FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Il Digitale Stra Pagato
il costo del digitale oggi è troppo elevato
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
La fotografia digitale è agli albori e le case produttrici si moltiplicano senza mai avere avuto direttamente a che fare con la fotografia prima d'ora. Ogni 6 mesi la nostra digitale è obsoleta. Metaforicamente è come se fossimo alla fine degli anni '80 quando i PC cominciarono ad entrare nella nostra vita quotidiana. Ci sono voluti 20 anni prima che un PC potesse diventare veramente completo e nella fattispecie solo ora ha un tasso d'invecchiamento accettabile, che si attesta intorno ai due anni. Specie per i professionisti, non è possibile pensare che la Nikon D 100 sia durata così poco: vedi la F100 o la F5, invecchiavano con un ritmo di 5/7 anni. Questo è il punto. Io pagai 2.000,00 euro due anni fa per acquistare la D 100 e ora ne dovrei pagare altrettanti per l'acquisto della D 200, e il gap tra le due è notevole. Il digitale deve ancora cominciare a spiegare qual'è il suo linguaggio e oramai tutti passano al digitale come nulla fosse, soppiantando l'ottimo analogico. Riflettete amici, riflettete, non sono contrario all'evoluzione ma quando il progresso ha uno scotto in termini monetari e di modo di concepire la fotografia così alto, in questo caso, credo che sia un fatto più di marketing che di sostanza. cool.gif
enrico
Messaggio: #2
Digitale ed analogico sono due tecnologie diverse di registrazione dell'immagine. Il linguaggio è quello dell'immagine, non dello strumento, quindi da questo punto di vista non è cambiato nulla: non si può parlare di linguaggio dell'analogico e di linguiaggio del digitale così come non cambia linguaggio lo scrittore che lascia la penna o la macchina da scrivere e utilizza il computer per i suoi romanzi.
Per quanto riguarda l'evoluzione dei mezzi tecnici, questo è nell'ordine naturale delle cose ed è vero sia per la fotografia che per ii computer ed i telefonini. Ma è stato vero anche per l'analogico. Lo stesso pensiero credo abbia fatto chi dovette abbandonare il dagherrotipo per passare al collodio ed all'albumina. La D 100 cointinua ad essere una buona macchina per fare buone fotografie. La D 200 ha caratteristiche diverse e più evolute, ma non è detto che chi scatta con la D 200 faccio foto migliori di chi usa la sorella più anziana.
Buone foto e buona serata
Enrico
PS- usa un carattere più grande, altrimenti ti leggono solo i giovani... smile.gif
E.A. Juza
Messaggio: #3
QUOTE(CORYCORY @ Oct 16 2006, 07:41 PM) *

La fotografia digitale è agli albori e le case produttrici si moltiplicano senza mai avere avuto direttamente a che fare con la fotografia prima d'ora. [...]



Ciao Cory,
è una discussione sul digitale o un test per la vista? Io penso di averlo superato comunque, sono riuscito a leggere tutto anche se stando a 20cm dallo schermo tongue.gif

Seriamente, penso che si debba considerare il prezzo come una sorta di noleggio...hai pagato la D100 2000 euro due anni fa e adesso potresti rivenderla sui 400, quindi la spesa netta è 1600 euro...se la dividi per 3 anni sono 66 euro al mese: non mi sembra tanto se ne fai un uso professionale.

Messaggio modificato da E.A. Juza il Oct 16 2006, 07:12 PM
buzz
Staff
Messaggio: #4
Non vedo cosa ci sia di differente dall'andazzo degli ultimi anni nel campo informatico.
Quando comprai un PC (intel 8086- 3 Mhz circa) nel 1984 lo pagai 4 milioni.
Adesso con 2000 euro ti danno un pc 1000 volte più veloce (e mille non è un valore a caso) compòleto di cose che allora nemmeno si sognavano.

Nulla da obiettare alla normale protesta dei consumatori, ma è così e non ci possiamo fare niente.
fenderu
Messaggio: #5
QUOTE(CORYCORY @ Oct 16 2006, 07:41 PM) *

in questo caso, credo che sia un fatto più di marketing che di sostanza. cool.gif


cosa ti impedisce quindi di non aderire alle regole del marketing di cui parli, vivendo allo stesso tempo felice e sereno?

la D100 (fotografo permettendo) continua a scattare ottime foto...o no?

smile.gif

Messaggio modificato da fenderu il Oct 16 2006, 09:08 PM
Skylight
Messaggio: #6
Ti posso dar ragione se parliamo di computer, dove per lavori impegnativi qualche anno fa occorrevano ore ed ore di lavoro.
(provato a convertire un DivX in dvd con un 300MHz?)

Per le macchine fotografiche il discorso è simile solo nel discorso dell'inesorabile evoluzione di prestazioni ed innovazioni ma già allo stato attuale possiamo ottenere foto di qualità paragonabile alle migliori fotocamere a pellicola.

Ovvio che ci vuole esperienza nel tirar fuori il meglio dai sensori, ma la stessa serve anche con la pellicola....

É probabile che in un futuro non troppo lontano si otterranno migliorie sul fronte del rumore e sicuramente una evoluzione sul sistema esposimetrico ( forse tra qualche anno il matrix ci farà sorridere come i capienti hard disk di un tempo da 1 Gb! biggrin.gif )

Di sicuro però, già allo stato attuale a mio parere, le fotocamere possono soddisfare ampiamente l'occhio e regalarci per molti anni ottime foto.

smile.gif
16ale16
Messaggio: #7
buzz hai ragione perfettamente. L'elettronica evolve, ma gli oggetti funzionano sempre. Vi ricordate quando uscì il Pentium a 75MHz? Sembrava la svolta epocale si abbandonava l'architettura 8086 e surrogati, un processore a ben (per l'epoca 75MHz). O ancora, il primo HD da 30 MB, una capacità spaventosa per l'epoca (oggi abbiamo i Giga).
Nonostante l'obsolescenza teconologica sia un 80486 sia un HD da 30MB continuerebbero a funzionare, è l'acquirente che però ha degli standard doversi.

Per quel che riguarda la fotografia però, permettetemi, c'è un GRANDISSIMO vantaggio. La fotocamera produce qualcosa di fisico e quindi si può fare una stima della validità nel tempo del nostro strumento. Questo significa brevemente che se io scatto con la D70s, la terrò fino a quando i RISULTATI prodotti dalla D70s soddisferanno i miei interessi.

Forse per i professionisti forse questa può essere una rogna, cioè se esce qualcosa che supera i limiti della mia fotocamera attuale (magari presa da poco), la cosa mi scoccia parecchio, però è anche vero che se fai il professionista (qualsiasi cosa tu faccia) devi investire nei mezzi...

Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(CORYCORY @ Oct 16 2006, 07:41 PM) *

La fotografia digitale è agli albori e le case produttrici si moltiplicano senza mai avere avuto direttamente a che fare con la fotografia prima d'ora. Ogni 6 mesi la nostra digitale è obsoleta. Metaforicamente è come se fossimo alla fine degli anni '80 quando i PC cominciarono ad entrare nella nostra vita quotidiana. Ci sono voluti 20 anni prima che un PC potesse diventare veramente completo e nella fattispecie solo ora ha un tasso d'invecchiamento accettabile, che si attesta intorno ai due anni. Specie per i professionisti, non è possibile pensare che la Nikon D 100 sia durata così poco: vedi la F100 o la F5, invecchiavano con un ritmo di 5/7 anni. Questo è il punto. Io pagai 2.000,00 euro due anni fa per acquistare la D 100 e ora ne dovrei pagare altrettanti per l'acquisto della D 200, e il gap tra le due è notevole. Il digitale deve ancora cominciare a spiegare qual'è il suo linguaggio e oramai tutti passano al digitale come nulla fosse, soppiantando l'ottimo analogico. Riflettete amici, riflettete, non sono contrario all'evoluzione ma quando il progresso ha uno scotto in termini monetari e di modo di concepire la fotografia così alto, in questo caso, credo che sia un fatto più di marketing che di sostanza. cool.gif


Perchè si vede il bicchiere sempre mezzo vuoto?
La D100 che hai comprato due anni fà immagino che continui a scattare come il primo giorno...e allora perchè cambiarla?
Se sei arrivato ai limiti della macchina allora ha un senso.
Ma oggi la D200 la paghi molto di meno...non siamo nenche vicini alla stessa cifra...ed in più ottieni una macchina decisamente superiore...
Certo è che se non hai esigenze di dover superare i limiti che ti impone la macchina l'acquisto è un pò...ridondante....a che ti serve?

Peraltro questo tipo di mercato offre in realtà enormi vantaggi...
La D70 quando è uscita costava tantino...oggi nell'usato se ne trovano di eccellenti a prezzi tranquillamente accettabili....
Allora non saremo mica noi che desideriamo l'ultimo ritrovato di tecnologia?
D'accordo...compriamolo, magari appena esce....ma poi lamentarsi della svalutazione è da ingenui....
In realtà oggi , muovendosi bene, senza l'assillo nevrotico dell'ultima uscita si possono fare affari eccellenti....

In ultimo tutti passano al digitale per la buona qualità che offre di fronte alla sua economicità....fatti due conti se scatti 6000-7000 foto l'anno di pellicole professionali....magari senza camera oscura....

Certo è che aggiorni i sw del computer ogni anno, cambi macchina ogni due anni e così via l'ipotetico risparmio...diventa minimo.

Ma questo dipende sempre dall'attegiamento sempre più consumistico di noi utenti...

Buone foto!

Federico.

Messaggio modificato da robyt il Oct 17 2006, 11:59 AM
_Simone_
Messaggio: #9
uh che discorsi senza senso, l'ennesima copia di altre già fatte
che la tecnologia avanzi velocemente ormai lo sanno anche i bambini, e poi lamentarsi ancora sui prezzi è proprio tipico delle discussioni da bar
se li trovi alti (concetto del tutto relativo) basta non comprare
studioraffaello
Messaggio: #10
la forza vera del digitale...? aver convinto che l'ultima dslr fara' fare foto migliori della precedente.......
lucaa
Messaggio: #11
Ho chiesto un preventivo circa 8 anni fa(non ricordo bene in che anno) per una reflex digitale per un mio cliente se ,non sbaglio si parlava della D1 ed il costo in lire era di 24 milioni.
Oggi abbiamo una reflex come la D200 con 1700 euro la si puo acquistare, o una degna alternativa la nuova D80 che costa meno.
Non e' berllo vedere la propria macchina fotografica perdere di valore, ma e' anche vero che se non fosse cosi oggi nessun Amatore se la potrebbe permettere...
ciao,Luca.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
Discorso che va visto da due angolazioni diverse.

La prospettiva del professionista.
Il Digitale è una scelta obbligata e con costi spesso ben più elevati dei 1700 euro della D200. Dorso Digitale, computer in grado di gestire abbastanza agilmente files enormi, ...
Proprio ieri stavo lavorando su un file che aveva superato il Giga...!
I vantaggi in termini di snellezza del lavoro, controllo del flusso di lavoro e qualità, sono ormai talmente consistenti che, a mio modestissimo avviso, non avrebbe senso ostinarsi ad usare la pellicola. Sarebbe un suicidio commerciale.

La prospettiva del fotoamatore.
Liberissimo di comprare l'ultima diavoleria tecnologica, non ne ha altresì la necessità.
Sei fortunato ad aver pagato la D100 solo 2000 euro.
Il mio amico Fabrizio, che l'ha acquistata appena uscita, l'ha pagata 3000!
Tuttavia quella D100, come anche la mia, funziona esattamente come allora. Restituisce foto impeccabili.
Sono convinto che valga di più conoscere a fondo il proprio mezzo, piuttosto che averne uno tecnologicamente più avanzato, senza saperlo sfruttare.
buzz
Staff
Messaggio: #13
QUOTE(ludofox @ Oct 17 2006, 09:07 AM) *

--------------------.
Sono convinto che valga di più conoscere a fondo il proprio mezzo, piuttosto che averne uno tecnologicamente più avanzato, senza saperlo sfruttare.



Ludo, sottoscrivo la tua frase che sarebbe da incorniciare.
...Ma non farla sentire alla direzione commerciale!!!! smile.gif biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(CORYCORY @ Oct 16 2006, 07:41 PM) *

Riflettete amici, riflettete, non sono contrario all'evoluzione ma quando il progresso ha uno scotto in termini monetari e di modo di concepire la fotografia così alto, in questo caso, credo che sia un fatto più di marketing che di sostanza. cool.gif


Facciamo due conti:
in un anno io scatto circa 10.000 foto, molte delle quali per lavoro.
Totale in pellicola circa 280 rulli da 36.

A prendere roba di media qualità, tra rulli e sviluppo ti ballano 10 euro a rullo (e sto basso!), totale 2800 euro l'anno. Se poi ci aggiungiamo il tempo speso in scansioni per fare un decente archivio files...
Una D2 costa 4500 euro, in due anni la ammortizzi solo con quello che hai risparmiato in rulli...

Per lavoro (scatti di still life per creazione archivi inmmagini) uso ancor oggi, dopo 4 anni, la D100, che va benone!

Cosa c'è su cui riflettere??? hmmm.gif
_Led_
Messaggio: #15
QUOTE(matteoganora @ Oct 17 2006, 01:01 PM) *

Facciamo due conti:
...
Cosa c'è su cui riflettere??? hmmm.gif


Niente, esco e vado a comprarmi una D2x.
davide.lomagno
Messaggio: #16
lo stesso discorso consumistico anche in campo motoristico...3 anni fa' mi sono comperato una Jeep grand cherokee e l'avevo pagata 48.000 euro,ora l'ho cambiata e dopo tre anni ne vale 21.000.quindi fanno 9.000 euro all'anno di svalutazione.non male come investimento.................
Ritengo che il discorso si possa applicare a qualsiasi oggetto merceologico a cui siamo interessati,sia esso hobby oppure lavoro.questo è il mercato e volonte o nolente ci dobbiamo adattare.prendere o lasciare. texano.gif
nano70
Messaggio: #17
QUOTE(enrico @ Oct 16 2006, 08:09 PM) *

PS- usa un carattere più grande, altrimenti ti leggono solo i giovani... smile.gif

Io ho dovuto usare la lente d'ingrandimento... laugh.gif
buzz
Staff
Messaggio: #18
QUOTE(d.vid@iol.it @ Oct 17 2006, 03:54 PM) *

lo stesso discorso consumistico anche in campo motoristico...3 anni fa' mi sono comperato una Jeep grand cherokee e l'avevo pagata 48.000 euro,ora l'ho cambiata e dopo tre anni ne vale 21.000.quindi fanno 9.000 euro all'anno di svalutazione.non male come investimento.................
Ritengo che il discorso si possa applicare a qualsiasi oggetto merceologico a cui siamo interessati,sia esso hobby oppure lavoro.questo è il mercato e volonte o nolente ci dobbiamo adattare.prendere o lasciare. texano.gif


Si, ma se la vuoi comprare nuova adesso costa uguale se non di più....
non meno!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE(studioraffaello @ Oct 17 2006, 08:32 AM) *

la forza vera del digitale...? aver convinto che l'ultima dslr fara' fare foto migliori della precedente.......


Questa è da stampare e incorniciare!

Studio Raffaello tanto di cappello Pollice.gif
guru.gif

Eccome se una riflessione ci vorrebbe, ma questo non è il luogo adatto...
davidebaroni
Messaggio: #20
QUOTE(studioraffaello @ Oct 17 2006, 08:32 AM) *

la forza vera del digitale...? aver convinto che l'ultima dslr fara' fare foto migliori della precedente.......


Oh no... Il digitale si è solo innestato su un meccanismo pre-esistente. Non ha dovuto convincere nessuno: ha usato la convinzione, che c'era già, che "il mezzo (cioé la tecnologia usata) dà il risultato". Vale per una tonnellata di altre categorie merceologiche, e nel caso della fotografia ha solo soddisfatto il bisogno di tanti di poter "delegare" alla tecnologia quello di cui loro non erano (e spesso non sono) disposti ad assumersi la responsabilità...
Il digitale, essendo fortemente tecnologico, ha solo permesso alla gente di dare la colpa alla tecnologia, esattamente come gli dà il merito quando le foto riescono bene... Ricordi? "Le sue foto sono stupende, deve avere una bellissima macchina fotografica..."? Si sentiva già dire MOLTO PRIMA dell'"era digitale". E' su questo atteggiamento che il digitale (come molte altre teconologie a rapido sviluppo) ha creato la propria fortuna.

Il fatto è che per fare foto migliori (o giocare meglio a tennis, o suonare meglio uno strumento, o...) bisogna farsi un mazzo tanto per imparare, e imparare, in questo caso (ma anche negli altri), non vuol dire solo scattare e scattare, ciecamente, perché "la macchina" deve fare belle foto. La macchina può solo fare foto "tecnologicamente" a posto. E la cosa inquietante, per me, è che ormai le foto vengono "lette" sulla base dei parametri tecnologici, come se fossero dei test mtf. Una BELLA foto non è necessariamente incisa col rasoio, priva di ogni microscopica traccia di micromosso, con l'esposizione perfetta, senza traccia di rumore... Ragazzi, se TUTTI facessimo le nostre foto secondo questi parametri, o secondo tutte le regole "teoriche" della "tecnica" (intesa in questo senso "tecnologico"), faremmo tutti LA STESSA FOTO! biggrin.gif
E per inciso, quella foto non sarebbe soddisfacente...

La "bella" foto, quella che trasmette qualcosa, e possibilmente qualcosa che sia il più vicino possibile a ciò che il fotografo voleva trasmettere, la fa il "buon" fotografo, soprattutto se la fa con una certa costanza di rendimento nel tempo, il che toglie dall'equazione il fattore C... biggrin.gif E per diventare "buon fotografo" occorre, anche, studiare le leggi dell'ottica, sapere come funziona un esposimetro, avere un po' di consapevolezza delle regole compositive, padroneggiare gli elementi simbolici e linguistici della comunicazione fotografica, ecc. ecc... e non ultimo avere delle idee. Sono queste le cose che una consistente percentuale di persone non vuole fare, non vuole imparare, e le delega alla macchina.

Lo ha sempre fatto.

Davide
Giov.
Messaggio: #21
Questo è il punto. Io pagai 2.000,00 euro due anni fa per acquistare la D 100
Consolati!.....io l'ha pagata 2.650 Euro e non sono un professionista!
Purtroppo è così! Oggi in campo informatico se "aspetti l'ultimo modello" puoi star sicuro che non compri più niente.
Ciao e....scatta....scatta.....scatta.....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE(Giov. @ Oct 18 2006, 03:46 PM) *

Purtroppo è così! Oggi in campo informatico se "aspetti l'ultimo modello" puoi star sicuro che non compri più niente.
Ciao e....scatta....scatta.....scatta.....


C'è, inoltre, una differenza fondamentale tra il mondo dell'informatica pura (hardware) e le fotocamere digitali.

Un computer di 5anni fa, oggi sarebbe pressoché inutilizzabile.
Nel 2002 presi un portatile sul quale oggi, non riesco a far girare i software per la gestione delle immagini. Lo utilizzo a casa per collegarmi a questo forum.
Lo pagai 1800 euro. Pochissimi mesi fa, con la stessa cifra, mi sono preso un iMec 20pollici che va come una scheggia.

Al contrario, una fotocamera come la D100 se è vero che utilizza tecnologia più anziana, un po' migliora le prestazioni. Perché migliorano col tempo, i software che gestiscono i suoi files.

E anche se pagata 2650 o 3000 euro, nel frattempo ha prodotto un bel po' di fotografie che, se avessi aspettato a comprare, sarebbero rimaste nella mente di un fotografo ...senza fotocamera. wink.gif

Messaggio modificato da ludofox il Oct 18 2006, 10:54 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio