automaticamente anche sull'altro disco (per questo si chiama mirror). L'unica vera garanzia contro la perdita dei dati è fare il backup regolare dei dati.

Io che sono paranoico faccio così:

. scarico i file RAW dalla macchina su HD
. creo una copia di Backup su CD o DVD (che archivio)
. creo una copia di backup su un HD esterno
. lavoro i file
. creo una copia di backup dei file durante la lavorazione
. al termine del lavoro copio tutto su un ulteriore HD - che andrebbe custodito in un luogo diverso
. creo una copia su CD o DVD del lavoro finito.

Mi rendo conto di essere stato prolisso.

Ciao, Davide.
Juka
Messaggio: #29
QUOTE(mdannib @ Oct 19 2006, 04:59 PM) *

Sulla P5B Deluxe Wi-Fi sono presenti 1 PCI-E x16 e 1 PCI-E x8 quindi si possono montare controller raid esterni.
..................

Ciao

....non parlavo di cosa si può montare ma di cosa penso sia + performante e nello specifico mi riferivo agli slot PCI-X (spesso presenti su molte schede-madre, workstation extreme o server con 64bit bus) e non PCI-E x16 o x8.
PCI-X hanno spesso anche sistemi avanzati di ECC automatici e sono ideali per Fiber Channel, RAID, iSCSI... ...per schede HALF-SIZE 64bit 133MHZ.

smile.gif ciao.
fenderu
Messaggio: #30
bella discussione e grazie a tutti gli intervenuti; i pc sono i nostri strumenti da sempre ed ho visto che alcuni interventi sono molto competenti; quindi lasciatemi approfittare di voi;

potrebbe essere il caso di mettere in evidenza questo topic (magari ripulito o un eventuale topic nuovo di pacco) dove si potrebbe suggerire una buona configurazione PC hardware per l'uso di workstation fotografica; per "buona" intendendo con criteri prestazionalmente accettabili ma non esasperati avendo quindi occhio anche al portafoglio; (evitando quindi configurazioni da server o workstation video); discussione che potrebbe essere aggiornabile nel tempo;

detto questo,
per quanto mi riguarda l'ordine è partito ma la discussione sull'ottimizzazione resta valida;

personalmente sto prendendo in considerazione l'idea di mettere i primi due HDD in RAID 1 mirroring (inizialmente previsti come in SATA normale);quindi Raid 0 + 1;

cercando di fare ordine nei vostri interventi per suggerire eventuali configurazioni "standard" (poi ognuno sceglie come vuole) vediamo di individuare alcuni punti fermi:

- Controller Raid Esterno; può essere un'idea quella di risparmiare qualcosa sulla scheda madre per compensare poi proprio con la spesa del controller dedicato;

- RAID 1 Mirroring per il Sistema Operativo e dati importanti (RAW) così da avere prestazioni discrete ma anche una ridondanza (leggi sicurezza) del 100% (salvo terremoti, tsunami, colate laviche, nipotino smanettone);

- RAID 0 o RAID 5 per tutto il resto;


ci può stare?

Poi, altro argomento interessante che propongo:

Partizionare gli HDD, come, dove e quando;

Se ne parlava all'inizio 3ad con Fabrizio, discorso poi lasciato a metà;

Personalmente ritengo che se da un lato le partizioni aiutano nella frammentazione delle unità, dall'altro possono influire negativamente sulle prestazioni (specie se fatte senza ragionare sui criteri);

RICORDANDO CHE STIAMO PARLANDO SEMPRE DELL'OTTIMIZZAZIONE PER USO FOTOGRAFICO:

Avete suggerimenti o linee guida per indirizzare verso un buon uso delle partizioni?

Grazie a chi vorrà intervenire costruttivamente; grazie.gif

Juka
Messaggio: #31
Buonasera,
...nel breve tempo che ho aggiungo anch'io qualche punto (pensiero da informatico) "ridondante" che considero chiave e che penso possa interessare...

.) se si lavora con file di molti mega es. tiff le performance non bastano quasi mai smile.gif , e la scelta come giustamente evidenziato è in relazione al budget.

.) volendo aggiungere il RAID esterno si deve preferire il giusto bus, slot e frequenze (sulla motherboard) per sincronizzarlo e consentire le performance della scheda RAID scelta.

.) molti HDD collegati contemporaneamente in RAID o non (sulla motherboard) inevitabilmente hanno rallentamenti se in I/O Read/Write contemporaneo e gestiti dallo stesso/i chip(microprocessore).

.) il partizionamento e la dimensione dei blocchi di formattazione è molto importante ed articolata e varia anche in funzione del workflow.

.) evitare la deframmentazione preventivamente con le partizioni aumenta la durata e le performace e riduce errori minimizzando gli spostamenti meccanici e le rimagnetizzazioni delle aree.

.) il backup con HDD in box esterno penso sia molto valido, si accende quando necessario ed è alimentato da un altro impianto.

QUOTE(fenderu @ Oct 19 2006, 07:01 PM) *

potrebbe essere il caso di mettere in evidenza questo topic (magari ripulito o un eventuale topic nuovo di pacco)

(ps. in questo caso se gentilmente cancellate qualsiasi mio msg aggiunto, questo compreso, se ot o poco interessante. grazie. smile.gif )
Manueltn78
Messaggio: #32
QUOTE(fgirelli @ Oct 18 2006, 01:18 PM) *


Quanto viene un controller del genere ?
Se volessi seguire le vostre indicazioni, posso montare eventualmente il controller e spostare il mio windows senza dover installare tutto ?

Ciao


circa 250€, ma li vale tutti:rebuild offline, memoria cache, dimensione dello stripe selezionabile....
inoltre ora sono disponibili dischi Raid edition, nati per server entry sata2: http://www.wdc.com/en/products/Products.as...233&Language=en

inoltre la versione re2 sopra i 300Gb supporta NCQ (native command queque) ossia la "predizione" della posizione del dato successivo, tipo gli SCSI!

Messaggio modificato da Manueltn78 il Oct 19 2006, 09:15 PM
fgirelli
Messaggio: #33
Bella sta discussione!
Io leggendo qua e la per la rete aggiungerei anche qualcosa sulla ram.
Attualmente pendere una ram molto veloce serve a poco (mi riferisco accoppiata ai nuovi processori interl core 2 duo), ci sono test in giro dove dimostano un incremento molto basso all'aumentare del cas o della frequenza del bus.
Quindi quando ho avuto l'esigenza di farmi la macchina ho risparmiato dei bei soldini mettendo dei moduli da 533 (4 per la precisione).
Per tornare al discorso del raid, ma siete sicuri che tutte queste configurazioni portino dei vantagi pratici ad una macchina che fa solo UNA cosa per volta visto che non la si utilizza come server ?
Io non ho molta esperienza in questo campo ma mi viene da pensare che la rincorsa alla prestazione pura costi un sacco di soldi senza avere poi dei vantaggi che si possano quantizzare in xxx secondi o millisecondi.
Spero di essermi spiegato.
Mi piacerebbe vedere qualche test in un utilizzo normale, cioè il nostro, di quanto si velocizza un'operazione con macchina super attrezzata contro una normalmente attrezzata.
Per me super attrezzata vuol dire controller raid esterno + memoria ram veloce + dischi scsi.
Macchina normale (passatemi il termine) una che utilizza il controller integrato + dischi sata 2 + ram normale.

Ciao


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #34
Aldilà della velocità, la cosa più importante, e qui non temo smentite, è la sicurezza dei dati.
La qual cosa è sempre ricordata a dati persi e ormai irrecuperabili.
Fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio (si dice così ?) smile.gif

Forse non tutti sanno che (perchè non l'hanno mai provato sulla propria pelle) cosa vuol dire perdere irrimediabilmente il contenuto dell'hard disk e forse ancor di più non tutti sanno che questa evenienza è molto frequente e non per niente remota.

Ciao!
VampirSergio
Messaggio: #35
Visto che si parla di raid vorrei segnalare questo articolo in cui si analizzano i pro e i contro delle varie configurazioni citate con i "dati alla mano".
Viene anche analizzata la differenza prestazionale esistente tra dischi SCSI e i SATA.
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1...scsi_index.html

Spero risulti interessante!

Saluti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2